SCHEDA: PADRE MARCO ADINOLFI

SCHEDA: PADRE MARCO ADINOLFI  Marco

Padre Marco Adinolfi è stato mio Professore di Sacra Scrittura, lo ricordo con tanto affetto

http://www.christusrex.org/www1/ofm/comm/pages/2005/Marco.html 

Fra Marco Adinolfi ofm
Angri (Italia) 10 giugno 1919
† Cava dei Tirreni (Italia) 29 agosto 2005
Provincia Salernito lucana (Italia)

Cari Confratelli,
Sorella morte è giunta questa mattina nel convento san Francesco di Cava dei Tirreni (Italia) per fra Marco Adinolfi. Lo ricordiamo seguendo il necrologio scritto dalla sua Provincia.

Era nato ad Angri da Antonio e Anna Guerritore. Vestì l’abito di san Francesco a Tramonti nel 1934 ed emise la prima professione l’anno seguente. Nel 1940 professò solennemente e fu ordinato presbitero il 9 agosto 1942.

Fra Marco, destinato agli studi ma impedito a partire a causa della guerra ebbe brevi esperienze nelle fraternità di Sarno (settembre 1943) e di Potenza-San Michele (gennaio 1944); raggiunse Roma solo nel settembre 1944 iscrivendosi all’Antonianum, alla facoltà teologica (sezione Sacra Scrittura) ove conseguì la licenza nel giugno 1945, terminando i corsi nel giugno 1947. Nel febbraio 1948 si iscrive al Biblicum ove consegue la licenza (1949) e lo stato di candidatus ad lauream (1950). Intanto, in Provincia è lettore di Sacra Scrittura dall’anno scolastico 1949-1950 e lo sarà con qualche interruzione semestrale, fino al 1962 negli studentati di Cava, Materdomini e Nocera. Nel marzo 1958, all’Antonianum difese la tesi di laurea in teologia dogmatica; il 30 luglio 1962, il Ministro Generale, fra Agostino Sepinski, lo destinò all’insegnamento presso di Studium Biblicum Franciscanum della Flagellazione. Già membro del comitato di redazione della Rivista Biblica, organo dell’Associazione Biblica Italiana (dal 1961), fu nominato consultore della Pontificia Commissione per la Neo Volgata. Nello stesso anno, entra nella Commissione Nazionale del Nuovo Catechismo italiano.

Dal febbraio 1967 passò a Roma, all’Antonianum, docente di Sacra Scrittura ed ottenne, in successione, la qualifica di professore straordinario (9 settembre 1967), di ordinario (2 gennaio 1969) e di emerito (27 gennaio 1990). Terminato l’insegnamento, per limiti di età, il 27 giugno 1995, passò a servizio della Custodia come direttore del Centro di Propaganda e Stampa di Terra Santa di Milano, ove ha lavorato fino al rientro in Provincia nel settembre 2004.

Nel Congresso capitolare dell’agosto 2004 gli fu assegnata la residenza di Cava, ove, ancora e sempre dedito alla ricerca biblica, ha potuto gustare l’impegno pastorale, ammirato per l’impressionante marea di popolo che partecipava alle celebrazioni e alle iniziative nella chiesa conventuale; un bagno di fede semplice e popolare che, nei lunghi anni dedicati allo studio e all’insegnamento, non aveva mai sperimentato. Ne parlava sempre con stupore e ammirazione.

Tra libri, saggi e articoli, fra Marco ha scritto circa 200 pubblicazioni: le ha raccolte l’amico fraterno mons. Enrico Galbiati (« Bio-Bibliografia di Marco Adinolfi », Antonianum LXXV, 2000, pp. 212-234) che vi ha individuato i percorsi di ricerca (storia e storiografia, temi di cristologia, Maria di Nazareth, i dodici e san Paolo, il sacerdozio comune, il femminismo della Bibbia, Ellenismo e Bibbia) intorno ai quali ha ruotato tutto il suo interesse di studioso. L’approccio allo studio della Bibbia ha avuto, per fra Marco, una corsia preferenziale: da profondo conoscitore dei classici greci e latini, nonché della Patristica, si è accostato ad essa da esperto umanista; come nota mons. Galbiati « padre Marco che passeggia da gran signore negli ambienti intellettuali del mondo antico, non tralascia di rapportarsi ai problemi che assillano questo scorcio del secondo millennio » (ivi, p. 232). Nella sua vita fra Marco è stato un professore e un ricercatore: i suoi studi non erano un fine ma un mezzo per l’evangelizzazione della cultura e del suo contesto di vita. La promozione culturale e cristiana dei laici, e in particolare quella biblica, auspicata dal Vaticano II, è stata un chiodo fisso di fra Marco che si è sempre adoperato, in anticipo sul Concilio, a realizzarla nelle associazioni ecclesiali affidategli.

Fra Marco è anche stato un animatore di gruppi biblici in tutta l’Italia (in particolare in Liguria, a Nava dal 1982 al 2004, e in Sicilia, presso le Missionarie del Vangelo, un istituto secolare per la diffusione del Vangelo); di corsi biblici periodici (per le Clarisse di Cortona e della Federazione della Toscana e Sardegna, nelle Province francescane abruzzese e salernitano-lucana ecc.); di numerosi esercizi spirituali itineranti sulle strade del Vangelo e dei viaggi missionari di san Paolo, ove ogni pietra o traccia del passato cristiano riviveva nelle sue illuminate parole e trovava l’appropriato riferimento biblico.

Queste note rendono solo parzialmente conto della seria e impegnata vita di fra Marco, un frate minore esemplare e modello di un percorso personalizzato di vita consacrata, quello culturale della scienza biblica, ma del tutto coerente, per lo stile di vita, alla scelta vocazionale francescana.

Fra Marco aveva 86 anni di età, 70 di professione, 65 di sacerdozio, 15 di servizio. Gli convengono in suffragio l’applicazione di 3 sante messe per ogni sacerdote. Gli altri religiosi partecipino a 3 sante messe e facciano 3 Via Crucis* . In ogni fraternità una santa messa sia celebrata in comune. Preghiamo di celebrare con sollecitudine detti suffragi, affinché il nostro fratello sia ammesso presto alla presenza del Padre celeste, memori che ciò che avremo fatto agli altri, sarà fatto anche a noi.

San Salvatore, 29 agosto 2005
fra Stéphane Milovitch, ofm
Segretario di Terra Santa

* Al Capitolo custodiale del 2001 fu presentata la richiesta di non rendere obbligatoria la pratica della Via Crucis in suffragio dei confratelli defunti. Il Capitolo custodiale non accettò la richiesta. Tuttavia delegò il P. Custode a poter esentare, in tutto o in parte, da questo pio esercizio, quei religiosi che ne facessero richiesta.

Publié dans : ||le 28 mars, 2008 |2 Commentaires »

2 Commentaires Commenter.

  1. le 24 novembre, 2010 à 1 h 25 min paola geraci écrit:

    Pace a chi legge. Desidero conoscere chi è responsabile di questo sito perchè anche io ho conosciuto padre Marco Adinolfi e vorrei scambiare qualche ricordo. Grazie. Paola

    Répondre

  2. le 24 novembre, 2010 à 19 h 14 min incamminoverso écrit:

    Buonasera Paola,

    in realtà sono passati diversi anni da quando ho studiato con lui tra il 1996 ed il 1999 anche se lo ricordo con affetto, puoi scrivermi, l’indirizzo è in « Pages » sotto Gabriella,

    con affetto

    Gabriella

    Répondre

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01