Mons. Gianfranco Ravasi : Inno alla carità (1Cor 13)

dal sito: 

http://www.novena.it/ravasi/ravasi2000/articoli2000.htm

MONS. GIANFRANCO RAVASI 

INNO ALLA CARITÀ 

Nell’atmosfera luminosa e gioiosa della Pasqua e alle soglie del mese primaverile di maggio che è scelto da molti fidanzati per la celebrazione delle loro nozze abbiamo pensato di ricorrere a una pagina bellissima della Bibbia, al celebre canto dell’agape, cioè dell’amore cristiano che Paolo ha intessuto nel capitolo 13 della sua prima Lettera ai Corinzi: «Se pure parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sarei un bronzo echeggiante o un cembalo tintinnante…». Ci spiace di non poter citare integralmente questo inno meraviglioso; possiamo, però, invitare i nostri lettori a rileggerlo su una loro Bibbia.
Significativa è la scelta del vocabolo da parte dell’apostolo: i Greci per indicare l’amore usavano soltanto il termine eros; Paolo preferisce agape che esprime soprattutto la donazione, la totalità, la consacrazione di sé all’altro, mentre l’eros suppone ancora possesso, godimento e appagamento. L’apostolo ci ricorda che anche tre doni altissimi, come la profezia, la conoscenza e la fede, se privi dell’amore, sono uno zero. La stessa generosità eroica e il distacco dai beni, se non animati dall’amore, sono solo atti di autoglonficazione o gesti spettacolari.
Un profeta brasiliano contemporaneo, Paulo Suess, ha così ripreso la prima parte dell’inno paolino: «Anche se parlassi la lingua di tutte le tribù viventi / e persino dei popoli scomparsi dalla terra e dalla memoria, / se non ho l’amore, / sono un trombone di gelida latta, un computer trilingue. / Anche se distribuissi tutte le mie scarpe e i viveri / per soccorrere il popolo scarso e denutrito, se non ho l’amore, / sono una delle tante Cavie rivoluzionarie, / un cacciatore di farfalle o un poeta sognatore».
La seconda parte dell’inno – che per la precisione inizia nel v. 4 del capitolo 13 – è simile a un fiore i cui petali sono altrettante qualità dell’amore-agape: magnanimità, bontà, umiltà, disinteresse, generosità, rispetto, benignità, perdono, giustizia, verità, tolleranza, costanza… E il corteo delle virtù che accompagnano l’amore. Se l’amore si spegnesse, le virtù umane e religiose si eclisserebbero.
Il nostro scrittore Giovanni Teston (1923-1993) ha voluto tradurre nel 1991 la prima Lettera ai Corinzi in una forma quasi poetica e ha esaltato in modo sorprendente la forza dolce di questo canto profondamente evangelico.
Ma un altro scrittore, l’autore della famosa Fattoria degli animali, l’inglese George Orwell, in un suo romanzo Fiorirà l’aspidistra (1936) compirà un audace stravolgimento dell’inno paolino, una deformazione che è purtroppo reale nella storia dell’umanità. Egli, infatti, ha sostituito alla parola amore-agape quella quasi antitetica del “denaro”. Il canto si è, allora, trasformato in questa lode biasfema dell’idolo più venerato dagli uomini:
«Anche se parlassi tutte le lingue, se non ho denaro, divengo un bronzo risonante… Se non ho denaro, non sono nulla… Il denaro tutto crede, tutto spera, tutto sopporta…». Il poeta latino Ovidio nella sua Ars amatoria era convinto che «con l’oro ci si procura anche l’amore» (2,278). In realtà con l’oro si può acquistare il sesso ma non l’amore. 

LA VITA E I VIAGGI MISSIONARI DI SAN PAOLO – APPUNTI PRELIMINARI

LA VITA E I VIAGGI MISSIONARI DI SAN PAOLO - APPUNTI PRELIMINARI dans Paolo - la sua vita, i viaggi missionari, il martirio 16%20EL%20GRECO%20ST%20PAUL 

El Greco, Saint Paul

http://www.artbible.net/2NT/Rom0000_Paul_S_Theology_And_Art/index.htm 

questa storia la devo sistemare e perfezionare, ho anche fatto il tentativo di mettere al presente indicativo la storia nell’ultimo viaggio missionario, ma non va bene devo mettere tutti nello stesso tempo passato  e sistemare anche i miei appunti;

oltre quello che ho scritto c’è uno schema della vita e dei viaggi di San Paolo con gli episodi e a fianco il passo degli Atti, è molto preciso, io mi sono aiutata, e lo utilizzerò ancora, per sistemare bene in sequenza gli episodi, il sito è luterano in inglese:

The Life and Work of Saint Paul

http://www.xrysostom.com/paul.html

Di Mons. Gian Franco Ravasi : Gamaliele, il maestro di San Paolo

Di Mons. Gian Franco Ravasi 

 

Gamaliele, il maestro di San Paolo

Questa domenica, nella prima lettura della liturgia si presenta un brano del capitolo 5 degli Atti degli Apostoli riguardante l’interrogatorio che il Sinedrio, la massima istituzione ebraica, svolge nei confronti degli apostoli, colpevoli di aver violato la diffìda di predicare Cristo e il suo messaggio.

La replica di Pietro è lapidaria: « Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini ».

Ma la lettura liturgica non offre l’intero resoconto che Luca fa di quella seduta sinedriale. In essa, infatti, era entrato in scena un membro di quel consesso, una personalità molto stimata, un dottore della legge, Gamaliele (« Dio mi ha ricompensato »), detto « l’anziano » o Gamaliele I, per distinguerlo dal nipote Gamaliele II che visse attorno al 100 d.C. e che, invece, fu ostile al cristianesimo. Gamaliele I – che nei testi rabbinici riceve la qualifica di rabban, potremmo dire di « Eccellenza » apparteneva a una delle correnti più aperte del giudaismo di quell’epoca, la linea inaugurata da rabbì Hillel, un maestro che un’antica tradizione considerava proprio il padre o il nonno di Gamaliele. L’intervento di questo grande e ascoltato maestro prende l’avvio da due casi storici di rivolta contro i Romani, segnati da un’impronta di sapore messianico.

Un certo Teuda, promettendo che avrebbe replicato il passaggio di Giosuè nel Giordano asciutto, aveva coinvolto 400 seguaci in un’avventura finita in un bagno di sangue da parte dell’esercito romano. Eravamo nel 44 d.C.

Anni prima, nel 6 d.C., durante un censimento del governatore romano Quirinio, un altro personaggio, Giuda il Galileo, si era messo a capo di una rivolta antiromana, arrogandosi anch’egli qualità messianiche. L’esito, però, era stato ugualmente catastrofico. Basandosi su queste due esperienze, Gamaliele suggerisce ai colleghi del Sinedrio una via corretta da seguire nei confronti dei primi cristiani: « Se la loro teoria o attività è di origine umana, verrà distrutta; se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli. Non vi accada, dunque, di trovarvi a combattere contro Dio! » (5,38-39). La proposta è accolta e gli apostoli, fustigati e ammoniti, vengono rimessi in libertà.

C’è un particolare da aggiungere al ritratto di Gamaliele. Ce lo ricordano ancora gli Atti degli Apostoli. Quando Paolo interviene davanti agli abitanti di Gerusalemme, dopo il tumulto scoppiato nel tempio, l’Apostolo inizia la sua breve autobiografia così: « Io sono un giudeo, nato a Tarso di Cilicia, ma cresciuto in questa città, formato alla scuola di Gamaliele nelle più rigide norme della legge paterna… » (22,3).

Gamaliele I, dunque, era stato il maestro per tre o quattro anni, come si usava allora, di Saulo. È sulla base di questa notizia che lo scrittore ebreo austriaco Franz Werfel (1890-1945) nel dramma Paolo tra gli Ebrei (1926) immagina che Gamaliele supplichi il suo antico discepolo: « Per la libertà di Israele, confessa: Gesù era solo un uomo! ». Ma Paolo ormai è irremovibile nella sua fede e con dolore e fermezza respinge l’amato maestro. Tuttavia una tradizione leggendaria farà convertire anche Ganialiele e gli attribuirà persino un vangelo apocrifo! 

Publié dans : Card. Gianfranco Ravasi | le 11 mars, 2008 |Pas de Commentaires »

San Paolo all’inizio della « Spe Salvi »

San Paolo all'inizio della

All’inizio della Enciclica del Papa « Spe Salvi« , Salvati nella speranza, il Papa riprende il pensiero di San Paolo sulla speranza:

INTRODUZIONE (pag 3 Libreria editrice Vaticana)

« SPE SALVI facti sumus » – nella speranza siamo stati salvati, dice San Paolo ai Romani e anche a noi (Rm 88,24). La « redenzione », la salvezza, secondo la fede cristiana, non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, puo essere vissuto ed accetato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino. Ora, si impone immediatamente la domanda: ma di che genere è mai questa speranza per poter giustificare l’affermazione secondo cui a partire da essa, e semplicemente perché essa c’è, noi siamo redenti? E di  quale tipo di certezza si tratta »

il mio primo incontro con San Paolo

il mio primo incontro con San Paolo  dans 1. CON TE PAOLO san_paolo

Basilica Papale di San Paolo fuori le mura – Roma

sì lui mi ha cercato, mi è venuto incontro, vi racconto:

sono passati oramai diversi anni, stavo passando un periodo molto difficile della mia vita, scioccamente, stupidamente, quando veramente non sapevo più cosa fare e pensare, cominciai a dire cose sciocche, forse neanche contro Dio, gridavo: « voglio un altro Dio » e questo grido l’ho ripetuto per diversi giorni, poi, ad un certo punto, dopo non so quanto tempo, un giorno uscii di casa, feci una passeggiata in giro per Roma dove abito, e, pur essendo lontano, non ricordo che giro ho fatto, se ho preso un autobus, comunque mi sono ritrovata alla Basilica di San Paolo Apostolo, certo ci sono andata, tuttavia ero sorpresa di trovarmi lì;

mi sono seduta nei banchi davanti all’altare maggiore sotto all’immagine dell’Apostolo che si trova nel catino, e presto ho cominciato a provare pace dentro di me, e, quasi, non una voce, ma un pensiero non mio, che mi diceva, più o meno : « ma che dici? non ti ricordi di tutto il bene che Dio ha fatto con te? del suo amore? »certo più o meno questo il ricordo di quello che allora ho compreso, non so quando è passata la sofferenza, ma oggi, guardando indietro, mi sembra che è passata in quel momento e, perlomeno in quel modo, questi pensieri non sono tornati più;

ero anche emozionata, come quando ti trovi davantti ad una persona eccezionale che ti fa battere il cuore, oggi, tra le persone viventi, mi potrebbe capitare questa emozione davanti a Papa Benedetto che amo moltissimo; come dire, mi rivolge la parola proprio a me? si mi ha rivolto la parola proprio a me: San Paolo l’Apostolo;

questo è stato il mio primo – anche se non proprio il primo perché mi rendo conto che mi ero spesso soffermata a leggere le Lettere di San Paolo, ed aver visitato altri luoghi, devo ricostruire questo incontro con lui – l’incontro con San Paolo;

mentre racconterò cercherò di guardare in modo nuovo al volto – nel senso di persona, di storia della vita, di pensiero - dell’Apostolo, come una persona viva, sì lo sappiamo che è vivo ed è nel Signore, però « saperlo » vivo in un modo nuovo ti cambia la vita e, soprattutto il cuore;

Publié dans : 1. CON TE PAOLO | le 10 mars, 2008 |Pas de Commentaires »

SAN PAOLO STUDI, MEDITAZIONI, PREGHIERE

 

 photo

Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. 2 E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla. 3 E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova. 4 La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, 5 non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, 6 non gode dell`ingiustizia, ma si compiace della verità. 7 Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. 8 La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà. 9 La nostra conoscenza è imperfetta e imperfetta la nostra profezia. 10 Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. 11 Quand`ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l`ho abbandonato. 12 Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch`io sono conosciuto. 13 Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità

ICorinzi 13,1-13;

williammorrisponsonbystpaul.jpg

Mons Gianfranco Ravasi:

http://lapaginadisanpaolo.unblog.fr/2008/03/12/mons-gianfrano-ravasi-inno-alla-carita-1cor-13/

 

Publié dans : ANNO PAOLINO | le 9 mars, 2008 |29 Commentaires »

LINK PER LE LETTURE DELLA MESSA DEL GIORNO; LINK A LITURGIA DELLE ORE E COMMENTI

1520angelico20eucharist.jpg

(Beato Angelico)

METTO IL LINK AL SITO « EAQ » TROVERETE LE LETTURE DEL GIORNO, IL COMMENTO ALLE LETTURE E, VOLENDO, POTETE SCORRERE E LEGGERE LE LETTURE DEI GIORNI PRECEDENTI E QUELLI SUCCESSIVI A QUELLO DEL GIORNO IN CORSO, TROVERETE LA VERSIONE FRANCESE, A DESTRA C’È IL COLLEGAMENTO ALLE VERSIONI IN ALTRE LINGUE COMPRESO L’ITALIANO:

http://www.levangileauquotidien.org/main.php

 CALENDARIO LITURGICO ANNUALE-MENSILE:

http://www.lachiesa.it/liturgia/

LETTURE DI, E SU, SAN PAOLO NELLA LITURGIA DELLE ORE E COMMENTI:

http://lapaginadisanpaolo.unblog.fr/tag/leture-di-san-paolo-nella-oliturgia-del-giorno/

PER I SANTI, COLLEGAMENTO:

LINK PER LE LETTURE DELLA MESSA DEL GIORNO; LINK A LITURGIA DELLE ORE E COMMENTI dans LITURGIA DEL GIORNO logosanti1

LITURGIA DELLE ORE, COLLEGAMENTO DIRETTO ALLA LITURGIA APPROPRIATA ALL’ORA NELLA QUALE SI APRE IL SITO « LA CHIESA IT »:

http://www.liturgiadelleore.it/ 

sanpaoloinmeditazione.bmp

San Paolo in meditazione (Rembrant)
LA PREGHIERA IN SAN PAOLO

scritti sulla preghiera, questo è il link a tutte e quattro le sottocategorie, come vedete in « categorie »:

http://lapaginadisanpaolo.unblog.fr/tag/la-preghiera-in-san-paolo/

scritti sulla preghiera, questo è il link alla sola categoria « preghiere e meditazioni »:

http://lapaginadisanpaolo.unblog.fr/tag/la-preghiera-in-san-paolo/preghiere-e-poemi-italiano-inglese-francese/

PREGHIERE A SAN PAOLO
del Beato Alberione (1884 1971) fondatore della Famiglia Paolina, PDF:

http://www.paoline.it/download/preghiere_san-paolo_alberione_paoline08.pdf

Publié dans : LITURGIA DEL GIORNO | le 9 mars, 2008 |1 Commentaire »
1...14101411141214131414

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01