Archive pour la catégorie 'LITURGIA: TEMPO DI QUARESIMA'

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA QUARESIMA 2013

http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/messages/lent/documents/hf_ben-xvi_mes_20121015_lent-2013.html

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA QUARESIMA 2013

Credere nella carità suscita carità «Abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi» (1 Gv 4,16)

Cari fratelli e sorelle,

la celebrazione della Quaresima, nel contesto dell’Anno della fede, ci offre una preziosa occasione per meditare sul rapporto tra fede e carità: tra il credere in Dio, nel Dio di Gesù Cristo, e l’amore, che è frutto dell’azione dello Spirito Santo e ci guida in un cammino di dedizione verso Dio e verso gli altri.
1. La fede come risposta all’amore di Dio.
Già nella mia prima Enciclica ho offerto qualche elemento per cogliere lo stretto legame tra queste due virtù teologali, la fede e la carità. Partendo dalla fondamentale affermazione dell’apostolo Giovanni: «Abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi» (1 Gv 4,16), ricordavo che «all’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva… Siccome Dio ci ha amati per primo (cfr 1 Gv 4,10), l’amore adesso non è più solo un ”comandamento”, ma è la risposta al dono dell’amore, col quale Dio ci viene incontro» (Deus caritas est, 1). La fede costituisce quella personale adesione – che include tutte le nostre facoltà – alla rivelazione dell’amore gratuito e «appassionato» che Dio ha per noi e che si manifesta pienamente in Gesù Cristo. L’incontro con Dio Amore che chiama in causa non solo il cuore, ma anche l’intelletto: «Il riconoscimento del Dio vivente è una via verso l’amore, e il sì della nostra volontà alla sua unisce intelletto, volontà e sentimento nell’atto totalizzante dell’amore. Questo però è un processo che rimane continuamente in cammino: l’amore non è mai “concluso” e completato» (ibid., 17). Da qui deriva per tutti i cristiani e, in particolare, per gli «operatori della carità», la necessità della fede, di quell’«incontro con Dio in Cristo che susciti in loro l’amore e apra il loro animo all’altro, così che per loro l’amore del prossimo non sia più un comandamento imposto per così dire dall’esterno, ma una conseguenza derivante dalla loro fede che diventa operante nell’amore» (ibid., 31a). Il cristiano è una persona conquistata dall’amore di Cristo e perciò, mosso da questo amore – «caritas Christi urget nos» (2 Cor 5,14) –, è aperto in modo profondo e concreto all’amore per il prossimo (cfr ibid., 33). Tale atteggiamento nasce anzitutto dalla coscienza di essere amati, perdonati, addirittura serviti dal Signore, che si china a lavare i piedi degli Apostoli e offre Se stesso sulla croce per attirare l’umanità nell’amore di Dio.
«La fede ci mostra il Dio che ha dato il suo Figlio per noi e suscita così in noi la vittoriosa certezza che è proprio vero: Dio è amore! … La fede, che prende coscienza dell’amore di Dio rivelatosi nel cuore trafitto di Gesù sulla croce, suscita a sua volta l’amore. Esso è la luce – in fondo l’unica – che rischiara sempre di nuovo un mondo buio e ci dà il coraggio di vivere e di agire» (ibid., 39). Tutto ciò ci fa capire come il principale atteggiamento distintivo dei cristiani sia proprio «l’amore fondato sulla fede e da essa plasmato» (ibid., 7).
2. La carità come vita nella fede
Tutta la vita cristiana è un rispondere all’amore di Dio. La prima risposta è appunto la fede come accoglienza piena di stupore e gratitudine di un’inaudita iniziativa divina che ci precede e ci sollecita. E il «sì» della fede segna l’inizio di una luminosa storia di amicizia con il Signore, che riempie e dà senso pieno a tutta la nostra esistenza. Dio però non si accontenta che noi accogliamo il suo amore gratuito. Egli non si limita ad amarci, ma vuole attiraci a Sé, trasformarci in modo così profondo da portarci a dire con san Paolo: non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me (cfr Gal 2,20).
Quando noi lasciamo spazio all’amore di Dio, siamo resi simili a Lui, partecipi della sua stessa carità. Aprirci al suo amore significa lasciare che Egli viva in noi e ci porti ad amare con Lui, in Lui e come Lui; solo allora la nostra fede diventa veramente «operosa per mezzo della carità» (Gal 5,6) ed Egli prende dimora in noi (cfr 1 Gv 4,12).
La fede è conoscere la verità e aderirvi (cfr 1 Tm 2,4); la carità è «camminare» nella verità (cfr Ef 4,15). Con la fede si entra nell’amicizia con il Signore; con la carità si vive e si coltiva questa amicizia (cfr Gv 15,14s). La fede ci fa accogliere il comandamento del Signore e Maestro; la carità ci dona la beatitudine di metterlo in pratica (cfr Gv 13,13-17). Nella fede siamo generati come figli di Dio (cfr Gv 1,12s); la carità ci fa perseverare concretamente nella figliolanza divina portando il frutto dello Spirito Santo (cfr Gal 5,22). La fede ci fa riconoscere i doni che il Dio buono e generoso ci affida; la carità li fa fruttificare (cfr Mt 25,14-30).
3. L’indissolubile intreccio tra fede e carità
Alla luce di quanto detto, risulta chiaro che non possiamo mai separare o, addirittura, opporre fede e carità. Queste due virtù teologali sono intimamente unite ed è fuorviante vedere tra di esse un contrasto o una «dialettica». Da un lato, infatti, è limitante l’atteggiamento di chi mette in modo così forte l’accento sulla priorità e la decisività della fede da sottovalutare e quasi disprezzare le concrete opere della carità e ridurre questa a generico umanitarismo. Dall’altro, però, è altrettanto limitante sostenere un’esagerata supremazia della carità e della sua operosità, pensando che le opere sostituiscano la fede. Per una sana vita spirituale è necessario rifuggire sia dal fideismo che dall’attivismo moralista.
L’esistenza cristiana consiste in un continuo salire il monte dell’incontro con Dio per poi ridiscendere, portando l’amore e la forza che ne derivano, in modo da servire i nostri fratelli e sorelle con lo stesso amore di Dio. Nella Sacra Scrittura vediamo come lo zelo degli Apostoli per l’annuncio del Vangelo che suscita la fede è strettamente legato alla premura caritatevole riguardo al servizio verso i poveri (cfr At 6,1-4). Nella Chiesa, contemplazione e azione, simboleggiate in certo qual modo dalle figure evangeliche delle sorelle Maria e Marta, devono coesistere e integrarsi (cfr Lc 10,38-42). La priorità spetta sempre al rapporto con Dio e la vera condivisione evangelica deve radicarsi nella fede (cfr Catechesi all’Udienza generale del 25 aprile 2012). Talvolta si tende, infatti, a circoscrivere il termine «carità» alla solidarietà o al semplice aiuto umanitario. E’ importante, invece, ricordare che massima opera di carità è proprio l’evangelizzazione, ossia il «servizio della Parola». Non v’è azione più benefica, e quindi caritatevole, verso il prossimo che spezzare il pane della Parola di Dio, renderlo partecipe della Buona Notizia del Vangelo, introdurlo nel rapporto con Dio: l’evangelizzazione è la più alta e integrale promozione della persona umana. Come scrive il Servo di Dio Papa Paolo VI nell’Enciclica Populorum progressio, è l’annuncio di Cristo il primo e principale fattore di sviluppo (cfr n. 16). E’ la verità originaria dell’amore di Dio per noi, vissuta e annunciata, che apre la nostra esistenza ad accogliere questo amore e rende possibile lo sviluppo integrale dell’umanità e di ogni uomo (cfr Enc. Caritas in veritate, 8).
In sostanza, tutto parte dall’Amore e tende all’Amore. L’amore gratuito di Dio ci è reso noto mediante l’annuncio del Vangelo. Se lo accogliamo con fede, riceviamo quel primo ed indispensabile contatto col divino capace di farci «innamorare dell’Amore», per poi dimorare e crescere in questo Amore e comunicarlo con gioia agli altri.
A proposito del rapporto tra fede e opere di carità, un’espressione della Lettera di san Paolo agli Efesini riassume forse nel modo migliore la loro correlazione: «Per grazia infatti siete salvati mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio; né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene. Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone, che Dio ha preparato perché in esse camminassimo» (2, 8-10). Si percepisce qui che tutta l’iniziativa salvifica viene da Dio, dalla sua Grazia, dal suo perdono accolto nella fede; ma questa iniziativa, lungi dal limitare la nostra libertà e la nostra responsabilità, piuttosto le rende autentiche e le orienta verso le opere della carità. Queste non sono frutto principalmente dello sforzo umano, da cui trarre vanto, ma nascono dalla stessa fede, sgorgano dalla Grazia che Dio offre in abbondanza. Una fede senza opere è come un albero senza frutti: queste due virtù si implicano reciprocamente. La Quaresima ci invita proprio, con le tradizionali indicazioni per la vita cristiana, ad alimentare la fede attraverso un ascolto più attento e prolungato della Parola di Dio e la partecipazione ai Sacramenti, e, nello stesso tempo, a crescere nella carità, nell’amore verso Dio e verso il prossimo, anche attraverso le indicazioni concrete del digiuno, della penitenza e dell’elemosina.
4. Priorità della fede, primato della carità
Come ogni dono di Dio, fede e carità riconducono all’azione dell’unico e medesimo Spirito Santo (cfr 1 Cor 13), quello Spirito che in noi grida «Abbà! Padre» (Gal 4,6), e che ci fa dire: «Gesù è il Signore!» (1 Cor 12,3) e «Maranatha!» (1 Cor 16,22; Ap 22,20).
La fede, dono e risposta, ci fa conoscere la verità di Cristo come Amore incarnato e crocifisso, piena e perfetta adesione alla volontà del Padre e infinita misericordia divina verso il prossimo; la fede radica nel cuore e nella mente la ferma convinzione che proprio questo Amore è l’unica realtà vittoriosa sul male e sulla morte. La fede ci invita a guardare al futuro con la virtù della speranza, nell’attesa fiduciosa che la vittoria dell’amore di Cristo giunga alla sua pienezza. Da parte sua, la carità ci fa entrare nell’amore di Dio manifestato in Cristo, ci fa aderire in modo personale ed esistenziale al donarsi totale e senza riserve di Gesù al Padre e ai fratelli. Infondendo in noi la carità, lo Spirito Santo ci rende partecipi della dedizione propria di Gesù: filiale verso Dio e fraterna verso ogni uomo (cfr Rm 5,5).
Il rapporto che esiste tra queste due virtù è analogo a quello tra due Sacramenti fondamentali della Chiesa: il Battesimo e l’Eucaristia. Il Battesimo (sacramentum fidei) precede l’Eucaristia (sacramentum caritatis), ma è orientato ad essa, che costituisce la pienezza del cammino cristiano. In modo analogo, la fede precede la carità, ma si rivela genuina solo se è coronata da essa. Tutto parte dall’umile accoglienza della fede («il sapersi amati da Dio»), ma deve giungere alla verità della carità («il saper amare Dio e il prossimo»), che rimane per sempre, come compimento di tutte le virtù (cfr 1 Cor 13,13).
Carissimi fratelli e sorelle, in questo tempo di Quaresima, in cui ci prepariamo a celebrare l’evento della Croce e della Risurrezione, nel quale l’Amore di Dio ha redento il mondo e illuminato la storia, auguro a tutti voi di vivere questo tempo prezioso ravvivando la fede in Gesù Cristo, per entrare nel suo stesso circuito di amore verso il Padre e verso ogni fratello e sorella che incontriamo nella nostra vita. Per questo elevo la mia preghiera a Dio, mentre invoco su ciascuno e su ogni comunità la Benedizione del Signore!

Dal Vaticano, 15 ottobre 2012

BENEDICTUS PP. XVI

OMELIA DOMENICA DELLE PALME – PERÒ SIA FATTO COME VUOI TU

http://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php?mostra_id=39614

OMELIA DOMENICA DELLE PALME – PERÒ SIA FATTO COME VUOI TU

mons. Roberto Brunelli

Domenica delle Palme (Anno A) (09/04/2017)

Con la processione delle Palme (o con il suo sostituto, il ritiro in chiesa di un rametto di ulivo) e poco dopo, con la lettura durante la Messa del vangelo della Passione (quest’anno, quello di Matteo, capitoli 26 e 27), la liturgia di oggi celebra due momenti della vita di Gesù, tra loro vicinissimi eppure contrastanti come più non si potrebbe: dapprima il suo trionfale ingresso a Gerusalemme tra la folla osannante; qualche giorno dopo, la sua indicibile passione. Basterebbe questo a ricordare la precarietà delle sorti umane, l’inaffidabilità del successo, la necessità di riporre la propria vita in mani più sicure di quelle degli uomini.
? Ricordato il primo momento, l’attenzione si concentra sul secondo, con la sconvolgente narrazione di quanto Gesù ha potuto soffrire. E ricordando che egli sapeva a che cosa andava incontro, sorge drammatico un interrogativo: perché? Perché non si è sottratto a tanto strazio, a una fine così ignominiosa? La risposta, si sa, sta nella parola amore. Il Crocifisso, di cui la civiltà cristiana ha fatto il proprio emblema, è l’attestazione di quanto sia grande l’amore di Dio per gli uomini.
? Il « sì » ad un amore autentico è sempre anche fonte di sofferenza, perché comporta un’espropriazione del proprio io; l’amore vero non può esistere senza rinunce anche dolorose, altrimenti diventa egoismo e dunque si annulla. Ma bisogna considerare davvero importante la persona amata, per essere disposti a soffrire per lei: il Crocifisso dimostra quanto gli uomini siano importanti per Dio. Di natura sua Dio non può patire; ma ha considerato l’uomo di un valore tale da essersi Lui stesso fatto uomo per poter compatire, cioè « patire con », e per, l’uomo. E non a belle parole, ma in carne e sangue, con una concretezza da capogiro.?
Due segni di questa concretezza, tra i tanti attestati dal resoconto della Passione. Durante la sua agonia spirituale nella notte del Getsèmani, l’ « orto degli ulivi », Gesù rivolge al Padre una breve preghiera, con cui manifesta la sua consapevolezza, e insieme l’umanissima paura alla prospettiva di quanto sta per accadere: « Padre mio, se è possibile passi via da me questo calice! »; ma subito dopo aggiunge la sua disponibilità alla prova e la sua fiducia nei disegni divini: « Però non come voglio io, ma come vuoi tu ». Se ci si mette per un momento al posto suo, si può intuire quanto dev’essere stato terribile sapere a che cosa andava incontro, potervisi sottrarre, eppure restare!?
Un secondo segno è del giorno dopo, quando le torture di processi iniqui e di inaudite violenze fisiche si concludono col suo corpo trafitto dai chiodi per fissarlo al legno. Ogni vangelo tramanda qualcuna delle parole da lui pronunciate durante la sua agonia fisica; Matteo riporta un grido: « Elì, Elì, lemà sabactàni? », che tradotto dall’ebraico significa: « Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? » Questa espressione è stata spesso equivocata: già qualcuno dei presenti ha pensato che egli invocasse il profeta Elia; altri, anche di recente, l’hanno voluta interpretare come un segno della sua disperazione, che annullerebbe il valore del suo sacrificio. Invece il senso corretto sta nella Bibbia stessa; Gesù cita, applicandolo a sé, il Salmo 21, che comincia proprio con quelle parole e prosegue anticipando in modo impressionante quanto poi è davvero accaduto: « Si fanno beffe di me quelli che mi vedono… Mi assedia una banda di malfattori; hanno scavato le mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie ossa… Si dividono le mie vesti, sulla mia tunica gettano la sorte… » E però il Salmo prosegue esprimendo la piena fiducia in Dio, il quale « non ha disprezzato né sdegnato l’afflizione del misero; al suo grido d’aiuto lo ha esaudito. E io vivrò per lui, lo servirà la mia discendenza; al popolo che nascerà diranno: Ecco l’opera del Signore ».?
« Vivrò per lui »: nel buio di quella morte già si annuncia la luce della risurrezione.

2.4 IL PERDONO IN SAN PAOL0 (STRALCIO DI UNA TESI DI LAUREA)

http://www.collevalenza.it/Riviste/2003/Riv0803/Riv0803_03.htm

2.4 IL PERDONO IN SAN PAOL0 (STRALCIO DI UNA TESI DI LAUREA)

P. Sante Pessot fam

Il perdono e il suo valore educativo

Estratto dalla Tesi di Laurea presso la UNIVERSITA’ PONTIFICIA SALESIANA

Facoltà di Teologia – Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica

Roma 2002

A questo punto del nostro lavoro riteniamo opportuno inserire un capitolo riguardante la riflessione paolina sul perdono. Essa ci dà uno sguardo d’insieme sulla riflessione che hanno fatto la prime comunità sul perdono e le modalità di realizzarlo. Notiamo innanzitutto che il termine perdono non è molto presente nel vocabolario paolino. Paolo usa il verbo aphie¯mi – il verbo usato normalmente nel Nuovo Testamento per “perdonare” – solo cinque volte, e in quattro di esse non significa perdonare ma “rilasciare”, solo due volte il sostantivo aphesis, mentre più usato è il verbo charizomai, che significa dare liberamente e gratuitamente o rimettere, perdonare, scusare. Probabilmente l’uso di questo termine è dovuto alla sua assonanza con il concetto di grazia charis, e perché egli fa riferimento, soprattutto alle persone, piuttosto che ai peccati. A proposito di un individuo castigato, scrive ai Corinzi, che quell’uomo è stato punito abbastanza e che ora dovreste perdonarlo e confortarlo (cfr.: 2Cor 2,6-7). A mano a mano che la sua argomentazione procede Paolo afferma che il perdono è parte fondamentale della vita cristiana. “A chi voi perdonate perdono anch’io; perché quello che io ho perdonato, se ebbi qualcosa da perdonare, l’ho fatto per voi davanti a Cristo” (2Cor 2,10). È nello stile del mondo alimentare il rancore per le offese ricevute, è invece nello stile di coloro che sono stati perdonati da Cristo, perdonare con liberalità le offese ricevute. La motivazione di un simile comportamento è enunciata esplicitamente da Paolo, quando scrive ai Colossesi: “Perdonatevi scambievolmente… come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi” (Col 3,13). Paolo esprime lo stesso concetto in Efesini: “perdonatevi a vicenda, come Dio ha perdonato a voi ” (Ef 4,31). In questo caso si sottolinea l’importanza dell’opera di Cristo, per il processo del perdono. Il perdono in Cristo significa perdono a causa di quello che Cristo è e fa(1). C’è un altro testo in cui Paolo usa il verbo charizomai, ma lo fa in riferimento al perdono divino. L’apostolo parla dello stato di morte dei peccatori e prosegue: “Con lui (Cristo) Dio ha dato vita anche a voi, …perdonandoci tutti i peccati” (Col 2,13) Ciò significa chiaramente che è l’opera di Cristo che causa il perdono, anche se non ci viene detto in che maniera. Infine Paolo fa molto uso del concetto di remissione. Lo considera tuttavia importante e parla di Cristo “nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia” (Ef 1,7). Così si vede che il perdono dei peccati deriva dalla morte espiatrice del salvatore.
Per Paolo, dunque, il perdono è importante, anche se non vi fa spesso riferimento con una terminologia fissa. Ma lo considera tanto importante che, grazie a quello che Cristo ha fatto, i peccati dei credenti non sono più messi a loro carico. E lo considera tanto importante che i credenti devono tradurlo nel loro modo di vivere, perdonando le offese che ricevono dagli altri. Cosa ancora più importante, il perdono rivela qualche elemento del carattere di Dio: è un Dio che manda suo Figlio a morire su una croce per realizzare il perdono. Il che significa lo stabilirsi di una calda relazione personale con il Dio che perdona(2).
Non si può dire che Paolo trascuri questo tema, ma sicuramente ne tratta meno di quanto ci si potrebbe aspettare. Diversamente, invece, per quanto riguarda il tema della riconciliazione, che noi abbiamo detto essere una conseguenza del perdono. L’ espressione migliore che san Paolo usa per esprimere la redenzione operata da Gesù Cristo e dalla sua morte in croce è costituita dalla parola “riconciliazione”, nella quale l’iniziativa parte da Dio, ma nello stesso tempo, l’uomo, prigioniero di se stesso e della propria colpa, è invitato ad accettare l’offerta divina di amore e a riconciliarsi con Dio. Dio non ha bisogno di riconciliarsi con l’uomo. Infatti egli è sempre il Dio che ama e che propone la riconciliazione. Non è stato Dio ad allontanarsi dall’uomo: è stato invece l’uomo ad allontanarsi da Dio. Nella morte di Gesù, Dio ha invitato gli uomini ad abbandonare il loro distacco e il loro isolamento e a rivolgersi di nuovo all’amore e quindi anche alla vita, guardando all’amore infinito di Dio, reso visibile sulla croce. È Dio che agisce. Tuttavia, la riconciliazione non si limita a ricostituire in modo puramente esteriore la comunità con noi: nella riconciliazione Dio trasforma e rinnova l’uomo nella sua totalità. San Paolo ce lo dimostra nel famoso brano della seconda Lettera ai Corinzi: “Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco, ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con se mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione” (2Cor 5,17-18).
E così che san Paolo descrive la situazione in 2Cor 5,19-20: “È stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio”. Il messaggio cristiano è essenzialmente servizio della riconciliazione e annuncio della riconciliazione. È la supplica insistente agli uomini: “Rinunciate alla vostra vita senza senso, abbandonate la vostra chiusura e il vostro accecamento e rivolgetevi a Dio, che vi ha dimostrato il suo amore in Cristo e che oggi vi invita a rinnovarvi grazie al suo amore”.
Paolo ha interpretato il proprio ruolo come quello di servitore della riconciliazione. Egli implora un atteggiamento di riconciliazione da parte dei Corinzi, che avevano litigato tra di loro e con lui. E’ nella riconciliazione che si ha la prova se essi considerano seriamente Cristo e il suo amore, così come è stato loro rivelato nella sua morte in croce(3).

2.5 Conclusione
A questo punto vorremmo dare una sintesi di quanto emerso, nel corso di questa seconda parte del nostro capitolo, riguardante la radicale novità del perdono di Cristo.
Cristo ha descritto il perdono come l’elemento centrale della comunità cristiana, come si nota chiaramente nella sua formulazione del Padre Nostro. In esso l’autenticità della nostra preghiera viene subordinata alla nostra disponibilità a perdonarci a vicenda. “Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori… Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe” (Mt 6,12.14-15).
La disponibilità a perdonare richiesta dal Padre non è un tratto felice del nostro carattere o una disposizione psicologica acquisita. Al cuore c’è un atteggiamento religioso radicato di un Dio sommamente capace di perdonare. Per questo il Nuovo Testamento continua a rapportare il nostro perdono al perdono di Dio. Ora il nostro perdono non è più una condizione per meritare il perdono di Dio, è un paradigma per esso o piuttosto qualcosa di concomitante ad esso. Ma nel suo commento alla preghiera, che segue immediatamente, Matteo parla specificamente della richiesta di perdono, ponendola in rilievo, e la riformula “se voi perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; me se voi non perdonerete agli uomini neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe” (Mt 6,14-15). Invece nella lettera ai Colossesi capovolge il discorso. Essa fa del perdono la conseguenza del perdono che abbiamo ricevuto da Gesù, il cui perdonare deve essere un modello per noi: “Anche voi dovete perdonare come il Signore vi ha perdonato” (Col 3,13). Ci chiediamo quindi: Il perdono umano e il perdono divino come si rapportano?
Le formulazioni del Nuovo Testamento alquanto confuse e piuttosto conflittuali, indicano, credo un rapporto di mutua interdipendenza dialettica radicato nel perdono illimitato di Dio.
Ogni perdono, come ogni Amore, di cui il perdono è una forma particolare, ha origine da Dio, che ha amato e ci ha perdonato per primo (1Gv 4,7.21; Lc 7,47; Mt 18,23-35). Quando amiamo (e perdoniamo) il prossimo, l’amore di Dio (e il suo perdono) è reso perfetto in noi. La nostra esperienza di amare e di perdonare è aumentata e intensificata. Se ci rifiutassimo di perdonare il prossimo, non potremmo più fare esperienza dell’amore di Dio, non perché Dio smetta di amare o di perdonare (non lo può fare perché è l’amore perdonante), ma perché la nostra mancata risposta al suo perdono, ci chiude al suo perdono e al suo amore. Il perdono umano, che ha origine dall’esperienza perdonante di Dio, si nutre di questa esperienza, creando nuove possibilità di perdono. Il perdono umano è così, sia una conseguenza del nostro essere perdonati da Dio, sia una condizione per esso(4).
Perdonarci a vicenda non è dover compiere una prestazione eccessiva, che Gesù ci domanda, ma è invece espressione della riconoscenza, per il perdono infinito che riceviamo da Dio. In questa parabola Gesù doveva mettere a confronto, in modo così chiaro il debito infinito, che abbiamo nei confronti di Dio e quel poco di cui noi siamo debitori gli uni verso gli altri, per mostrarci che non vi è motivo per non perdonarci a vicenda. Non potremo mai rifondere a Dio ciò che gli dobbiamo.
Giorno dopo giorno diventiamo debitori nei confronti di Dio. Ci ribelliamo a lui, lo dimentichiamo e ci rivolgiamo ad altri dèi: il denaro, la fama, la carriera. E nonostante tutto Dio non ci abbandona. Chi vive il perdono di Dio con il cuore non può non perdonare chi lo ha ferito. Il perdono non è per lui una richiesta da adempiere per obbligo, ma una risposta al perdono vissuto in prima persona.
Secondo Matteo il perdono è l’espressione concreta di una comunità umana e cristiana. Senza perdono si ha soltanto un atteggiamento di calcolo reciproco, si ha un circolo vizioso di vendetta e risposta alla vendetta. Così anche la Lettera ai Colossesi interpreta il perdono come il fondamento della comunità cristiana: “Sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi” (Col 3,13). Il perdono che i cristiani hanno ricevuto da Cristo deve plasmare anche la loro vita in comune. Soltanto in questo modo possono amarsi come Cristo li ha amati: “Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione” (Col 3,14). L’amore unisce in noi le diverse parti, facendo di noi persone che possono accettare completamente se stesse. E collega i gruppi in contrasto all’interno di una comunità portandoli all’unità. Non esiste amore senza perdono.
E non può esistere una comunità se i suoi componenti non sono sempre disposti a perdonarsi vicendevolmente.
In base alla prospettiva cristiana in cui ci muoviamo, l’esperienza del perdono si muove su due ambiti: perdonare è prima di tutto un dono: il fatto del perdono ci rivela Dio come evento di misericordia. Inoltre perdonare comporta un impegno: i gesti di perdono si attualizzano e concretizzano nella chiesa, come testimone di perdono e al servizio della riconciliazione(5).
Gesù scatena la dinamica del processo di conversione. L’esperienza del perdono è un’esperienza dinamica. Quando Gesù perdona, mobilita la persona, suscita in essa un ritorno all’autenticità nell’universo relazionale dell’uomo con se stesso, con gli altri uomini, col mondo e con Dio. Ci sembra di poter dire che Gesù punta su una nuova logica interrelazionale: L’orizzonte valutativo in cui Gesù si muove, fa piazza pulita dei presupposti della normale logica interumana. Molte volte risulta sconcertante. Gesù non viene compreso: la logica che regola le relazioni interumane si regge con la legge del più forte o, nel migliore dei casi, con la legge della reciprocità, dell’equivalenza, come norma di giustizia. Gesù invece, ci guida con una logica di sovrabbondanza. Si pone con ciò in risalto che il suo modo di essere giusto, consiste nella misericordia.

1 MORRIS L., “Perdono” in Dizionario di Paolo e delle sue lettere, Cinisello Balsamo, Paoline, 1999, pp. 1171-1173 [a cura di Romano Penna].
2 Ibidem, 173.
3 GRUN, L’arte…, 19-21.
4PRABHU G. – S., “Come noi perdoniamo i nostri debitori”, in “Concilium” 2 (1986), pp.249.
5RUBIO MIGUEL, La virtù cristiana del perdono, in “Concilium” (1986) , p. 107.

GESÙ STORICO: INDAGINE ATTORNO A UN “PROBLEMA” – PARTE XI – L’INGRESSO A GERUSALEMME

http://www.instoria.it/home/gesu_storico_XI.htm

GESÙ STORICO: INDAGINE ATTORNO A UN “PROBLEMA” – PARTE XI – L’INGRESSO A GERUSALEMME

di Luigi Pezzella  

Una cosa è certa, Gesù entra in Gerusalemme da re. Con l’entrata in Gerusalemme di Gesù e lo stuolo dei suoi seguaci, la rivendicazione del ruolo davidico viene dichiarata esplicitamente. Gesù entra in Gerusalemme come rappresentante della promessa della sovranità che ora viene, sul dorso di un asino.  Osserviamo nel dettaglio tutto ciò che oggi ai nostri occhi può sembrare trascurabile, ma per i contemporanei di Gesù ogni particolare è gravido di regalità.  Iniziamo col prendere in considerazione l’uso della cavalcatura, ossia l’asino. Esso era impiegato in origine, secondo la testimonianza biblica, da personaggi autorevoli (cf. Gdc5,10; 10,4; 2Sam 13,29; 18,9). Sulla groppa dell’asino si stendeva una coperta, legata attorno al dorso dell’animale in modo da non scivolare (22.3; Gdc 19,10; 2Sam 16,1 17,23;19,27; 2Re 4,24).  A. Rolla ci fa notare che il rapporto tra l’uso dell’asino e la regalità è una specie di topos dell’Antico Testamento, infatti con questo passo confronta il racconto della consacrazione regale di Salomone in 1Re 1,28-40; quando Davide, oramai vecchio permette al figlio di adoperare la propria mula. Rolla:“cedendo a Salomone la propria mula, Davide mostrava a tutti la volontà di trasmettergli il potere regio”.  Per Joseph Ratzinger molto più importante di 1Re 1,28-40 sono Gen 49,11 e Zc 9,9. Gen49,11: “Il sovrano che nascerà da Giuda godrà dei frutti migliori e disponibili in abbondanza avrà la possibilità di legare a una vite scelta il suo asinello”.  Il v.11 qui in questione, appartiene alla sezione dei vv.8-12, dedicata a Giuda, il quale è descritto come vincitore dei suoi nemici e dominatore dei popoli.  Zc 9,9: “Esulta grandemente figlia di Sion, giubila figlia di Gerusalemme, ecco a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso e cavalca un asino, un puledro figlio di asino”.  In Zaccaria è esplicito il richiamo regale della cavalcatura dell’asino. Secondo il nostro modo di vedere, l’ingresso in Gerusalemme in groppa ad un asino sarebbe più importante della modalità del reperimento dello stesso, in quanto l’ingresso ha caratteristiche solenni vicine anche a quelle che sono gli odierni onori, ma Derret ci fa notare che anche il reperimento della cavalcatura ha in sé una chiara rivendicazione regale.  Derret spiega: “tutto questo ha a che fare con il diritto regale dell’angheria, consistente nella requisizione di mezzi di trasporto conosciuto anche nella cultura ebraica, come appare in 1Sam 12,3-5”. Conferma questa tesi anche Ratzinger quando afferma che: “Gesù rivendica il diritto regale della requisizione dei mezzi di trasporto, un diritto noto in tutta l’antichità”.  Inoltre, ci sono due particolari che vanno evidenziati. Il primo è il particolare dei mantelli, che in Mc.11,8 si dice: “vengono stesi per terra sulla via.” Verrebbe da chiedersi che senso abbia stendere i mantelli per farli calpestare da un asino. Se Gesù era già su una cavalcatura, che evocava significati ben precisi, che valore aveva stendere anche i mantelli per terra? Di Palma risponde con un accostamento a 2Re 9,11-13, spiega: “in questo brano (2Re) Ieu aveva ricevuto la visita di un discepolo del profeta Eliseo e da costui era stato unto re. I suoi colleghi ufficiali, sentito quanto Ieu aveva raccontato sulla venuta del profeta, lo acclamano re e, in segno di onore, stendono i propri vestiti a terra, come oggi si usa stendere tappeti su cui, in occasioni ufficiali, le grandi personalità camminano”.  Il secondo particolare è quello delle fronde tagliate dagli alberi per strada mentre Gesù cammina in groppa all’asino calpestando tappeti:“il saluto col rito dell’agitare i rami di palma richiama il nazionalismo ebraico di matrice maccabaica, in particolare due episodi: 1 Mac 13,51, quando Simone riconquistò l’Acra di Gerusalemme e “fecero ingresso in quel luogo il ventitré del secondo mese dell’anno 171 [142 a.C.], con canti di lode e con palme”; quando Giuda dedicò nuovamente l’altare del Tempio (164 a.C.) racconta 2Mac10,7 che “tenendo in mano bastoni ornati, rami verdi e palme, innalzavano inni a colui che aveva fatto ben riuscire la purificazione del suo proprio tempio”.  Un’altra osservazione in merito la fornisce P. Sacchi: “Nel Testamento greco di Neftali 5,4, dove i rami di palma dati a Levi sul Monte degli Ulivi simboleggiano il potere conferitogli su tutto Israele, ritroviamo la stessa espressione giovannea indicante le palme: mentre Levi era come il sole, ecco un giovane che gli dà in aggiunta dodici foglie di palma”.  In questo contesto regale, al suo ingresso in Gerusalemme, Gesù viene “salutato” con Osanna! Benedetta la basileia del nostro padre Davide che ora viene. Osanna, stando a 2Sam 14,14 e 2Re 6,25 significa: “Aiuto mio re!”. Stegemann osserva: “Il grido della folla, di speranza nella basileia di David che ora viene, e quindi nell’instaurazione della promessa dinastia davidica, non è ripreso né nel testo matteano né nel parallelo lucano (Mt.21,9; Lc.19,38). Ciò si spiega da sé, nel senso che il correttivo introdotto da Matteo e Luca porta alla luce in senso politico la versione marciana dell’episodio dell’ingresso”. Pinchas Lapide sulla questione: “Il grido di Osanna nel contesto del Salmo 118 relativo alla basileia di Davide che ora viene, è un’esortazione a liberare i supplicanti, ha una forte coloritura politica, poiché sarebbe un invito rivolto al figlio di Davide, Gesù, a cacciare i romani dalla terra d’Israele.  Il Nuovo Testamento ha trasformato questo grido di liberazione in un innocuo ossequio religioso. La folla avrebbe detto nel giorno dell’ingresso: “salvaci dai romani”, mentre i Vangeli hanno depoliticizzato l’espressione”. Sanders sostiene che l’episodio dell’ingresso in Gerusalemme è direttamente connesso all’esecuzione di Gesù come re dei giudei/giudaiti. Sanders: “si può tuttavia senz’altro pensare che l’ingresso di Gesù in Gerusalemme fosse un segnale esplicito: re, sì, in un senso preciso, non conquistatore militare”. Infatti, nell’attesa biblica e nella dominazione di Dio in quanto re compaiono idee bellicose ma non militari. Stegemann a questo pensiero aggiunge: “in realtà la rivendicazione del trono di David non dovette mai essere manifestata con l’appoggio delle armi, ma resta pur sempre una pretesa politica che la potenza occupante romana seppe reprimere.”  Inoltre Stegemann ci informa di un caso analogo alla pretesa regale gesuana di Simon ben Giora. Egli era figlio di un proselita originario di Gerasa, quindi della decapoli. Sembra che all’inizio avesse formato una banda di rivoltosi e che fece la sua comparsa nei territori giudaiti di confine dove alla maniera dei banditi sociali rapinava e saccheggiava le case dei ricchi (Bell.2,652). Ma le circostanze finirono, per così dire, per politicizzarlo. Fuggito davanti a un esercito inviatogli da Anania dalla toparchia dell’Acrabatene, si unì ai sicari rifugiatisi a Masada. Dopo che gli zeloti e gli idumei ebbero tolto di mezzo Anania, mirò al potere assoluto a Gerusalemme e avanzò anche rivendicazioni politiche promettendo libertà agli schiavi. (Bell.4,508). Merita osservare che Giuseppe ricorda anche che la sua non fu più una banda di soli schiavi o banditi, ma anche di non pochi cittadini che gli prestavano ubbidienza come a un re (Bell.4,510). Egli riuscì quindi a raccogliere intorno a sé non soltanto banditi sociali, ma anche persone in vista (ibid.) e, come avevano fatto Menehem e prima ancora Giuda, Simone e Atronge, rivendicò il ruolo di anti-re.  Non è allora un caso che anche Giuseppe ricordi il tipico motivo del capo militare carismatico, la forza fisica e l’audacia straordinarie (Bell. 4,503). Ma soprattutto vi sono indizi che per il suo antiregno (messianico) Simone s’ispirasse coscientemente al modello di David. Giuseppe racconta che Simone iniziò col conquistare Hebron in Idumea, ossia la città di David quando ancora non era re (2Sam 2,1 ss: 5,3ss.). Singolare è anche che Giuseppe parli spesso di donne o della moglie di Simone che l’accompagnava, come si trattasse del seguito di una casa reale (Bell.2,563; 4,505.538), e soprattutto che ne descriva l’ingresso in Gerusalemme, dov’era stato chiamato dagli avversari di Giovanni di Giscala, come accoglienza trionfale, come salvatore e protettore (Bell.4,575).  È probabile che questa rivendicazione salvica messianico davidica si rifletta anche nelle monete della rivolta, che recano la scritta “anno 4” e “ per la liberazione di Sion”. Come che sia, Simone non venne meno alla sua rivendicazione regale sino alla fine, quando fallito il tentativo di fuga affrontò i romani in tunica bianca e mantello di porpora (Bell.7,29). Di fatto i romani lo considerarono il capo più prestigioso della rivolta, dal momento che lo condussero a Roma come vittima sacrificale nel corteo trionfale e lo giustiziarono accanto al foro (cf. Bell.6,434; 7,118ss. 153 ss.).  Resta infine la questione del rapporto fra l’attesa della basileia tou theou e l’attesa della “sovranità di David nostro padre”. Chiedono Theissen Merz: “si tratta forse di un malinteso (della folla) ingenerato dalla predicazione della “sovranità regale di Dio?”. Stegemann propende per pensare che la risposta sia quella di Ps. Sal17, dove le due attese coesistono. Con riguardo a Ps. Sal17, la prospettiva della restaurazione ad opera del nuovo David ha il suo momento culminante nella proclamazione della durata eterna della sovranità divina. Messianismo regale e regalità davidica possono quindi andare di pari passo, anche se non necessariamente.  Stegemann conclude: “l’attesa connessa a Gesù come futuro re sul trono di David interpreta la sua regalità come rappresentanza terrena della basileia tou theou”.  In breve, nel Vangelo, all’ingresso di Gesù in Gerusalemme sono connessi tre episodi che, più o meno, sono chiare indicazioni che a Gesù era associata la speranza di ristabilimento della dinastia davidica: guarigione del cieco Bartimeo; ingresso regale in Gerusalemme; rivendicazione regale del ristabilimento dell’ordine del santuario del tempio.  In questo contesto rientra anche la denominazione di Gesù come re dei giudaiti. Non stupisce molto che il tema della dignità regale di Gesù stia al centro dell’interrogatorio di Pilato. Inoltre Di Palma aggiunge: “c’è da dire che forse le autorità di Gerusalemme capirono più dei discepoli il significato di quei gesti e il loro rimprovero sulla proclamazione figlio di Davide potrebbe essere letta anche in chiave positiva, poiché essi sembrerebbero preoccuparsi del fatto che Gesù agendo così, si esponesse ad accuse di natura politica (sedizione e ribellione). Ed è possibile che in origine, a livello di tradizione, fosse così, mentre nella redazione il senso sia stato cambiato, lasciando intendere che essi si opponevano alla proclamazione della regalità di Gesù”. Questo ci introduce nell’ultima parte della nostra indagine storica su Gesù di Nazareth, cioè sul processo e sulla sua condanna a morte. Chi condannò veramente Gesù? Quali procedure giuridiche e quali leggi furono applicate?  Soprattutto, la redazione della letteratura post-mortem (Paolo, sinottici etc.) è narrazione o interpretazione soggettiva dei fatti storici?

GIOIA E QUARESIMA POSSONO COESISTERE

https://it.zenit.org/articles/gioia-e-quaresima-possono-coesistere/

GIOIA E QUARESIMA POSSONO COESISTERE

Quaresima come riflessione, di conversione, e di risveglio delle coscienze.

14 FEBBRAIO 2016

VINCENZO BERTOLONECHIESA & RELIGIONE

“Dopo che l’esperienza mi ebbe insegnato come fossero vane e futili tutte quelle cose che capitano così frequentemente nella vita quotidiana, decisi infine di cercare se ci fosse qualcosa che mi facesse godere in eterno di una continua e somma letizia”. Può essere buon viatico, per la Quaresima che inizia, portarsi dentro la riflessione del filosofo Baruch Spinoza. In quelle parole, sempre attuali, v’è il riflesso dell’immagine dell’uomo contemporaneo, così curvo e chino sulle realtà quotidiane da non avere più gli occhi della mente capaci di guardare in alto; talmente proteso verso gli atti piccoli e modesti da diventare incapace di quelli grandi; tanto assorbito dalle cose materiali da perdere ogni sapore per la bellezza e la spiritualità ed ignorare l’esistenza di una felicità interiore che è ben più alta e affascinante. La Quaresima, tempo di purificazione, offre la possibilità di liberarsi dal giogo della superstizione, degli interessi, della banalità di una religiosità superficiale, ripetitiva e senz’anima. È un’opportunità importante: coglierla significa ritornare in se stessi, nella propria interiorità. Un po’ come liberare l’anima dal terriccio delle cose, anche dal fango del peccato, dalle ortiche delle chiacchiere. Si tratta di un esercizio necessario sempre e ovunque, ma decisamente indispensabile ai nostri giorni, ingrigiti  da esteriorità, superficialità, apparenze. Scavare nel terreno, soprattutto se roccioso, è molto faticoso; lo è anche cercare in se stessi, sotto le incrostazioni delle abitudini e dei vizi ormai consolidati. L’esercizio della meditazione, dell’esame di coscienza, della riflessione, è impegnativo. Molto più del veleggiare nel vuoto lasciandosi trasportare dal vento delle opinioni, delle mode, dell’oblio: è solo scavando in profondità che si riesce a scoprire il cuore autentico della spiritualità che è radice di giustizia e di verità. La Quaresima cristiana ha anche questo scopo: ricondurre alla moralità, alla sapienza ed alla coerenza dell’amore e della verità. E ciò senza il timore della rinuncia: la vera gioia s’irradia dall’anima, ha bisogno di una coscienza in pace, rifugge dal baccano esteriore. È per questo che gioia e Quaresima possono  coesistere. Già un pagano come Seneca, del resto, non esitava a scrivere all’amico Lucilio: «La vera gioia è res severa», è una realtà seria, austera. La fede, insomma, non è – né può diventare – un po’ di condimento per insaporire la vita. Al contrario, essa è il lievito che la trasforma. Quello che inizia, allora, sia un tempo di riflessione, di conversione, di risveglio delle coscienze. La Quaresima torna ogni anno con le sue domande e proposte forti e con la sua richiesta di risposte altrettanto forti. Non la si puo` mai dare per scontata. Esorta al silenzio, alla preghiera, alla sobrieta`, alla fraternita`, al coraggio di rivedere alcune prospettive. Di fronte a ciò, l’unica possibilità è cambiare. E se la ghianda che pare morta nei campi poi mette radici e s’innalza, perché, come scrive il poeta Gibran Kahlil Gibran, questo miracolo che “si produce mille migliaia di volte nel sonno di ogni autunno e nella passione di ogni primavera non dovrebbe prodursi nel cuore dell’uomo?”

LA CREAZIONE GEME E SOFFRE COME NELLE DOGLIE DEL PARTO

http://mi-chael.blogspot.it/2013/11/la-creazione-geme-e-soffre-come-nelle.html

LA CREAZIONE GEME E SOFFRE COME NELLE DOGLIE DEL PARTO

19 NOVEMBRE 2013

Da alcuni anni veniamo continuamente colpiti da notizie di sconvolgimenti naturali che avvengono in diverse parti del mondo e che provocano innumerevoli vittime: terremoti, tsunami, cicloni, alluvioni, carestie e altro. Io credo che la natura sia in sofferenza un po’ per causa nostra ma anche e soprattutto perché è come se contenesse in sé il seme della corruzione. La morte fa parte della vita e tutti i sistemi, vitali o no, non sono eterni, sono destinati al disfacimento. Dal ‘nulla’ miracolosamente nascono, crescono, arrivano all’apice dello splendore ma poi  inevitabilmente decadono, si ammalano, perdono colpi, finché muoiono tornando al ‘nulla’ originario. Così è sia per un fiore che per una Stella. La Natura, che emerge dal caos a causa dell’intervento divino, ritorna inevitabilmente al caos da cui è nata a causa del fatto che nella materia di cui è composta è insita la corruzione, che come un germe la consuma e rode. Se essa fosse rimasta permeata dall’afflato divino, così come inizialmente era stata concepita, sarebbe durata perfetta per sempre. Ma il Male che è entrato in essa, soprattutto come ribellione, come affermazione superba di autosufficienza, ha fatto sì che essa stessa smarrisse il sostegno del creatore e alla fine fosse destinata alla morte, così come un pallone  si sgonfia e raggrinzisce perché perde l’aria che lo teneva in forma. Ma la Natura non dimentica del suo stato originario, soffre e grida perché ha una immensa nostalgia della perfezione primitiva che la rendeva partecipe della gloria di Dio, perciò a suo modo  prega e spera con gemiti sempre più incontenibili che la Grazia divina faccia il suo ritorno e la vivifichi donandole la vera Vita. Per dirla con San Paolo “La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità – non per suo volere, ma per volere di colui che l’ha sottomessa – e nutre la speranza  di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo” (Romani 8, 19-23). E così pure, relativamente all’essere umano, la sua organizzazione sociale sembra al giorno d’oggi sempre più in disfacimento, e questo per un atto di superbia e ribellione, simile al tragico grido ‘Non serviam! Non ti servirò!’ di Lucifero, che ormai è generalizzato e ha portato alla quasi completa scomparsa della Fede e del culto che a Dio è dovuto. Purtroppo siamo arrivati al punto, di concepire tutte le nostre strutture più per la morte che per la vita. Infatti ciò che aumenta è il soffocamento cosciente e voluto di quelle che sono le vere espressioni superiori, quelle che  assicurano il nostro perfetto metabolismo, cioè quelle spirituali. Il Moderno per sua concezione è infatti ateo, relativistico e opposto ad ogni trascendenza, e alla fin fine nichilistico. Ogni eventuale moto residuo di fede o rapporto con l’assoluto viene da esso cancellato,  e ciò assicura la perdita dell’orientamento e l’alienazione dell’aiuto divino che conducono la società umana verso il disfacimento finale (1). E non si può certo accusare l’Altissimo dicendo ‘ma perché Dio ha permesso questo o quest’altro?’ quando  invece si rifiuta sdegnosamente il suo aiuto. Il paradosso è che gli alfieri della ribellione per primi dicono ‘Non credo in Dio perché esiste il male’ mentre la risposta sarebbe molto semplice: ‘esiste il male perché si rifiuta Dio’. E forse per poter risorgere si dovrà giungere alla crisi finale, ad una specie di morte mistica – verso cui d’altronde sembriamo da tempo ben avviati – e che avrà il suo culmine con l’era Anticristica, quella in cui il Mondo sarà come non mai mondo e in cui il Profano si sarà assolutizzato. Ma il Male è per sua natura distruzione, menzogna e morte, per cui il suo regno di cartapesta incollata con il sangue degli innocenti non potrà durare a lungo, anche se si dovrà prima toccare il fondo dell’abisso. Ma proprio in quella situazione estrema, probabilmente verrà fuori un grido potente dell’anima che pur soffocata, per non morire, non dimentica della sua origine divina, imperiosamente ci farà sentire il bisogno della salvezza, e ci porterà finalmente e in maniera risolutiva ad accettare e cercare Chi la sostiene e la mantiene, Colui che è il solo che può ridarci la vera Vita, cioè il nostro Creatore.

SANTA MESSA, BENEDIZIONE E IMPOSIZIONE DELLE CENERI 2013 – PAPA BENEDETTO

http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2013/documents/hf_ben-xvi_hom_20130213_ceneri.html

SANTA MESSA, BENEDIZIONE E IMPOSIZIONE DELLE CENERI

(le letture sono le stesse di domani)

OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

Basilica Vaticana

Mercoledì delle Ceneri, 13 febbraio 2013 

Venerati Fratelli,

cari fratelli e sorelle!

Oggi, Mercoledì delle Ceneri, iniziamo un nuovo cammino quaresimale, un cammino che si snoda per quaranta giorni e ci conduce alla gioia della Pasqua del Signore, alla vittoria della Vita sulla morte. Seguendo l’antichissima tradizione romana delle stationes quaresimali, ci siamo radunati oggi per la Celebrazione dell’Eucaristia. Tale tradizione prevede che la prima statio abbia luogo nella Basilica di Santa Sabina sul colle Aventino. Le circostanze hanno suggerito di radunarsi nella Basilica Vaticana. Siamo numerosi intorno alla Tomba dell’Apostolo Pietro anche a chiedere la sua intercessione per il cammino della Chiesa in questo particolare momento, rinnovando la nostra fede nel Pastore Supremo, Cristo Signore. Per me è un’occasione propizia per ringraziare tutti, specialmente i fedeli della Diocesi di Roma, mentre mi accingo a concludere il ministero petrino, e per chiedere un particolare ricordo nella preghiera. Le Letture che sono state proclamate ci offrono spunti che, con la grazia di Dio, siamo chiamati a far diventare atteggiamenti e comportamenti concreti in questa Quaresima. La Chiesa ci ripropone, anzitutto, il forte richiamo che il profeta Gioele rivolge al popolo di Israele: «Così dice il Signore: ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti» (2,12). Va sottolineata l’espressione «con tutto il cuore», che significa dal centro dei nostri pensieri e sentimenti, dalle radici delle nostre decisioni, scelte e azioni, con un gesto di totale e radicale libertà. Ma è possibile questo ritorno a Dio? Sì, perché c’è una forza che non risiede nel nostro cuore, ma che si sprigiona dal cuore stesso di Dio. E’ la forza della sua misericordia. Dice ancora il profeta: «Ritornate al Signore, vostro Dio, perché egli è misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore, pronto a ravvedersi riguardo al male» (v.13). Il ritorno al Signore è possibile come ‘grazia’, perché è opera di Dio e frutto della fede che noi riponiamo nella sua misericordia. Questo ritornare a Dio diventa realtà concreta nella nostra vita solo quando la grazia del Signore penetra nell’intimo e lo scuote donandoci la forza di «lacerare il cuore». E’ ancora il profeta a far risuonare da parte di Dio queste parole: «Laceratevi il cuore e non le vesti» (v.13). In effetti, anche ai nostri giorni, molti sono pronti a “stracciarsi le vesti” di fronte a scandali e ingiustizie – naturalmente commessi da altri –, ma pochi sembrano disponibili ad agire sul proprio “cuore”, sulla propria coscienza e sulle proprie intenzioni, lasciando che il Signore trasformi, rinnovi e converta. Quel «ritornate a me con tutto il cuore», poi, è un richiamo che coinvolge non solo il singolo, ma la comunità. Abbiamo ascoltato sempre nella prima Lettura: «Suonate il corno in Sion, proclamate un solenne digiuno, convocate una riunione sacra. Radunate il popolo, indite un’assemblea solenne, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini lattanti; esca lo sposo dalla sua camera e la sposa dal suo talamo» (vv.15-16). La dimensione comunitaria è un elemento essenziale nella fede e nella vita cristiana. Cristo è venuto «per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi» (cfr Gv 11,52). Il “Noi” della Chiesa è la comunità in cui Gesù ci riunisce insieme (cfr Gv 12,32): la fede è necessariamente ecclesiale. E questo è importante ricordarlo e viverlo in questo Tempo della Quaresima: ognuno sia consapevole che il cammino penitenziale non lo affronta da solo, ma insieme con tanti fratelli e sorelle, nella Chiesa. Il profeta, infine, si sofferma sulla preghiera dei sacerdoti, i quali, con le lacrime agli occhi, si rivolgono a Dio dicendo: «Non esporre la tua eredità al ludibrio e alla derisione delle genti. Perché si dovrebbe dire fra i popoli: “Dov’è il loro Dio?”» (v.17). Questa preghiera ci fa riflettere sull’importanza della testimonianza di fede e di vita cristiana di ciascuno di noi e delle nostre comunità per manifestare il volto della Chiesa e come questo volto venga, a volte, deturpato. Penso in particolare alle colpe contro l’unità della Chiesa, alle divisioni nel corpo ecclesiale. Vivere la Quaresima in una più intensa ed evidente comunione ecclesiale, superando individualismi e rivalità, è un segno umile e prezioso per coloro che sono lontani dalla fede o indifferenti. «Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2 Cor 6,2). Le parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Corinto risuonano anche per noi con un’urgenza che non ammette assenze o inerzie. Il termine “ora” ripetuto più volte dice che questo momento non può essere lasciato sfuggire, esso viene offerto a noi come un’occasione unica e irripetibile. E lo sguardo dell’Apostolo si concentra sulla condivisione con cui Cristo ha voluto caratterizzare la sua esistenza, assumendo tutto l’umano fino a farsi carico dello stesso peccato degli uomini. La frase di san Paolo è molto forte: Dio «lo fece peccato in nostro favore». Gesù, l’innocente, il Santo, «Colui che non aveva conosciuto peccato» (2 Cor 5,21), si fa carico del peso del peccato condividendone con l’umanità l’esito della morte, e della morte di croce. La riconciliazione che ci viene offerta ha avuto un prezzo altissimo, quello della croce innalzata sul Golgota, su cui è stato appeso il Figlio di Dio fatto uomo. In questa immersione di Dio nella sofferenza umana e nell’abisso del male sta la radice della nostra giustificazione. Il «ritornare a Dio con tutto il cuore» nel nostro cammino quaresimale passa attraverso la Croce, il seguire Cristo sulla strada che conduce al Calvario, al dono totale di sé. E’ un cammino in cui imparare ogni giorno ad uscire sempre più dal nostro egoismo e dalle nostre chiusure, per fare spazio a Dio che apre e trasforma il cuore. E san Paolo ricorda come l’annuncio della Croce risuoni a noi grazie alla predicazione della Parola, di cui l’Apostolo stesso è ambasciatore; un richiamo per noi affinché questo cammino quaresimale sia caratterizzato da un ascolto più attento e assiduo della Parola di Dio, luce che illumina i nostri passi. Nella pagina del Vangelo di Matteo, che appartiene al cosiddetto Discorso della montagna, Gesù fa riferimento a tre pratiche fondamentali previste dalla Legge mosaica: l’elemosina, la preghiera e il digiuno; sono anche indicazioni tradizionali nel cammino quaresimale per rispondere all’invito di «ritornare a Dio con tutto il cuore». Ma Gesù sottolinea come sia la qualità e la verità del rapporto con Dio ciò che qualifica l’autenticità di ogni gesto religioso. Per questo Egli denuncia l’ipocrisia religiosa, il comportamento che vuole apparire, gli atteggiamenti che cercano l’applauso e l’approvazione. Il vero discepolo non serve se stesso o il “pubblico”, ma il suo Signore, nella semplicità e nella generosità: «E il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà» (Mt 6,4.6.18). La nostra testimonianza allora sarà sempre più incisiva quanto meno cercheremo la nostra gloria e saremo consapevoli che la ricompensa del giusto è Dio stesso, l’essere uniti a Lui, quaggiù, nel cammino della fede, e, al termine della vita, nella pace e nella luce dell’incontro faccia a faccia con Lui per sempre (cfr 1 Cor 13,12). Cari fratelli e sorelle, iniziamo fiduciosi e gioiosi l’itinerario quaresimale. Risuoni forte in noi l’invito alla conversione, a «ritornare a Dio con tutto il cuore», accogliendo la sua grazia che ci fa uomini nuovi, con quella sorprendente novità che è partecipazione alla vita stessa di Gesù. Nessuno di noi, dunque, sia sordo a questo appello, che ci viene rivolto anche nell’austero rito, così semplice e insieme così suggestivo, dell’imposizione delle ceneri, che tra poco compiremo. Ci accompagni in questo tempo la Vergine Maria, Madre della Chiesa e modello di ogni autentico discepolo del Signore. Amen!

12345

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01