Archive pour la catégorie 'Lettera ai Tessalonicesi – prima'

Questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione (1 Ts 4,3) – Lettera pastorale del Vescovo di Andria per la quaresima 2009, (« Importante », bella ricca)

dal sito:

http://www.andrialive.it/news/news.aspx?idnews=8749

Mons. Calabro: La santità, meta del cammino di ogni cristiano.
Vescovo di Andria – La lettera pastorale del nostro Vescovo nella quaresima dell’Anno Paolino

Questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione (1 Ts 4,3)

LETTERA PASTORALE PER LA QUARESIMA 2009

INDICE
(lo faccio io per una lettura più agevole, ci sono alcune parole greche traslitterate, c’era anche in carattere greco originale, l’ho tolto perché non viene bene)

PRIMA PARTE

1. Il richiamo alla santità in San Paolo
2. L’invito alla santità: cammino quaresimale e meta pasquale

SECONDA PARTE
In ascolto della 1 Lettera di san Paolo ai Tessalonicesi: l’attesa della parusia e l’impegno del credente nel mondo.

3. Introduzione per una comprensione della 1 Tessalonicesi
4. Il contenuto della 1 Tessalonicesi: la prima parte ( 1 Ts 1-3)
5- La seconda parte di 1 Ts (4-5): vita cristiana e attesa del Signore
6. L’impegno di santificazione nel mondo: spunti dalla 1 Ts

TERZA PARTE
« Comportatevi da cittadini degni del Vangelo »: il programma pastorale diocesano e l’impegno di rinnovamento quaresimale

7. Conversione e vita civile
8. La vita morale in Paolo
9. Vita morale e vita civile
Conclusione
Preghiera

All’inizio della Quaresima, ritengo mio dovere far giungere ai miei fratelli presbiteri, ai religiosi e alle religiose, ai fedeli battezzati e all’intera comunità ecclesiale, la mia voce ed il mio incoraggiamento per vivere questo periodo speciale (vero e proprio kairòs) in preparazione alla Pasqua del Signore.
Tale evento, centrale nella vita e nella missione di Gesù, celebrato nella liturgia (eucaristica e sacramenti), costituisce il centro della vita della Chiesa, Corpo mistico del Cristo, Sacramento primordiale di salvezza. La Pasqua del Signore, nella stretta congiunzione dei misteri di passione, morte e di risurrezione, rappresenta, certo, una meta ed un traguardo, ma costituisce anche il DNA della nostra vita cristiana. Non saremmo tali, infatti, senza essere stati immersi nel fonte battesimale e segnati dal mistero di morte e risurrezione del Signore, non solo nel simbolo, ma anche nella realtà (Rm 6,5-7). Nella Veglia pasquale, al momento culminante, rinnoveremo insieme le promesse battesimali, con le quali – ci ricorda il celebrante – abbiamo rinunziato a Satana ed alle sue opere e ci siamo impegnati a servire Dio nella santa Chiesa cattolica.
L’itinerario quaresimale non consiste pertanto in un generico richiamo al rinnovamento spirituale e alla conversione, ma esso stesso è un sacramento quaresimale che noi compiamo, non individualmente e per il semplice impulso ad estirpare il male dalla nostra vita, ma è un cammino comunitario che noi facciamo con la Chiesa stessa, nostra Madre, alla sequela di Cristo, nuovo Mosè, che guida il suo popolo, scelto ed acquistato con il suo sangue, nell’esodo che porta al Padre ed al ricupero della piena libertà di figli, verso la nuova vita, illuminata e rivestita di Cristo ( i simboli della luce e della veste candida), l’unzione nello Spirito (con il sacro crisma), l’ effatà (apertura delle orecchie e della bocca per l’ascolto e l’annuncio della Parola), tutti segni a noi noti dalla liturgia del battesimo. Convocati dalla Parola del Signore, ci rendiamo conto che l’esame di coscienza e la conseguente revisione di vita parte da ciò che siamo già -battezzati e cresimati- –alla verifica della nostra fedeltà alla parola data nel battesimo, e alla dignità di figli di Dio e, nel caso dovessimo registrare gravi trasgressioni, se siamo disposti ad accogliere il sacramento della riconciliazione, l’ ancora di salvataggio, che Dio stesso, che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva (Ez 33,11), ci porge, torneremo a credere ed a sperare, nella certezza di essere stati perdonati nell’amore, e che il Signore si è gettato alle spalle le nostre colpe, le nostre infedeltà e le nostre piccolezze, per produrre frutti degni del Vangelo.

1. Il richiamo alla santità in San Paolo

Tornare a guardare in alto, ad essere santi (nella ricchezza di significato di questo termine) non costituisce – considerate le premesse già accennate – un atto di presunzione o di snobismo spirituale, forse un velato impulso di ipocrisia, ma una scelta realistica, anzi un dovere ed un’esigenza dell’essere e professarci cristiani, qualunque sia il posto, il ruolo, il ministero che esercitiamo nella Chiesa.
Dirò di più, è un riscoprire qualcosa del vissuto interiore: pensieri, affetti, comportamento, che ha a che fare con la nostra serenità, con il nostro equilibrio personale e relazionale. La santità è in definitiva salute piena, conquista quotidiana, perché possiamo non solo dirci ma essere persone rispettabili, in pace con la nostra coscienza, pronti a spenderci per il Vangelo e per i più nobili ideali, per tutto quello che merita lode, stima, rispetto nell’ambito familiare e sociale.
Per mettere meglio a fuoco il concetto della santità cristiana, ritengo opportuno – nell’Anno paolino – ricorrere all’Apostolo delle Genti, per cercare di comprendere che cosa intenda San Paolo quando esorta i cristiani ad essere santi: « Questa è la volontà di Dio: la vostra santificazione », una definizione classica, forse la più citata negli scritti del Magistero, dai maestri dello Spirito, nei predicatori. Il mio intento è quello di metterci tutti a contatto con questo Maestro di vita cristiana, leggerlo e meditarlo, direttamente e non soltanto attraverso i testi liturgici, comprenderlo meglio nella fitta originale trama dei suoi pensieri e sentimenti, nel suo modo di esprimersi, nei suoi tratti caratteristici, nei motivi ispiratori del suo insegnamento e della sua condotta di vita. Mi muove un secondo proposito, collegato con il primo, invogliare singoli e comunità all’ascolto orante ed all’assimilazione gustosa della Parola di Dio, che traspare ed è veicolata dalla parola di Paolo.
Nella Scrittura nulla è casuale o superfluo, ma tutto ha un senso evidente o nascosto. Bisogna cercare, « perdendovi » tempo, nello studio e nella meditazione. Anche le cose che apparentemente sembrano ovvie o banali, se scrutate con gli occhi del cuore (Prv 23,26; Lc 24,31-32) rivelano profondità insospettate e insondabili. Il grande Padre della Chiesa, Origene, paragonava la Scrittura a un pozzo che non si esaurisce mai perché è contemporaneamente profondità e sorgente.
Delle numerose lettere dell’apostolo Paolo (corpo paolino), ho scelto la prima ai Tessalonicesi, dalla quale ho tratto il titolo della mia Lettera Pastorale, e che per intero suona:
« Voi conoscete infatti quali regole di vita vi abbiamo dato da parte del Signore Gesù. Questa, infatti, è volontà di Dio, la vostra santificazione: che vi asteniate dall’impurità, che ciascuno di voi sappia trattare il proprio corpo con santità e rispetto, senza lasciarvi dominare dalla passione, come i pagani che non conoscono Dio: che nessuno in questo campo offenda o inganni il proprio fratello, perché il Signore punisce tutte queste cose, come vi abbiamo già detto e ribadito. Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione. Perché chi disprezza queste cose non disprezza un uomo, ma Dio stesso, che vi dona il suo Santo Spirito » (1 Ts 4,2-8).
Ho riportato per esteso il brano, che tuttavia nella Lettera non è il tema centrale, che è invece, come presto diremo, la parusia, la venuta del Signore. Ritornerò nella seconda parte sul compendio della Lettera, sul suo contesto, sul tema centrale e le sue ramificazioni.
Conviene ora domandarci che cosa realmente esprime il termine santificazione in San Paolo e per ciò dovremmo risalire al testo greco, attingendo alle fonti copiosissime dei dizionari biblici. Il termine santificazione traduce l’originale greco: o aghiasmòs.  Per limitarci soltanto al Nuovo Testamento, tralasciando l’Antico Testamento, ci viene fatto osservare quanto segue:
a. con tale termine aghios, che vuole dire santo, solo raramente ci riferisce a Dio Padre o a Cristo. Comunemente, invece, santo è riferita allo Spirito Santo, il Dono dell’era messianica. Di conseguenza l’ambito semantico specifico del termine non è il culto, ma la profezia e l’annuncio. Il sacro non è più nelle cose, o in luoghi determinati, o nei riti, ma nelle manifestazioni prodotte dallo Spirito.
b. Allo stesso modo si dicono aghioi i santi, coloro che riconoscono Gesù come loro Signore. Non si tratta di un’affermazione etica, almeno in prima istanza, ma ha lo stesso significato di concetti come chiamato (Rm 1,7; 1 Cor 2,1), eletto (Rm 8,33; Col 3,12), e credente (Col 1,2). Santità richiama l’intima unione con lo Spirito Santo e Cristo è per i credenti santificazione, giustizia e redenzione (1 Cor 1,30), cioè colui nel quale diventiamo santi per il vero Dio: « Voi siete stati lavati, giustificati nel nome del Signore nostro Gesù Cristo e nello Spirito del nostro Dio » (1 Cor 6,11; 2 Ts 2,13; 1 Pt 1,1s.).
Gesù Cristo stesso mediante la risurrezione dai morti è costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo spirito di santificazione (Rm 1,4). La santificazione è al tempo stesso la via di accesso alla parusia, all’eredità eterna(Col 1,12; At 20,32; 26,18).  Santità, in questo caso, indica soprattutto l’appartenenza a Dio, che non trova espressione nel culto, ma nel fatto che i cristiani sono sempre « guidati dallo Spirito Santo » (Rm 8,14).
c. Alla santificazione corrispondono frutti di santità che hanno come meta la vita eterna (Rm 6,19-22; cfr 1 Ts 4,3-7). Il culto spirituale comporta l’offerta di sé medesimi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio (Rm 12,1).Secondo Paolo, un coniuge pagano non profana il partner cristiano, ma ne è santificato, e anche i loro figli sono santificati (1 Cor 7,14).Poiché Dio stesso è santificatore (1 Ts 5,23) i frutti di santità (Rm 6,22) sono importanti e doversoi (Fil 2,14s.).
Come abbiamo visto, la santità nelle lettere di San Paolo, è un cammino che ha nella volontà di Dio il suo inizio, nell’azione dello Spirito una sua garanzia, nella risposta dei credenti il suo compito.

2. L’invito alla santità: cammino quaresimale e meta pasquale

Da questi brevi riferimenti possiamo enucleare i seguenti punti utili a comprendere quale è la meta della nostra vita:
a-La santità, prima che modo di operare , è questione di essere. L’operare – come dicono gli Scolastici – segue l’essere. Il mistero della santità è la vita stessa di Dio, partecipata alle sue creature, propriamente la persona umana, che per volontà « gratuita e benevola » di Dio, si trova immersa nella vita trinitaria e partecipa al circuito meraviglioso di comunione che unisce eternamente il Padre al Figlio nello Spirito Santo. Il Cristo, Verbo Incarnato, è il luogo, il santuario in cui il credente ha accesso alla vita divina, trinitaria. San Giovanni esemplifica con la metafora della vite e dei tralci questa realtà misteriosa. San Paolo nelle grandi epistole, ai Romani, Galati, Corinzi, ed in quelle ai Colossesi, Efesini, Filippesi, traccia la configurazione globale del Corpo mistico, di cui Cristo è il Capo: la grazia, o fonte della grazia, è quella del Capo che trasborda e ne fa partecipe le membra. L’inno a Cristo nella lettera ai Colossesi, sotto forma di dittico, canta il primato di Cristo nell’ordine della creazione naturale: « Egli è l’immagine del Dio invisibile generato prima di ogni creatura », e nell’ordine della nuova creazione sovrannaturale, che è la redenzione: « Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa, di coloro che risuscitano dai morti » (Col 1.15-20).
b- Il corpo, la carne, non è di ostacolo alla santità, anzi fa da tramite ed è coinvolta nell’elevazione alla vita soprannaturale della persona umana (corpo ed anima). Il corpo diventa tempio di Dio, è santo e non va profanato. Le concordanze con il Prologo di Giovanni appaiono evidenti: Il Verbo( in greco Logos e in ebraico Dabàr) si è fatto carne (sa?? – sarx). Il temine carne indica la fragilità della condizione umana. In Gesù la persona divina è unita alla fragilità umana: coesistono senza annullarsi. Ma l’uno (il Logos) alimenta e illumina l’altra (la carne), unione degli opposti che caratterizza il paradosso del mistero cristiano. Così anche la vita quotidiana, con le sue incombenze, con le sue attività, per essere vita santa, è chiamata ad essere unita al Signore.
c- La santificazione ha nella volontà di Dio il suo inizio, ma anche il suo fine, verso cui tende incessantemente. Ne scaturisce una serie di impegni: « Di fornicazione e di ogni specie di impurità o di cupidigia neppure si parli fra voi- come deve esser fra santi- né di volgarità, insulsaggini, trivialità, che sono cose sconvenienti. Piuttosto rendete grazie! » (Ef 5,3-4.).
Dio fa progredire nella nostra vita la sua opera di santificazione (1 Ts 3,23) e la condurrà a termine: « Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell’amore fra voi e verso tutti, come sovrabbonda il nostro per voi, per rendere saldi i vostri cuori e irreprensibili nella santità, davanti a Dio e Padre nostro, alla venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi. » (1 Ts 3,12-13).
Si accenna, qui, al compimento della Pasqua nella vita dei credenti, al compimento escatologico della santità, che si manifesterà alla fine dei tempi. Quindi anche se nel nostro linguaggio abituale i santi sono i santi del cielo, ci rendiamo conto che il concetto biblico di santità e più ampio. L’Antico ed il Nuovo Testamento accentuano il dovere morale della santificazione secondo il dono divino della santità. La volontà di Dio di cui parla Paolo non è una prescrizione, ma è il dono della sua vita, la sua benevolenza, cui deve corrispondere la nostra santificazione, nel senso di non frapporre ostacoli, con scelte deliberate, a quell’attrazione o forza gravitazionale che ci trascina a Dio e si esprime con il « Fiat voluntas tua », e sintonizzando la nostra volontà- mente e cuore, con il volere divino.
d- La vita cristiana è un cammino di santificazione come risposta al suo progetto di amore. « Quae placita sunt ei, facio semper »: « …perché faccio sempre le cose che gli sono gradite (Gv 8,29), affermazione solenne e perentoria di Gesù, che viene fatta propria dai suoi seguaci e costituisce la meta e l’ideale della santità cristiana. San Tommaso d’Aquino, nella sua prima grande opera teologica « Commentario alle sentenze di Pietro Lombardo » la sintetizza in due movimenti: la Creazione e Redenzione = l’uscita di Dio verso le creature e l’uomo ( egressio a Deo e il compimento della redenzione nell’uomo, che costituisce il trattato morale, e che è chiamato reversio ad Deum, il grande ritorno delle creature che cantano la gloria di Dio, e dell’uomo, che è attratto, calamitato da Dio, sommo bene e a Lui va liberamente e con amore.
Il tempo di grazia che ci viene donato in Quaresima e che sgorga nel rinnovamento delle promesse battesimali nella notte di Pasqua, è un tempo nel quale verificare il nostro cammino di santificazione, il desiderio più vero delle nostre aspirazioni ( la volontà di Dio o altro?), i frutti autentici del nostro cammino di conversione. Le opere quaresimali ci aiuteranno in questo.

SECONDA PARTE
In ascolto della 1 Lettera di san Paolo ai Tessalonicesi: l’attesa della parusia e l’impegno del credente nel mondo.

3. Introduzione per una comprensione della 1 Tessalonicesi

La città di Tessalonica, ai cui cristiani san Paolo scrive, viene evangelizzata nel corso del secondo viaggio dell’apostolo, così come ci viene narrato in At 16 e 17.
L’annuncio a questa città è un balzo decisivo del cristianesimo: l’ingresso nel mondo greco, prima del balzo nel mondo latino-romano. Forse era la primavera dell’anno 50 d.C. allorché Paolo, Sila e Timoteo percorrevano la strada militare Egnatia, che si snodava in una graziosa valle fra campi coltivati. Tessalonica (l’attuale Salonicco) era la capitale della Macedonia, fondata nel 316 a.C. dal re macedone Cassandro, che le aveva dato il nome di sua moglie – (Thessaloniké = vittoria di Tessalo, figlio di Ercole). Nel 168 a.C. la città era passata sotto il dominio di Roma, ma godeva dello statuto di città libera a partire dalla battaglia di Filippi, combattuta nel 42 a.C.. La sua collocazione lungo la Via Egnatia e la posizione del suo porto l’avevano resa prospera. Brulicava di una popolazione cosmopolita, di cui facevano parte commercianti e soldati, viaggiatori e funzionari, uomini liberi e schiavi. Non lontano dalla città sorgeva il monte Olimpo, ritenuto dimora degli dei e delle dee dell’antica Grecia.
Paolo giunto ai confini della Bitinia, per opera dello Spirito Santo, fu spinto a dirigersi verso ovest, percorrendo la Misia settentrionale fino a raggiungere Troade. Qui comincia una parte degli Atti degli Apostoli scritta in prima persona plurale (noi), segno a questo punto che Luca si è unito alla comitiva di Paolo. Spinto da una visione a raggiungere la Macedonia, Paolo si imbarcò a Troade e, dopo aver sostato sull’isola di Samotracia, approdò a Neapolis (oggi Kavala.), da dove proseguì per 11 chilometri fino alla città di Filippi. Qui si fermò qualche tempo, fondando una fiorente comunità cristiana. Passando per Amfipoli e Apollonia raggiunse Tessalonica (a 150 chilometri di distanza). La partenza da Tessalonica fu dovuta ad un tumulto provocato da alcuni Giudei. Paolo riparò a Berea ove lasciò alcuni suoi collaboratori e si imbarcò per Atene.
« Passa in Macedonia e aiutaci », con queste parole, rivolte a Paolo da un macedone apparsogli in visione durante il sonno (At 16,9), Luca introduce il racconto di un nuovo segmento della missione cristiana e ne svela anche, al contempo, il significato teologico. Se Paolo avanza lungo le strade dell’impero per arrivare a Roma, il viaggio non è principalmente opera sua o di altri uomini, ma si realizza secondo una trama condotta da Dio stesso. L’attività di Paolo guidata dallo Spirito a Filippi, prima, e poi a Tessalonica e Berea, costituisce la parte centrale del secondo viaggio missionario di Paolo. I luoghi sono quelli cari alla strategia missionaria di Paolo, che si intesse essenzialmente intorno ai grandi centri urbani: Filippi, Tessalonica e Berea, tre città della provincia romana della Macedonia. In queste tre città alcuni luoghi diventano significativi per la missione: le sinagoghe, le case (luoghi dell’ekklesìa), le piazze (luoghi del commercio e della politica, ma anche delle ostilità e delle persecuzioni). A Filippi e a Tessalonica, la prigionia di Paolo rappresenta un passaggio obbligato per l’avanzamento dell’opera missionaria.
Quando agli avvenimenti, l’opera missionaria fa i conti con alcuni successi, ma anche con difficoltà. A Filippi l’opposizione è circoscritta ad una famiglia pagana, che con la predicazione di Paolo, vedeva minacciati i proventi che le derivavano dalla divinazione di una delle proprie schiave. A Tessalonica, invece, l’opposizione ha radici ideologico-religiose, perché attesta il rifiuto da parte dei giudei dell’evangelizzazione di Paolo e Sila. Tuttavia a Filippi la carcerazione di Paolo produce frutti positivi, la permanenza in carcere edifica i carcerati, la liberazione miracolosa evoca toni giubilari, per cui si converte anche il carceriere.
A Tessalonica e Berea, la persecuzione dei giudei si trasforma in tumulto popolare e impone ai cristiani una sorte di clandestinità. Paolo si avvede del grande problema che riguarda continuità o rottura con il giudaismo, per cui il suo annuncio si va spostando dalle sinagoghe alle case (quella di Lidia a Filippi, quella di Giasone a Macedonia). È il tempo delle chiese domestiche.
Quanto ai personaggi, accanto a Paolo compaiono i collaboratori: Sila, Timoteo ed altri. Fin dall’inizio la missione cristiana assume le sembianze di un’azione cooperativa, non soltanto quindi pochi personaggi straordinari, ma di un gran numero di testimoni (cfr. 1 Cor 12,1), come storia di fede di uomini e di donne talvolta anonimi, che hanno fatto sì che prenda corpo una ekklesìa cristiana. Da menzionare la presenza di donne, che è stata reale ed efficace, in particolare donne benestanti, come Lidia, la venditrice di porpora di Tiatira, dalla cui conversione prende vita la comunità cristiana di Filippi.
In risalto nel libro degli Atti viene posto anche sulla Parola che cresce: « Così la parola del Signore cresceva con vigore e si rafforzava. » ( At 19,20), a lasciar intravedere che l’opera missionaria è un evento dello Spirito e in stretta continuità con l’opera di Gesù di Nazaret. Come già nel Vangelo, anche negli Atti il parallelismo delle posizioni davanti all’annuncio di salvezza serve a Luca per indicare che la storia non è semplicemente azione dell’uomo ( visione antropocentrica), ma opera di Dio: segue la logica di Dio, non quella degli uomini.

4. Il contenuto della 1 Tessalonicesi: la prima parte ( 1 Ts 1-3)

L’epistola fu scritta a Corinto. Iniziava per Paolo uno dei periodo più importanti della sua vita e della storia del cristianesimo. Egli non immaginava certamente che, a distanza di migliaia di anni, milioni di uomini avrebbero benedetto la piccola bottega di Corinto, nella quale, sotto la spinta di una necessità impellente, fu scritta la prima epistola che forma la prima pagina del Nuoto Testamento. Ciò avveniva circa l’anno 51 d.C.. Più di 20 anni erano trascorsi dalla risurrezione del Signore.
La lettera inizia con il saluto. « Paolo, Silvano e Timoteo alla Chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: grazia e voi e pace! » Per la prima volta nel Nuovo testamento sentiamo risuonare il mirabile connubio delle tre note cristiane: fede, speranze e carità( 1 Ts 1,2) . Tutta la lettera ha un tono solenne, tenero, commosso, pieno di quella dedizione che rivela l’attitudine a penetrare nell’anima altrui per sentire all’unisono, per godere e soffrire insieme.
Questa epistola non è combattiva, come lo sono le grandi lettere del terzo viaggio missionario, e neanche contiene uno svolgimento logico del pensiero. Rispecchia, piuttosto, lo stato d’animo ed i sentimenti di coloro sui quali la predicazione di Paolo intorno alla risurrezione e alle realtà escatologiche aveva prodotto un’impressione profonda. Per questa ragione le prime due lettere dell’Apostolo hanno un’intonazione esclusivamente escatologica.
Il Vangelo è un radicale intervento del Regno di Dio nell’ambito della vita civile e sociale: ciò un nuovo mondo inserito in quello vecchio destinato a perire. Chi si confessava seguace di Cristo veniva allora considerato un innovatore pericoloso, politicamente indesiderabile, sottoposto ad ogni genere di vessazione.
In questa situazione, per Paolo patire fa parte della comunione con Cristo, tanto che i suoi patimenti diventano i patimenti di Cristo. Egli sa che le più grandi sofferenze vengono ai neo-convertiti proprio dalla gente della sua razza, come ne ha fatto egli stesso l’esperienza: « Voi infatti, fratelli, siete diventati imitatori delle Chiese di Dio in Cristo Gesù, che sono in Giudea, perché anche voi avete sofferte le stesse cose da parte dei vostri connazionali, come loro da parte dei Giudei. Costoro hanno ucciso il Signore Gesù e i profeti, hanno perseguitato noi; non piacciono a Dio e sono nemici di tutti gli uomini. Essi impediscono a noi di predicare ai pagani perché possano essere salvati. In tal modo essi colmano sempre di più la misura dei loro peccati! Ma su di loro l’ira è giunta al colmo » (1 Ts 2,14-18).
A questo punto, Paolo interrompe la dettatura. Ciò traspare dal nuovo vocativo e dal cambiamento di tono. Egli apre ora dinanzi ai Tessalonicesi tutto il suo cuore di uomo sensibile. Tali sentimenti umani sono espressione della sua unione con Dio, perché egli sa che i cuori degli uomini si uniscono tra loro nella comunione con Cristo. La Chiesa non è soltanto comunione nella fede e nel culto comune, ma è, soprattutto, comunione nella carità. È un sacro vincolo fraterno, mantenuto ed assunto entro l’amore di Cristo: « Quanto a noi, fratelli, per poco tempo privati della nostra presenza di persona ma non con il cuore, speravamo ardentemente, con vivo desiderio, di rivedere il vostro volto » (1 Ts 2,17). Non gli è stato possibile, Satana lo ha impedito. Per questo egli ha inviato Timoteo « per confermarvi ed esortarvi nella vostra fede, perché nessuno si lasci turbare in queste prove » (1 Ts 3,2-3). « Ma ora Timoteo è tornato, ci ha portato buone notizie della vostra fede, della carità e del ricordo sempre vivo che conservate di noi, desiderosi di vederci, come noi lo siamo di vedere voi » (ib. 3,6).
Quasi solenne preghiera, Paolo indirizza il corso dei suoi pensieri alla visione del ritorno di Cristo. A questo punto in taluni manoscritti (codice Sinaitico, Alessandrino, Volg. etc.), si trova la parola Amen, segno che Paolo chiudeva nuovamente i suoi pensieri e soprattutto la dettatura.
« Voglia Dio stesso, Padre nostro, ed il Signore nostro Gesù, guidare il nostro cammino verso di voi! Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell’amore fra voi e verso tutti, come sovrabbonda il nostro per voi, per rendere saldi i vostri cuori, irreprensibili nella santità, davanti a Dio, Padre nostro, alla venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi » (1 Ts 3,11-15).

5- La seconda parte di 1 Ts (4-5): vita cristiana e attesa del Signore

Nella seconda parte della lettera San Paolo affronta il tema del ritorno di Cristo. Tutto il cristianesimo primitivo è pervaso da due correnti di pensiero e di sentimenti che, alternativamente, prendono il sopravvento, una rispetto all’altra riguardo all’attesa degli ultimi tempi. Una di queste due correnti di pensiero era caratterizzata dall’ardente attesa del definitivo stabilirsi del regno, e riteneva che per il presente fosse necessario l’adempimento dei propri doveri con l’ausilio della forza salvifica fornita da Cristo nello Spirito Santo. Un’altra corrente, invece, proprio perché proiettata verso l’attesa del Signore, non dava molta o nessuna importanza al suo impegno nel presente. Entrambe queste correnti hanno il punto di partenza in Gesù, artefice del Regno di Dio nel presente e il perfezionatore di questo stesso Regno nell’atto del suo ritorno, come Re messianico, per presiedere il giudizio finale, allorquando la transitorietà di questo mondo sarà sommersa nella gloria di quello futuro. Lo sguardo dei Tessalonicesi era, unilateralmente, rivolto al futuro, nell’attesa dell’immediato prodursi dello sconvolgimento finale. Alcuni di essi già vedevano il cielo arrossarsi paurosamente e, in mezzo a questa trepida attesa, la vita quotidiana e l’esercizio dei propri mestieri correvano il rischio di perdere ogni valore.
I brani escatologici, contenuti nelle due epistole ai Tessalonicesi, non si comprendono se non si presuppone che Paolo avesse nella mente le profezie di Cristo nei riguardi del suo ritorno, profezie che si proponeva di spiegare. Aveva la coscienza che l’ora della catastrofe finale dovesse rimanere nascosta, secondo le affermazioni di Gesù, e che a nessuno fosse dato i sapere se la fine sarebbe stata imminente, o se dovesse trascorrere migliaia di anni. Da tutto l’insieme appare che Paolo avesse dinanzi alla sguardo un primo, imminente compimento della predizione di Gesù, perché alcuni dei segnali non potevano riferirsi ad altro che ad un avvenimento vicino. Restava una congettura, supposizione, accertare se la catastrofe finale sarebbe seguita a quel primo, finale cataclisma (v. 2 Pt 3,8). Tali esitazioni, presenti anche negli apostoli, li tratteneva dall’insegnare qualcosa di preciso intorno alla data del ritorno del Signore. Anche Paolo, da principio, propendeva per l’idea che alcuni dei suoi contemporanei sarebbero stati ancora in vita quando la predizione di Gesù sia sarebbe realizzata (1 Ts 4,11; 1 Cor 15,22). Solo più tardi egli metterà in conto uno spazio di tempo maggiore e la previsione del suo martirio (2 Cor e Fil).
Frattanto, ai suoi occhi, tutto il presente gli dava l’impressione di un mondo che precipitava verso la sua fine. Tuttavia, da uomo realistico qual era, scorgeva i pericoli di questa maniera unilaterale di considerare l’avvenire e si adoperava a delineare il significato della vita presente, che per il cristiano riveste un valore altissimo, per il fatto che una « vita in Cristo » già riempita e permeata dalle energie del mondo celeste. Inoltre, la sua personale esperienza del Cristo, gli dava la sensazione di una regale libertà, accompagnata da un senso di sicurezza e di superiorità sulle cose terrene. Col suo essere in Cristo, il cristiano gode già, fin da questa terra, la beatitudine della creatura redenta.
L’imminenza della prossima venuta del Signore, che può coesistere con questo nuovo orientamento, non è estranea all’energico impulso della sua attività missionaria: il bruciare le tappe così caratteristico del suo zelo apostolico, traspare dai viaggi e dal vivo desiderio di portare la Buona Novella, fino ai confini del mondo allora conosciuto, come attesta Luca, suo compagno e collaboratore, « Mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra » (At 1,7). Paolo, prima di arrivare alla dichiarazione che concerne il ritorno del Signore, espone il suo ideale morale di vita, che consiste nella santificazione dell’uomo interiore nell’intera sua esistenza terrena. Il cristiano è ormai sottratto al mondo peccatore, al vecchio eone, egli è già incorporato nell’eone futuro. Non esiste per lui, quaggiù, alcun’altra occupazione che esuli dal campo delle divine esigenze. In altre parole, la santità che a lui conviene, in virtù del suo essere in Cristo, deve manifestarsi nella santità (nel campo morale), agendo sempre secondo l’impulso dello spirito.
La parola parusia per gli antichi cristiani significava venuta del Signore, anziché ritorno. Ai tempi dell’Impero parusia indicava la venuta solenne dell’Imperatore in qualche città. Nessuna più di questa parola poteva, quindi, nella mentalità dei Tessalonicesi, già pagani, delineare l’evento della venuta del Signore. Si poneva, tuttavia, il problema della sorte di quanti erano o sarebbero morti prima della parusia. A loro modo di comprendere, ancora sotto l’influenza di concezioni pagane e giudaiche, la sorte dell’uomo dopo la morte assomigliava molto al sonno dell’anima, ad un venire meno della consapevolezza, dal quale anche per i battezzati non esisteva la possibilità di un risveglio nel giorno della parusia. Così ai loro morti si toglieva la più bella speranza, cioè di assistere al ritorno trionfale di Cristo. Per Paolo ovviamente la concezione della morte è tutt’altra: è vita e luce. Lo stato che segue alla morte non è per lui il riflesso postumo della luce che emana dalla vita, quanto piuttosto un potenziamento della vita nella glorificante luce di Cristo.
Lo stato tra la morte e la parusia anticipa la beatitudine che si spera dopo la parusia stessa, perché il defunto è già con il Signore (2 Cor 5,9).
Ancora una cosa hanno dimenticato i Tessalonicesi, oppure non l’hanno mai udita ed è questa: i loro morti avranno parte alla parusia, perché risusciteranno rivestendosi del corpo glorificato celeste. Le immagini e i colori con i quali Paolo descrive la parusia sono presi in parte dal Vangelo, in parte dai profeti ed in parte ancora dagli scritti apocalittici giudaici di quel tempo, come lo squillo di tromba che accompagnerà la discesa del Signore, le nuvole come il veicolo trionfale, la voce e il comando dell’Arcangelo (Michele), la luminosa figura di Cristo che avanza dall’ombra del mistero, il corpo glorificato pronto per i risorti dalla morte ed anche per quelli che sono ancora in vita e che tutti rivestono; l’essere rapiti fuori della terra, la sosta nell’aria fra cielo e terra ove avviene l’incontro con Cristo.
Con l’accordo di queste tre voci: letizia, preghiera, ringraziamento si chiude la lettera e si innalza al cielo tutta la gioia cristiana, che accompagnerà l’apostolo fino alla prigionia di Roma. Tutto il cristianesimo dei primi secoli è un unico inno lieto di gratitudine. L’Apostolo chiude volentieri le sue lettere con la formula: « Salutatevi l’un l’altro col bacio santo ». Egli desidera che questa lettera sia letta da tutti i santi fratelli (in occasione di un’assemblea liturgica, ad alta voce). Tertulliano cita Tessalonica fra le città nelle quali ai suoi tempi, le lettere dell’Apostolo venivano ancora lette nel testo originale (Praescr. 36). Ai fratelli pareva allora di risentire la voce dell’Apostolo e rivedere i tratti della sua fisionomia.

6. L’impegno di santificazione nel mondo: spunti dalla 1 Ts

Da una attenta meditazione, comunitaria e personale, della 1 Ts potremo ricavare spunti di impegno nella realtà in cui viviamo, animati dalla forza dello Spirito. Il possesso dello Spirito (pneuma), per effetto del battesimo, è armatura di energie salvifiche per la vita presente e al tempo stesso caparra e sigillo di risurrezione e di glorificazione per il giorno della nuova venuta del Cristo:  » Noi che apparteniamo al giorno, siamo sobri, vestiti con la corazza della fede e della carità, e avendo come elmo la speranza della salvezza. » ( 1 Ts 5, 8) La volontà di Dio è la nostra santificazione, ed essa si compie nella nostra vita ecclesiale e sociale, e a questo impegno San Paolo ci invita dandoci regole essenziali: « Vi esortiamo, fratelli: ammonite chi è indisciplinato, fate coraggio a chi è scoraggiato, sostenete chi è debole, siate magnanimi con tutti. Badate che nessuno renda male per male ad alcuni, ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti. » ( 1 Ts 5, 14-15)
Questo compito nella vita ecclesiale siamo chiamati a riscoprirlo sulla scia di quanto papa Benedetto XVI, nella sua prima enciclica « Deus caritas est » ci diceva: « La Chiesa è la famiglia di Dio nel mondo. In questa famiglia non deve esserci nessuno che soffra per mancanza del necessario. Al contempo però la caritas-agape travalica le frontiere della Chiesa; la parabola del buon Samaritano rimane come criterio di misura, impone l’universalità dell’amore che si volge verso il bisognoso incontrato  » per caso  » (cfr Lc 10, 31), chiunque egli sia. Ferma restando questa universalità del comandamento dell’amore, vi è però anche un’esigenza specificamente ecclesiale – quella appunto che nella Chiesa stessa, in quanto famiglia, nessun membro soffra perché nel bisogno. In questo senso vale la parola della Lettera ai Galati:  » Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti, soprattutto verso i fratelli nella fede  » (6, 10). » E cosa dire del nostro agire che, illuminato dalla speranza della Pasqua eterna e sostenuto dalla grazia, trasforma il mondo? Così ci ricorda il papa nella enciclica « Spe salvi »: « Ogni agire serio e retto dell’uomo è speranza in atto. Lo è innanzitutto nel senso che cerchiamo così di portare avanti le nostre speranze, più piccole o più grandi: risolvere questo o quell’altro compito che per l’ulteriore cammino della nostra vita è importante; col nostro impegno dare un contributo affinché il mondo diventi un po’ più luminoso e umano e così si aprano anche le porte verso il futuro. » ( n.35)

Terza parte
« Comportatevi da cittadini degni del Vangelo »: il programma pastorale diocesano e l’impegno di rinnovamento quaresimale

7. Conversione e vita civile

Perché questo mio Messaggio per la Quaresima risulti utile e prezioso, aggiungo questa terza parte per porre in rilievo quanto il pensiero di Paolo incida fortemente sul tema della moralità pubblica e privata: un’esigenza oggi sentita da alte cariche dello Stato, da parte della classe politica e da un gran numero di cittadini.
Ci si accorge, un po’ in ritardo, che la morale non può essere la fata morgana o l’araba fenice (che ci sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa) ma è imprescindibile dall’economia, dalla finanza, dalla politica e dalla vita sociale (se queste attività hanno l’uomo come punto di riferimento). La cosiddetta morale laica, nonostante le sue pretese e la fierezza con la quale i suoi sostenitori la rivendicano, risulta alla fine evanescente e senza fondamento, perché soggettiva e nichilista e, pertanto, non in grado di generare un universale o maggioritario consenso su valori condivisi. Altrettanto si può dire in merito ad una presunta religione civile, se questa prescinde dal riferimento a Dio, sia pure quale Creatore. Ben poca cosa la moralità di cui va fiero, ad esempio, Eugenio Scalfari nel suo « testamento spirituale », « L’uomo che non credeva in Dio ». Noi cristiani, pur non sottostimando lo sforzo e l’impegno dei non credenti o seguaci di altre religioni, tenendo presenti i semi del Verbo (semina Verbi) di cui parla S. Ireneo, che possono essere reperiti e presenti fuori dal cristianesimo, non sentiamo alcun complesso di inferiorità, anzi avvertiamo come omissione difficilmente giustificabile, se non prestiamo il nostro contributo di pensiero, di dottrina e di azione insieme con quanti sono disposti a battersi per il bene comune di tutti, inteso come bene integrale della persona umana.
San Paolo, a più riprese, esorta i cristiani a comportarsi in maniera tale da suscitare tra i non cristiani rispetto, stima, approvazione: « Comportatevi saggiamente con quelli di fuori, approfittate di ogni occasione. Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito di sapienza, per sapere come rispondere a ciascuno » (Col 4,5-6).

8. La vita morale in Paolo

Come è apparso evidente da cenni sia pure rapidi e incompleti del compendio della lettera ai Tessalonicesi, la vita morale quale si desume da tutte le lettere paoline, pur non esposta in maniera sistematica, quanto piuttosto come risposta a contingenze occasionali e immediate, appare fondata su solide basi, in nessun punto contrastanti con la moralità evangelica e con quella degli altri apostoli, anzi in più punti essa rivela un arricchimento ed un approfondimento degno del suo genio. Non è in contrasto, quanto piuttosto una prosecuzione rispetto al Primo Testamento, proprio come ha fatto Gesù, allorché nel discorso delle Beatitudini ricorda la Torah ed in particolare i dieci comandamenti, per aggiungere subito:  » Non pensate che io sia venuto per abolire la legge e i profeti, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra non passerà un iota o un segno della legge senza che tutto ciò sia compiuto » (Mt 5,17-18). Il Decalogo appartiene, per certi aspetti, a codici legislativi dell’antico vicino Oriente, ma, nello stesso tempo, si distingue nettamente almeno per il suo stile. Esso è presentato in modo diretto da Dio per Israele, senza intermediari: « Dio allora pronunziò tutte queste parole » (Es 20,1). A differenza di tutti i codici stranieri, appare chiaro che tutto il diritto è presentato come Carta dell’Alleanza. È introdotto dalle parole: « Io sono Jahwè, tuo Dio, che ti ha portato ».
Alla luce di questa dichiarazione devono essere interpretate le dieci Parole (piuttosto che dieci comandamenti). Dio parla ad un popolo liberato dalla sua servitù – ogni servitù – al quale viene presentata una nuova esigenza. Si può osservare, inoltre, che la forma grammaticale è l’indicativo, non l’imperativo. Esso inaugura un’era di libertà ed il compimento ultimo (cf. Ml 3,5). Questa scoperta sconvolgente è confermata dalla formulazione negativa di gran parte delle « parole ». Tale formulazione ha chiaramente la funzione di precisare i parametri dell’esistenza agli occhi di Dio. Piuttosto che dettare i termini della nuova libertà al popolo, Dio dice in quale momento quella libertà cesserebbe di esistere. La schiavitù non si identifica soltanto con i lavori forzati in Egitto, ma si può manifestare in mille modi: ateismo, idolatria, profanazione del tempo e della storia, il disprezzo delle autorità e delle memorie ancestrali, quello della vita umana, dell’amore e dei sentimenti profondi, della proprietà altrui, della giustizia , dell’altro, etc., perché la libertà non si può dettare, si fa. Maimonide (1135-1204) diceva: »Noi ebrei abbiamo ricevuto il comandamento di essere liberi ».
Il Decalogo è diventato principio fondamentale del diritto occidentale. Benché dato da Dio ad un popolo particolare, esso è universalmente riconosciuto come l’enunciazione di ciò che l’uomo veramente è.
San Paolo, da autentico giudeo rinnovato dalla luce del Vangelo, fa sintesi di tutto questo. Nel processo davanti a Festo ed Agrippa, sostiene che la risurrezione di Cristo e la risurrezione dai morti più in genere, non sono contro i profeti ma in accordo con essi. Rivolto ad Agrippa, forse con ironia, gli chiede: « Credi, o re Agrippa, nei profeti? So che ci credi ». E Agrippa a Paolo: « Per poco non mi convinci a farmi cristiano » (At 26,27-28). Paolo è cristiano, riconosce la novità del Cristo: è Lui che salva, non la Legge. Quella legge non viene disprezzata o accantonata, ma in Cristo viene perfezionata nell’amore.
In Quaresima ascolteremo il brano della Trasfigurazione del Signore, (Mc 9,2-13), che soprattutto nella versione secondo Luca ( 9, 28-35), ci presenta uno stupendo « affresco » ove accanto al Signore compaiono Mosè (la legge) ed Elia (i profeti) che parlano con Lui: è un brano che ci fa vedere come nella Chiesa primitiva fosse viva la convinzione che giudaismo (la vecchia legge) e cristianesimo potessero tranquillamente convivere, essendo l’uno proseguimento e sbocco naturale dell’altro. Gesù è venuto a portare a compimento l’antica legge, per questo egli in Mt 5-6 afferma la novità del vangelo, con l’espressione « Ma io vi dico ». Vero è che il Signore aggiunge un di più, e cioè:
- al divieto di uccidere (quinto comandamento) il perdono fraterno, la riconciliazione , stare in pace;
- al divieto di adulterio (sesto e nono comandamento) la proibizione anche di guardare una donna per desiderarla;
- al ricorso al ripudio (concesso da Mosé per la durezza del cuore) il divieto assoluto;
- al divieto del giuramento (secondo comandamento) il divieto assoluto dello stesso: « Sia il vostro parlare sì, sì, no, no, il di più viene dal maligno »;
- al divieto della vendetta (legge del taglione) la richiesta di non estremizzare anche la difesa legittima dei propri diritti;
- l’esclusione assoluto dell’odio verso i nemici: « Ma io vi dico amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori »;
e, soprattutto, interpretando Mosè e andando tuttavia oltre, dà il suo precetto (entolé) l’amore verso Dio e verso il prossimo, che non rappresenta una « ciliegina sulla torta », ma la trasformazione radicale del senso dei comandamenti, qualcosa di nuovo e di originale, la trasformazione in positivo di quanto era il senso e lo scopo del divieto. Per praticare la legge fa comprendere Gesù è necessario, basta amare.
Paolo lo ribadisce nelle sue lettere. La carità, prima che virtù morale è dono di grazia: « Infatti tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio » (Rm 8,14). La legge non basta più. Interviene la grazia, lo Spirito Santo, visto che « la carità di Cristo è stata effusa nei vostri cuori per mezzo dello Spirito santo. »(Rm 5,5).Non solo i singoli, ma la Chiesa intera è mossa e permeata dalla Spirito. Luca negli Atti (2,1-13), da buon discepolo e compagno di missione di Paolo, ci offre lo straordinario, grandioso evento della Pentecoste, come origine, inizio della Chiesa. La Pentecoste cristiana rievoca la teofania grandiosa del Sinai (Es 19,16-24; 20-24) in cui Dio che consegna a Mosè le tavole della Legge e fissa il Codice dell’Alleanza. 

9. Vita morale e vita civile

Tornando a San Paolo, la vita morale vi figura nella sia interezza sotto l’influsso e l’opera dello Spirito Santo. Pier Carlo Landucci, in un articolo sulla rivista teologica genovese Renovatio , cessata di esistere qualche anno dopo la morte del cardinal Siri, che ne fu l’ispiratore, ci offre una metafora che ci fa comprendere meglio la complessa opera della grazia, nelle sue articolazioni. La metafora è quella dei vascelli antichi, con la chiglia (grazia santificante), le armature (virtù teologali), le vele (i doni dello Spirito). Non sempre i manuali classici di teologia morale ci danno la sensazione esatta dello specifico cristiano, dell’originalità inimitabile della visione cristiana che non può prescindere da Dio e dalla Trinità, ma che ingloba la divina azione e ispirazione. L’uomo in grazia risulta, se così si può dire, il terminale dell’azione divina, senza che ciò costituisca il minimo attentato alla libertà ed all’autonomia dell’uomo.
La grazia non sopprime la natura, la perfeziona. In San Paolo le norme di virtù cristiana (i cataloghi delle virtù e dei vizi) vengono calate in stampi indirizzati non solo ai cristiani ma anche a pagani e convertiti: hanno valenza culturale, hanno trasformato una società indirizzandola su binari che gradualmente trasformano la convivenza, hanno fecondato per sempre culture modellate su criteri contrapposti, aberranti. Anche noi abbiamo motivo di ritornarci, in quest’anno pastorale in cui siamo chiamati a convertirci nel modo di vivere la nostra presenza civile nel mondo. Il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa ci ricorda questo impegno: « La speranza cristiana imprime un grande slancio all’impegno in campo sociale, infondendo fiducia nella possibilità di costruire un mondo migliore, nella consapevolezza che non può esistere un  » paradiso in terra « .1215 I cristiani, specialmente i fedeli laici, sono esortati a comportarsi in modo che  » la forza del Vangelo risplenda nella vita quotidiana, familiare e sociale. Essi si dimostrano come figli della promessa se, forti nella fede e nella speranza, profittano del tempo presente (cfr. Ef 5,16; Col 4,5) e attendono con perseveranza la gloria futura (cfr. Rm 8,25). E non nascondano questa speranza nell’interiorità del loro animo, ma con la continua conversione e la battaglia « contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male » (Ef 6,12) la esprimano anche nelle strutture della vita secolare « .1216 Le motivazioni religiose di tale impegno possono non essere condivise, ma le convinzioni morali che ne discendono costituiscono un punto di incontro tra i cristiani e tutti gli uomini di buona volontà. » (Compendio n.579)
Un motivo per riflettere… e agire!

Conclusione

Per concludere, ci poniamo sotto la protezione della Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra, particolarmente durante questa Quaresima.
Chiediamo a Dio, per la sua intercessione, di guidare i nostri passi verso ciò che sarà sua gloria e nostro bene e di elargirci la sua benevolenza e l’abbondanza delle sue grazie. Ci sia di guida l’esperienza di conversione e di apostolato di San Paolo.

PREGHIERA

Mi chiami per nome, Signore,
lungo la via di Damasco.
Mi precipiti a terra, perché
toccando il suolo, io possa risorgere.
Mi accechi con la tua luce, perché io
Ti possa vedere nei discepoli che perseguito.
Accetto che altri mi conducano,
mi impongano le mani per
essere colmato di Spirito Santo.
Ho vissuto l’esodo delle mie sicurezze.
Ora conosco solo te, o Cristo,
Signore crocefisso.
Che io ti possa vedere dopo aver portato
il tuo nome alle nazioni e aver assunto anch’io
la tua croce, scandalo per gli uomini,
segno della tua follia d’amore.
Amen.


Andria, il 25 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, dell’anno 2009.

+ Raffaele Calabro
Vescovo

SABATO 7 FEBBRAIO 2009 – IV SETTIMANA DEL T.O.

SABATO 7 FEBBRAIO 2009 – IV SETTIMANA DEL T.O.

MESSA DEL GIORNO

Prima Lettura   Eb 13,15-17.20-21

Fratelli, per mezzo di Gesù Cristo offriamo continuamente un sacrificio di lode a Dio, cioè il frutto di labbra che confessano il suo nome.
Non scordatevi della beneficenza e di far parte dei vostri beni agli altri, perché di tali sacrifici il Signore si compiace. Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi, perché essi vegliano su di voi, come chi ha da renderne conto; obbedite, perché facciano questo con gioia e non gemendo: ciò non sarebbe vantaggioso per voi.
Il Dio della pace che ha fatto tornare dai morti il Pastore grande delle pecore, in virtù del sangue di un’alleanza eterna, il Signore nostro Gesù, vi renda perfetti in ogni bene, perché possiate compiere la sua volontà, operando in voi ciò che a lui è gradito per mezzo di Gesù Cristo, al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dalla seconda lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, apostolo   3, 1-18

Esortazioni e consigli
Fratelli, pregate per noi, perché la parola del Signore si diffonda e sia glorificata come lo è anche tra voi e veniamo liberati dagli uomini perversi e malvagi. Non di tutti infatti è la fede. Ma il Signore è fedele; egli vi confermerà e vi custodirà dal maligno.
E riguardo a voi, abbiamo questa fiducia nel Signore, che quanto vi ordiniamo già lo facciate e continuiate a farlo. Il Signore diriga i vostri cuori nell’amore di Dio e nella pazienza di Cristo.
Vi ordiniamo pertanto, fratelli, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, di tenervi lontani da ogni fratello che si comporta in maniera indisciplinata e non secondo la tradizione che ha ricevuto da noi. Sapete infatti come dovete imitarci: poiché noi non abbiamo vissuto oziosamente fra voi, né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma abbiamo lavorato con fatica e sforzo notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi. Non che non ne avessimo diritto, ma per darvi noi stessi come esempio da imitare. E infatti quando eravamo presso di voi, vi demmo questa regola: chi non vuol lavorare neppure mangi. Sentiamo infatti che alcuni fra di voi vivono disordinatamente, senza far nulla e in continua agitazione. A questi tali ordiniamo, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, di mangiare il proprio pane lavorando in pace. Voi, fratelli, non lasciatevi scoraggiare nel fare il bene. Se qualcuno non obbedisce a quanto diciamo per lettera, prendete nota di lui e interrompete i rapporti, perché si vergogni; non trattatelo però come un nemico, ma ammonitelo come un fratello.
Il Signore della pace vi dia egli stesso la pace sempre e in ogni modo. Il Signore sia con tutti voi.
Questo saluto è di mia mano, di Paolo; ciò serve come segno di autenticazione per ogni lettera; io scrivo così. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi.

Responsorio   Cfr. 1 Ts 2, 13; Ef 1, 13
R. Voi avete ricevuto e accolto la parola: * non una parola di uomini, ma veramente parola di Dio.
V. Avete ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza:
R. non una parola di uomini, ma veramente parola di Dio.

VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2009 – IV SETTIMANA DEL T.O.

VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2009 – IV SETTIMANA DEL T.O.

SANTI PAOLO MIKI E COMPAGNI – martiri (m)

per la storia dei martiri su:

http://www.santiebeati.it/dettaglio/22700

MESSA DEL GIORNO

Prima Lettura   Eb 13, 1-8
Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre!

Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, perseverate nell’amore fraterno. Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo. Ricordatevi dei carcerati, come se foste loro compagni di carcere, e di quelli che soffrono, essendo anche voi in un corpo mortale. Il matrimonio sia rispettato da tutti e il tàlamo sia senza macchia. I fornicatori e gli adùlteri saranno giudicati da Dio.
La vostra condotta sia senza avarizia; accontentatevi di quello che avete, perché Dio stesso ha detto: Non ti lascerò e non ti abbandonerò.
Così possiamo dire con fiducia: « Il Signore è il mio aiuto, non temerò. Che mi potrà fare l’uomo? ».
Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l’esito del loro tenore di vita, imitatene la fede.
Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre!

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dalla seconda lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, apostolo 2, 1-17

Il giorno del Signore
Vi preghiamo, fratelli, riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e alla nostra riunione con lui, di non lasciarvi così facilmente confondere e turbare, né da pretese ispirazioni, né da parole, né da qualche lettera fatta passare come nostra, quasi che il giorno del Signore sia imminente. Nessuno vi inganni in alcun modo! Prima infatti dovrà avvenire l’apostasia e dovrà esser rivelato l’uomo iniquo, il figlio della perdizione, colui che si contrappone e s’innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio (Dn 11, 36. 37).
Non ricordate che, quando ancora ero tra voi, venivo dicendo queste cose? E ora sapete ciò che impedisce la sua manifestazione, che avverrà nella sua ora. Il mistero dell’iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene. Solo allora sarà rivelato l’empio e il Signore Gesù lo distruggerà con il soffio della sua bocca (Gb 4, 9; Is 11; 4; Ap 19, 15. 20) e lo annienterà all’apparire della sua venuta, l’iniquo, la cui venuta avverrà nella potenza di satana, con ogni specie di portenti, di segni e prodigi menzogneri, e con ogni sorta di empio inganno per quelli che vanno in rovina perché non hanno accolto l’amore della verità per essere salvi. E per questo Dio invia loro una potenza d’inganno perché essi credano alla menzogna e così siano condannati tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma hanno acconsentito all’iniquità.
Noi però dobbiamo rendere sempre grazie a Dio per voi, fratelli amati dal Signore, perché Dio vi ha scelti come primizia per la salvezza, attraverso l’opera santificatrice dello Spirito e la fede nella verità, chiamandovi a questo con il nostro vangelo, per il possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo.
Perciò, fratelli, state saldi e mantenete le tradizioni che avete apprese così dalla nostra parola come dalla nostra lettera. E lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene.

Responsorio    Cfr. Mt 24, 30; 2 Ts 2, 8
R. Apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo, * e vedranno il Figlio dell’uomo venire con grande potenza e gloria.
V. Allora l’empio verrà scoperto e il Signore Gesù lo annienterà con il suo soffio,
R. e vedranno il Figlio dell’uomo venire con grande potenza e gloria.
 
SECONDA LETTURA DALLA MEMORIA

nella seconda lettura non c’è citazione, ma per i martiri mi sembra che è bello leggere;

Dalla «Storia del martirio dei santi Paolo Miki e compagni» scritta da un autore contemporaneo  (Cap. 14, 109-110; Acta Sanctorum Febr. 1, 769)

Sarete miei testimoni
Piantate le croci, fu meraviglioso vedere in tutti quella fortezza alla quale li esortava sia Padre Pasio, sia Padre Rodriguez. Il Padre commissario si mantenne sempre in piedi, quasi senza muoversi, con gli occhi rivolti al cielo. Fratel Martino cantava alcuni salmi per ringraziare la bontà divina, aggiungendo il versetto: «Mi affido alle tue mani» (Sal 30, 6). Anche Fratel Francesco Blanco rendeva grazie a Dio ad alta voce. Fratel Gonsalvo a voce altissima recitava il Padre nostro e l’Ave Maria.
Il nostro fratello Paolo Miki, vedendosi innalzato sul pulpito più onorifico che mai avesse avuto, per prima cosa dichiaro ai presenti di essere giapponese e di appartenere alla Compagnia di Gesù, di morire per aver annunziato il vangelo e di ringraziare Dio per un beneficio così prezioso. Quindi soggiunse: «Giunto a questo istante, penso che nessuno tra voi creda che voglia tacere la verità. Dichiaro pertanto a voi che non c’è altra via di salvezza, se non quella seguita dai cristiani. Poiché questa mi insegna a perdonare ai nemici e a tutti quelli che mi hanno offeso, io volentieri perdono all’imperatore e a tutti i responsabili della mia morte, e li prego di volersi istruire intorno al battesimo cristiano».
Si rivolse quindi ai compagni, giunti ormai all’estrema battaglia, e cominciò a dir loro parole di incoraggiamento.
Sui volti di tutti appariva una certa letizia, ma in Ludovico era particolare. A lui gridava un altro cristiano che presto sarebbe stato in paradiso, ed egli, con gesti pieni di gioia, delle dita e di tutto il corpo, attirò su di sé gli sguardi di tutti gli spettatori. Antonio, che stava di fianco a Ludovico, con gli occhi fissi al cielo, dopo aver invocato il santissimo nome di Gesù e di Maria, intonò il salmo Laudate, pueri, Dominum, che aveva imparato a Nagasaki durante l’istruzione catechista; in essa infatti vengono insegnati ai fanciulli alcuni salmi a questo scopo.
Altri infine ripetevano: «Gesù! Maria!», con volto sereno. Alcuni esortavano anche i circostanti ad una degna vita cristiana; con questi e altri gesti simili dimostravano la loro prontezza di fronte alla morte.
Allora quattro carnefici cominciarono ad estrarre dal fodero le spade in uso presso i giapponesi. Alla loro orribile vista tutti i fedeli gridarono: «Gesù! Maria!» e quel che è più, seguì un compassionevole lamento di più persone, che salì fino al cielo. I loro carnefici con un primo e un secondo colpo, in brevissimo tempo, li uccisero.

Responsorio    Cfr. Gal 6, 14; Fil 1, 29
R. Il nostro unico vanto è nella croce del Signore Gesù Cristo, vita e salvezza e risurrezione per noi: * egli ci ha salvati e liberati.
V. A voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo, ma anche di soffrire per lui:
R. egli ci ha salvati e liberati.

SECONDA LETTURA DAL TEMPO ORDINARIO

Dalle  » Omelie  » di un Autore spirituale del secolo quarto

Siate ricolmi della pienezza di Cristo

Beati coloro che sono stati ritenuti degni di diventare figli di Dio, di rinascere nello Spirito Santo e di possedere in sé Cristo che li illumina e dona loro una vita nuova. Essi sono guidati in diversi modi dallo Spirito, vengono invisibilmente accompagnati dalla grazia e ricevono grande pace nella loro anima. Talvolta sono come immersi nella tristezza e nel pianto per il genere umano e, pregando incessantemente per tutti gli uomini, si sciolgono in lacrime in forza dell’ardente amore che nutrono verso l’umanità. Talvolta invece sono dallo Spirito Santo infiammati di tanta gioia e amore, che se fosse possibile porterebbero nel proprio cuore, senza distinzione alcuna, tutti, buoni e cattivi. Altra volta ancora, per la loro umiltà, si sentono al di sotto degli altri, stimandosi gli esseri più abietti e spregevoli. Talora sono tenuti dallo Spirito in un gaudio ineffabile. Qualche volta somigliano a un eroe che rivestitosi di tutta l’armatura dello stesso re, e uscito in battaglia, combatte da prode contro i nemici e li mette in fuga. L’uomo spirituale, infatti, prende le armi dello Spirito, si getta in combattimento contro i nemici, li abbatte e li calpesta. Spesso la sua anim a riposa in un mistico silenzio, nella tranquillità e nella pace, gode ogni delizia spirituale e perfetta armonia. Riceve doni speciali di intelligenza, di sapienza ineffabile e di imperscrutabile cognizione dello Spirito. E così la grazia lo istruisce su cose che né si possono spiegare con la lingua, né esprimere a parole. Altre volte invece egli si comporta come un uomo qualunque. La grazia viene infusa in modi diversi e in modi pure diversi guida l’anima, formandola secondo la divina volontà. La esercita in varie maniere per presentarla dinanzi al Padre celeste, integra, irreprensibile e pura. Preghiamo il Signore e preghiamolo con amore e grande fiducia perché ci doni la grazia celeste dello Spirito. Lo stesso Spirito ci guidi e ci conduca a vivere secondo la divina volontà, e ci ristori nella pace. Questa guida, questa grazia, questa mozione spirituale, ci farà arrivare alla perfetta pienezza di Cristo, secondo quanto dice l’Apostolo:  » Perché siate ricolmi di tutta la pienezza del Cristo  » (Ef 3, 19).

GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2009 – IV SETTIMANA DEL T.O.

GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2009 – IV SETTIMANA DEL  T.O.

SANT’AGATA (m)

MESSA DEL GIORNO

Prima Lettura   Eb 12, 18-19.21-24
Voi vi siete accostati al monte di Sion e alla città del Dio vivente.

Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, voi non vi siete accostati a un luogo tangibile e a un fuoco ardente, né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano che Dio non rivolgesse più a loro la parola.
Lo spettacolo, in realtà, era così terrificante che Mosè disse: Ho paura e tremo. Voi vi siete invece accostati al monte di Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a mirìadi di angeli, all’adunanza festosa e all’assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti portati alla perfezione, al Mediatore della Nuova Alleanza e al sangue dell’aspersione dalla voce più eloquente di quello di Abele.

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dalla seconda lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, apostolo 1, 1-12

Saluti e azione di grazie
Paolo, Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre nostro e nel Signore Gesù Cristo: grazia a voi e pace da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo.
Dobbiamo sempre ringraziare Dio per voi, fratelli, ed è ben giusto. La vostra fede infatti cresce rigogliosamente e abbonda la vostra carità vicendevole; così noi possiamo gloriarci di voi nelle Chiese di Dio, per la vostra fermezza e per la vostra fede in tutte le persecuzioni e tribolazioni che sopportate. Questo è un segno del giusto giudizio di Dio, che vi proclamerà degni di quel regno di Dio, per il quale ora soffrite. E’ proprio della giustizia di Dio rendere afflizione a quelli che vi affliggono e a voi, che ora siete afflitti, sollievo insieme a noi, quando si manifesterà il Signore Gesù dal cielo con gli angeli della sua potenza in fuoco ardente, a far vendetta di quanti non conoscono Dio e non obbediscono al vangelo del Signore nostro Gesù. Costoro saranno castigati con una rovina eterna, lontano dalla faccia del Signore e dalla gloria della sua potenza, quando egli verrà per esser glorificato nei suoi santi ed esser riconosciuto mirabile in tutti quelli che avranno creduto, perché è stata creduta la nostra testimonianza in mezzo a voi. Questo accadrà, in quel giorno.
Anche per questo preghiamo di continuo per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e porti a compimento, con la sua potenza, ogni vostra volontà di bene e l’opera della vostra fede; perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo.

Responsorio    Cfr. 2 Ts 1, 10; Sal 144, 17
R. Verrà il Signore, e sarà glorificato nei suoi santi; * sarà riconosciuto mirabile in quelli che hanno creduto.
V. Giusto è il Signore in tutte le sue vie, santo in tutte le sue opere:
R. sarà riconosciuto mirabile in quelli che hanno creduto.

SECONDA LETTURA DAL T.O.

Dalle  » Catechesi  » di san Cirillo di Gerusalemme, vescovo.

La croce sia la tua gioia anche in tempo di persecuzione

Senza dubbio ogni azione di Cristo è fonte di gloria per la Chiesa cattolica; ma la croce è la gloria delle glorie. E’ proprio questo che diceva Paolo: Lungi da me il gloriarmi se non nella croce di Cristo (cfr. Gal 6, 14).

Fu certo una cosa straordinaria che quel povero cieco nato riacquistasse la vista presso la piscina di Sìloe: ma cos’è questo in paragone dei ciechi di tutto il mondo? Cosa eccezionale e fuori dell’ordine naturale che Lazzaro, morto da ben quattro giorni, ritornasse in vita. Ma questa fortuna toccò a lui e a lui soltanto. Che cosa è mai se pensiamo a tutti quelli che, sparsi nel mondo intero, erano morti per i peccati?

Stupendo fu il prodigio che moltiplicò i cinque pani fornendo il cibo a cinquemila uomini con l’abbondanza di una sorgente. Ma che cosa è questo miracolo quando pensiamo a tutti coloro che sulla faccia della terra erano tormentati dalla fame dell’ignoranza? Così pure fu degno di ammirazione il miracolo che in un attimo liberò dalla sua infermità quella donna che Satana aveva tenuta legata da ben diciotto anni. Ma anche questo che cos’è mai in confronto della liberazione di tutti noi, carichi di tante catene di peccati?

La gloria della croce ha illuminato tutti coloro che erano ciechi per la loro ignoranza, ha sciolto tutti coloro che erano legati sotto la tirannide del peccato e ha redento il mondo intero.

Non dobbiamo vergognarci dunque della croce del Salvatore, anzi gloriamocene. Perché se è vero che la parola  » croce  » è scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani, per noi è fonte di salvezza.

Se per quelli che vanno in perdizione è stoltezza, per noi che siamo stati salvati, è fortezza dì Dio. Infatti non era un semplice uomo colui che diede la vita per noi, bensì il Figlio di Dio, Dio stesso, fattosi uomo.

Se una volta quell’agnello, immolato secondo la prescrizione di Mosè, teneva lontano l’Angelo sterminatore, non dovrebbe avere maggiore efficacia per liberarci dai peccati l’Agnello che toglie il peccato del mondo? Se il sangue di un animale irragionevole garantiva la salvezza, il sangue dell’Unigenito di Dio non dovrebbe recarci la salvezza nel vero senso della parola?

Egli non morì contro la sua volontà, né fu la violenza a sacrificarlo, ma si offrì di propria volontà. Ascolta quello che dice: Io ho il potere di dare la mia vita ed il potere di riprenderla (cfr. Gv 10, 18). Egli dunque andò incontro alla sua passione di propria volontà, lieto di un’opera così sublime, pieno di gioia dentro di sé per il frutto che avrebbe dato cioè la salvezza degli uomini. Non arrossiva della croce, perché procurava la redenzione al mondo. Né era un uomo da nulla colui che soffriva, bensì Dio fatto uomo, e come uomo tutto proteso a conseguire la vittoria nell’obbedienza.

Perciò la croce non sia per te fonte di gaudio soltanto in tempo di tranquillità, ma confida che lo sarà parimenti nel tempo della persecuzione. Non ti avvenga di essere amico di Gesù solo in tempo di pace e poi nemico in tempo di guerra.

Ora ricevi il perdono dei tuoi peccati e i grandi benefici della donazione spirituale del tuo re e così, quando si avvicinerà la guerra, combatterai da prode per il tuo re.

È stato crocifisso per te Gesù, che nulla aveva fatto di male: e tu non ti lasceresti crocifiggere per lui che fu inchiodato sulla croce per te? Non sei tu a fare un dono, ma a riceverlo prima ancora di essere in grado di farlo, e in seguito, quando vieni a ciò abilitato, tu rendi semplicemente il contraccambio della gratitudine, sciogliendo il tuo debito a colui che per tuo amore fu crocifisso sul Golgota.

LODI

Lettura Breve   2 Cor 1, 3-5
Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione.

MERCOLEDÌ 4 FEBBRAIO 2009- IV SETTIMANA DEL T.O.

MERCOLEDÌ 4 FEBBRAIO 2009- IV SETTIMANA DEL T.O.

MESSA DEL GIORNO

Prima Lettura   Eb 12, 4-7. 11-15

Fratelli, voi non avete ancora resistito fino al sangue nella vostra lotta contro il peccato e avete già dimenticato l’esortazione a voi rivolta come a figli: “Figlio mio, non disprezzare la correzione del Signore e non ti perdere d’animo quando sei ripreso da lui; perché il Signore corregge colui che egli ama e sferza chiunque riconosce come figlio”.
E’ per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non è corretto dal padre? Certo, ogni correzione, sul momento, non sembra causa di gioia, ma di tristezza; dopo però arreca un frutto di pace e di giustizia a quelli che per suo mezzo sono stati addestrati.
Perciò rinfrancate le mani cadenti e le ginocchia infiacchite e raddrizzate le vie storte per i vostri passi, perché il piede zoppicante non abbia a storpiarsi, ma piuttosto a guarire.
Cercate la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà mai il Signore, vigilando che nessuno venga meno alla grazia di Dio. Non spunti né cresca alcuna radice velenosa in mezzo a voi e così molti ne siano infettati;

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dalla prima lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, apostolo 5, 1-28

Lo stile di vita dei figli della luce
Riguardo poi ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti voi ben sapete che come un ladro di notte, così verrà il giorno del Signore. E quando si dirà: «Pace e sicurezza», allora d’improvviso li colpirà la rovina, come le doglie una donna incinta; e nessuno scamperà. Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, così che quel giorno possa sorprendervi come un ladro: voi tutti infatti siete figli della luce e figli del giorno; noi non siamo della notte, né delle tenebre. Non dormiamo dunque come gli altri, ma restiamo svegli e siamo sobri.
Quelli che dormono, infatti, dormono di notte; e quelli che si ubriacano, sono ubriachi di notte. Noi invece, che siamo del giorno, dobbiamo essere sobri, rivestiti con la corazza della fede e della carità e avendo come elmo la speranza della salvezza. Poiché Dio non ci ha destinati alla sua collera ma all’acquisto della salvezza per mezzo del Signor nostro Gesù Cristo, il quale è morto per noi, perché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui. Perciò confortatevi a vicenda edificandovi gli uni gli altri, come già fate.
Vi preghiamo poi, fratelli, di aver riguardo per quelli che faticano tra di voi, che vi sono preposti nel Signore e vi ammoniscono; trattateli con molto rispetto e carità, a motivo del loro lavoro. Vivete in pace tra voi. Vi esortiamo, fratelli: correggete gli indisciplinati, confortate i pusillanimi, sostenete i deboli, siate pazienti con tutti. Guardatevi dal rendere male per male ad alcuno; ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti. State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male.
Il Dio della pace vi santifichi fino alla perfezione, e tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. Colui che vi chiama è fedele e farà tutto questo!
Fratelli, pregate anche per noi.
Salutate tutti i fratelli con il bacio santo. Vi scongiuro, per il Signore, che si legga questa lettera a tutti i fratelli.
La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con voi.

Responsorio   Cfr. 1 Ts 5, 9. 10; Col 1, 13
R. Dio non ci destina alla sua collera, ma all’acquisto della salvezza per mezzo di Gesù: * egli è morto per noi, perché viviamo insieme con lui.
V. Dio ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo diletto Figlio:
R. egli è morto per noi, perché viviamo insieme con lui.

Seconda Lettura
Dai «Capitoli sulla perfezione spirituale» di Diadoco di Fotice, vescovo
(Capp. 6. 26. 27. 30; PG 65, 1169. 1175-1176)

La scienza della discrezione degli spiriti si acquista con la sapienza
E’ lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare. Quando ciò avviene, allora la via della giustizia conduce la mente a Dio, sole di giustizia, e introduce nello sfolgorio infinito della scienza la mente stessa che cerca ormai con grande fiducia l’amore. E’ necessario che coloro che combattono cerchino di conservare l’animo libero da interno turbamento, perché la mente, discernendo i pensieri che le si affacciano, possa conservare nel santuario della memoria quelli che sono buoni e mandati da Dio, e scacciare invece quelli che sono cattivi e suggeriti dal demonio. Anche il mare quando è perfettamente calmo permette ai pescatori una visibilità che arriva fino al fondo, di modo che i pesci non sfuggono al loro sguardo. Ma quando è sconvolto dai venti, nasconde con le onde torbide ciò che nella calma mostra chiaramente; e così rimangono infruttuosi tutti gli accorgimenti che usano i pescatori per catturare i pesci.
Ora è soltanto allo Spirito Santo che appartiene il compito di purificare le menti: infatti se non entra quel forte per sopraffare il ladro, la preda non gli potrà essere tolta. E’ necessario quindi che noi con la pace dell’anima alimentiamo l’azione dello Spirito Santo, ossia che teniamo in noi stessi sempre accesa la lucerna della chiaroveggenza, poiché mentre essa risplende nel segreto della mente, non soltanto quegli attacchi insidiosi e tenebrosi dei demoni vengono scoperti, ma vengono altresì sgominati perché colpiti da quella luce santa e gloriosa.
Per questo l’Apostolo raccomanda: «Non spegnerete lo Spirito» (1 Ts 5, 19), cioè non rattristate lo Spirito Santo a causa della vostra malizia o dei cattivi pensieri, perché egli non desista dal proteggervi con quel suo divino splendore. In realtà non è possibile spegnere quel lume eterno e vivificante che è lo Spirito Santo, ma è possibile che la sua tristezza, ossia la nausea per noi, lo costringa a lasciare priva della luce della conoscenza e tutta avvolta nella oscurità la nostra anima. Il discernimento della mente è la perfetta sapienza con la quale le cose vengono giudicate. Quando l’organismo è sano, con il senso del gusto noi sappiamo distinguere ciò che fa bene da quanto ci fa male e cerchiamo quanto ci piace.
Così è della nostra mente, quando è in perfetto equilibrio. Pur in mezzo a mille preoccupazioni, è in grado di godere pienamente della consolazione divina. Anzi può conservare a lungo il ricordo della sua dolcezza mediante l’esercizio della carità. Questa poi tende a conseguire beni sempre più alti, come dice l’Apostolo: «E di questo vi prego: che la
vostra carità cresca sempre più in ogni scienza ed in ogni senso, perché tendiate a beni più grandi» (cfr. Fil 1, 10).

MARTEDÌ 3 FEBBRAIO 2009 – IV SETTIMANA DEL T.O.

MARTEDÌ 3 FEBBRAIO 2009 - IV SETTIMANA DEL T.O.

San Biagio (mf)

MESSA DEL GIORNO

Prima Lettura  Eb 12, 1-4

Fratelli, anche noi, circondàti da un gran numero di testimoni, deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede.
Egli in cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottopose alla croce, disprezzando l’ignominia, e si è assiso alla destra del trono di Dio.
Pensate attentamente a colui che ha sopportato contro di sé una così grande ostilità dei peccatori, perché non vi stanchiate perdendovi d’animo.
Non avete ancora resistito fino al sangue nella vostra lotta contro il peccato .

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dalla prima lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, apostolo 4, 1-18

La santità della vita e la speranza della risurrezione
Fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù: avete appreso da noi come comportarvi in modo da piacere a Dio, e così già vi comportate; cercate di agire sempre così per distinguervi ancora di più. Voi conoscete infatti quali norme vi abbiamo dato da parte del Signore Gesù. Perché questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione: che vi asteniate dalla impudicizia, che ciascuno sappia mantenere il proprio corpo con santità e rispetto, non come oggetto di passioni e libidine, come i pagani che non conoscono Dio; che nessuno offenda e inganni in questa materia il proprio fratello, perché il Signore è vindice di tutte queste cose, come già vi abbiamo detto e attestato. Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione. Perciò chi disprezza queste norme non disprezza un uomo, ma Dio stesso, che vi dona il suo Santo Spirito.
Riguardo all’amore fraterno, non avete bisogno che ve ne scriva; voi stessi infatti avete imparato da Dio ad amarvi gli uni gli altri, e questo voi fate verso tutti i fratelli dell’intera Macedonia. Ma vi esortiamo, fratelli, a farlo ancora di più e a farvi un punto di onore: vivere in pace, attendere alle cose vostre e lavorare con le vostre mani, come vi abbiamo ordinato, al fine di condurre una vita decorosa di fronte agli estranei e di non aver bisogno di nessuno.
Non vogliamo poi lasciarvi nell’ignoranza, fratelli, circa quelli che sono morti, perché non continuiate ad affliggervi come gli altri che non hanno speranza. Noi crediamo infatti che Gesù è morto e risuscitato; così anche quelli che sono morti, Dio li radunerà per mezzo di Gesù insieme con lui. Questo vi diciamo sulla parola del Signore: noi che viviamo e saremo ancora in vita per la venuta del Signore, non avremo alcun vantaggio su quelli che sono morti. Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell’arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi noi, i vivi, i superstiti, saremo rapiti insieme con loro tra le nuvole, per andare incontro al Signore nell’aria, e così saremo sempre con il Signore. Confortatevi dunque a vicenda con queste parole.

Responsorio    Cfr. 1 Ts 4, 16; Mc 13, 27; Mt 24, 31
R. Il Signore stesso con un suo comando, alla voce dell’arcangelo, al suono della tromba di Dio, scenderà dal cielo, * e radunerà gli eletti dall’estremità della terra all’estremità del cielo.
V. Quando verrà il Figlio dell’uomo, manderà i suoi angeli con una grande tromba,
R. e radunerà gli eletti dall’estremità della terra all’estremità del cielo.

VESPRI

Lettura Breve   Col 3, 16
La parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente; ammaestratevi e ammonitevi con ogni sapienza, cantando a Dio di cuore e con gratitudine salmi, inni e cantici spirituali.

1 FEBBRAIO 2009 – IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

1 FEBBRAIO 2009 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO  dans BIBLE SERVICE (sito francese) 19%20GAUGUIN%20LE%20CHRIST%20JAUNE

Gauguin Le Christ jaune (1848-1903)

http://www.artbible.net/Jesuschrist_fr.htm

1 FEBBRAIO 2009 – IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

MESSA DEL GIORNO

Seconda Lettura  1 Cor 7, 32-35
Fratelli, io vorrei che foste senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso!
Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito.
Questo lo dico per il vostro bene: non per gettarvi un laccio, ma perché vi comportiate degnamente e restiate fedeli al Signore, senza deviazioni.

dal sito EAQ:

http://www.vangelodelgiorno.org/www/main.php?language=IT&ordo=&localTime=02/01/2009#

San Girolamo (347-420), sacerdote, traduttore della Bibbia, dottore della Chiesa
Commento sul vangelo di Marco, 2 ; PLS 2, 125s

« Una dottrina nuova »
« Lo Spirito immondo, straziandolo e gridando forte, uscì da lui». Questo è il suo modo di esprimere il suo dolore: straziandolo. Poiché non poteva alterare l’anima dell’uomo, il demonio ha esercitato la sua violenza sul suo corpo. Queste manisfestazioni fisiche erano d’altronde l’unico mezzo in suo potere per significare che stava uscendo. Lo spirito immondo batte in ritirata…
«Tutti furono presi da timore tanto che si chiedevano a vicenda: ‘Che è mai questo?’ »  Guardiamo gli Atti degli Apostoli e i segni dati dagli ultimi profeti. Cosa dicono i maghi del faraone di fronte ai prodigi di Mosè?: «È il dito di Dio!» (Es 8,15). Li compie Mosè, ma essi riconoscono la potenza di un altro. Dopo, gli apostoli hanno fatto gli stessi prodigi «nel nome di Gesù Cristo, cammina!» (At 3,6); «E Paolo disse allo spirito: ‘In nome di Gesù Cristo ti ordino di partire da lei’ » (At 16,18). Il nome di Gesù è sempre pronunciato. Ma qui, cosa dice Gesù ? «Esci da quell’uomo», senza altra precisione. In nome proprio ordina allo spirito di uscire. « Tutti furono presi da timore tanto che si chiedevano a vicenda: ‘Che è mai questo? Una dottrina nuova’ ». L’espulsione del demonio non aveva in sè nulla di nuovo: questo lo facevano spesso gli esorcisti degli Ebrei. Ma cosa dice Gesù? Quale è questa dottrina nuova? Dov’è dunque la novità? È nel fatto che Egli comanda con la propria autorità agli spiriti immondi. Non pronuncia altro nome: dona i suoi ordini in prima persona; non parla in nome di un altro, ma con l’autorità che è sua.

dal sito Bible-service:

http://www.bible-service.net/site/375.html

1 Corinthiens 7,32-35 

Il convient de reprendre le fil du commentaire (substantiel) du 3e dimanche B, car l’unité de ce chapitre 7 est claire.
À une telle lecture, on peut faire abonder des objections, Tant mieux ! Y aurait-il une relativisation des bienfaits spirituels du mariage et une exaltation de l’état de célibataire ? À cette objection on peut dire déjà ceci : si la vie de couple et en famille pose des problèmes quotidiens (relationnels, matériels), la recherche quotidienne des solutions adaptées ne rapproche-t-elle pas de Dieu ? L’effort de chaque jour pour un amour vrai ne nous libère-t-il pas de nos égoïsmes ? On peut dire que Paul parle comme Jésus en Marc 9, 42-48 :  » Si ton œil… Si ton pied te scandalise, arrache-le, coupe-le.  » On comprend bien qu’il ne s’agit pas d’inciter à une mutilation, mais à prendre les moyens concrets de l’essentiel pour le croyant : la rencontre de Dieu, la venue du royaume. Plus tard, un disciple de Paul fidèle à sa pensée profonde dira sa haute théologie du mariage en Éphésiens 5 :  » Paul affirme la transcendance absolue avec laquelle aucune réalité ne peut être mise en comparaison. Il n’y a dès lors aucune difficulté à ouvrir la voie du célibat comme une manière singulière de servir le royaume et cette option concerne d’ailleurs des baptisés plus nombreux sans qu’ils soient dans la vie sacerdotale ou religieuse.

1 Corìnzi 7, 32-35

Conviene riprendere il filo del commento alla 3 settimana del T.O. B, a causa dell’unità di questo capitolo con quello della domenica 25 gennaio (1Cor 7, 29-31).
A questa lettura si possono fare moltissime obiezioni: Tanto meglio! C’è una relativizzazione dei benefici del matrimonio e una esaltazione dello stato celibatario? A questa obiezione si può dire subito questo: se la vita di coppia e in famiglia pone dei problemi quotidiani (relazionali, materiali), la ricerca quotidiana delle soluzioni adatte non ci avvicina a Dio? Lo sforzo di ogni giorno per un amore vero non ci libera dall’egoismo? Si può dire che Paolo parla come Gesù in Marco 9, 42-48:  » Se il tuo occhio …Se il tuo piede…ti scandalizza, taglialo ». Si capisce bene che non si è sollecitati alla mutilazione, ma a prendere la strada concreta dell’essenziale per il cristiano: l’incontro con Dio, la venuta del Regno. Più tardi un discepolo di Paolo fedele al pensiero dell’apostolo dirà, nella sua alta teologia del matrimonio, in Efesini 5, 32 (NOTA): « Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa ». Paolo afferma la trascendenza assoluta con la quale nessuna realtà può essere messa in confronto. Non c’è, quindi, alcuna difficoltà ad aprire la porta del celibato come una maniera particolare di servire il regno, questa opzione concerne, di fatto, il maggior numero di battezzati senza essere nel sacerdozio o nella vita religiosa.

NOTA

È evidente che il biblista che ha fatto questo commento non considera paolina la Lettera agli Efesini, c’è, infatti, differenza di opinioni al riguardo, ma, anche se si considera non paolina, Efesini è veramente molto « dentro, affine » al pensiero di Paolo;

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dalla prima lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, apostolo 1, 1 – 2, 12

Sollecitudine di san Paolo per la chiesa di Tessalonica
Paolo, Silvano e Timòteo alla chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: grazia a voi e pace! Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere, continuamente memori davanti a Dio e Padre nostro del vostro impegno nella fede, della vostra operosità nella carità e della vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo. Noi ben sappiamo, fratelli amati da Dio, che siete stati eletti da lui. Il nostro vangelo, infatti, non si è diffuso fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con potenza e con Spirito Santo e con profonda convinzione, come ben sapete che siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene.
E voi siete diventati imitatori nostri e del Signore, avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo anche in mezzo a grande tribolazione, così da diventare modello a tutti i credenti che sono nella Macedonia e nell’Acaia. Infatti la parola del Signore riecheggia per mezzo vostro non soltanto in Macedonia e nell’Acaia, ma la fama della vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, di modo che non abbiamo più bisogno di parlarne. Sono loro infatti a parlare di noi, dicendo come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti a Dio, allontanandovi dagli idoli, per servire al Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, che ci libera dall’ira ventura. Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come ben sapete, abbiamo avuto il coraggio nel nostro Dio di annunziarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte. E il nostro appello non è stato mosso da volontà di inganno, né da torbidi motivi, né abbiamo usato frode alcuna; ma come Dio ci ha trovati degni di affidarci il vangelo così lo predichiamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. Mai infatti abbiamo pronunziato parole di adulazione, come sapete, né avuto pensieri di cupidigia: Dio ne è testimone. E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri, pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi come una madre nutre e ha cura delle proprie creature. Così affezionati a voi, avremmo desiderato darvi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari. Voi ricordate infatti, fratelli, la nostra fatica e il nostro travaglio: lavorando notte e giorno per non essere di peso ad alcuno vi abbiamo annunziato il vangelo di Dio. Voi siete testimoni, e Dio stesso è testimone, come è stato santo, giusto, irreprensibile il nostro comportamento verso di voi credenti; e sapete anche che, come fa un padre verso i propri figli, abbiamo esortato ciascuno di voi, incoraggiandovi e scongiurandovi a comportarvi in maniera degna di quel Dio che vi chiama al suo regno e alla sua gloria.

Responsorio    Cfr. 1 Ts 1, 9; 3, 12. 13
R. Vi siete convertiti per servire al Dio vivo e attendere dai cieli il suo Figlio, risorto dai morti, * che ci libera dall’ira futura.
v. Dio vi faccia abbondare nell’amore, renda saldi e irreprensibili i vosti cuori nella santità,
R. che ci libera dall’ira futura.

Seconda Lettura
Dalla «Lettera ai cristiani di Smirne» di sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire   (Intr.; Capp. 1, 1 -4, 1 Funk 1, 235-237)

Cristo ci ha chiamati al suo regno e alla sua gloria
Ignazio, detto anche Teoforo, si rivolge alla chiesa di Dio e del diletto Figlio suo Gesù Cristo. A questa chiesa, che si trova a Smirne in Asia, augura di godere ogni bene nella purezza dello spirito e nella parola di Dio: essa ha ottenuto per divina misericordia ogni grazia, è piena di fede e di carità e nessun dono le manca. E’ degna di Dio e feconda di santità.
Ringrazio Gesù Cristo Dio che vi ha resi così saggi. Ho visto infatti che siete fondati su una fede incrollabile, come se foste inchiodati, carne e spirito, alla croce del Signore Gesù Cristo, e che siete pieni di carità nel sangue di Cristo. Voi credete fermamente nel Signore nostro Gesù, credete che egli discende veramente «dalla stirpe» di Davide secondo la carne» (Rm 1, 3) ed è figlio di Dio secondo la volontà e la potenza di Dio; che nacque veramente da una vergine; che fu battezzato da Giovanni per adempiere ogni giustizia (cfr. Mt 3, 15); che fu veramente inchiodato in croce per noi nella carne sotto Ponzio Pilato e il tetrarca Erode. Noi siamo infatti il frutto della sua croce e della sua beata passione. Avete ferma fede inoltre che con la sua risurrezione ha innalzato nei secoli il suo vessillo per riunire i suoi santi e i suoi fedeli, sia Giudei che Gentili, nell’unico corpo della sua Chiesa.
Egli ha sofferto la sua passione per noi, perché fossimo salvi; e ha sofferto realmente, come realmente ha risuscitato se stesso.
Io so e credo fermamente che anche dopo la risurrezione egli è nella sua carne. E quando si mostrò a Pietro e ai suoi compagni, disse loro: Toccatemi, palpatemi e vedete che non sono uno spirito senza corpo (cfr. Lc 24, 39). E subito lo toccarono e credettero alla realtà della sua carne e del suo spirito. Per questo disprezzarono la morte e trionfarono di essa. Dopo la sua risurrezione, poi, Cristo mangiò e bevve con loro proprio come un uomo in carne ed ossa, sebbene spiritualmente fosse unito al Padre.
Vi ricordo queste cose, o carissimi, quantunque sappia bene che voi vi gloriate della stessa fede mia.

Responsorio    Cfr. Gal 2, 19-20
R. Sono morto alla legge, e vivo per Dio. Vivo questa mia vita terrena nella fede del Figlio di Dio, * che mi ha amato e ha dato se stesso per me.
V. Con Cristo sono crocifisso: non sono più io che vivo, ma vive in me Cristo,
R. che mi ha amato e ha dato se stesso per me.

LODI

Lettura Breve   2 Tm 2, 8.11-13
Ricordati che Gesù Cristo, della stirpe di Davide, è risuscitato dai morti. Certa è questa parola: Se moriamo con lui, vivremo anche con lui; se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo; se lo rinneghiamo, anch’egli ci rinnegherà; se noi manchiamo di fede, egli però rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso.

VESPRI

Lettura Breve   Eb 12, 22-24
Voi vi siete accostati al monte di Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a miriadi di angeli, all’adunanza festosa e all’assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti portati alla perfezione, al Mediatore della Nuova Alleanza e al sangue dell’aspersione dalla voce più eloquente di quello di Abele.

1...678910

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01