Archive pour la catégorie 'Lettera ai Tessalonicesi – prima'

IL MIRACOLO DELLA SANTITÀ – LECTIO DIVINA DELLA 1ª LETTERA AI TESSALONICESI

http://www.sacrafamigliamonza.it/public/Il-miracolo-della-santita.pdf

IL MIRACOLO DELLA SANTITÀ (PDF)

LECTIO DIVINA DELLA 1ª LETTERA AI TESSALONICESI

INTRODUZIONE

1. L’inizio. “Inizio del Nuovo Testamento”: questo potrebbe essere il titolo della Prima lettera di Paolo ai Tessalonicesi, dal momento che essa è il primo testo giunto dalla Chiesa primitiva, lo scritto completo più antico del NT. Siamo nell’anno 50 o 51, dunque 20/21 anni dopo l’ascensione di Gesù. Guardando invece al contenuto della prima parte della lettera, si potrebbe intitolarla “L’eucaristia [= ringraziamento] di Paolo, Silvano e Timoteo”. Anzi – fatto anomalo – i rendimenti di grazie sono due: 1,2-10 e 2,13-16.
2. Gli antefatti. Paolo giunge a Tessalonica nell’anno 50, in compagnia di Silvano e forse di Timoteo (che è poco più che adolescente). Predica per tre sabati nella sinagoga (At 17,1-2), converte alcuni ebrei e molti pagani. Questo successo suscita la gelosia dei giudei, che gli organizzano contro una sommossa (At 17,5; 1Tess 2,14-16). Ma i due vengono aiutati a fuggire e partono per Berea. Gli studiosi ritengono che Paolo sia rimasto a Tessalonica non meno di tre settimane e non più di tre mesi.
Tessalonica era stata fondata nel 315 a.C. da Cassandro, che le aveva dato il nome della moglie, sorellastra di Alessandro Magno, di cui egli era ufficiale. Al tempo di Paolo la città era capitale della provincia senatoria della Macedonia (dal 44 d.C.). Dotata di un porto sul Mar Egeo, era situata sulla via Egnazia, che collegava le due parti (orientale e occidentale) dell’impero romano. Dal punto di vista sociologico, accanto a uomini d’affari c’erano impiegati amministrativi e soprattutto scaricatori di porto, schiavi ed ex schiavi. Il livello culturale medio, come quello morale, era molto basso. Sotto il profilo religioso vi erano politeisti, aderenti alle religioni misteriche provenienti dall’Egitto e dall’Asia Minore e una comunità giudaica con una propria sinagoga.
3.L’occasione. Preoccupato per la sorte della giovane comunità che è stato costretto a lasciare, da Atene
-dove si trova – Paolo manda Timoteo a Tessalonica, per avere notizie sullo stato di salute spirituale della comunità cristiana. Il resoconto lusinghiero fattogli da Timoteo costituisce l’occasione prossima della stesura della lettera, che l’apostolo invia durante il viaggio da Atene a Corinto.
4.I valori emergenti. Nella Lettera emergono un po’ dappertutto alcuni temi notevoli e piuttosto atipici rispetto alle altre Lettere paoline.
a)La collegialità. – Il mittente è una équipe pastorale di tre persone, Paolo Silvano e Timoteo. La lettera
quindi dovrebbe portare come titolo “Prima lettera di Paolo, Silvano e Timoteo ai Tessalonicesi”. La cosa è rilevante, se si pensa alla gelosia di Paolo per la propria autorità.
I tre appaiono senza titoli: unica eccezione è 2,7 dove son detti apostoli di Cristo. Prevale nettamente la prima persona plurale.
Insomma, abbiamo a che fare con un team ben affiatato e univocamente determinato.
b) L’individualità. Essa emerge, con il soggetto e la voce verbale in prima singolare, in 2,18 ; 3,5; e in 5,27. Tutto fa pensare che a dettare la lettera a nome dei tre sia stato Paolo, consapevole della superiorità della propria autorità su quella di Silvano e di Timoteo. Tanto più che nelle lettere successive (ad esempio 1Cor e 2Cor) Paolo rimarcherà fortemente tale autorità di fronte alle contestazioni mossegli dai destinatari.
c) L’amicizia. È espressa con i pronomi personali usati in modo esorbitante: voi si legge 84 volte, noi 47 volte; del tutto assente , invece, il pronome tu.
d) L’ecclesialità. Appare dal fatto che i destinatari sono denominati “Chiesa”. Il termine condensa in sé vari significati: 1. raduno di persone chiamate da luoghi diversi (cfr. Ez 36,24; Rom 9,24): ek + kaléo; 2. raduno di persone scelte fra tante: parentela con ek + légomai; 3. raduno di persone chiamate/scelte da Dio: ek = hypò: ek + kaléo / ek + légomai. L’ecclesialità emerge anche dal fatto che la lettera è destinata a una lettura assembleare (5,27), da farsi probabilmente durante una celebrazione liturgica, forse eucaristica (cfr. 1Cor11), o quanto meno nel corso di un incontro di catechesi.
e) La parola di Dio. Siamo di fronte a una concezione sorprendentemente elaborata e profonda della parola di Dio (1,5 e 2,13), concezione che non apparirà mai più in tutto il NT così nitida e precisa1
f) Le professioni di fede. Sono due: una (4,14) proviene dall’ambiente giudeo-cristiano, l’altra dalla catechesi sinagogale (1,9-10). Quest’ultima sarà ampliata da Luca nel discorso che Paolo terrà all’areopago di Atene (At 1,22-31).
g) Le virtù “teologali”. Le esortazioni morali sono sintetizzabili in atteggiamenti interiori e comportamen- ti esteriori di fede – carità – speranza (1,3), in cui consiste la santificazione (4,3) di ogni credente in Cristo.
5.La struttura.
* Indirizzo e saluto iniziale (1,1).
* Prima parte (1,2 – 3,13): i rapporti, in Dio e in Cristo, tra gli evangelizzatori, i tessalonicesi e gli altri
a)rendimento di grazie a Dio per i tessalonicesi (1,2 – 2,16)
b)la missione di Timoteo, il cui esito suscita rendimento di grazie a Dio (2,17 – 3,10)
c)augurio conclusivo della prima parte (3,11-13).
*Seconda parte (4,1 – 5,24): paraclesi apostolica nel Signore Gesù
a)due aspetti fondamentali di vita cristiana: la castità e la carità (4,1-12)
b)alcuni aspetti dell’attesa escatologica (4,13 – 5,11)
c)direttive per una vita cristiana (5,12-22)
d)augurio conclusivo della seconda parte (5,23-24).
*Raccomandazioni e saluto finale (5,25-28).
6.La parte del leone. Il sostantivo più ricorrente (36 volte) è il nome Theòs (= Dio).ò

UNA COMUNITÀ ESEMPLARE NATA DAL VANGELO
(1 Tessalonicesi 1,1-10)
[1]Paolo e Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: a voi, grazia e pace.
[2]Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere
[3]e tenendo continuamente presenti l’operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro.
[4]Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da lui.
[5]Il nostro Vangelo, infatti, non si diffuse fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione: ben sapete come ci siamo comportati in mezzo a voi per il vostro bene.
[6]E voi avete seguito il nostro esempio e quello del Signore, avendo accolto la Parola in mezzo a grandi prove, con la gioia dello Spirito Santo,
[7]così da diventare modello per tutti i credenti della Macedonia e dell’Acaia.
[8]Infatti per mezzo vostro la parola del Signore risuona non soltanto in Macedonia e in Acaia, ma la vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne.
[9]Sono essi infatti a raccontare come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero
[10]e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, il quale ci libera dall’ira che viene.
A) LECTIO
Naturalmente tralasciamo gli aspetti già visti sopra.
1.Struttura. I. Indirizzo e saluto (1,1)
II.Rendimento di grazie a Dio per i tessalonicesi, in quanto:
-uomini di fede, carità e speranza (vv. 2-3)
-scelti da Dio per essere evangelizzati (4-5)
-che hanno accolto la Parola pur nelle difficoltà (6)
-sono diventati modello per tutti (7),2
-sono divenuti, a loro volta, evangelizzatori (8)
-si sono convertiti a Dio, lo servono e attendono l’ultima venuta di Gesù (9-10).
2.Termini importanti. Chiesa dei Tessalonicesi; rendere grazie; ricordare; fede, carità, speranza; gioia; prove; Spirito santo; risuonare; modello; convertirsi; servire Dio; attendere il Figlio Gesù.
3.Analisi.
* V. 1. Grande audacia nell’uso delle parole. a) C’è un’assemblea di uomini in Dio, la quale è costituita da pagani. b) In Dio è diverso da presso Dio (At 4,10), ed è anche diverso da davanti a Dio (Dt 4,10): “Dio è il luogo naturale dell’uomo” (Fausti, 26). c) La traduzione esatta è Chiesa di Tessalonicesi (non: dei Tessalonicesi), cioè composta unicamente di quegli abitanti della città che sono credenti in Cristo. d) Dio e Gesù sono messi sullo stesso piano, a livello di parità. e) Il titolo Signore, prima attribuito al solo Padre (Kyrios, quando è senza articolo, è la traduzione greca abituale di Jhwh), viene ora attribuito a Gesù. Tant’è vero che Paolo, per distinguere le due Persone, è indotto a chiamare Dio Padre: Dio cioè Padre, Signore cioè Gesù. Quanto al termine Cristo, qui appare già come secondo nome di Gesù. f) Paolo saluta non le singole persone, ma una comunità di persone in quanto tale. g) Grazia è la benevolenza gratuita del Padre, donata e manifestata agli uomini da e in Gesù. Ricordiamo che i Greci si salutavano augurandosi la gioia (chàire, chàirete). h) Pace (cfr. Rom 5,1-2) è tutto il bene possibile; gli Ebrei si salutavano augurandosi la pace (shalòm). i) I due termini, uniti insieme, sono un saluto schiettamente liturgico: Rom 1,7; 1Cor 1,3; Filem 3; Gal 1,3; Ef 1,2; Fil 1,2; Col 1,2; 2Tess 1,2; Tt 1,2; 1Pt 1,2; 2Pt 1,2, 2Gv 3; Ap 1,4. Forse il loro ordine costante (prima grazia, poi pace) dice che la grazia è causa della pace (Morris, 51): grazia è la salvezza donata, pace la salvezza accolta.
* V. 2. a) Nelle lettere paoline, la prima parola dopo l’indirizzo e il saluto è, di norma, “io rendo grazie”. La novità sta qui nella prima plurale: rendiamo grazie. b) Il ringraziamento deriva sempre da un ricordare, da
un riportare al cuore. c) È importante rilevare che oggetto del ringraziamento è Dio, non i tessalonicesi; in altri termini, ringraziare Dio è il modo giusto per ricevere la chàris (grazia) e la eirène (pace) che vengono appunto da Dio e perciò è un ringraziare gli uomini come meglio non si potrebbe. d) Ringraziare Dio è una virtù del cristiano, non ringraziarlo è un vizio del pagano (Rom 1,21); cristiano = una persona che ringrazia Dio.
*V. 3. È la prima volta che le tre virtù teologali vengono associate. Dire cristiano è lo stesso che dire uomo di fede, carità e speranza, le quali – tutte e tre insieme – corrispondono al termine ebraico “giustizia” quale componente essenziale dell’alleanza (cfr. Trimaille, 188). Alla lettera: la “opera della vostra fede e la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza”. Interpreto i tre genitivi come genitivi soggettivi: l’opera che è la vostra fede ecc. Si tenga presente che nei vangeli non compaiono mai le tre virtù associate tra loro, è del tutto assente il termine “speranza” e il verbo “sperare” ricorre solo cinque volte; se ne “può evincere che probabilmente la trattazione unitaria della fede, della speranza e della carità sia stata opera di Paolo stesso” (Manzi, 1052).
* V. 4. Cristiano = un fratello amato da Dio (l’espressione è presente anche in 2Tess 2,13).
*V. 5. Gli evangelizzatori sono come strumenti che lo Spirito santo rende adatti, in tutto e per tutto, a svolgere il loro compito di annunciare “l’unico nome al mondo dato agli uomini, nel quale dobbiamo essere salvati” (At 4,12).
*V. 6. Anche i tessalonicesi si sono lasciati “fare”, cioè guidare dallo Spirito: imitando i loro evangelizzatori, finiscono con l’imitare il Signore Gesù. In particolare, hanno accolto la parola con gioia (cfr. Mt 13,20; Lc 8,13), nonostante le prove o tribolazioni.
* Vv. 7-8. Imitati da altri, i cristiani di Tessalonica diventano a loro volta modello; e così il vangelo rimbalza, risuona (si tratta di una vera e propria preghiera di risonanza), riecheggia dappertutto. Mi sembra che il verbo italiano “riecheggia” (stessa radice di “eco”, di “cat-ech-esi”), – presente nella traduzione CEI del 1984 e sostituito, ahimè, dalla nuova del 2008 con “risuona” – abbia il pregio di conservare l’assonanza con il verbo greco exèchetai: “i tessalonicesi sono stati come la parete rocciosa che rimanda la parola di Dio abbattutasi [si ricordino le persecuzioni cui i cristiani di Tessalonica sono stati sottoposti: v. 6] contro di essa” (Trimaille, 191).
*Vv. 9-10. Cristiano: a) un uomo che serve il Dio vivo e vero; b) un uomo che attende dai cieli il suo Figlio Gesù. Si noti l’espressione Gesù che ci libera dall’ira che viene: troviamo lo stesso verbo (ryomai) nella redazione matteana del Padre Nostro; ma qui – novità assoluta – si afferma che il liberatore (= redentore, salvatore) è (anche) Gesù, e non (solo) il Padre.

B) MEDITATIO
Assumiamo come filo conduttore della lectio il titolo, chiedendoci: che cosa deve fare, o meglio, su quali valori deve puntare una comunità cristiana come quella parrocchiale per esprimere e nutrire la consapevolezza di affondare le proprie radici nel vangelo di Gesù?
1. Una comunità nata dal vangelo punta all’essenziale, al fondamento, a ciò che è comune ai credenti in Cristo. Nel nostro caso, i tre (Paolo, Silvano e Timoteo) sono cristiani e per ciò stesso evangelizzatori. Il resto (che Paolo sia evangelizzatore in forza di una chiamata specialissima da parte del Risorto sulla via di Damasco; che gli altri due, invece, no) è relativo, subordinato, derivato. Di conseguenza, in una comunità che voglia essere veramente cristiana deve regnare una fondamentale uguaglianza. Per questa prima lettera di Paolo si può veramente parlare di “egualitarismo” in senso accentuato.
* In parrocchia ci stimiamo per chi siamo o per quello che facciamo? Per ciò che Dio – Padre e Gesù e Spirito santo – fa per noi, o per quanto noi facciamo per lui o per noi stessi o per gli altri? È ovvio che ciascuno di questi aspetti non esclude gli altri: ma il problema è dove cade l’accento. L’uguaglianza di cui s’è detto relativizza ogni altra distinzione (preti, laici, religiosi; sposati, singles; bambini, giovani, adulti, anziani, membri del Consiglio pastorale, non membri di esso,…) o l’assolutizza? In un tempo come il nostro in cui la non specializzazione è considerata quasi segno di anormalità, noi cristiani abbiamo il coraggio di sostenere che nessuna specializzazione potrà mai mettere in ombra il fatto che ogni persona umana è figlio di Dio. Per me, ogni persona è ugualmente importante?
2. Una comunità nata dal vangelo mette al centro Gesù. Il Signore, ormai, è lui! Non che il Padre abbia cessato di esserlo o che lo Spirito santo non lo sia più; ma dall’Incarnazione Dio lo si accoglie accogliendo Gesù, lo si raggiunge raggiungendo Gesù, se ne fa memoria facendo memoria di Gesù, lo si segue seguendo Gesù, lo si attende attendendo Gesù. Lui, il Dio fatto uomo, è il crocevia di tutte le fedi, il punto d’incontro di ogni religione, la meta di qualsiasi aspirazione. Il suo volto di uomo rivela il Padre e lo Spirito, che sono Dio ma non hanno un volto umano. Ruggenini (Il Dio assente, Mondadori, Milano 1997, p. 209) ha potuto scrivere della “verità finita dell’incarnazione, vale a dire la necessità per Dio di essere soltanto un Dio finito, dal momento in cui decide di rivelarsi a esistenze finite”.
*Qual è lo stato della mia conoscenza di Gesù? E quello della mia amicizia con lui: buono, discreto, sufficiente, scarso? Un malinteso dialogo interreligioso mi induce forse, se non a rinunciare alla mia fede in Cristo, quanto meno a metterla in parentesi? L’eventuale scoperta di altri “mondi” nell’universo può forse problematizzare la verità di fede della creazione di tutti e tutto in Cristo (Col 1,15-17), della unicità della redenzione attuata da Cristo (At 4,12 ecc.), del giudizio finale ad opera di Cristo (Mt 25)?
3.Una comunità nata dal vangelo ringrazia continuamente Dio per i fratelli di fede. Dire grazie a Dio ed essere cristiani sono due facce della stessa medaglia; dire grazie a Dio ed essere Chiesa che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo sono l’identica realtà. Quando c’è da ringraziare qualcuno, Dio è sempre di mezzo, deve essere sempre tirato in ballo, va sempre ringraziato, perché egli è sempre il primo a voler bene anche a fondo perso.
*Il grazie mi fiorisce spesso e volentieri sulle labbra o lo mugolo a fatica tra i denti? Il verbo eucharistèin (=
ringraziare) è tanto importante da essere diventato un termine tecnico del sacrificio di Gesù ripresentato nella Messa. So fare di ogni cosa, in qualunque circostanza e per qualsiasi persona un’eucaristia a Dio , oppure sono in grado di celebrarla a puntino nel rito liturgico e a stento capace di vivacchiarla nell’esistenza quotidiana? La mia parrocchia potrebbe essere con verità definita una comunità in cui tutti dicono grazie a Dio? Di che parrocchia sei? Risposta: di quella parrocchia dove ognuno ringrazia Dio per il bene fatto dagli altri fratelli di fede.
4. Una comunità nata dal vangelo vive di fede, di carità e di speranza. Si ricordi che Paolo parla di opera della fede (la prima cosa da fare è … non fare niente ma lasciar fare a Dio), fatica della carità (un amore facile non è un vero amore, in ogni caso non è l’amore di un discepolo di Gesù: cfr. Mt 5,46-47; Gal 5,6; sul senso pregnante di questa traduzione si veda Penna, “La carità edifica”…, 576-578), di pazienza o fermezza della speranza (una speranza irrequieta, agitata, scalpitante non è speranza cristiana).
* La mia fede è tale da porsi per sé stessa come modalità concreta di annuncio del vangelo? La mia carità vive consapevolmente le sue fatiche? La mia speranza tiene duro o va e viene, c’è e non c’è?
5. Una comunità nata dal vangelo è mimetica, avanza per imitazione. Ciascuno segue Gesù così da vicino (cfr. per antitesi Mt 26,58; Lc 23,49) che chiunque altro, imitando lui, finisce con l’imitare Gesù. Attenzione, il discorso va preso con le pinze: Paolo non ha dubbi sul dovere di copiare Gesù senza alcuna mediazione (Gv 21,19.22: “Tu segui me!”), ma vuole marcare sia il dovere – per chi annuncia Gesù – di vivere come lui, sia la forza persuasiva di chi si comporta così (se riesce lui, posso farcela anch’io!). In effetti, Paolo, Silvano e Timoteo persuadono i tessalonicesi a imitare Gesù; i tessalonicesi persuadono quelli dell’Acaia e della Macedonia; costoro persuadono altri, e così via. Si forma una vera e propria catena mimetica, cui si aggiungono nuovi anelli, e altri ancora, tendenzialmente all’infinito: un vero e proprio dinamismo di evangelizzazione “per contagio” (Martini, Alzati, va’ a Ninive…, Centro Ambrosiano, Milano 1991, p. 9). Evangelizzati da Cristo, ci si fa evangelizzatori. Questi diventano typos, cioè persone che colpiscono, marchiano, perché si sono lasciate colpire-marchiare-sigillare-coniare da Gesù (cfr. ad esempio Fil 3,12 [“Sono stato conquistato da Cristo Gesù”] e Gal 2,20 [“Non vivo più io, ma Cristo vive in me”]: da quel Cristo che è l’ archétypos, il sigillo del Padre (Eb 1,3), in quanto interamente coniato-scolpito-sigillato- marchiato dal Padre. Interessante è notare che la comunità come tale, non tanto i suoi membri isolatamente considerati, risulta typos (infatti è usato il singolare, non il plurale): una testimonianza comunitaria è molto più evangelica e convincente.
*Ebbene, a questa catena che giunge ininterrotta fino a me io aggiungo il mio anello o, non sapendo che farne, me la palleggio tra le mani?
6.Una comunità nata dal vangelo è davvero tale quando i suoi membri sono gioiosi, pur in mezzo a grandi prove. Contenti, gioiosi: non spensierati, infantilmente ingenui, stupidamente allegri. Ovvio che la gioia non possa venire dalla sofferenza (masochismo), né dalla sola forza di volontà (volontarismo), ma è un dono mirato dello Spirito a chi annuncia Gesù (Gv 16,23): l’evangelizzatore ha ipso facto la grazia di vivere nella gioia; e dunque, per converso, chi non vive nella gioia non è evangelizzatore, non riesce ad annunciare Gesù.
*La mia faccia è spesso “da funerale” o “da cane da guardia”? In chi incontrasse per la prima volta la mia comunità parrocchiale potrebbe forse sorgere il dubbio di avere a che fare con un’agenzia funebre o con un tribunale implacabile? Ma lasciamo stare la parrocchia: la mia famiglia, a che cosa assomiglia? E lasciamo stare la famiglia: io, che immagine do di me stesso agli altri?
7.Una comunità nata dal vangelo serve Dio e attende Gesù. Dove i due termini sono sinonimi, in corrispondenza biunivoca: servire Dio è attendere Gesù, attendere Gesù è servire Dio.
*Qual è il mio “stato di servizio” nei confronti di Dio? E lo stato di servizio della mia parrocchia? Quanto alta è la tensione, la differenza di potenziale, la corrente della mia attesa e di quella della mia parrocchia incontro a Gesù, che verrà nel suo ultimo rendersi presente alla fine della storia?

C) ORATIO
-Dio Padre, ti ringraziamo in continuazione.
-Santo Spirito, ti accogliamo con gioia.
-Signore Gesù Cristo, ti attendiamo con speranza.
I MISSIONARI DI CRISTO E LA LORO TESTIMONIANZA
(1 Tessalonicesi 2,1-12)
[1]Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata inutile.
[2]Ma, dopo avere sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo trovato nel nostro Dio il coraggio di annunziarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte.
[3]E il nostro invito alla fede non nasce da menzogna, né da disoneste intenzioni e neppure da inganno;
[4]ma, come Dio ci ha trovati degni di affidarci il Vangelo così noi lo annunciamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori.
[5]Mai infatti abbiamo usato parole di adulazione, come sapete, né abbiamo avuto intenzioni di cupidigia: Dio ne è testimone.
[6]E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri,
[7]pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli.
[8]Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari.
[9]Voi ricordate infatti, fratelli, il nostro duro lavoro e la nostra fatica: lavorando notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi, vi abbiamo annunciato il vangelo di Dio.
[10]Voi siete testimoni, e lo è anche Dio, che il nostro comportamento verso di voi, che credete, è stato santo, giusto e irreprensibile.
[11]Sapete pure che, come fa un padre verso i propri figli, abbiamo esortato ciascuno di voi,
[12]vi abbiamo incoraggiato e scongiurato di comportarvi in maniera degna di Dio, che vi chiama al suo regno e alla sua gloria.
Come i missionari hanno annunciato il vangelo di Dio (2,2)? Quali ne sono stati i fini, le intenzioni, i sentimenti, i mezzi, lo stile? A questi e ad altri eventuali interrogativi analoghi vuol rispondere il brano che rendiamo oggetto di lectio divina. La risposta porterà ulteriore acqua al mulino dei motivi per cui rendere grazie a Dio, per “fare eucaristia” con la vita. In ogni caso, questa è “una delle più ricche descrizioni contenute nel NT dell’opera di un pastore cristiano” (Polston, citato in Morris, 62). L’occasione che induce Paolo a scrivere questo brano è da individuare, probabilmente, nel malcontento suscitato dalla sua partenza improvvisa: Paolo è forse anche lui uno dei tanti predicatori ambulanti attenti al messaggio da trasmettere ma insensibili ai loro destinatari?
A)LECTIO
1.Struttura. È di una semplicità elementare, in perfetto equilibrio quantitativo (sei versetti per ciascuna delle due parti): a) I no degli evangelizzatori ovvero la dimensione “verticale” dell’evangelizzazione (vv. 1- 6)
b)I sì degli evangelizzatori ovvero la dimensione “orizzontale” dell’evangelizzazione (vv. 7-
12).
2.Particolari significativi.
a)Paolo non riesce a non parlare di sé e dei suoi colleghi: è fatto così…
b)A Paolo, Silvano e Timoteo sta a cuore non la propria reputazione, bensì la fede dei cristiani di Tessalonica.
c)Nelle affermazioni che fa, Paolo chiama come testimonio Dio stesso.
d)Quel voler essere dolce e tenero come una madre e determinato e forte come un padre è un incanto di rara bellezza.
e)Continua alternanza dei pronomi personali noi e voi.
3.Parole chiave. Fratelli; soffrire; subire oltraggi; trovare coraggio; vangelo di Dio; madre; padre.
4.Analisi
* V. 1. La nostra venuta in mezzo a voi: propriamente è “entrata”, “ingresso” (éisodos); in altri termini, evangelizzare è entrare nel mondo dell’altro con accoglienza e discrezione, “portando dentro” di lui una parola che viene da Dio, non dall’evangelizzatore.
* V. 2. a) Il vangelo viene annunciato sempre con fatica. b) La libertà, la franchezza, il coraggio e l’audacia di “dire tutto” (parresìa = pan + èiro = dico tutto) quanto va detto, vengono da Dio, precisamente dallo Spirito santo (cfr. 1,6). c) L’espressione vangelo di Dio, tipicamente paolina (Rom 1,1.16; 2Cor 11,7), ricorre ben tre volte in questo brano (vv. 2.8.9); altrove ricorre solo in Mc 1,14 e in 1Pt 4,17. Essa connota in maniera inequivocabile sia l’origine del messaggio da proclamare sia colui che invia i messaggeri.
* V. 3. L’evangelizzatore non può avere secondi fini, né usare mezzi illeciti per conseguire fini buoni.
* V. 4. Bisogna piacere sia a Dio che agli uomini (Rom 15,2; 1Cor 10,33); ma in caso di contrasto questo va risolto a favore del piacere a Dio (2Tim 2,4), in quanto egli vuole sempre il vero bene dell’uomo. La prima, fondamentale forma di carità è dire e fare la verità (Ef 4,15).
*V. 5. L’evangelizzatore non ricorre all’adulazione (l’adulazione è finalizzata a me, la lode è finalizzata all’altro); né sfrutta arraffando.
*V. 6. Come il v. 4. Gloria che viene dagli uomini o gloria data da Dio? Avere la gloria umana non è un male, soltanto se almeno indirettamente essa viene da Dio, quando cioè è voluta da Dio (Gv 5,44; Rom 2,7.10.29; 1Cor 4,5; Mt 6,1; 23,5.27-28). A buon conto – a parte Rom 2,29 – Dio dà la sua gloria in paradiso, non prima.
* Vv. 7-8. a) Gli evangelizzatori hanno diritto di far valere la propria autorità, ma vi hanno generosamente rinunciato (1Cor 9,4-18; 1Tess 2,9; Lc 22,26). b) La fedeltà a Dio non comporta mai indifferenza, anzi innesca e alimenta attenzione e sentimenti molto caldi e cordiali: come quelli di una madre che per le sue creature è disposta a sacrificare la sua stessa vita (Gal 4,19; Is 66,11-13; Ef 5,29). c) I missionari dosano il nutrimento del vangelo con affetto materno (1Pt 2,2; 1Cor 3,2; Eb 5,12): un cibo – lo si noti – che non viene da loro, ma che è un regalo di Dio. Si rilevi la singolare affinità dei vv. 5-8 con At 20,17-35.
*V. 9. Ancora duro lavoro e fatica. Riguardo al lavoro di Paolo cfr. 2Tess 3,8-9.
* Vv. 10-12. a) L’evangelizzatore si sente anche padre: cfr. 1Cor 4,14; Flm 10; 3Gv 4. Se l’immagine materna rimarca la tenerezza e l’oblatività, quella paterna mette in rilievo la responsabilità educativa. b) Esortare, incoraggiare, scongiurare: tutti i registri vengono usati nella melodia paterna dell’educazione dei figli; e si adopera l’uno o l’altro in funzione delle esigenze obiettive di ciascun figlio (v. 11), perciò in un rapporto a tu per tu con ognuno di essi.

B)MEDITATIO
Quali caratteri evidenzia l’essere e l’agire di un autentico missionario del vangelo?
1. Il missionario di Cristo dice tutto quanto è bene si dica ai fini dell’evangelizzazione. I significati di parresìa sono numerosi (vedi Spicq, o.c.): dire in modo chiaro (Mc 8,32; Gv 11,14; 10,24); dire con libertà e con audacia (Gv 7,4.26; 11,54); dire con convinzione personale e con sicurezza (At 2,29.31; 4,31; 9,27-28; 14,3; 19,8; 13,46; 26,26; 18,26; 28,31); dire con coraggio e con tutta la vita (1Tess 2,2 [è il presente testo]; Fil 1,20; 2Cor 3,12); dire con la certezza che il proprio parlare è dono di Dio (2Cor 3,12; 1Tim 3,13) da chiedere nella preghiera (Ef 6,19; Fm 8; Col 2,15); dire con fiducia e speranza in Dio (Eb 3,6; 4,16); dire con la certezza di essere ascoltati (1Gv 5,14) e ricompensati da Dio (Eb 10,35; 1Gv 2,28; 3,21). Sottolineo, in particolare, due accezioni: a) la grande libertà del dire, che esclude paure di qualsiasi natura e condizionamenti negativi di qualunque origine; b) l’estrema trasparenza della vita di chi dice rispetto al messaggio detto.
* So dire le parole giuste al momento giusto? Che cosa, nella mia parrocchia, favorisce il dire (serenità, fiducia, magnanimità,…) e che cosa, invece, lo ostacola (sospetto, paura di essere giudicato dagli altri, pregiudizi inveterati, sciocca emulazione,…)? Sono uno che dice o manda a dire? dice in faccia o sussurra alle spalle? dice all’interessato o mormora con gli altri? dice “la cosa” o le gira intorno? Mi riesce di vivere il “dialogo come pòlemos, capace di sostenere la contrapposizione e la sfida delle differenze” (Ruggenini, 248)? C’è in me l’impegno di corrispondenza tra il messaggio che annuncio e la mia vita, oppure ricorro con frequenza patologica al meccanismo di difesa della “formazione reattiva” (= la lingua batte dove il dente duole: meno vivo un valore, più lo pretendo dagli altri)?
2. Il missionario di Cristo è madre. Come una madre che allatta (trépho) e scalda di affetto (thàlpo) il proprio figlio. Lo stesso verbo thàlpo troviamo in Ef 5,29 (riferito a Cristo nei riguardi della Chiesa), in Dt 22,6 (alla madre che cova gli uccellini e le uova), in 1Re 1,2.4 (alla donna che ama Davide), in Gb 39,1-4 (al sole che scalda le uova); cfr. Is 49,14-15. E, come una madre, il missionario esprime un amore tenero, dolce, delicato e, nello stesso tempo, viscerale, oblativo, prorompente, incontenibile (“un bambino per la donna è tutto il mondo”: Dobraczynki, L’ombra del Padre. Il racconto di Giuseppe, Morcelliana, Brescia 1991, p. 145): che cosa non fa una madre per ciascuno dei propri figli? L’evangelizzatore ha un cuore caldo, un animo vibrante, dei sentimenti vivissimi. La fedeltà a Dio – mette conto di ribadirlo –, lungi dall’inibire la sensibilità, la scatena a 360 gradi. Se ciò vale già per l’AT, figuriamoci nel NT: penso a Gesù che piange per Gerusalemme; che si commuove e scoppia in lacrime davanti a Lazzaro morto; che accarezza i bimbi; chefreme di compassione di fronte ai malati e ai peccatori; che grida di gioia alla presenza dei poveri evangelizzati.
*Voglio bene, anche nel suo risvolto sentimentale, alle persone che sono chiamato a evangelizzare? Il mio è un cuore vivo, con pulsazioni valide e ritmiche, o un cuore languente, con pulsazioni deboli, aritmiche, extrasistoliche? Non sono stato sottoposto fin dal battesimo a quel famoso trapianto cardiaco grazie al quale lo Spirito santo ha sostituito il mio cuore di pietra con un cuore di carne (Ez 36,26)? A quando risale la mia ultima sindrome di rigetto? Non mi sembra che l’attivismo, purtroppo anche pastorale, ci renda talora apatici, glaciali, funzionalisti, efficientisti, “computerizzati”, a tal segno che il coltivare dei rapporti interpersonali ci sembra tempo perso? Chiediamo al Signore la grazia di non lasciarci soffocare dalla rete aggrovigliatissima e asfissiante dei nostri frenetici, maledetti attivismi di qualunque natura.
3.Il missionario di Cristo è padre. Cfr. 1Cor 4,14-17; 2Cor 6,12-13; 12,14-15. L’amore del missionario sa essere anche forte, responsabile, preoccupato della crescita del proprio figlio sotto ogni aspetto. In particolare è capace di esortare, consolare, incoraggiare, testimoniare, scongiurare e rimproverare. Né concede tutto, né non concede nulla: ciò che fa è ispirato unicamente dall’amore per il figlio, che egli vuole libero, in grado di stare in piedi da solo e di camminare con le proprie gambe.
*Voglio bene come un padre alle persone cui annuncio il vangelo? Mi occupo della loro educazione cristiana quando esse sono nell’età evolutiva, e creo le condizioni della loro autoformazione se sono persone adulte? Ma sì… sfoghiamoci! C’è ancora tra noi – in questo mondo nel quale sembrano non esserci né padri né figli – qualcuno che esorti con parole cariche di benevolenza? Esiste tuttora – su questo nostro desolato pianeta – qualcuno buono a pronunciare parole di consolazione, che ti rincuorano con delicatezza senza pretendere riconoscenza sempiterna? Si trova in giro qualcuno – in questa società apparentemente abbandonata a sé stessa – chi sappia scuoterti dalla pigrizia e dal torpore in cui sei immerso? C’è ancora chi crede ai rapporti a tu per tu, e non solo ai rapporti di gruppo, visto che il vangelo deve concernerti personalmente, essere una parola “per te” (cfr. At 20,20)? Si danno ancora – di grazia – autentici accompagnatori spirituali che siano immuni dal “complesso della propria creatura”? Si trova ancora chi sappia attuare la correzione fraterna (“Fratelli, se uno viene sorpreso in qualche colpa, voi, che avete lo Spirito, correggetelo con spirito di dolcezza…” [Gal 6,1-5])?
4.Il missionario di Cristo non cerca la gloria umana. Non la cerca per la buona ragione che Gesù non l’ha cercata: “Io non ricevo gloria dagli uomini” (Gv 5,41); “chi parla da sé stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che lo ha mandato è veritiero, e in lui non c’è ingiustizia” (Gv 7,18). L’evangelizzatore cerca la gloria che viene da Dio: “e come potete credere, voi che ricevete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio?” (Gv 5,44).
*a) Io cerco la gloria di Dio, cioè manifesto agli altri il suo amore incondizionato? La mia comunità parrocchiale cerca la gloria di Dio, ossia fa vedere il suo amore che si è rivelato in Gesù crocifisso? Delle strutture esorbitanti e inutilizzate ai fini dell’evangelizzazione, possono esprimere la ricerca della gloria di Dio? b) Io cerco la gloria da Dio, cioè lascio che sia Dio, in paradiso, a rendermi partecipe della gloria di Gesù risorto (Rom 2,7.10; 1Cor 4,5)? Non devo dimenticare che la risurrezione di Gesù ha comportato una condizione di gloria per lui in cielo, ma non una condizione di gloria per noi su questa terra: per noi la gloria sarà soltanto dopo la morte, come del resto è stato per lui. Il fatto di lavorare da volontario per la mia comunità lo considero ricompensa a sé stesso? La mia parrocchia cerca la gloria da Dio o dai preti?

C) ORATIO
-Dio nostro, donaci il coraggio di annunciare il tuo vangelo pur in mezzo a sofferenze, oltraggi e lotte.
-Santo Spirito, rendici amorevoli come delle madri e responsabili come dei padri.
-Signore Gesù, fa’ che desideriamo soltanto la gloria che viene da Dio. Amen.

LA CHIESA COME LUOGO DI SANTIFICAZIONE
(1 Tessalonicesi 4,1-12)
[1]Per il resto, fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù affinché, come avete imparato da noi il modo di comportarvi e di piacere a Dio – e così già vi comportate –, possiate progredire ancora di più.
[2]Voi conoscete quali regole di vira vi abbiamo dato da parte del Signore Gesù.
[3]Questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione: che vi asteniate dall’impurità,
[4]che ciascuno di voi sappia trattare il proprio corpo con santità e rispetto,
[5]senza lasciarsi dominare dalla passione, come i pagani che non conoscono Dio;
[6]che nessuno in questo campo offenda o inganni il proprio fratello, perché il Signore punisce tutte queste cose, come vi abbiamo già detto e ribadito.
[7]Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione.
[8]Perciò chi disprezza queste cose non disprezza un uomo, ma Dio stesso, che vi dona il suo santo Spirito.
[9]Riguardo all’amore fraterno, non avete bisogno che ve ne scriva; voi stessi infatti avete imparato da Dio ad amarvi gli uni gli altri,
[10]e questo lo fate verso tutti i fratelli dell’intera Macedonia. Ma vi esortiamo, fratelli, a progredire ancora di più
[11]e a fare tutto il possibile per vivere in pace, occuparvi delle vostre cose e lavorare con le vostre mani, come vi abbiamo ordinato,
[12]e così condurre una vita decorosa di fronte agli estranei e non avere bisogno di nessuno.
Con questo brano inizia la seconda parte, che abbiamo intitolato “Paraclesi apostolica nel Signore Gesù”. Infatti sostengono gli esperti – ad esempio Vanhoye, Schlier e Schnackenburg – che è più corretto dire paraclesi che non parenesi, perché il primo è un termine tecnico cristiano in quanto contiene il verbo kaléo e quindi allude alla vocazione che Dio dà a ciascuno: un appello vibrante. Come diventare santi nella concreta comunità cristiana in cui si vive? Nel rispondere a questo interrogativo, Paolo non enuncia ovviamente tutte le condizioni alle quali la Chiesa risulta luogo effettivo di santificazione: si limita a delinearne alcune, presumibilmente quelle riguardanti i valori cristiani che presso i tessalonicesi, pur esemplari sotto molti punti di vista, trovavano qualche difficoltà di realizzazione.

A)LECTIO
1.Struttura. È molto semplice:
a)Norma generale: comportarsi (letteralmente camminare) in modo da piacere a Dio in base agli insegnamenti di Gesù (vv. 1-2).
b)Primo caso particolare: l’impurità (vv. 3-8).
c)Secondo caso particolare: l’amore reciproco (vv. 9-11a).
d)Terzo caso particolare: la tranquillità e il lavoro (vv. 11b-12).
2.Particolari significativi. a) Due ricorrenze del termine fratelli (vv. 1.10): è la famosa radicale uguaglianza di cui s’è detto. b) Enfasi sui verbi pregare e supplicare (v. 1); anzi, il verbo supplicare in greco
èparakaléo (da cui “Paraclito”, riferito al Padre in 2Cor 3-4, a Gesù in Gv 14,26 e allo Spirito santo in Gv 14,16.26; 15,26; 16,7), che è un composto di kaléo = chiamo, do la vocazione. Il che significa che quanto Paolo sta per dire corrisponde alla chiamata che Dio rivolge a ciascun cristiano di Tessalonica. c) Dio è presentato come colui che dona lo Spirito santo (v. 8). d) L’amore dei tessalonicesi deve essere vicendevole (v. 9). e) Insistenza sul dovere di lavorare (v. 11). f) Gesù è presentato come colui che dà delle regole (v. 2). g) Enfasi sull’avverbio di più (màllon): due volte (vv. 1.10).
3.Parole principali. Fratelli; supplicare; piacere a Dio; ancora di più; volontà di Dio; santificazione; impurità; amore fraterno; vivere in pace; lavorare.
4.Analisi
*Vv. 1-2. Ormai piacere a Dio coincide esattamente col mettere in pratica le regole date da Gesù. Si noti come il non procedere sulla via insegnata dai missionari del vangelo venga considerato – a dispetto della logica – come un recedere, il non andare avanti come un andare indietro: “se i tessalonicesi si fermassero nel loro cammino teso al compiacimento di Dio, in qualche modo già arretrerebbero (cfr. Gal 3,4; e anche Mt 12,45, parallelo a Lc 11,26)” (Manzi, 1108).
* V. 3a. Dio vuole che ci santifichiamo. La volontà di Dio è sì legge, ma anzitutto grazia, dono, forza, aiuto: ci ha chiamati nella (en) santificazione (v. 7). Lui è santo, noi diventiamo santi: santità esprime un possesso, santificazione un processo, un dono da accogliere e far fruttare con senso di responsabilità (cfr. Lev 11,44; 19,2; 20,7; Rom 6,19.22; 1Cor 1,30; 1Tm 2,15; Eb 12,14; 1Pt 1,15). “La nostra somiglianza con Dio è voluta da lui (Gen 1,26-27). L’errore consiste nel far diventare lui come noi. Allora povero Dio; e poveri noi!” (Fausti, 77).
* Vv. 3b-8. Quattro le affermazioni fondamentali: a) impurità è vivere un rapporto scorretto con il proprio (e altrui) corpo – che esprime la persona nella sua unitotalità – come oggetto di passione e di libidine, anziché con santità e rispetto; b) essere impuri fa a pugni con l’appartenenza al Signore (il Signore punisce tutte queste cose, vale a dire egli lascia che le conseguenze negative dell’impurità ricadano sul peccatore; cfr. Sal 94,1; 99,8), è vivere da pagani che non conoscono Dio; c) non si può diventare santi finché si è impuri (Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione); d) essere impuri è disprezzare il Padre e lo Spirito santo (v. 8), oltre che disobbedire a Gesù (v. 2). Cfr. 1Cor 5,1; 6,13.18; 7,2; 2Cor 12,21; Gal 5,19; Ef 5,3; Col 3,5.
*Vv. 9-10. a) Philadelphìa nel greco laico definisce l’amore tra fratelli di sangue, mentre nel NT l’amore
tra persone di fede cristiana (cfr. ad esempio Rom 12,10; Eb 13,1; 1Pt 1,22; 2Pt 1,7). b) Tale amore è reciproco, perché così Dio stesso ci ha insegnato (theodìdaktoi: cfr. Ger 31,34; Is 54,13; Gv 6,45; Rom 5,5). c) L’amore reciproco non ha misura: ognuno può sempre fare ancora di più; “chi avesse la sensazione di aver già fatto abbastanza, avrebbe di certo fatto troppo poco, non avrebbe sentimenti di amore”(von Balthasar, 48): “dopo il male il bene, dopo il bene il meglio, dopo il meglio gli orizzonti sconfinati della perfezione cristiana” (Buzy, citato in Rossano, 93). Cfr. Gv 10,10, dove si attesta che Gesù è venuto affinché abbiamo la vita, la più abbondante possibile.
*V. 11. Bisogna provvedere onestamente al proprio sostentamento. Paolo non raccomanda il lavoro manuale; ma la sua affermazione fornisce, pur senza volerlo, notizie sullo status sociale dei primi cristiani e registra l’ozio di alcuni tessalonicesi. Ognuno compia il proprio dovere quotidiano, secondo il suo stato di vita, non vivendo sulle spalle di nessuno.
*V. 12. Gli estranei sono i non appartenenti alla comunità cristiana, pagani o giudei.

B)MEDITATIO
Perché la Chiesa risulti effettivamente luogo di santificazione, occorre che si verifichino – in ogni singolo cristiano – talune condizioni.
1. Avere la lucida consapevolezza di potere e dover diventare santo (Lev 19,2; 1Pt 1,16). a) Posso diventarlo, perché il Padre e Gesù me ne rendono capace donandomi il loro Respiro, lo Spirito santo. Respirando come loro, mi è possibile vivere come loro, diventando perfetto come il Padre (Mt 5,48) e avendo lo stesso modo di sentire di Gesù (Fil 2,5), “il Santo di Dio” (Mc 1,24). b) Devo diventarlo, perché così vuole Dio (questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione). È il solito importantissimo gioco di grazia e libertà, dono e compito, indicativo e imperativo: gioco in cui Dio fa soltanto la sua parte, senza mai costringermi o sostituirmi. Chiedendo in prestito a Carlo Sini (Il silenzio e la parola. Luoghi e confini del sapere per un uomo planetario, Marietti, Genova 1989, p. 83), potremmo dire che l’avventura della santità è un “avere-da avendo-già”, un “avere-già per avere-da”. Infatti “un Dio terminale rimarrà soltanto un Dio sussidiario, un Dio supplemento” (Ruggenini, 99.101).
* Io sto a questo “gioco”? So fare il mio gioco? Il mio gioco, non quello di Dio nel senso di pretendere di sostituirmi a Dio (del resto, chi riuscirebbe a fare quello che fa Dio)? Il mio gioco, non quello di un altro fratello di fede, che avrà pure il suo gioco (Gv 21,19.22). Mi considero un camminatore (il verbo camminare ricorre ben due volte al v. 1, tradotto in buon italiano con comportarsi) o un arrivato?
2. Essere lucidamente consapevole di aver bisogno, finché sono su questa terra, anche di norme con contenuti precisi. Non mi basta avere Dio come maestro, essere theodìdaktos, discepolo di Dio. La paraclesi del Paraclito, lo Spirito santo, il Maestro interiore, è sempre e comunque necessaria, ma non è sufficiente:
l’interiore, lungi dal renderlo superfluo, esige e rende efficace l’esteriore (leggi, precetti, consuetudini,…), considerato che sono un uomo spazialmente e temporalmente situato. Del resto, l’apostolo dice ai tessalonicesi che non hanno bisogno di raccomandazioni sull’amore fraterno (v. 9), ma poi dà raccomandazioni pratiche proprio sull’amore fraterno (v. 10; 5,12-15). Noi, con la nostra logica esclusiva, avremmo detto: se tocca a Dio dare delle regole, allora non tocca agli uomini; Paolo invece adotta la logica inversa, inclusiva: se Dio dà delle regole, anche gli uomini dovranno darsi delle regole che attualizzino quelle di Dio. Cfr. 1Gv 2,27 e le parti paracletiche delle sue tre lettere.
*Nel mio procedere sulla strada della santità, cerco di conoscere le regole di Dio, le mozioni interiori dello Spirito santo (preghiera, ascolto della parola di Dio scritta, sacramenti)? So far tesoro anche degli insegnamenti del Magistero ecclesiastico e delle esortazioni dei fratelli di fede, per discernere che cosa il Signore vuole da me? Non mi sottraggo al dovere – tipico del cristiano adulto – della paraclesi? E, prima ancora, conosco la paraclesi biblica (in concreto, leggo la Bibbia) e la paraclesi del Magistero (in concreto, leggo integralmente i principali documenti magisteriali)? Come intendo concretamente superare le eventuali difficoltà nel procurarmi tali conoscenze?
3.Avere la lucida consapevolezza di dover trattare con santità e rispetto il corpo che mi appartiene. Le ragioni di tale dovere sono delineate con precisione dallo stesso Paolo in 1Cor 6,12-20. Le riassumo. Il corpo: a) è per il Signore, ossia per rivelare Gesù Cristo, per rinviare a lui; b) è risuscitato da Dio, in quanto sarò risuscitato io, che sono (anche) il mio corpo; c) è tempio dello Spirito santo; d) ha uno scopo liturgico, perché è fatto per glorificare (= annunciare e manifestare) l’amore di Dio.
*Anziché formulare domande per la verifica, invito alla meditazione di 1Cor 6,12-20 che, a quanto so, è il brano neotestamentario più completo sull’argomento.
4.Avere la lucida consapevolezza del dovere di amarci vicendevolmente. Dove la reciprocità, ed essa sola, è la differenza specifica rispetto a ogni altro amore. Bastino un paio di citazioni. Merton (Nessun uomo è un’isola, 181) scrive: “Siamo obbligati ad amarci scambievolmente. Non siamo strettamente tenuti a
piacerci l’un l’altro. L’amore governa la volontà: il piacersi è soltanto questione di sensi e di sensibilità. Però, se amiamo davvero gli altri, non sarà troppo difficile aver simpatia per loro. Se aspettiamo che certe persone ci diventino gradite o attraenti prima di cominciare ad amarle, non cominceremo mai”. E Sequeri (“Ma che cos’è questo per tanta gente?”, 75): “Nei confronti di ognuno l’esigenza di farsi prossimo è un dovere incondizionato: liberamente assunto nell’obbedienza della fede da parte del discepolo del Signore. Ma nei confronti del mio fratello [di fede] è un diritto attendermi la reciprocità di tale condivisione della carità evangelica e della cura della Chiesa”.
*Succede esattamente questo nella mia parrocchia? Se no, come rimboccarmi le maniche perché succeda?
5.Avere la lucida consapevolezza di dover lavorare. Prescindendo dalla condizione di chi è senza lavoro (argomento troppo importante e grave per essere qui liquidato con due parole), mi concentro su chi lavora. So troppo bene che il lavoro non è conseguenza del peccato originale, per cui non posso maledire né Eva né Adamo : il lavoro è stato voluto dal Creatore fin dall’inizio, prima che l’uomo commettesse il peccato d’origine.
*Dunque, mi appassiono al mio lavoro o lo vivo solo come un peso, di cui purtroppo – maledizione! – non mi è possibile fare a meno? Faccio bene il mio lavoro? Mi creo una competenza sempre più grande su di esso? Esistono ancora persone tanto coinvolte nella professione che tu, incontrandole, immediatamente intuisci la loro professione (non può fare che il medico; scommetto che fa l’insegnante; sono sicurissimo che fa il meccanico; non c’è dubbio che faccia il postino, si capisce subito che fa la casalinga…)? Se sono pensionato, spendo il tempo anche per gli altri, facendo tesoro delle mie competenze acquisite nell’attività lavorativa, oppure… ammazzo il tempo? Sono convinto che tempo libero non è affatto sinonimo di tempo vuoto? Viceversa, so trovare il tempo per la mia famiglia, la mia parrocchia, la società in genere, oppure il lavoro polarizza tutte le mie energie e requisisce tutto il mio tempo? Jan Dobraczynski (L’ombra del Padre. Il romanzo di Giuseppe, 220) fa dire a Giuseppe: “L’Altissimo ordina e permette che l’uomo con le capacità
che possiede nutra coloro di cui si prende cura. Se così non fosse, perché mi avrebbe imposto di prendermi cura di voi [Gesù e Maria]? Questo è il mio compito”. Mette conto di aggiungere che Giuseppe, sposo di Maria e custode di Gesù, è sempre stato venerato come il modello del lavoratore, dunque come colui che realizza alla perfezione i vv. 11-12 della Prima lettera ai Tessalonicesi.
11
6. Avere la lucida consapevolezza di dover condurre una vita tranquilla. Non nel senso dell’inerzia piccolo o grande borghese, o di chi supinamente si accontenta dello status quo; ma nel senso di chi – appunto
– compie il proprio dovere quotidiano nella propria concreta situazione e secondo le sue reali, circostanziate possibilità. Chissà perché, quando leggo la frase Vi esortiamo a fare tutto il possibile per vivere in pace, mi viene sempre in mente l’esatto contrario vissuto nell’attuale società italiana: litigare per litigare, fare il bastian contrario per sport, diffondere notizie false con l’intento di creare sfiducia e sospetto, pescare nel torbido, e così via. Sicché non riesco a capire se sono io ad essere diventato matto o se sono tanti altri ad essere piombati nella follia…
* Di contro a questo clima maledetto e malefico, io vivo una vita tranquilla, pacificata con Dio, con me stesso, con gli altri, con la natura? Sono una persona “incatenata”, “scatenata” o “libera”? San Giuseppe avrebbe qualcosa da insegnarmi in proposito…

C) ORATIO
-Dio Padre, continua tenacemente a volere la mia santificazione.
-Gesù Signore, non smettere mai di farmi da maestro.
-Santo Spirito, fammi respirare come te. Amen.
UNO SGUARDO DI SPERANZA OLTRE LA MORTE
(1 Tessalonicesi 4,13-18)
[13]Non vogliamo, fratelli, lasciarvi nell’ignoranza a proposito di quelli che sono morti, perché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza.
[14]Se infatti crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti.
[15]Sulla parola del Signore infatti vi diciamo questo: noi, che viviamo e che saremo ancora in vita alla venuta del Signore, non avremo alcuna precedenza su quelli che sono morti.
[16]Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell’arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo;
[17]quindi noi, che viviamo e che saremo ancora in vita, verremo rapiti insieme con loro nelle nubi, per andare incontro al Signore in alto, e così per sempre saremo con il Signore.
[18]Confortatevi dunque a vicenda con queste parole.
L’ignoranza del “dopo morte” genera tristezza; la tristezza, mancanza di speranza; la mancanza di speranza, sconforto e desolazione. Il credente in Cristo non può mai arrivare a tanto: sperimenterà senza dubbio il dolore della separazione dai propri cari, ma mai e poi mai risulterà inconsolabile. “Ogni volta che un credente muore con la sua speranza – scrive Quinzio (o.c., 722) – la sua morte rimbomba come un masso caduto nell’abisso dell’assenza di Dio, risuona nel vuoto come una smentita della promessa, una smentita della fedeltà di Dio, una smentita di Dio”. Se Paolo è costretto a fare affermazioni come quelle contenute nel brano proposto, vuol dire che la “di-sperazione” circa la vita dopo la morte era per i Tessalonicesi una tentazione tutt’altro che ipotetica. Di qui la catechesi supplementare che egli fa sull’argomento.

A) LECTIO
1.Struttura. a) Premessa: bando alla tristezza, tipica dei non cristiani (v. 13)
b)Tesi: poiché Cristo è risorto, i cristiani risorgeranno (v. 14)
c)Dimostrazione:- lo afferma il Signore (v. 15)
-lo confermo io con parole mie (vv. 16-17)
d)Conclusione: confortatevi a vicenda! (v. 18).
12
2. Particolari significativi. a) La mancanza di speranza riguarda non la sorte futura dei tessalonicesi ancora in vita, bensì la sorte futura dei tessalonicesi già defunti: “che ne è dei miei morti?” b) Crediamo che Gesù è morto e risorto. È una formula sintetica di professione della fede cristologica: il cristiano è precisamente uno che crede che Gesù è morto e risorto. c) Morire come essere radunati con Gesù da parte di Dio e come essere con il Signore. d) Il rendersi presente di Gesù alla fine del mondo vien detto parusìa, che così diventa – o è già – un termine tecnico della teologia cristiana. e) Il dovere di consolare è presentato come vicendevole, reciproco, scambievole (allèlus). f) Ultimo ma non meno importante, il brano “riflette la più antica catechesi giudaico-cristiana sulla risurrezione dei morti” (Trimaille, 209).
3. Termini importanti. Essere triste; non avere speranza; credere; morire e risorgere; radunare con Gesù; parusia; essere con il Signore; confortarsi a vicenda.
4. Analisi.
*V. 13. Alcuni cristiani di Tessalonica pensano che quanti sono morti prima della venuta del Signore si troveranno svantaggiati rispetto ai cristiani ancora in vita.
*V. 14. Quello che è capitato a Gesù, il crocifisso, non può non coinvolgere coloro che sono morti da credenti in lui. Gesù e i cristiani hanno lo stesso destino. Non c’è pentimento nel Dio amante e datore di vita: egli è buono soltanto a dare vita e assolutamente incapace di dare morte. Credendo in ciò che è già successo nel passato, automaticamente si crede in quel che succederà nel futuro. Cfr. 1Cor 15,20-22. È importante rilevare che solo qui in tutto il Nuovo Testamento Gesù viene presentato concisamente, senza perifrasi, come colui che è morto e risorto: “Paolo, significativamente, non parla di Gesù che dorme, ma dice che morì. Cristo sopportò tutto l’orrore di quella morte e quindi trasformò la morte in sonno per i suoi. Nel Nuovo Testamento non viene mai detto: i cristiani muoiono; essi si addormentano. Ma non è mai detto: Cristo si addormenta; egli morì per noi” (Morris, 116-117).
* V. 15-17. I simboli usati sono di ascendenza veterotestamentaria (cfr. Es 19,16-19; Dan 7,9-14) e, opportunamente adattati, costituiscono un tentativo di inculturazione della fede. Infatti il termine parusìa (Mt 24,3.27.37.39; 1Cor 15,23; 2Tess 2,1.8; Giac 5,7.8; 2Pt 1,16; 3,4.12; 1Gv 2,28) indicava, all’epoca di Paolo, la visita ufficiale dell’imperatore, di un suo legato o del re; tale visita comportava solenni celebrazioni, amnistie di prigionieri ed esenzioni fiscali. Ne segue che devono non essere presi alla lettera. Verremo rapiti: commenta stupendamente Fausti (o.c., 97): “La salvezza è un atto rapace di Dio che, tornato ad essere aquila, ci ghermisce dal male e dalla morte. Lui è il forte che vince il male. Ma lo vince con la forza dell’amore, che è la debolezza della croce. La forza dell’aquila è in realtà la tenerezza della gallina (Lc 13,34)”.
*V. 18. Il conforto tra i cristiani deve essere basato su quanto essi credono ed essere vicendevole.

B) MEDITATIO
Quali caratteri evidenzia, in questo brano, la speranza oltre la morte?
1. La speranza cristiana è consapevole: “Fratelli, non vogliamo lasciarvi nell’ignoranza”. La speranza dei credenti in Cristo sa, conosce, è informata, si procura le nozioni necessarie perché sia effettivamente un atto di libertà. Certo, essere nella speranza (o avere la speranza) è in primo luogo un regalo che Dio fa al cristiano; ma esso, come ogni dono, implica un riceverlo, un accoglierlo, un farlo fruttare. È sempre la logica della libertà umana che deve oscillare in concordanza di fase con la grazia divina, perché si dia salvezza per questo uomo che sono io, che è ciascuno di noi. Un atto non libero, che ti capita addosso senza che tu non possa farci niente, senza che tu sappia dire di che si tratta, non è un atto umano e perciò neppure un atto cristiano: è caso, fatalità, succede e basta. Dobbiamo rivedere – io credo – certi nostri atteggiamenti che, per evitare l’intellettualismo, finiscono col diventare privi di senso oggettivo e comunicabile. La fede – e con essa la speranza che vi si fonda – possiede un ineludibile aspetto conoscitivo che urge rivisitare e continuamente approfondire.
* La mia speranza è forse arbitraria, volontaristica, sentimentalistica, umorale, viscerale? Oppure – come dovrebbe essere – è non negligente sotto il profilo del sapere, in quanto non abdica a capire fin dove è possibile? O Dio mi ha dotato dell’encefalo come di un soprammobile e la capacità di usarlo come un optional più o meno confortevole? Che cosa “so” della vita futura? Più a monte, so qualcosa della vita futura? Sperare vuol forse dire fingere di sapere, illudermi, consolarmi (senza crederci) con un aldilà vago, evanescente, per non cadere in depressione? Si fa ancora catechesi sui cosiddetti Novissimi? So coniugare felicemente, nella mia esperienza di fede, l’ ”urgenza dell’aderire” con la “pazienza del domandare” (Ruggenini, 205), tenendo fermo che “la domanda sapiente non è quella avida di risposte, ma quella capace di meraviglia” (Ibidem, 171)?
2. La speranza cristiana è certa, sicura, salda, perché certa sicura e salda è la fede cristiana in cui affonda le sue radici. Gesù morì ed è risorto: i cristiani moriranno e risorgeranno grazie a lui e come lui. Che sarebbe la vita se, dopo essermi impegnato a viverla seguendo Gesù, non potessi mai incontrarlo “così come egli è”(1Gv 3,2), “faccia a faccia” (1Cor 13,12), ma dovessi sempre “cercarlo tastando qua e là come un cieco” (At 17,27)? Amare uno senza mai poterlo vedere, senza poter stare con lui! Si noti: a) il discorso di Paolo è rivolto ai cristiani, ma riguarda tutti gli uomini; b) né per gli uni né per gli altri è automatico, dovendo fare i conti con quella benedetta libertà di cui sopra; c) più che dire finché c’è vita, c’è speranza, dovremmo affermare con convinzione: “Finché c’è speranza, c’è vita” (Fausti, 93).
*La mia speranza riguardo alla vita eterna è certa o dubbiosa? salda o vacillante? costante o variabile? Sono persuaso che una speranza dubbiosa, vacillante o variabile non sarebbe che la registrazione fedele di una fede con questi stessi caratteri negativi? Essendo radicata nella fede, la speranza viene curata non direttamente, ma curando la fede: solo così la terapia è eziologica e non superficialmente sindromica. Ma – ecco il punto – “il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8).
3.La speranza cristiana non discrimina tra vivi e morti. Questi ultimi non risultano necessariamente, in quanto defunti, svantaggiati rispetto a coloro che sono ancora in vita. Infatti il Dio-Uomo ha relativizzato qualsiasi distinzione: “Non c’è Giudeo né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (Gal 3,28). Le conseguenze? Ad esempio, un morto… in paradiso è avvantaggiato nei confronti di un vivo in peccato grave; e un vivo che accoglie responsabilmente la grazia del Signore risulta in netto vantaggio rispetto a un morto… all’inferno. “La comunità di Cristo è una comunità di vivi e di morti, e di morti che in lui vivono insieme ai viventi” (Moltmann, 2004).
*Prego per i “miei” morti? Parlo con loro nella preghiera? Chiedo nella preghiera il loro aiuto? Faccio celebrare delle sante Messe per loro? Non mi viene il dubbio che nella festa di Ognissanti potrei, senza saperlo, venerare come santo anche qualche mio parente? Queste domande valgono soprattutto per i giovani. Ma ce ne sono anche per gli adulti più anziani. Una ad esempio: le mie preghiere sono tutte e solo per i morti? Così facendo, non do forse l’idea del cristianesimo come religione funebre e – quel che è peggio – di un dio soltanto dei morti?
4.La speranza cristiana va spiegata, ma non banalizzata. Mi riferisco ai vv. 16-17, dove si parla di trombe, nubi, alto e voce di arcangeli. Il tentativo di Paolo è encomiabile, perché fa ricorso a immagini, simboli e metafore comprensibili ai cristiani del suo tempo: compie – come si è detto – un’opera di transculturazione della fede cristiana, ritenendo di conferire in tal modo lucidità e consapevolezza alla speranza. Ne consegue che noi pure dobbiamo: a) evitare di confondere il contenuto del messaggio (tutti, vivi e morti, risorgeremo grazie a Cristo e con Cristo) con la sua forma espressiva; il primo va accolto, la seconda lasciata cadere; b) trovare immagini adatte al nostro tempo per rendere la fede significativa per noi.
*Mi accontento di quel che la Bibbia sobriamente afferma sull’aldilà, o preferisco lanciare la mia curiosità morbosa nella lussureggiante vegetazione delle “rivelazioni private” e delle più sfrenate parapsicologie? Se Dio mi fornisce scarse informazioni sull’aldilà, vuol dire che va bene così. Ma è davvero “poco” sapere che ogni uomo di ogni tempo ha la possibilità reale di accogliere come dono la vita eterna in compagnia di Gesù? È fin… troppo, visto che ci è voluta una rivelazione divina per saperlo! Quanto ai simboli adatti a transculturare questa verità di fede, è meglio tacere: lascio volentieri il compito al Magistero ecclesiastico (che, di norma, fa bene il suo mestiere) e ai teologi santi.
5.La speranza cristiana ha come traguardo l’essere per sempre con Gesù risorto. Adesso sono in
Gesù, dopo la morte sarò –appunto lo spero – con Gesù. L’essere con Gesù è condizione necessaria e sufficiente dell’essere con Gesù. Essere “in”, per essere “con”.
*Domanda unica: il mio essere “in” gode di buona salute? Se non lo fosse, saprei approntare in base al bisogno terapie adeguate alla gravità della malattia?
6. La speranza cristiana abilita al conforto vicendevole. Non basta vivere la speranza: occorre parlarne, incoraggiare, consolare, confortare. E a vicenda, l’un l’altro, reciprocamente.
Quando una persona è colpita da un lutto, divento improvvisamente afasico, muto? Mi limito a dire: “mi dispiace” o “poveretto!”? Attenzione: si devono dire parole di conforto specificamente cristiane, non ci si può accontentare delle espressioni cosiddette di circostanza. E vanno pronunciate nei momenti opportuni, con garbo, delicatezza, “compassione”; giacché potrebbe succedermi di riversare sull’altro un profluvio di chiacchiere insensate, che non soltanto non consolano, ma deprimono maggiormente chi è già depresso. In simili frangenti, che Dio mi liberi dalle persone senza parole; ma mi liberi ancor più dagli individui incontenibilmente logorroici.

C) ORATIO
-Dio Padre, dopo la nostra morte radunaci con Gesù.
-Signore Gesù, dopo la nostra morte donaci di stare sempre con te.
-Santo Spirito, consolatore perfetto, fa’ che ci consoliamo a vicenda con le parole da te ispirate. Amen.
I SEGNI DELLA SANTITÀ CHE VIENE DALLO SPIRITO
(1 Tessalonicesi 5,12-28)
[12]Vi preghiamo, fratelli, di aver riguardo per quelli che faticano tra voi, che vi fanno da guida nel Signore e vi ammoniscono;
[13]trattateli con molto rispetto e amore, a motivo del loro lavoro. Vivete in pace tra voi.
[14]Vi esortiamo, fratelli: ammonite chi è indisciplinato, fate coraggio a chi è scoraggiato, sostenete chi è debole, siate magnanimi con tutti.
[15]Badate che nessuno renda male per male ad alcuno, ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti.
[16]State sempre lieti,
[17]pregate ininterrottamente,
[18]in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.
[19]Non spegnete lo Spirito,
[20]non disprezzate le profezie.
[21]Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono.
[22]Astenetevi da ogni specie di male.
[23]Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo.
[24]Degno di fede è colui che vi chiama: egli farà tutto questo!
[25]Fratelli, pregate anche per noi.
[26]Salutate tutti i fratelli con il bacio santo.
[27]Vi scongiuro, per il Signore, che questa lettera sia letta a tutti i fratelli.
[28]La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con voi.
La santità consiste nell’essere perfetti come il Padre nostro che è nei cieli (Mt 5,48), cioè nel seguire Gesù (Gv 21,19.22; Fil 2,5) sotto la guida dello Spirito santo (Gv 14,15-17.26;16,7-11.13-15; Rom 8,2.14; 2 Cor 3,18; Gal 4,6; ). Ma come faccio a sapere se sto percorrendo la strada della mia santificazione? Nel concludere la sua prima lettera ai Tessalonicesi, Paolo risponde alla domanda dando direttive e delineando raccomandazioni relative alla vita intraecclesiale. È il vademecum della comunità cristiana, imbastito con ben sedici frizzanti imperativi, che peraltro vogliono essere dei caldi inviti più che dei comandi perentori.

A)LECTIO
1.Struttura. a) Paraclesi analitico-esemplificativa per la vita di una comunità cristiana (vv. 12-22)
b)paraclesi sintetico-discorsiva (vv. 23-24)
c)richiesta di preghiera (v. 25)
d)saluti (v. 26)
e)raccomandazione di una lettura pubblica della lettera (v. 27)
f)augurio finale (v. 28).
2.Particolari significativi. a) Importanza data ai rapporti tra i credenti in genere e quei credenti che hanno responsabilità specifiche; b) enfasi sul dovere di farsi carico dei più poveri (indisciplinati, scoraggiati, deboli); c) rilievo centrale accordato al comando: Non spegnete lo Spirito!; d) nomi delle tre Persone divine ai vv. 18-19 (Dio, Cristo Gesù, Spirito); e) affermazione che la santificazione è primariamente opera del Dio fedele; f) raccomandazione di leggere la presente missiva in un’assemblea di cristiani.
3.Espressioni importanti. Quelli che vi fanno da guida; vivere in pace; non rendere male per male; stare lieti; non spegnere lo Spirito; vagliare ogni cosa; il Dio della pace; degno di fede è colui che vi chiama; pregate anche per noi; bacio santo.
4.Analisi. Questi versetti sono notevoli soprattutto perché costituiscono “il più antico documento sulla struttura gerarchica delle comunità cristiane in terra pagana” (Rossano, 117).
* Vv. 12-13. I responsabili della comunità sono definiti: a) persone che faticano per ciascuno e per la comunità (cfr. 1,3; 2,9; 3,5; 1Cor 15,10; Gal 4,11; Fil 2,16; Col 1,29; 1Tim 4,10); b) persone che fanno da guida nel Signore (cfr. 1Tim 3,4.5.12; 5,17; Rom 12,8), cioè credenti che stanno davanti, precedono nel cammino dietro a Gesù, per suo incarico (nel Signore). Ma il verbo greco proìstamai significa anche “prendersi cura”, “proteggere”, e questa è la traduzione probabilmente migliore nel contesto, come ritiene Trimaille, che la giustifica col fatto che le sette occorrenze dello stesso verbo nella versione greca dell’AT hanno questo significato (“Fondare una comunità cristiana, va bene; però non la si può abbandonare a se stessa, senza che alcuni dei suoi membri accettino di prolungare la presenza del fondatore, prendendosi cura dei loro fratelli”: o.c., 217-218); c) persone che ammoniscono, cioè rammentano e ricordano le parole di Gesù (cfr. 1Cor 4,14ss.; 2Tess 3,15; Col 1,28; 3,16). Si esorta a trattarli con molto rispetto e amore, a motivo del loro lavoro, ossia in quanto esercitano la loro specifica funzione.
* V. 14. Indisciplinati: quelli che non sanno trovare il proprio posto perché non hanno ancora ritrovato sé stessi. Scoraggiati: coloro che si deprimono perché preoccupati unicamente della propria santificazione. Deboli: quelli che facilmente cedono al fascino della tentazione. Siate magnanimi con tutti: solo chi è di animo grande, nobile e generoso riesce ad assumere l’atteggiamento giusto nei confronti degli indisciplinati,
degli scoraggiati e dei deboli (cfr. Mt 18,23-35; Lc 6,36-38; Mt 7,2).
*V. 15. Cfr. Rom 12,17.21.
*V. 16. Cfr. 1Tess 1,6; 2Cor 7,4; Col 3,12.
* V. 17. Pregare ininterrottamente è possibile soltanto perché “lo Spirito stesso intercede con gemiti
inesprimibili” (Rom 8,26; cfr. Ef 6,18), vale a dire io respiro con il Respiro di Gesù, “inspirando ed espirando” lo Spirito santo. In concreto l’esortazione è a una preghiera regolare, cioè secondo una regola stabilita da ognuno per sé, secondo un ritmo costante (cfr. Trimaille, 219).
*V. 18. Cfr. Ef 5,20.
* V. 19-22. “Lo Spirito è fiamma che vuole divampare nella Chiesa e in ognuno di noi. Per questo ha bisogno di aria e di miccia: la nostra anima” (von Balthasar, 65). La metafora dello spegnere deriva dal fatto che lo Spirito è sovente assimilato al fuoco (At 2,3; 18,15; Rom 12,11). Probabilmente i tessalonicesi tendevano a sottovalutare i doni dello Spirito santo, in particolare la profezia: posizione diametralmente opposta a quella dei Corinzi, che viceversa li sopravvalutavano. Annota argutamente Marxen (o.c., 92): “Anche l’entusiasmo ha i suoi diritti, però va analizzato criticamente”.
* V. 23. Si noti: a) chi santifica è Dio; b) quell’interamente suppone che non si è mai santificati abbastanza (Fil 3,12); Paolo stesso dirà in Ef 4,13 che bisogna arrivare “fino all’uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo”; c) lo sforzo di santificazione è in funzione dell’incontro definitivo con Gesù nel suo paradiso.
* V. 24. Dio: a) chiama, b) è degno di fede, c) agisce salvando. È un grido di gioia vittoriosa, “la fine e il vertice della lettera” (Rossano, 134). Cfr. Rom 8,29-30; 1Cor 1,9; 2Tess 3,3.
*V. 25. Cfr. 1Tess 3,6; Rom 15,31.
* V. 26. Così ci si salutava dopo il banchetto eucaristico (1Cor 16,20; 2Cor 13,12; Rom 16,16; 1Pt 5,14). Baciare significa anche, “ad-orare”, avvicinare alla bocca per venerazione, comunione, affetto, amore.
16
Questa prassi – attestata da Giustino, Clemente di Alessandria, Origene, Tertulliano e Cipriano – andrà in disususo a motivo degli inconvenienti morali cui poteva dare adito.
* V. 27. Affermazione importantissima: questa lettera non è una missiva privata, ma è destinata a tutta la comunità cristiana di Tessalonica. Dovunque si annuncerà Gesù Cristo, lì si leggerà anche questa lettera. Annota Rossano (o.c., 125): “Tale lettura pubblica nelle assemblee diventerà un coefficiente importante storicamente per l’inserzione delle lettere dell’Apostolo tra i libri sacri, accanto agli scritti dell’Antico Testamento (cfr. 2Pt 2,15-16)”.
* V. 28. Come sappiamo, la grazia è la benevolenza gratuita del Padre manifestata agli uomini da e in Gesù. Il termine Amen con il quale alcuni codici concludono questa Lettera (cfr. Ap 1, 4-8) segnalerebbe la risposta dell’assemblea cristiana alla sua lettura.
“Si conclude così il primo scritto del NT: una missiva che per calore affettivo e per immediatezza comunicativa porta indelebile il marchio di Paolo missionario, padre e madre della comunità di Tessalonica” (Manzi, 1137).

B) MEDITATIO
Quali i segni della santità che viene dallo Spirito santo? Formuliamo meglio la domanda: in base a quali segni posso sapere di essere sulla strada (in greco, hodòs) di Gesù (= che è Gesù: Gv 14,6: “Io sono la via…”) sotto la guida dello Spirito santo, la guida (hodegòs)?
1. Un primo segno è costituito dal rispetto verso coloro che esercitano responsabilità particolari nella comunità cristiana. Paolo allude a quelli che noi chiamiamo vescovi, preti e diaconi, che però allora non erano “gerarchizzati” e “istituzionalizzati” come oggi; ma che comunque restavano pur sempre coloro che si prendevano cura della comunità cristiana come tale, oltre che dei singoli cristiani. Tutti contribuiscono alla crescita qualitativa e quantitativa della Chiesa, ma vi sono alcuni che devono presiedere a tale crescita. Già a quel tempo c’erano dei problemi in merito: diversamente, non si giustificherebbe il richiamo di Paolo. * Come sono i rapporti tra laici, preti e religiosi nella mia parrocchia? Quali gli aspetti più problematici? Come affrontarli e risolverli con stile e mezzi evangelici? E per me prete: mi affatico sia per i singoli che per la comunità nel suo insieme? So fare il capo “nel Signore”? Esercito l’autorità come servizio o, viceversa, facendo da padrone (1Pt 5,1-4)?
2. Un secondo segno di santità che viene dallo Spirito è da individuare nell’ammonire chi è indisciplinato, nel fare coraggio a chi è scoraggiato, nel sostenere chi è debole e nell’essere magnanimo con tutti.
-Di solito uno si agita perché non ha ancora ritrovato sé stesso. Lo aiuto in questo oppure mi oppongo a lui in una lotta corpo a corpo?
-Di solito uno è scoraggiato perché chiuso in sé stesso. Lo incoraggio o lo rimprovero?
-Di solito uno è debole perché…i perché possono essere numerosi: educazione inadeguata, insufficiente esercizio della volontà, temperamento fragile… Ebbene, sono persuaso che i più forti esistono per aiutare i più deboli, e che i deboli saranno sempre la maggioranza? Nella mia parrocchia (gruppo, movimento, associazione) i deboli vengono aiutati o criticati?
-Di solito uno è impaziente perché, sebbene anagraficamente adulto, adulto umanamente non lo è affatto. Io sono adulto o ancora giovane o adolescente? Se fortunatamente mi ritrovo adulto, sono fiero di esserlo o nostalgicamente rimpiango la giovinezza? La mia parrocchia è fatta anzitutto di adulti, o di persone in perenne età infantile, adolescenziale, giovanile? Cito il Magistero: “La Chiesa può dare ragione della sua speranza in proporzione alla maturità della fede degli adulti” (Il rinnovamento della catechesi, 124).
3.Un terzo segno di santificazione cristiana è costituito dal cercare sempre il bene, invece che rendere male per male. So perdonare? Sono capace di non ricattare? La mia parrocchia è specializzata in perdono o in ricatto? Vi serpeggia il sospetto o circola l’accoglienza? la critica o l’accettazione? la cattiveria o la bontà? l’alba che annuncia un giorno nuovo o il tramonto di un giorno che si spegne irrimediabilmente? il sole allo zenit o la tenebra che tutto inghiotte?
4.Quarto segno: la gioia. Sorvolo, perché abbiamo meditato a lungo su questo punto analizzando sia la lettera ai Filippesi che questa ai Tessalonicesi.
5. Quinto segno: la preghiera incessante, in particolare quella di ringraziamento. Unico telegrafico spunto di verifica: imparo sempre più a pregare… pregando?
6. Sesto segno: valutare correttamente e adeguatamente i doni dello Spirito santo. Sottovaluto l’azione e i doni dello Spirito? Intanto ne conosco almeno i nomi: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timore di Dio? In particolare, so valorizzare i consigli delle persone che hanno una grande capacità di individuare hic et nunc la volontà di Dio (= profeti)? Una sottovalutazione dei doni dello Spirito è quella di fare perché “si è sempre fatto così”, oppure di scegliere in ogni caso le tinte sfumate, di non decidere mai, di avere sempre da ridire… Sottostimare i doni dello Spirito equivale ad affermare, almeno tendenzialmente, che la Chiesa è tutta istituzione e niente carisma.
Ma è in agguato anche l’errore opposto, quello di chi sostiene che la Chiesa è tutta carisma e niente istituzione. È la sopravvalutazione dei doni dello Spirito; la voglia di fare sempre diverso, senza regole; la smania del nuovo, dell’inedito a qualunque costo; l’imprendibilità anguillare; l’esotismo e la stramberia teorizzati ed eretti a sistema; il desiderio incoercibile di far colpo e… chi più ne ha più ne metta! A me capita forse di sovradeterminare i doni dello Spirito santo?
7. Settimo segno: credere alla fedeltà di Dio e viverla. Per quanto dipende da lui, Dio non demorde da ciò che ha iniziato. Vengono in mente le consolantissime parole del Discepolo amato: “Davanti a lui [= Dio] rassicureremo il nostro cuore, qualunque cosa esso ci rimproveri. Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa” (1Gv 3,19-20). Né c’è pericolo che, credendo alla fedeltà di Dio, io ne approfitti in senso deteriore: l’approfittarne equivarrebbe al fraintendimento di tale fedeltà. Lo diceva già Dante: “Amore ch’ a nullo amato amar perdona”. Sono convinto di tutto questo e cerco di metterlo in pratica?
8.Ottavo segno: pregare per gli evangelizzatori. Tutti i cristiani sono evangelizzatori. Ma qui Paolo pensa agli apostoli. E noi dobbiamo pensare al papa, ai vescovi, ai preti, ai diaconi. È così per me, per noi, per la nostra parrocchia? Giova ricordare che, in talune circostanze, il solo aiuto che si può dare ai preti è di pregare per loro…
9.Nono, e ultimo, segno: la lettura pubblica della parola di Dio scritta. Come viene letta la Bibbia nella nostra parrocchia? Quando viene letta? Anche in circostanze diverse (liturgie della parola, liturgie penitenziali, viae crucis…) da quelle strettamente obbligatorie?
C)ORATIO
-Dio Padre, non stancarti di essere fedele alle tue promesse.
-Signore Gesù, sii sempre in noi con la tua grazia.
-Santo Spirito, riscalda i nostri cuori tiepidi. Amen.
Conclusione
“Vi scongiuro, per il Signore, che questa lettera sia letta a tutti i fratelli”. Ecco, abbiamo dato a Paolo, Silvano e Timoteo la nostra obbedienza leggendo materialmente e interpretando questa loro Prima lettera ai cristiani di Tessalonica.
Il Signore Dio – Padre e Gesù e Spirito santo – ci dia il coraggio e la costanza di obbedire mettendo in pratica quanto gli autori sacri, a suo nome, ci hanno detto. Abbiamo terminato di leggerla: è ora di cominciare, o di continuare, a viverla. Così davvero sia per ciascuno di noi e per la nostra comunità parrocchiale, che come preti, religiosi o laici siamo onorati di servire.

AL SUONO DELLA TROMBA (1Ts 4,16-17) – di Gianfranco Ravasi

http://www.famigliacristiana.it/chiesa/blog/la-bibbia-in-un-frammento_1.aspx?filter=san-paolo

di Gianfranco  Ravasi

AL SUONO DELLA TROMBA

 » Il Signore,
alla voce
dell’arcangelo
e al suono della
tromba di Dio,
discenderà
dal cielo.
E prima
risorgeranno
i morti in Cristo
e quindi noi,
ancora vivi,
saremo rapiti
con loro… »
(1 Tessalonicesi 4,16-17)

Ora è la seconda città della Grecia, importante nodo stradale e commerciale, ricca di monumenti bizantini. Allora era la capitale della Macedonia e san Paolo ricordava con piacere l’accoglienza fraterna che gli avevano riservato i pagani, ma con amarezza anche la dura reazione degli Ebrei là residenti, che avevano contro di lui ordito una sommossa popolare costringendolo a una fuga indecorosa (Atti 17,1-10). Il fedele discepolo Timoteo aveva poi recato all’Apostolo, che si trovava a Corinto, notizie della neonata Chiesa tessalonicese e dei suoi primi problemi. Paolo aveva deciso, allora, di inviare un messaggio a quella comunità, «da leggersi a tutti i fratelli».
È l’anno 51: è questo il primo scritto paolino a noi giunto e quasi certamente il primo testo (cronologicamente parlando) del Nuovo Testamento. A chi vorrà leggerlo integralmente verranno incontro tonalità differenti. C’è il registro autobiografico dei ricordi, segnato dalla nostalgia, aperto però alla speranza di un nuovo incontro. C’è il filone teologico che si sviluppa attorno a tre temi: l’amore fraterno, il mistero pasquale di Cristo e la sua parousía o ritorno finale a suggello della storia. C’è, poi, anche il tema morale e pastorale: l’Apostolo, in 5,12-28, esorta la comunità a vivere un’esistenza cristiana perfetta e pura e lo fa attraverso una sequenza di quattordici imperativi.
Il nostro frammento testuale si innesta nel filone teologico, affrontando il tema del ritorno di Cristo alla fine della storia. Lo scenario che san Paolo tratteggia è, però, modulato sul linguaggio apocalittico a quel tempo dominante che ricorreva a immagini, metafore e simboli. Così, stando sul vago, cerca di risolvere un quesito che rodeva l’anima dei cristiani tessalonicesi, convinti che quell’ultimo evento fosse imminente. Essi domandavano: in quell’istante supremo in cui risorgeranno coloro che sono morti in pace e in comunione con Cristo, i cristiani ancora vivi quale sorte avranno?
L’Apostolo ricalca l’apparato delle visioni epifaniche apocalittiche: cori celesti, trombe divine, vortici, nubi, cieli squarciati. Non è, quindi, una descrizione puntuale, ma una rappresentazione simbolica di quel passaggio dal tempo all’eterno, dallo spazio terreno all’infinito di Dio. I morti e gli ancora viventi entreranno nell’orizzonte trascendente: ai Corinzi, poi, dirà che «non tutti dovremo morire [in quel momento estremo], tutti però saremo trasformati» (1Corinzi 15,51). Soddisfatta questa curiosità dei Tessalonicesi, ciò che a Paolo preme è ribadire che il destino di tutti i fedeli è quello di «andare incontro al Signore… e così essere per sempre con lui» (4,17).
Per completezza dobbiamo, però, aggiungere una nota conclusiva. Contro l’eccitazione di coloro che, convinti dell’imminenza di quel momento ultimo, abbandonavano le loro responsabilità e i quotidiani impegni terreni, Paolo raccomanda di «fare tutto il possibile per vivere in pace, occupandosi delle proprie cose e lavorando con le proprie mani, come vi abbiamo ordinato, conducendo una vita decorosa di fronte agli estranei [i non credenti], senza aver bisogno di nessuno » (4,11-12). In passato abbiamo già avuto occasione di registrare come questo appello sia andato a vuoto, perché – nella Seconda Lettera che egli indirizzerà ai cristiani di Tessalonica – l’Apostolo sarà costretto a rivolgere loro una tirata d’orecchi ricordando che «chi non vuole lavorare, neppure mangi!» (si legga 2Tessalonicesi 3,6-15).

commento a 1 Tessalonicesi 3, 12 – 4, 2 – di Marie Noëlle Thabut

http://www.eglise.catholique.fr/foi-et-vie-chretienne/commentaires-de-marie-noelle-thabut.html

(traduzione  Google dal francese)

Domenica 2 dicembre: Marie Noëlle Thabut

SECONDA LETTURA – 1 Tessalonicesi 3, 12 – 4, 2

Paolo arrivò a Tessalonica probabilmente nell’anno 50, vale a dire, circa vent’anni dopo la morte e risurrezione di Cristo, è stato un porto commerciale molto importante e la capitale della provincia di Macedonia, occupata dai Romani. Molti stranieri che vivono lì, tra cui un grande insediamento ebraico. Con gli Atti degli Apostoli, sappiamo che Paolo ha fatto quello che ha fatto ogni volta che è venuto a una nuova città: ha cominciato andando alla sinagoga il Sabato mattina per l’Ufficio del sabato, questa volta Era accompagnato da Sila e Timoteo e gli Atti ci dicono che sono andati alla sinagoga in tre sabati. La sua predicazione avuto un certo successo, come il libro degli Atti ci dice: « Da le Scritture, spiegando e ha stabilito che il Messia deve soffrire, risuscitate i morti, e il Messia, ha detto, è quello che Gesù ti dico. Alcuni ebrei sono convinti e sono state vinte da Paolo e Sila, e una moltitudine di fedeli greci di Dio e molte donne dell’alta società. « (Atti 17: 3-4).
 Inoltre convertì i pagani che, fino a quel momento, erano adoratori di idoli, come in questa lettera Paolo disse loro: « Vi siete convertiti dagli idoli a Dio è lontano per servire il Dio vivo e vero » (1 Tessalonicesi 1 9). Ma questo successo ha sollevato la rabbia degli ebrei ostili a Gesù. Hanno denunciato Paolo ei suoi amici alle autorità come nemici dell’Imperatore. E sembrava più prudente a fuggire. Paul è lasciato per Berea, non lontano da Salonicco e ad Atene e infine a Corinto. Non sappiamo esattamente quanto tempo ha trascorso a Salonicco, ma è chiaro che ha lasciato una nuova comunità cristiana, marchio per il quale si occupava lui. Così qualche mese dopo, « non poteva più » (parole sue), mandò Timoteo a Tessalonica per vedere questa comunità e di sostegno nella fede.
 Capitolo 3 di questa lettera si legge qui inizia con queste parole: « Inoltre, non ha più, abbiamo pensato che fosse meglio rimanere ad Atene e abbiamo inviato Timoteo, nostro fratello e collaboratore di Dio nella predicazione del vangelo di Cristo, per confermarvi ed esortarvi nella vostra fede, in modo che nessuno si è mosso da queste prove attuali, perché sapete che siamo destinati. Quando eravamo presso di voi, vi avvisiamo che dovrebbero essere sottoposti a test, e questo è quello che è successo, lo sai. Per questo motivo, non è più, ho inviato alle notizie della vostra fede, per timore che il tentatore aveva tentato di fare e che il nostro dolore è perduto. « Gli eventi di cui egli parla è la persecuzione continua dagli ebrei. Ma Timothy è tornato con una grande notizia: « Ora Timothy è appena venuto a voi e portarci buone notizie della vostra fede e il vostro amore, e mi ha detto di conservare un buon ricordo di noi, e si desidera vederci quanto vogliamo vedere di nuovo. E fratelli, ti abbiamo trovato in tutta comodità attraverso la vostra fede in mezzo a tutte le nostre paure e le nostre prove, e ora ci fa rivivere, come si rimanete saldi nel Signore. ‘
 I versi che abbiamo letto questa Domenica sono in qualche modo reagire a caldo Paolo spostato tutte queste una grande notizia. Cosa c’è di meglio? I Tessalonicesi sono sulla strada giusta, e lui era contento, ha detto qualcosa di simile devi solo perseverare. Perseverare fino a quando? Fino a quando il ritorno di Cristo è il piano di Dio che dà senso alla nostra vita, ci rimane una sfida al buon senso, come Geremia nella prima lettura in un mondo che non sa dove è la « sfida » cristiana è di vivere la sua vita « in prospettiva ». Tutti del pensiero di Paolo è dominato dall’attesa della venuta di Cristo nella gloria nell’ultimo giorno. E questo è il testo chiave che viene qui proposto: esso invita i cristiani a mettere tutta la loro vita in prospettiva questo « giorno in cui il nostro Signore Gesù verrà con tutti i santi. » La preghiera si dice nelle nostre celebrazioni liturgiche, il Padre nostro ci orienta verso questo obiettivo e, « Venga il tuo regno, la tua volontà sia fatta, sia santificato il tuo nome … « I cristiani non sono rivolti al passato ma al futuro, e sappiamo cosa scrivere » A-COMING « in due parole: è questo » A-coming « che dà senso alla nostra vita di oggi, questo è esattamente quello che Paolo dice qui: « Il Signore stabilire irreprensibili nella santità, davanti a Dio e Padre, per il giorno in cui nostro Signore Gesù viene fornito con tutti i santi. » Questo è anche il significato della preghiera dopo il Padre Nostro nella liturgia eucaristica: « ci rassicurano prima degli eventi in questa vita che ci auguriamo vi prometto e la felicità (vale a dire) l’avvento Gesù Cristo, nostro Salvatore. ‘
 In particolare, mettere la nostra vita « in prospettiva », è già vivo e concentrarsi solo sui valori del regno, e questo è il secondo aspetto della « sfida cristiano » sempre e solo concentrarsi sull’amore. Quando Paolo scrive, si è visto, la vita non è oggi più rosa. Questo è il motivo per cui è davvero una sfida … Questa è anche una sfida in modo che non possiamo farlo da soli! E ‘un dono di Dio, Paolo dice: « Dio ti dà, e l’utente in relazione a tutti gli uomini amano più intenso e traboccante … ‘
 Questo è quello di essere santi: non c’è altra santità, come è ben noto, che l’amore … poiché « Dio è amore », come san Giovanni … « Chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio » (1 Giovanni 1). Questo è ciò che spiega il legame tra le due frasi di Paolo: « Dio ti dà, e l’utente in relazione a tutti gli uomini amano più intenso e traboccante » … « E così sarà fermamente stabilire irreprensibili nella santità … « Allora possiamo » piacere a Dio « , come Paolo dice anche: » Avete appreso da noi come si dovrebbe effettuare gradito a Dio « , che è semplicemente quello di realizzare la nostra vocazione figlio, l’immagine del Figlio prediletto, nel quale Egli « delizie ».

ALLA CHIESA DI TESSALONICA – PAOLO A CORINTO

http://www.indes.info/lectiodivina/archivio/1998-99_La_Vita_Nuova/Alla_Chiesa_di_Tessalonica.html

ALLA CHIESA DI TESSALONICA

di Pino Stancari

Paolo a Corinto

La 1 lettera ai Tessalonicesi assume per noi il valore specialissimo di una reliquia: è la più antica tra le lettere di san Paolo ed è pure il testo più antico di tutto il NT. Ci troviamo sulla soglia del NT, la porta di ingresso, varcando la quale, noi entriamo in contatto con la letteratura neo-testamentaria che si svilupperà a partire da questo scritto.
Quando Paolo scrive questa lettera si trova a Corinto, nell’anno 49 o 50 d. C. Esistono forse già delle pagine scritte che riportano detti del Signore o qualche antologia di gesti compiuti dal Gesù, ma non esiste ancora uno scritto composito, articolato, come quello che noi chiamiamo vangelo. Il più antico tra i vangeli, come solitamente ritengono gli studiosi, è il vangelo secondo Marco, che risale all’anno 65. Tra l’anno 49 e l’anno 65 c’è una discreta distanza. Gli altri vangeli sono posteriori di decenni. Le altre lettere di san Paolo, gli altri scritti del NT, certamente sono successivi alla 1Ts. Siamo, dunque, alla soglia del NT.
C’è una certa trepidazione, una certa commozione. Avvertiamo l’originalità della testimonianza con cui abbiamo a che fare: non ci sono antecedenti, o riferimenti a cui debba fare ricorso o possa citare per sostenere il suo intervento. Abbiamo a che fare con il linguaggio di Paolo nella sua fase sorgiva. E’ un momento creativo, non soltanto perché Paolo affronta una particolare tematica pastorale, che sempre esige una attenzione adeguata al contesto, ma perché Paolo sta mettendo a punto, per la prima volta, il linguaggio teologico di cui ha bisogno per affrontare tematiche nuove, di ordine pastorale, il discernimento di quella realtà nuova, misteriosa che è appunto la vita cristiana! Di che vita parliamo ? Che cosa sta succedendo nel mondo, nella storia degli uomini? Che cosa Paolo sta testimoniando e sperimentando nell’impatto con quella novità che ha cambiato la sua vita e che di riflesso sta cambiando la vita di coloro che sono stati evangelizzati?
E’ un momento originalissimo. La predicazione di Paolo si sedimenta in un testo scritto, con tutta la serietà, con tutto il rigore di cui c’è bisogno quando si passa dal linguaggio parlato al linguaggio scritto, ma tutto è veramente il frutto di una ricerca sperimentale, divenuta poi elaborazione culturale, e poi linguaggio teologico, sul campo.
Paolo sta inventando un discorso, lo sta elaborando, limando, articolando li per li. Sono già alle spalle di Paolo diversi anni di attività, ci sono diversi anni di preghiera, di impegno spirituale.
Nel corso del secondo viaggio missionario, Paolo si è trovato sbalzato dall’Asia all’Europa; ha affrontato un mondo nuovo, il mondo occidentale, a Filippi, poi a Tessalonica. E’ rimasto a Tessalonica circa 3 settimane. Il racconto è negli Atti degli apostoli, capitoli 17 e 18, nei quali Luca, diversi anni dopo, racconta i fatti. A Tessalonica non più di 3 settimane, dopodiché sono insorti problemi, difficoltà, per cui Paolo è stato costretto ad allontanarsi, si è rimesso sulla strada, ha preso la via Ignazia, probabilmente diretto a Roma, invece è stato costretto a scendere più a sud, a cambiare direzione e si è trovato ad Atene. Ad Atene la sua ricerca di contatto con gli ambienti culturali delle accademie si è rivelata un insuccesso clamoroso. Da Atene si è trasferito a Corinto, tutto solo. Nel corso del viaggio alcuni collaboratori sono con lui, ma momentaneamente sono rimasti per la strada: Timoteo, Silvano, forse qualcun altro. Paolo è solo a Corinto, in una situazione di profondo avvilimento, ce lo racconta Luca negli Atti degli apostoli nel capitolo 18. E’ un momento di ripensamento globale, Paolo è sempre più spoglio, sempre più costretto a fronteggiare una situazione che gli sfugge. La sua predicazione evangelica non ha ottenuto i riscontri desiderati.
Nel frattempo Paolo non sa che cosa sia successo a Tessalonica, come sono andate le cose nel corso di quelle poche settimane. Paolo ha preso contatto con qualcuno, sono pagani, che si sono avvicinati a lui. I giudei lo hanno prima ascoltato, poi rifiutato, e sono stati proprio loro che lo hanno costretto ad allontanarsi con delle minacce pesanti, anche di ordine fisico.
Alcuni pagani si sono accostati, hanno percepito la sua proposta, ma che cosa è successo di loro ? Paolo non lo sa. Può darsi che siano già stati risucchiati dal loro ambiente, che siano già stati nuovamente ripresi dalle loro relazioni. Che ne è successo di quel piccolo nucleo di persone che hanno li per li aderito alla proposta di Paolo? Paolo è preoccupato.
Timoteo raggiunge Paolo, poi viene rinviato a Tessalonica per informarsi. E Timoteo di nuovo raggiunge Paolo a Corinto. Ed ecco : Timoteo riferisce a Paolo notizie riguardanti quel piccolo nucleo di cristiani: sono rimasti a Tessalonica, hanno resistito, ci sono ancora. Paolo scrive, è la prima lettera ai Tessalonicesi. Ci sono ancora. Ci sono dei cristiani al mondo. C’è una novità nella storia degli uomini che si chiama vita cristiana. Paolo è il primo a essere stupefatto nel constatare questa realtà originale. Come è possibile che nella storia degli uomini ci sia qualcuno che si configuri ormai in questa nuova situazione di vita? Come è possibile che la vita degli uomini possa prendere questa fisionomia così insolita, così gratuita? Paolo è preso da uno slancio che lo travolge, si commuove, scrive e noi leggiamo.

Alla Chiesa di Tessalonica
Il primo versetto della lettera ai Tessalonicesi costituisce il prologo. «Paolo, Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: grazia a voi e pace!». E’ Paolo, insieme con i suoi due collaboratori, che scrive. La nostra Bibbia traduce: « alla chiesa dei Tessalonicesi ». Una espressione del genere potrebbe disorientarci, perché potremmo avere l’immagine di una chiesa che raccoglie i cittadini di Tessalonica, in realtà questa è una chiesa « di Tessalonicesi », nel senso che non sono certo tutti gli abitanti di Tessalonica. Tessalonica, capoluogo della provincia di Macedonia, è una città di una certa consistenza. A Tessalonica quelli che hanno aderito al messaggio annunciato da Paolo costituiscono una piccola comunità, è una piccola realtà.
Ci sono ancora, questo è il dato interessante, hanno resistito. Ormai esiste a Tessalonica una chiesa: coloro che hanno risposto all’invito, coloro che sono stati convocati e si sono presentati e sono rimasti al loro posto. Esiste la « ecclesia » a Tessalonica. Sono caratteristiche tipiche: una chiesa che è nel mondo, a Tessalonica, che è nella storia degli uomini, in relazione con una città o con un ambiente, costituita in forza di una convocazione, di una chiamata, di una iniziativa di Dio. La chiesa si identifica in quanto è accoglienza di un dono gratuito, purissima rivelazione della misericordia di Dio, che chiama nel mondo, in questo caso, un pezzo di mondo, che ha nome Tessalonica.
L’indirizzo della lettera è di per sé esplicito nel manifestare lo stupore di Paolo per il fatto che a Tessalonica ci sia una « ecclesia », ci siano dei cristiani, ci siano dei chiamati, ci sia una presenza che rivela la presenza stessa di Dio che opera nella storia degli uomini per realizzare il suo disegno. E’ proprio a tutto questo che si riferisce Paolo dicendo che questa chiesa, che si compone di Tessalonicesi, sussiste in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo, in Dio che è Padre e nel Signore, che è Gesù il Messia.
Nello spazio e nel tempo, nel mondo, nella storia, là dove gli uomini si chiamano, esiste questa realtà singolare e misteriosa che prende fisionomia in relazione a Dio, in dialogo con Dio, che è Padre.
Questa gente a Tessalonica è radicata nella comunione con il Signore, il « Kurios », che è Gesù, il Messia.

Grazia a pace
«Grazia a voi e pace»: subito è un saluto, ed è un saluto che esprime l’entusiasmo di Paolo, la sua commozione, il fervore di chi vuole subito andare incontro a questi cristiani di Tessalonica con la sua parola di benedizione. Due termini molto densi : « karis », « eirine ». Grazia è da intendere come la ricapitolazione di tutta la storia della salvezza, tutta la storia nel passato di ieri e dell’altro ieri, nostro e altrui. Tutta la storia si presenta a noi come dono elargito da Dio : grazia a voi. La « karis » di Dio, la grazia di Dio, è giunta a noi ed è giunta attraverso tutto il lungo percorso della storia umana. Il passato è eredità che noi riceviamo all’insegna del dono che ci è stato elargito. E corrispondentemente allora, « pace a voi ». Con questo termine Paolo allude ai doni messianici, doni che si ricapitolano tutti quanti nel dono per eccellenza. E’ il linguaggio biblico tradizionale, scontato per i fedeli del popolo di Israele, a cui lo stesso Paolo appartiene : pace, « shalom », benedizione depositata nell’avvenire verso il quale noi siamo incamminati. Dietro di noi la storia è vista come grazia di Dio; davanti a noi la storia ci orienta verso il dono definitivo da accogliere : grazia a voi e pace.
Esistono dei cristiani a Tessalonica e questa presenza è il frutto di una storia che ha portato a compimento un disegno di grazia, di misericordia, di salvezza. Questa presenza è già intrinsecamente sostenuta dallo slancio che conduce la storia umana verso il regno del Messia che ritorna : pace a voi.
Il versetto 1, il prologo della lettera, è particolarmente denso. Paolo è compresso nel suo linguaggio: si rivolge a dei cristiani e in un solo versetto, con pochi tratti, con espressioni scarne e taglienti sembra voler dire tutto. Nel tempo e nello spazio del mondo c’è la novità di questa presenza che rivela il mistero di Dio, Padre Figlio e Spirito Santo; una presenza che è sacramento rivelativo della misericordia di Dio che sta all’inizio e che viene incontro a noi per la fine.

Ringraziamo sempre Dio per tutti voi
La lettera, in tutto sono 5 capitoli, si suddivide in 2 parti principali: la prima fino a tutto il capitolo 3, poi gli altri capitoli 4 e 5. La prima parte della lettera è interamente sostenuta da una singolare nota eucaristica, un ringraziamento. Paolo ringrazia. La seconda parte della lettera è invece caratterizzata da una intonazione parenetica, una esortazione, un incoraggiamento.
«Ringraziamo sempre Dio per tutti voi». Abbiamo letto un versetto, il prologo; possiamo accantonare il versetto e ragionare come se proprio adesso, con il v. 2, si aprisse la lettera. Paolo scrive ai Tessalonicesi per ringraziare, per fare eucarestia. Il suo ringraziamento è rivolto a Dio per il fatto che ci sono questi cristiani a Tessalonica. C’è qualcuno che ringrazia Dio perché ci siamo noi; c’è uno spettatore incantato dinanzi a questo spettacolo inimmaginabile che è la presenza di cristiani nel mondo. Paolo percepisce con tale trasporto il valore di questa novità che è come se esplodesse in un canto gioioso, in un inno di gratitudine : «Ringraziamo sempre Dio per tutti voi». Così ha inizio il NT, con questo sguardo incantato, con questa testimonianza gioiosa e travolgente di Paolo che constata di essere alle prese con i frutti della sua evangelizzazione. Certamente a Tessalonica ha svolto un particolare servizio, si è dato da fare, ma quel che è avvenuto, per cui ci sono dei cristiani, supera tutte le sue aspettative: ci sono dei cristiani, c’è qualcuno che vive nella novità evangelica. Paolo ringrazia Dio perché in noi riscontra questa novità assoluta che chiamiamo vita cristiana. Solo Dio è autore di questa novità e a lui va quindi la testimonianza della gratitudine più festosa.
«Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere, continuamente memori davanti a Dio e Padre nostro del vostro impegno nella fede, della vostra operosità nella carità e della vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo». Paolo sta ricordando i cristiani di Tessalonica, li ha conosciuti uno per uno, forse qualcun altro si è aggiunto anche lungo il percorso. Paolo ricorda vagamente. Non è soltanto memoria di un passato recente; qui Paolo fa appello alla sua memoria in un contesto orante, eucaristico : io ricordo voi, e ricordo di voi e in voi quella novità per cui ringrazio Dio. Non è semplicemente il ricordo di volti, fisionomie, presenze, ricordo che può essere archiviato a seconda della particolare disponibilità della psiche umana; il ricordo riguarda esattamente quel contenuto nuovo e misterioso che è la vita cristiana. Io mi ricordo di voi: è un ricordo che fa tutt’uno con quella irruzione della preghiera nell’animo di Paolo. «Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere, continuamente memori»: memori del vostro essere cristiani, che è il motivo del mio incanto, del mio stupore, del mio ringraziamento, dice Paolo.

Memori del vostro impegno nella fede
Qui bisogna spostare l’espressione « davanti a Dio e Padre nostro » alla fine del versetto 3: « memori del vostro impegno nella fede, della vostra operosità nella carità e della vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro ».
La novità della vita cristiana per Paolo coincide con una misteriosa relazione con il Signore Gesù Cristo. Noi facciamo memoria di questa novità che vi riguarda per il fatto che voi siete inseriti in questa misteriosa comunione con il Signore nostro Gesù Cristo. Questa relazione di vita con il Signore, che è Gesù, viene descritta da Paolo facendo ricorso a tre elementi caratteristici che, guarda caso, ripropongono a noi, che siamo ormai abituati a questo linguaggio, le tre virtù teologali: la fede, la speranza e la carità. Noi siamo abituati ad usare questo linguaggio, ma Paolo non ha nessuno scritto a cui fare riferimento se non la realtà viva, urgente, pressante, incalzante di un evangelo, che corre nella sua novità creativa nella storia degli uomini. Certo, Paolo ha tutte le scritture di Israele, ha alle spalle tutta la tradizione di fede del suo popolo, lo studio di anni e anni dedicati all’interpretazione dei testi sacri. Tutto vero. Ma per quanto riguarda la svolta decisiva, l’evento risolutivo, la novità della vita cristiana nel mondo, Paolo è direttamente in contatto con il vissuto allo stato puro. E’ lui che elabora un linguaggio pertinente, adeguato ad interpretare questa novità vissuta.
Una misteriosa relazione con il Signore Gesù, articolata in base a queste tre dimensioni fondamentali: fede, carità, speranza.
«Memori sempre del vostro impegno nella fede». Qui il testo greco dice : memori del vostro ergon tes pisteoos. « Ergon » è l’opera, anche il lavoro è ergon, l’opera della fede. Non è casuale questa formulazione. Pistis (fede), nel linguaggio corrente per Paolo, esperto nella lettura e nell’interpretazione dei testi anticotestamentari, è la prerogativa di qualcuno che ha trovato l’appoggio su cui può impiantarsi. La fede è la solidità di un radicamento. La radice ebraica aman, da cui il nostro amen : si, ci sto, mi ci appoggio, sono sicuro, mi sorregge, amen, è così. La fede è atteggiamento di confidenza, di fiducia, di affidamento. Si tratta di una solidità garantita dalla presenza di un appoggio su cui ci si può insediare. In questo senso la fede implica un atteggiamento di compattezza, di robustezza; implica anche un atteggiamento di ripiegamento: la fede è anche riposo in una situazione garantita : ci sto. Paolo dice della fede che è operosa. La fede è quel certo radicamento che in modo sorprendente acquista il dinamismo di una operosità che sbilancia. Sembra una contraddizione. Proprio questa contraddizione ci aiuta a cogliere la novità della vita cristiana: il credere non è l’atteggiamento di chi si ripiega sul fondamento, di chi si aggrappa alle radici e le tiene ben strette; la fede è disponibilità senza limiti a sbilanciarsi in una operosità crescente, è un modo di impostare la vita per cui il fondamento trovato è un fondamento promozionale, energetico, incalzante. E’ come se il terreno su cui si è radicati franasse, ma non nella prospettiva di andare incontro a un disastro, ma nella esperienza costante di una provocazione. E’ come essere radicati sulla bocca di un vulcano : ergon tes pisteoos; ti trovi mosso da una energia che ti catapulta, l’operosità della fede.

Memori della vostra operosità
«Memori… della vostra operosità nella carità»: così traduce la nostra Bibbia. Paolo usa in greco il termine kopos, kopos tes agapis. Kopos è la fatica, che è un’altra cosa: un conto è l’opera, un conto è la fatica. La fatica dell’amore. Anche questa è un’espressione singolare. Più o meno intendiamo cosa sia l’amore, possiamo intuirlo, possiamo sperimentarlo, anche a questo riguardo il vocabolario di Paolo può fare riferimento a una tradizione linguistica che è anche una tradizione teologica: l’amore come desiderio di raggiungere una meta e trovare sazietà, l’amore come volontà di conquistare e possedere una soddisfazione gratificante. Paolo dice qui che l’amore, che è caratteristico della vita cristiana, è un amore avvezzo alla fatica, anzi è un amore che sembra proprio protagonista della fatica, è un amore che è esposto a tutte le intemperie, che è propenso a realizzarsi proprio nell’affrontare le fatiche che schiacciano, che consumano. Anche qui una contraddizione: l’amore è quella volontà che orienta gli uomini verso gli obiettivi desiderati per trovare sazietà e qui, invece, abbiamo a che fare con un amore che si espone a tutti i rischi, un amore che si sguarnisce. Che amore è questo? L’amore è di per sé definito dal fatto di trovare gratificazione e qui invece un amore che è strutturalmente pronto ad affrontare le fatiche che spogliano.

upomonè
C’è una terza dimensione di questa vita nuova che Paolo definisce «la vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo», la upomoné tes elpidos. E’ un’espressione piuttosto sconcertante. La speranza è quella tensione che ci lancia nello spazio della vita e del mondo perché siamo affascinati da un’immagine. L’abbiamo pensata, intuita, l’abbiamo sognata. Qui Paolo parla della speranza in quanto le compete una upomoné. L’upomoné è un termine tradotto con l’aggettivo « costante », ma in realtà è un sostantivo : la costanza, sarebbe da dire. L’upomoné è la capacità di stare sotto, la capacità di portare un peso, è la capacità di sostenere un carico. Questa speranza, lanciata verso gli orizzonti più remoti, non dilaga nel vago, non si espande nell’astrazione un po’ vanesia dei sentimentalismi inconsistenti, ma resta aggrappata a un nucleo costitutivo della vita umana, che dimostra di essere ormai capace di sostenere tutti i pesi. E’ una speranza che non ha più a che fare con l’euforia dei sognatori o i vagheggiamenti dei poeti; è la speranza che fa corpo unico con la pazienza di chi sopporta i ritardi, di chi sta al proprio posto, malgrado le delusioni, le smentite, le contraddizioni. E’ la speranza non di chi fugge, ma di chi sta.
Io mi ricordo di voi, mi ricordo di questa novità, la colgo e la rievoco in me stesso. Sono venuto a sapere che ci sete ancora, grazie a Dio. Voi siete in comunione con il Signore Gesù Cristo.

Davanti a Dio , padre nostro
E, «davanti a Dio e Padre nostro».
Siamo all’inizio del NT e abbiamo a che fare con gente stramba, che si rivolge a Dio e lo chiama Padre Nostro. Tutto questo per noi è scontato, ovvio, così pregano i cristiani : Padre. In questo testo di Paolo è, invece, tutto nuovo. E’ la prima volta che sta scritto : «davanti a Dio e Padre nostro». Lo dice Paolo e lo dicono i cristiani di Tessalonica, così diversi, così lontani, così eterogenei, così sconosciuti: Dio è Padre nostro. Quella novità che riguarda la vita vostra è novità che Paolo può interpretare perché è la stessa novità di cui è fatta la vita sua. Paolo, mentre interpreta, si rende ben conto che si sta arrampicando sugli specchi, sta galleggiando sul cratere di un vulcano, sta cercando di acchiappare la potenza del vento che tutto travolge. Eppure è necessario parlarne, è necessario parlare di questa novità, per cui, mentre cerchiamo di capire chi siamo, intanto siamo davanti a Dio e lo chiamiamo: Padre nostro.

Fratelli amati da Dio
Paolo prende fiato e riparte. Ecco il v. 4 : «Noi ben sappiamo, fratelli amati da Dio». E’ la prima volta che Paolo dice « fratelli », è la prima volta nel NT. Ha appena detto : davanti a Dio e Padre nostro. Questo io so di voi, che siete amati da Dio. E’ una sapienza teologale: siete amati. C’è una vibrazione in queste righe che non può passare inosservata, siamo costretti a percepirne l’urgenza, ne siamo in qualche modo coinvolti. Paolo è commosso, fratelli. Paolo è testimone di quella novità che è in quello sparuto gruppetto di cristiani, che stanno a Tessalonica e chissà che cosa hanno capito. Però ci sono ! Paolo li aiuta a comprendere la loro novità : fratelli, voi siete amati da Dio.
Segue una breve ricostruzione dei fatti capitati. Che cosa è successo a Tessalonica? L’evangelo è passato. Certo, è stata necessaria la testimonianza di Paolo, la sua presenza fisica, la sua parola, il suo insegnamento; ma l’evangelo di cui parla Paolo adesso è forza viva ed efficace, impulso operante nella storia degli uomini. L’evangelo viene dal Signore e l’evangelo provoca eventi nuovi e, dove trova corrispondenza, vita nuova.
Dice Paolo al v. 4 : «Noi ben sappiamo, fratelli amati da Dio, che siete stati eletti da lui». Per voi c’è stata una eklogé, una elezione; sappiamo che voi siete divenuti cristiani perché avete risposto alla vocazione ricevuta. E poi spiega, v. 5 : «Il nostro vangelo, infatti, non si è diffuso fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con potenza e con Spirito Santo e con profonda convinzione, come ben sapete che siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene». Il Vangelo annunziato da Paolo per mezzo della parola, si è diffuso «con potenza e con Spirito Santo e con profonda convinzione». Tutto uno sconquasso di situazioni strane, imprevedibili, originalissime, di cui i Tessalonicesi hanno fatto esperienza. Quella profonda convinzione di cui si parla qui è la trasformazione che si è determinata in loro a seguito di questo passaggio potente del soffio di Dio. E adesso Paolo afferma : «come ben sapete che siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene». Paolo ribalta l’affermazione che stava all’inizio del v. 4: allora leggevamo «noi ben sappiamo di voi, fratelli amati da Dio», ora, alla fine del v. 5, voi ben sapete che siamo stati in mezzo e come siamo stati in mezzo a voi. E’ una sapienza condivisa, una ammirazione incrociata. Io sono stupefatto testimone di quella novità che è la vita cristiana, e voi adesso siete in grado di rendervi conto di quale novità fosse in me, nel momento stesso in cui mi presentavo ed ero uno sconosciuto. Adesso voi sapete bene come siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene. Io vi riconosco e voi mi riconoscete e ci riconosciamo fratelli. E io mi rendo conto di quel che vi riguarda e voi adesso siete in grado di accogliere, malgrado la distanza che ci separa… Anzi proprio questa situazione è particolarmente adatta a cogliere il vero significato dell’evento che si è compiuto: voi siete in grado adesso di apprezzare la autenticità della mia testimonianza.
Paolo qui non sta cercando un applauso: adesso siete diversi voi, siete nuovi voi; è questo nuovo atteggiamento che pervade la vostra vita a permettervi di accogliere me come un fratello. E’ in atteggiamento di mendicante Paolo: siete fratelli, sono fratello; posso contare sulla vostra capacità di accogliermi come tale; mi fido di voi; conto su di voi, io posso espormi nei vostri confronti perché voi siete in grado di riconoscermi come fratelli davanti a Dio Padre nostro, la vita nuova.

Avendo accolto nella gioia
Allora leggiamo rapidamente i versetti che seguono. Dal v. 6 al v. 10, e arriviamo in fondo, Paolo rievoca per sommi capi quel che è successo in seguito al suo passaggio da Tessalonica.
«Voi siete diventati imitatori nostri e del Signore, avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo anche in mezzo a grande tribolazione, così da diventare modello a tutti i credenti che sono nella Macedonia e nell’Acaia».
Come è avvenuto che a Tessalonica l’evangelo sia stato accolto ? Paolo accenna qui a una trasmissione che è passata da volto a volto. Il riflesso luminoso che proviene da Paolo si effonde sul volto di questi cristiani di Tessalonica, ma tutto a partire dal Signore. Qui troviamo un richiamo ai capp. 52-53 di Isaia, il quarto canto del servo: il volto dinanzi al quale tutti si nascondono la faccia è il volto del servo, un volto orribile, piagato, disgustoso. Ebbene quel volto- annunciava l’antico profeta – è maestoso, è glorioso di uno splendore abbagliante. E’ a partire dallo splendore di quel volto che l’evangelo si trasmette riflettendosi di volto in volto, passando attraverso la rinnovata esperienza di una chiamata che espone a tutte le tribolazioni e che, pure, già illumina dall’interno, consola, benedice, riempie di gioia. E’ quello che Paolo può dichiarare riguardo ai Tessalonicesi: «avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo anche in mezzo a grande tribolazione». Come è possibile essere così schiacciati, così avviliti, così umiliati, così provati, eppure così trasparenti alla luce, trasfigurati ? Dal volto del Signore al vostro volto, di volto in volto, l’evangelo fluisce lungo questa corrente di luce. Dal volto del servo, dalla gloria che affiora su quel volto piagato, ai volti di coloro che hanno accolto l’evangelo e lo trasmettono, al volto di Paolo. Voi, nella vostra tribolazione, siete divenuti testimoni di un transito glorioso, di una luce inconfondibile, di una gioia traboccante, «così da diventare modello a tutti i credenti che sono nella Macedonia e nell’Acaia». Il riflesso di questa luce dilaga: siete diventati tipos, riferimento esemplare, al modo di uno specchio.
Per tanti altri ancora. Già l’evangelo cresce oltre ogni misura, al di sopra e al di là di ogni programmazione, l’impegno pastorale di Paolo è scavalcato da questo crescere senza confini dell’evangelo, che è dotato di una sua intrinseca e intrattenibile fecondità: di volto in volto, da cristiano a cristiano, da credente a credente, nella carità esposta a tutte le fatiche, nella speranza di chi tiene duro. Tutta la Macedonia e l’Acaia. Paolo ingigantisce qui un po’ le cose, ma le ingigantisce nel senso che, a partire da Tessalonica, quello sparuto nucleo di cristiani già è divenuto origine di una predicazione evangelica che ha raggiunto altre realtà nella provincia e oltre i confini della provincia. «Infatti la parola del Signore riecheggia per mezzo vostro non soltanto in Macedonia e nell’Acaia, ma la fama della vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, di modo che non abbiamo più bisogno di parlarne». Non ho più bisogno di raccontare a nessuno che cosa è successo a Tessalonica, perché voi stessi siete diventati evangelizzatori. Paolo l’evangelizzatore, è evangelizzato. D’altronde è proprio così che si apre il NT. Paolo evangelizzatore ringrazia Dio perché è lui l’evangelizzato, per questo è l’evangelizzatore. Questi tali, adesso, già mi raccontano «come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti a Dio allontanandovi dagli idoli, per servire al Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, che ci libera dall’ira ventura ». Poche righe ma essenziali, densissime: vi siete convertiti, siete passati dagli idoli al servizio del Dio vivo e vero, consacrati al suo servizio. E’ avvenuto uno strappo per cui sono stati sciolti dai legami dell’idolatria, ma questa novità che li riguarda adesso, è protesa verso il Figlio che ritorna nella gloria. La nostra vita è nuova per tutto quello che ci ha distinti in modo sostanziale rispetto al nostro passato di idolatri; la nostra vita è nuova perché è segnata dalla attesa di colui che deve venire nella gloria. Attendere dai cieli il Figlio suo, quel Figlio che è risorto dai morti, è disceso ed è risalito, colui che ci libera dall’ira ventura. Dinanzi a noi il percorso attraverso la storia che nessuno può datare nei singoli passaggi. Nelle scadenze definitive, c’è il passaggio attraverso il crogiolo dell’ira, ma quale che sia la realtà dolorosa con cui dobbiamo fare i conti, noi siamo già illuminati, già consolati, dalla irrevocabile vocazione che ci orienta verso il Signore Gesù. Gesù, in questo versetto 10, è il Figlio che egli ha resuscitato dai morti e che ci libera dall’ira ventura.

29 GENNAIO 2012 – IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

MESSA DEL GIORNO LINK:

http://www.maranatha.it/Festiv2/ordinB/B04page.htm

MESSA DEL GIORNO

Seconda Lettura 1 Cor 7, 32-35
La vergine si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi
Fratelli, io vorrei che foste senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso!
Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito.
Questo lo dico per il vostro bene: non per gettarvi un laccio, ma perché vi comportiate degnamente e restiate fedeli al Signore, senza deviazioni.

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dalla prima lettera ai Tessalonicesi di san Paolo, apostolo 1, 1 – 2, 12

Sollecitudine di san Paolo per la chiesa di Tessalonica
Paolo, Silvano e Timòteo alla chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: grazia a voi e pace! Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere, continuamente memori davanti a Dio e Padre nostro del vostro impegno nella fede, della vostra operosità nella carità e della vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo. Noi ben sappiamo, fratelli amati da Dio, che siete stati eletti da lui. Il nostro vangelo, infatti, non si è diffuso fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con potenza e con Spirito Santo e con profonda convinzione, come ben sapete che siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene.
E voi siete diventati imitatori nostri e del Signore, avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo anche in mezzo a grande tribolazione, così da diventare modello a tutti i credenti che sono nella Macedonia e nell’Acaia. Infatti la parola del Signore riecheggia per mezzo vostro non soltanto in Macedonia e nell’Acaia, ma la fama della vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, di modo che non abbiamo più bisogno di parlarne. Sono loro infatti a parlare di noi, dicendo come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti a Dio, allontanandovi dagli idoli, per servire al Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, che ci libera dall’ira ventura.
Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come ben sapete, abbiamo avuto il coraggio nel nostro Dio di annunziarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte. E il nostro appello non è stato mosso da volontà di inganno, né da torbidi motivi, né abbiamo usato frode alcuna; ma come Dio ci ha trovati degni di affidarci il vangelo così lo predichiamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. Mai infatti abbiamo pronunziato parole di adulazione, come sapete, né avuto pensieri di cupidigia: Dio ne è testimone. E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri, pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi come una madre nutre e ha cura delle proprie creature. Così affezionati a voi, avremmo desiderato darvi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari.
Voi ricordate infatti, fratelli, la nostra fatica e il nostro travaglio: lavorando notte e giorno per non essere di peso ad alcuno vi abbiamo annunziato il vangelo di Dio. Voi siete testimoni, e Dio stesso è testimone, come è stato santo, giusto, irreprensibile il nostro comportamento verso di voi credenti; e sapete anche che, come fa un padre verso i propri figli, abbiamo esortato ciascuno di voi, incoraggiandovi e scongiurandovi a comportarvi in maniera degna di quel Dio che vi chiama al suo regno e alla sua gloria.

Responsorio Cfr. 1 Ts 1, 9; 3, 12. 13
R. Vi siete convertiti per servire al Dio vivo e attendere dai cieli il suo Figlio, risorto dai morti, * che ci libera dall’ira futura.
v. Dio vi faccia abbondare nell’amore, renda saldi e irreprensibili i vosti cuori nella santità,
R. che ci libera dall’ira futura.

Seconda Lettura
Dalla «Lettera ai cristiani di Smirne» di sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire (Intr.; Capp. 1, 1 -4, 1 Funk 1, 235-237)

Cristo ci ha chiamati al suo regno e alla sua gloria
Ignazio, detto anche Teoforo, si rivolge alla chiesa di Dio e del diletto Figlio suo Gesù Cristo. A questa chiesa, che si trova a Smirne in Asia, augura di godere ogni bene nella purezza dello spirito e nella parola di Dio: essa ha ottenuto per divina misericordia ogni grazia, è piena di fede e di carità e nessun dono le manca. E’ degna di Dio e feconda di santità.
Ringrazio Gesù Cristo Dio che vi ha resi così saggi. Ho visto infatti che siete fondati su una fede incrollabile, come se foste inchiodati, carne e spirito, alla croce del Signore Gesù Cristo, e che siete pieni di carità nel sangue di Cristo. Voi credete fermamente nel Signore nostro Gesù, credete che egli discende veramente «dalla stirpe» di Davide secondo la carne» (Rm 1, 3) ed è figlio di Dio secondo la volontà e la potenza di Dio; che nacque veramente da una vergine; che fu battezzato da Giovanni per adempiere ogni giustizia (cfr. Mt 3, 15); che fu veramente inchiodato in croce per noi nella carne sotto Ponzio Pilato e il tetrarca Erode. Noi siamo infatti il frutto della sua croce e della sua beata passione. Avete ferma fede inoltre che con la sua risurrezione ha innalzato nei secoli il suo vessillo per riunire i suoi santi e i suoi fedeli, sia Giudei che Gentili, nell’unico corpo della sua Chiesa.
Egli ha sofferto la sua passione per noi, perché fossimo salvi; e ha sofferto realmente, come realmente ha risuscitato se stesso.
Io so e credo fermamente che anche dopo la risurrezione egli è nella sua carne. E quando si mostrò a Pietro e ai suoi compagni, disse loro: Toccatemi, palpatemi e vedete che non sono uno spirito senza corpo (cfr. Lc 24, 39). E subito lo toccarono e credettero alla realtà della sua carne e del suo spirito. Per questo disprezzarono la morte e trionfarono di essa. Dopo la sua risurrezione, poi, Cristo mangiò e bevve con loro proprio come un uomo in carne ed ossa, sebbene spiritualmente fosse unito al Padre.
Vi ricordo queste cose, o carissimi, quantunque sappia bene che voi vi gloriate della stessa fede mia.

13 NOVEMBRE 2011 – XXXIII DOMENICA DEL T.O.

13 NOVEMBRE 2011 – XXXIII DOMENICA DEL T.O.

MESSA DEL GIORNO LINK:

http://www.maranatha.it/Festiv2/ordinA/A33page.htm

MESSA DEL GIORNO

Seconda Lettura  1 Ts 5,1-6
Non siete nelle tenebre, cosicché quel giorno possa sorprendervi come un ladro.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési
Riguardo ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte. E quando la gente dirà: «C’è pace e sicurezza!», allora d’improvviso la rovina li colpirà, come le doglie una donna incinta; e non potranno sfuggire.
Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, cosicché quel giorno possa sorprendervi come un ladro. Infatti siete tutti figli della luce e figli del giorno; noi non apparteniamo alla notte, né alle tenebre.
Non dormiamo dunque come gli altri, ma vigiliamo e siamo sobri.

UFFICIO DELLE LETTURE

Prima Lettura
Dal libro del profeta Gioele 2, 21 – 3, 5

Il giorno del Signore
Così dice il Signore:
«Non temere, terra,
ma rallegrati e gioisci,
poiché cose grandi ha fatto il Signore.
Non temete, animali della campagna,
perché i pascoli del deserto hanno germogliato,
perché gli alberi producono i frutti
la vite e il fico danno il loro vigore.
Voi, figli di Sion, rallegratevi,
gioite nel Signore vostro Dio,
perché vi dà la pioggia in giusta misura,
per voi fa scendere l’acqua,
la pioggia d’autunno e di primavera, come in passato.
Le aie si riempiranno di grano
e i tini traboccheranno di mosto e d’olio.
Vi compenserò delle annate
che hanno divorate la locusta e il bruco,
il grillo e le cavallette,
quel grande esercito
che ho mandato contro di voi.
Mangerete in abbondanza, a sazietà,
e loderete il nome del Signore vostro Dio,
che in mezzo a voi ha fatto meraviglie.
Voi riconoscerete che io sono in mezzo ad Israele,
e che sono io il Signore vostro Dio,
e non ce ne sono altri:
mai più vergogna per il mio popolo.
Dopo questo,
io effonderò il mio spirito
sopra ogni uomo
e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie;
i vostri anziani faranno sogni,
i vostri giovani avranno visioni.
Anche sopra gli schiavi e sulle schiave,
in quei giorni,
effonderò il mio spirito.
Farò prodigi nel cielo e sulla terra,
sangue e fuoco e colonne di fumo.
Il sole si cambierà in tenebre
e la luna in sangue,
prima che venga il giorno del Signore,
grande e terribile.
Chiunque invocherà il nome del Signore
sarà salvato,
poiché sul monte Sion e in Gerusalemme
vi sarà la salvezza, come ha detto il Signore,
anche per i superstiti che il Signore avrà chiamato».

Seconda Lettura
Dal «Commento sui salmi» di sant’Agostino, vescovo
(Sal 95, 14. 15; CCL 39, 1351-1353)

Non opponiamo resistenza alla prima venuta
per non dover poi temere la seconda
«Allora si rallegreranno gli alberi della foresta davanti al Signore che viene, perché viene a giudicare la terra» (Sal 95,12-13). Venne una prima volta, e verrà ancora in futuro. Questa sua parola è risuonata prima nel vangelo: «D’ora innanzi vedrete il Figlio dell’uomo venire sulle nubi del cielo» (Mt 26,64). Che significa: «D’ora innanzi»? Forse che il Signore deve venire già fin d’ora e non dopo, quando piangeranno tutti i popoli della terra? Effettivamente c’è una venuta che si verifica già ora, prima di quella, ed è attraverso i suoi annunziatori. Questa venuta ha riempito tutta la terra.
Non poniamoci contro la prima venuta per non dover poi temere la seconda.
Che cosa deve fare dunque il cristiano? Servirsi del mondo, non farsi schiavo del mondo. Che significa ciò? Vuol dire avere, ma come se non avesse. Così dice, infatti, l’Apostolo: «Del resto, o fratelli, il tempo ormai si è fatto breve: d’ora innanzi quelli che hanno moglie vivano come se non l’avessero; coloro che piangono, come se non piangessero; e quelli che godono, come se non godessero; quelli che comprano, come se non possedessero; quelli che usano del mondo, come se non ne usassero, perché passa la scena di questo mondo. Io vorrei vedervi senza preoccupazioni» (1Cor 7,29-32).
Chi è senza preoccupazione, aspetta tranquillo l’arrivo del suo Signore. Infatti che sorta di amore per Cristo sarebbe il temere che egli venga? Fratelli, non ci vergogniamo? Lo amiamo e temiamo che egli venga! Ma lo amiamo davvero o amiamo di più i nostri peccati? Ci si impone perentoriamente la scelta. Se vogliamo davvero amare colui che deve venire per punire i peccati, dobbiamo odiare cordialmente tutto il mondo del peccato.
Lo vogliamo o no, egli verrà. Quindi non adesso; il che ovviamente non esclude che verrà. Verrà, e quando non lo aspetti. Se ti troverà pronto, non ti nuocerà il fatto di non averne conosciuto in anticipo il momento esatto.
«E si rallegreranno tutti gli alberi della foresta». È venuto una prima volta, e poi tornerà a giudicare la terra. Troverà pieni di gioia coloro che alla sua prima venuta «hanno creduto che tornerà».
«Giudicherà il mondo con giustizia e con verità tutte le genti» (Sal 95,13). Qual è questa giustizia e verità? Unirà a sé i suoi eletti perché lo affianchino nel tribunale del giudizio, ma separerà gli altri tra loro e li porrà alcuni alla destra, altri alla sinistra. Che cosa vi è di più giusto, di più vero, che non si aspettino misericordia dal giudice coloro che non vollero usare misericordia, prima che venisse il giudice? Coloro invece che hanno voluto usare misericordia, saranno giudicati con misericordia. Si dirà infatti a coloro che stanno alla destra: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo» (Mt 25,34). E ascrive loro a merito le opere di misericordia: «Perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere» (Mt 25,35-40) con quel che segue.
A quelli che stanno alla sinistra, poi, che cosa sarà rinfacciato? Che non vollero fare opere di misericordia. E dove andranno?: «Nel fuoco eterno» (Mt 25,41). Questa terribile sentenza susciterà in loro un pianto amaro. Ma che cosa dice il salmo? «Il giusto sarà sempre ricordato; non temerà annunzio di sventura» (Sal 111,6-7). Che cos’è questo «annunzio di sventura»? «Via da me nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli» (Mt 25,41). Chi godrà per la buona sentenza non temerà quella di condanna. Questa è la giustizia, questa è la verità.
O forse perché tu sei ingiusto, il giudice non sarà giusto? O forse perché tu sei bugiardo, la verità non dirà ciò che è vero? Ma se vuoi incontrare il giudice misericordioso, sii anche tu misericordioso prima che egli giunga. Perdona se qualcuno ti ha offeso, elargisci il superfluo. E da chi proviene quello che doni, se non da lui? Se tu dessi del tuo sarebbe un’elemosina, ma poiché dai del suo, non è che una restituzione! «Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto?» (1Cor 4,7).
Queste sono le offerte più gradite a Dio: la misericordia, l’umiltà, la confessione, la pace, la carità. Sono queste le cose che dobbiamo portare con noi e allora attenderemo con sicurezza la venuta del giudice il quale «Giudicherà il mondo con giustizia e con verità tutte le genti» (Sal 95,13).

Omelia su 1Ts 5,5-6 – second alettura di domenica 13 novembre 2011

dal sito:

http://www.lachiesa.it/calendario/omelie/pages/Detailed/10516.html

Omelia (04-09-2007)

Eremo San Biagio

Commento su 1Ts 5,5-6

Dalla Parola del giorno
Voi tutti siete figli della luce e figli del giorno; noi non siamo della notte, né delle tenebre. Non dormiamo dunque (come gli altri); ma restiamo svegli e siamo sobri.

Come vivere questa Parola
C’è della gente che è nottambula e notturna: ha scambiato il giorno con la notte, vive (ma è poi viai?) più di notte che di giorno. Pensieri, sentimenti e azioni di costoro sono « intrisi » di tenebra. Noi invece chiediamo al Signore di vivere dentro la nostra splendida identità di « figli della luce ». Sì, noi che vogliamo seguire Gesù vivendo la sua Parola, giacché Egli ha detto:  » Io sono la luce del mondo; chi segue me non cammina nelle tenebre ma avrà la luce della vita » (Gv 8, 12)
Interessante e fortemente attuale il fatto che, proprio come « figli della luce » e non delle tenebre, siamo invitati da San Paolo a uscire da quel « sonno di morte » che è ogni tipo di connivenza col peccato: trasgressione alla legge di Dio, sostanzialmente alla legge dell’amore.
San Paolo aggiunge due altre raccomandazioni: « restiamo svegli e siamo sobri ». Si tratta di prendere coscienza di quanto oggi, più di sempre, ci vengono propinati « sonniferi »: quelli della persuasione (soprattutto « mediatica ») a vivere di piacevolezze a buon mercato, dentro l’imperativo occulto: « compra-consuma-getta e compra nuovamente ». Così la vita viene banalizzata, la fede è annacquata, la pratica religiosa si riduce spesso a « rassicurazione contro gl’infortuni ». Insomma è un assopimento generale; se non tutto tenebra, certo più vicino al sonno che alla veglia. Ecco perché, proprio nel nostro oggi, importa molto anche l’altro invito di San Paolo: siamo sobri .
Si tratta di opporre a questa società addormentata nella superficialità e nel vuoto di valori, un tenore di vita non godereccio e compiacente al… « mercato ».
La gioia, tipica dei « figli della luce » sta decisamente da un’altra parte.
Oggi, nella mia pausa contemplativa, ringrazio il Signore che ha ispirato San Paolo di consegnarmi questo appellativo: « figli della luce ». Chiederò poi uno sguardo lucido e critico su tutto quello che in me e attorno a me è connivenza con la mollezza, il rifiuto del sacrificio, l’adeguamento a un sistema imposto da chi fa soldi a palate, annebbiando i valori, addormentando le coscienze, spegnendo la gioia.
Signore, fammi in verità, « Figlio della luce ». Crea in me l’amore alla vita semplice, il coraggio di scelte di sobrietà che portino a uno stile essenziale e libero.

La parola di un pensatore contemporaneo
Secondo la religione dei consumi, l’uomo, il cittadino virtuoso è il consumatore più coscienzioso che fa regolarmente i suoi pellegrinaggi e le sue pratiche rituali nelle nuove cattedrali del consumismo, anzi dell’iperconsumismo.
George Ritzer

12345...10

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01