TESTIMONIANZA DI UN’INTENSA SPIRITUALITÀ – LE COMUNITÀ CRISTIANE IN TURCHIA SOPRAVVIVONO A CAUSA DELLA LORO PROFONDA RADICE CULTURALE
http://www.ewtn.com/library/CHRIST/ORTURKEY.HTM
(traduzione Gadget di Google Chrome)
TESTIMONIANZA DI UN’INTENSA SPIRITUALITÀ
EGIDIO PICUCCI
LE COMUNITÀ CRISTIANE IN TURCHIA SOPRAVVIVONO A CAUSA DELLA LORO PROFONDA RADICE CULTURALE
Alcuni anni fa il turismo di massa hanno fatto una scoperta inaspettata in Turchia: tra i minareti in aumento lungo tutte le frontiere con l’Iran, l’Iraq e la Siria, circa 1.000 anni, Christian campanili sono stati scoperti. Ciò ha causato grande stupore, ma non è stato possibile condurre una corretta indagine perché la guerriglia scoppiata tra il governo turco e separatisti curdi fece una rapida ritirata verso altre mete consigliabili.
La domanda rimane: che cosa è la spiegazione per questi campanili?
La risposta può esseRe trovata nella tradizione che sostiene che subito dopo la Pentecoste il discepolo Addai (Taddeo) arrivò a Nisibi ed Edessa, dove sono state fondate università successivi nei quali sant’Efrem anche insegnato e dove 800 studenti trascritta Sacra Scrittura in aramaico, la lingua ancora oggi parlata in forma di dialetto Turoyo nella zona di Tur Abdin (Montagna di Adorazione), un altopiano ventoso in Alta Mesopotamia, situata tra le città di Diarbakir (Amida), Urfa (Edessa) e Nusaybin (Nisibi), tagliato fuori a nord e ad est dalle acque turbolente del Tigri.
Racchiusa nel suo verde isolamento geografico, che è stato anche rispettata anche dalle grandi rotte commerciali, l’altopiano non era nemmeno marginalmente influenzata dalla cultura ellenistica. Ciò ha reso possibile la sopravvivenza delle comunità e il gran numero di monasteri che erano sorti all’ombra delle università, così come un monachesimo fiorente nelle diverse forme di vita eremitica (stilita, clausura o cenobitica) che sono ancora caratteristico del la Chiesa ortodossa siro – ricordare i santi stilita! – E attira l’attenzione di tutte le altre Chiese.
Oggi popolazione della Turchia di 60 milioni di euro, il 99 per cento dei quali è musulmano, include alcune minoranze il cui numero, per vari motivi, sono in costante diminuzione. Il gruppo più numeroso è costituito da armeni (40.000-50.000), seguita da siriani (15.000-20.000), Caldei (15.000) e greci (2000-3000) tutti culturalmente e linguisticamente diverso dai turchi. A queste quattro comunità dovrebbe essere aggiunto il 15.000-20.000 cattolici di sei confessioni (latino, armeno, caldeo, siro, bizantina e maronita), circa 20.000 ebrei e alcune migliaia di protestanti.
Mentre gli armeni e greci, quasi tutti concentrati a Istanbul dal 1923, godono di benefici previsti dal Trattato di Losanna (la quale, peraltro, il rispetto sanzionato per tutte le minoranze), così come l’aiuto da un paese straniero e la presenza di un prestigioso Patriarcato, siro-ortodossi hanno alcun sostegno. Non essendo stata riconosciuta come nazione sotto l’impero ottomano, e non avendo avuto un rappresentante nella Grande Assemblea Nazionale, nei primi anni della repubblica, che ora si trovano in una situazione particolare, che è molto grave per chi vive in Turchia border-iraniano, dove la guerriglia è peggiore.
Questo ha costretto su di loro una emigrazione lento ma continuo. Iniziata nel 1915, si è gradualmente aumentato con il tempo e ancora continua, soprattutto a Istanbul. Da qui, una volta che il visto è stato ottenuto, continua a Scandinavia, Germania, Francia, Paesi Bassi e in America.
Dei 20.000 siro-ortodossi, rimasto ancora in Turchia (dove sono meglio conosciuti come siro-Kadim, cioè, vecchi o antichi, a fronte di una separazione in seguito), alcuni ancora vivo nella parte orientale del paese, in particolare nel triangolo formato da le tre città di cui sopra, un altro gruppo di gran lunga più piccola abita nei dintorni di Tur Abdin, e l’ultimo, il gruppo più numeroso, vive a Istanbul e si compone di istruiti e determinata giovani. Molti, infatti, sono diventati autorevolmente si occupano del commercio del Grand Bazaar, e hanno creato posizioni invidiabili per se stessi.
Il centro spirituale della Chiesa siro-Kadim è Tur Abdin, un’area immersa in un panorama favorevole alla contemplazione e pieno di leggenda. Infatti si dice che l’arca di Noè si è arenata sulle cime rocciose di questa terra, e che hanno assistito Elia di essere assunto in cielo, e anche che hanno fornito ombra per le tende dei Magi nel loro cammino verso Betlemme.
Ma Tur Abdin, anche chiamata « la Montagna dei Servi di Dio » o « Monte Athos dei siro-ortodossi », è soprattutto famosa per la presenza di monasteri che potrebbero essere confusi con speroni rocciosi sono stati non contraddistinti da uno stile architettonico che è più vicino a assiri babilonesi templi di basiliche cristiane. Questo fatto conferma come il cristianesimo di questa regione, anche nella sua architettura, ha conservato il suo legame con le più antiche tradizioni locali. Fino al 1970, i monasteri numerati 40, oggi si possono contare sulle dita di una mano.
Incapace di prosperare in una tale situazione di pericolo, i cristiani hanno scelto di emigrare. L’esodo ha quasi raggiunto proporzioni bibliche, tanto che solo 40 famiglie sono rimaste a Mardin, non più di 10 a 15 in Diarbakir e Midyat. Nel complesso, il numero dei cristiani che sono rimasti non può essere superiore a circa 2.500. Alcuni monaci sono fuggiti e si sono stabiliti nei Paesi Bassi, dove hanno fondato un monastero. Lasciano dietro di sé l’immagine di un monachesimo che si differenzia da altre esperienze simili in quanto è caratterizzata da forme peculiari ed estremamente grave. Sembra infatti che la encratismo del secondo secolo, con le sue esigenze di continenza perfetta e l’astinenza dal vino e carne, è stato applicato qui più che altrove, al punto che il Battesimo è stato combinato con l’impegno di una vita di assoluta povertà e castità . Questo gravità eccezionale comunque testimoniato una vita radicalmente evangelica, e ha provocato grande prestigio per i monaci in modo che le comunità cristiane hanno scelto i loro Vescovi di mezzo a loro, certo che sarebbero degni della loro missione.
Con loro una cultura che risale agli albori del cristianesimo è anche scomparendo. Possiamo ancora ammirare alcuni scorci di essa in alcune delle opere gelosamente conservato nei singoli monasteri e soprattutto nella Kirklar Kilisesi (Chiesa dei Quaranta Martiri) a Mardin. Fino a pochi anni fa, questo era la sede patriarcale e oggi è detenuto da un Abuna, che insegna l’aramaico a poche persone giovani, che sono riluttanti a vedere la cultura dei loro antenati scomparire. Tra i vari volumi preziosi l’Abuna conserva la famosa Bibbia di Mardin. Questo è un lavoro del 12 ° secolo, rilegato in pelle di qualità superiore gazzella e illuminato con miniature di Dioscoro Teodoro di Amman.
Un tempo, cioè dalla fine del IV secolo, l’arrivo degli Arabi, quando c’erano migliaia di monasteri che sono stati tutti affollati, i monaci sono stati coinvolti in opere di educazione e di assistenza caritativa, grazie alle donazioni del imperatori che hanno esercitato una certa autorità su di loro. Sul superamento di una difficoltà iniziale, dovuta alla predicazione di un monaco inviato dall’imperatrice Teodora a predicare monofisismo (che divenne ben radicata ed è ancora oggi professa), una certa Jakub, dal cui nome sembra che i cristiani di Tur Abdin preso in prestito il il nome di giacobiti, i monasteri fiorì di nuovo per un periodo che durò fino al tempo delle Crociate. Poi incursioni dei soldati, guerra civile, la diffusione di eresie, l’ondata di orde mongole, triste e forse irreversibile declino della annunciata oggi, infatti, lo storico Jean Pierre Valogne ha scritto: « La Turchia, che alla fine del secolo scorso ha avuto la più alta percentuale di cattolici tra le nazioni che componevano l’impero ottomano, sarà probabilmente il primo paese del Medio Oriente a testimoniare la loro scomparsa « .
Oggi ci sono cinque monasteri aperti a Tur Abdin, per la precisione: Mar Gabriel, El Zafran, Mar Mekel, Meryemana, Mar Yakup. Nella prima, c’è una comunità di tre monaci che vivono con circa 30 giovani aspiranti che frequentano le scuole secondarie e delle scuole superiori. Tredici suore che sono responsabili per la cottura e la pulizia vivono in un’altra parte dell’edificio.
L’unico monastero accessibile ai turisti è El Zafran, lo zafferano, così chiamata per il colore giallastro della sua pietra, una peculiarità che alcuni trovano stridente di vista ambientale, ma che, al contrario, ringiovanisce un’area offuscata da secoli. Tre camere importanti del VI secolo può essere visto all’interno del monastero: sono Chiesa di Santa Maria con bei pavimenti a mosaico; Chiesa di S. Anania ‘, che l’imperatore Anastasio aveva costruito sopra la tomba di 12.000 martiri, e la cappella funeraria.
Altri monasteri sono anche interessanti, ad esempio quella di Mar Yakup, nei pressi del villaggio di Salah, che ha una chiesa del IV secolo (con i lavori di ricostruzione che risale al 1300), di particolare importanza per la sua decorazione architettonica e scultorea. Due monasteri adiacenti, Mar Augen e Mar Yohanna, che un tempo ospitava più di 100 monaci, sono in rovina. Nelle vicinanze, la tomba di Noè è venerato, rispettato da cristiani e musulmani. E ‘estremamente grande (lunga circa otto metri) « perché », dicono, « il profeta è stato grande » troppo.
Tuttavia, il monastero più importante è quello di Mar Gabriel, situato a 120 km, da Mardin, al di là di Midyat. Fondata nel 15 ° secolo dal monaco Samuel, con l’aiuto di operai inviati dall’imperatore Anastasio I, ha ospitato fino a 500 religiosi e fu sempre rispettata anche dai musulmani, che hanno attribuito ad esso una sorta di immunità.
Oggi tre monaci vivono lì, i custodi rassegnati della tomba di Mons. Gabriele e di un edificio ancora molto solido che contiene i particolari cosiddetti « monaci egiziani » ‘cappella che l’imperatrice Teodora aveva costruito. La cappella è ricca di splendidi mosaici bizantini, molto importante perché, secondo gli esperti, rappresentano una fase intermedia tra il bizantino e il primo periodo di mosaici islamici.
Oggi Tur Abdin vive sui suoi ricordi, ma questi non può garantire la sua sopravvivenza. Salvaguardare belle chiese e molto preziose pergamene illuminate può essere una ricchezza invidiabile, ma il pericolo che potrebbe finire tutto in un modo indesiderato in un momento imprevisto suscita ansia comprensibile. Inoltre, mentre le piccole comunità sono liberi di praticare la loro fede, sono costretti a compiere notevoli sacrifici, come non insegnare siriaco e dei suoi usi esterni celebrazioni liturgiche. Anche catechesi deve essere effettuata nella lingua nazionale. Chi ha trasgredito questa regola è stata proibita o di continuare l’insegnamento o, in alcuni casi, costretto a trasferire altrove, pertanto a serio repentaglio la sopravvivenza del monastero e le comunità assistite.
Eppure la lingua siriaca ha svolto un ruolo fondamentale nella trasmissione della cultura greca e araba: il corpus scientifico greco è stato tradotto (dal settimo al 10 ° secolo), in arabo attraverso traduzioni intermedie in siriaco. I traduttori, come il famoso Isa Ibn Ishaq, erano siriani che erano perfettamente fluente in greco e in arabo, e che ha lavorato non solo in ambiente monastico, ma anche al servizio dei califfi Abbasidi. Inoltre, ha tramandato molte fonti orientali, come il Kalilah wa Dismnah, favole indiane noto come il Panchatantra.
Questo è il motivo per cui i monaci di Tur Abdin e dei Siro-Kadim che sono emigrati dalla propria regione sono determinati a non lasciarlo morire fuori. Infatti mentre fanno il loro meglio per garantire che le poche persone giovani che sono rimasti con loro imparare, altri insegnano che ogni Domenica, dopo la Messa, prendendo la briga di vedere che è parlata correttamente e con decoro. Due giornali sono stampati in siriaco per adulti emigrati all’estero, uno in Olanda e l’altro in Svezia.
Per salvare questo grande patrimonio sul punto di scomparire, gli « Amici del Tur Abdin » associazione è stata fondata a Milano ed a Linz, Austria. Con mostre, opuscoli e vari altri materiali si sta cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica a questi tesori, che sono a rischio, e sulla situazione precaria dei monasteri semivuote.
Tratto da:
L’Osservatore Romano
Edizione settimanale in lingua inglese
13/20 agosto 1997 pagina 9