Archive pour la catégorie 'LETTURE: COMMENTI DI MARIE NOËLLE THABUT'

COMMENTO A COR 5,17-21 DI MARIE-NOËLLE THABUT

http://www.eglise.catholique.fr/approfondir-sa-foi/la-celebration-de-la-foi/le-dimanche-jour-du-seigneur/commentaires-de-marie-noelle-thabut/

COMMENTAIRES DE MARIE-NOËLLE THABUT, DIMANCHE 6 MARS 2016

DEUXIEME LECTURE – DEUXIÈME LETTRE DE SAINT PAUL AUX CORINTHIENS  5, 17-21

(traduzione Google dal francese)

La difficoltà di questo testo è che siamo in grado di comprendere i due modi. Tutto può giocare sulla frase che si trova al centro Dio « cancellata per tutti gli uomini a causa dei loro peccati. » Questo può significare due cose: o prima ipotesi, fin dall’inizio del mondo, Dio contato i peccati degli uomini. Ma nella sua grande misericordia, ha ancora accettato di eliminare questo account a causa del sacrificio di Gesù Cristo. Questo è chiamato « sostituzione ». Gesù sarebbe venuto al nostro sito il peso di questo conto troppo pesante. Oppure, seconda ipotesi, Dio non ha mai fatto alcun conto del peccato dell’uomo e Cristo è venuto nel mondo per dimostrarlo. Per mostrarci che Dio è sempre amore e perdono. Come già detto il Salmo 102/103 ben prima della venuta di Cristo, « Dio mette via da noi i nostri peccati. » Ora tutto il lavoro della rivelazione biblica è proprio quello di farci passare dal primo al secondo ipotesi. Quindi dovremo porci tre domande: prima Dio mantiene i conti con noi? In secondo luogo, si può parlare di « sostituzione » per la morte di Cristo? In terzo luogo, se Dio non fa i conti con noi, se non possiamo parlare di « sostituzione » per la morte di Cristo, quindi come capire quale testo di Paolo? In primo luogo, non tiene conto di Dio con noi? Un contabile Dio è un’idea che nasce spontaneamente in mente probabilmente perché siamo un po ‘noi stessi contabili contro gli altri? Questa idea è stato senza dubbio quello del popolo eletti per la prima storia dell’Alleanza; non c’è da stupirsi: per che l’uomo scopre Dio col suo vero volto, Dio deve essere rivelato a lui. E vediamo Domenica dopo Domenica, il lavoro della rivelazione biblica. Cominciamo con Abramo, Dio non ha mai parlato di peccato con lui; Le disse Alleanza promessa di benedizione, progenie: troviamo la parola « merito » da nessuna parte. Le note della Bibbia « Abramo ebbe fede nel Signore e gli fu accreditato come giustizia » (Genesi 15: 6). La fede, la fiducia è l’unica cosa che conta. Il nostro comportamento seguirà. Dio non è nei conti: questo non significa che ora possiamo fare nulla; manteniamo la nostra piena responsabilità nella costruzione del Regno. Oppure, ricordiamo le successive rivelazioni di Dio a Mosè, in particolare il « Signore misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia »; e poi David che ha scoperto (in occasione del suo peccato appunto) che il perdono di Dio precede anche il nostro pentimento. O quella magnifica frase in cui Isaia ci dice che Dio sarà sempre sorprende perché i suoi pensieri non sono i nostri pensieri, proprio perché è solo il perdono per i peccatori. (Is 55: 6-8) Impossibile elencare tutto, ma l’Antico Testamento già capito che Dio è la compassione e il perdono e non dimenticare che il popolo di Israele, chiamato Dio « Padre » di fronte a noi. La favola di Jonas esempio è stato scritto solo per noi, non dimenticare che Dio è interessato al destino di questi pagani di Ninive, nemici ereditari del suo popolo. Seconda domanda, si può parlare di « sostituzione » per la morte di Cristo? Ovviamente, Dio non tener conto, in modo da quindi non abbiamo nessun debito da pagare, non abbiamo bisogno di Gesù ci ha la precedenza; D’altra parte, quando i testi del Nuovo Testamento parla di Gesù, si parla di solidarietà, ma senza sostituzione; e inoltre, se qualcuno potesse fare per noi, dove sarebbe la nostra libertà? Gesù non agisce al posto nostro; non sostituisce noi; non è il nostro rappresentante; Gesù è il nostro fratello maggiore, il « primogenito », come dice Paolo, il nostro pioniere, egli apre la porta, va a nostra testa; si mescola con i peccatori che chiedono il battesimo di Giovanni; sulla Croce egli accetterà di morire a causa della odio per gli uomini: egli si avvicina a noi in modo che possiamo avvicinarci a lui. Terza domanda: ma allora, come capire il nostro testo Paolo oggi? Prima condanna, Dio non ha mai fatto alcun conto i peccati degli uomini; seconda convinzione, Cristo è venuto nel mondo per dimostrarlo. Come disse a Pilato: « Sono venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità ». Vale a dire, per mostrarci che Dio è sempre amore e perdono. Quando Paolo dice « cancellati tutti gli uomini a causa dei loro peccati », cioè nella nostra testa che cancella idee sbagliate circa il nostro Dio commercialista. I rimbalzi domanda: perché Gesù è morto? Cristo è venuto a testimoniare questo Dio d’amore tra i suoi contemporanei; si asciugò il rifiuto di quella rivelazione; e ha accettato di morire per aver troppo audaci, sono stato troppo imbarazzante per le autorità di posto che conoscevano meglio di lui era Dio. Morì di questo orgoglio degli uomini che hanno trasformato in odio, senza grazie. Anche all’interno di questo sfogo di orgoglio, ha sofferto l’umiliazione; in odio, aveva solo parole di perdono. Questo è il vero volto di Dio, infine, esposto allo sguardo degli uomini. « Chi ha visto me ha visto il Padre » (disse a Filippo, Giovanni 14: 9). Si capisce meglio allora la frase: « Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio per noi il peccato umano identificato, in modo che per mezzo di lui noi potessimo diventare giustizia di Dio. « Sul volto di Cristo sulla croce, contempliamo fino a che punto l’orrore del peccato umano; ma fino a che punto sarà la dolcezza e il perdono di Dio. E questo può anche contemplare la nostra conversione. « Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto » già detto Zaccaria (Zc 12,10), tratto da San Giovanni (Gv 19, 37). Così i nostri cuori di pietra finalmente diventano cuori di carne, come dice Ezechiele, vale a dire, piena di dolcezza e di perdono di simile. Per ora rivolgersi a diventare i nostri ambasciatori per il messaggio.

LETTERA DI SAN PAOLO APOSTOLO AGLI EBREI 10, 5-10 – COMMENTAIRES DE MARIE-NOËLLE THABUT

http://www.eglise.catholique.fr/approfondir-sa-foi/la-celebration-de-la-foi/le-dimanche-jour-du-seigneur/commentaires-de-marie-noelle-thabut/

(traduzione Google dal francese)

COMMENTAIRES DE MARIE-NOËLLE THABUT, DIMANCHE 20 DÉCEMBRE 2015

SECONDA LETTURA – LETTERA DI SAN PAOLO APOSTOLO AGLI EBREI  10, 5-10

DISPONIBILITA È MEGLIO CHE TUTTI I SACRIFICI

Due volte in queste poche righe, abbiamo sentito la stessa frase: « Eccomi, mio Dio, io vengo per fare la tua volontà »; è preso dal Salmo 39/40. Alcune parole, prima, questo salmo è un salmo di ringraziamento; Egli inizia descrivendo il pericolo mortale che il popolo di Israele fuggirono: « Da una grande speranza ho sperato il Signore: si chinò verso di me per ascoltare il mio grido. Mi tirò dall’orrore dell’abisso, melma e fango; mi ha fatto riconquistare una posizione sulla roccia, ha rafforzato i miei passi. « Questo di cui qui è l’esodo dall’Egitto! Ed è per questo comunicato che rende grazie. Il salmo continua: « Nella mia bocca, ha messo una nuova canzone, una lode al nostro Dio. « E un po ‘più avanti: » Tu non volevano sacrifici o offerte, ma mi hai fatto un corpo. Non hai accettato gli olocausti e l’espiazione del peccato; Allora ho detto: Eccomi, mio Dio, io vengo per fare la tua volontà « . Tradurre :. Il modo migliore per rendere grazie a Dio, questo non è quello di offrire lui sacrifici, è di renderci disponibili a fare la sua volontà, perché, in ultima analisi, « eccomi » è l’unico Dio si aspetta la risposta del cuore dell’uomo; è il famoso « eccomi » dei grandi servi di Dio; è quella di Abramo, per iniziare al momento del sacrificio di Isacco; sentire la voce di Dio che lo chiama, ha semplicemente risposto « eccomi »; e la disponibilità del patriarca era sempre esemplificato figlio d’Israele: l’episodio che noi chiamiamo il « sacrificio di Isacco » (Genesi 22) è considerato un modello, quando sappiamo bene che Isaac fa non uccisi; . la prova che da tempo capito che la disponibilità è meglio di tutti i sacrifici altro famoso « eccomi », è stato quello di Mosè presso il roveto ardente; e questa disponibilità a Dio era abbastanza per fare questo pastore che ha sostenuto balbuziente gran capo del popolo è diventato. Alcuni secoli più tardi, nel tempo dei Giudici, un altro « Eccomi » era che di piccolo Samuele, il che era quello di diventare un grande profeta di Israele. Ricordate la storia della sua vocazione: era stato consacrato dai suoi genitori al servizio di Dio nel santuario di Shiloh con il sacerdote Eli, e ha vissuto con il vecchio prete. Una notte aveva ripetutamente udì una voce che chiama; potrebbe essere solo che il sacerdote, naturalmente; e tre volte la bambina era salito precipitosamente in risposta al sacerdote, « mi hai chiamato, eccomi qui. » E ogni volta ha risposto « no, io non ho chiamato. » La terza volta, il sacerdote si rese conto che il bambino non stava sognando e gli diede questo consiglio: « la prossima volta che la voce si chiama, si dirà: Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta. « (1 Samuele 3: 1-9). Samuel è rimasto nella memoria di Israele come un modello di disponibilità alla volontà di Dio. Fu lui che, pochi anni dopo quella notte memorabile, come un adulto, ha osato dire primo re d’Israele (Saulo) questa bella frase: « Ama il Signore bruciato offerte e sacrifici tanto quanto l’obbedienza la parola del Signore? No! L’obbedienza è meglio del sacrificio, la docilità al grasso di montoni. « (1 Samuele 15, 22). L’ideale di Samuele era solo per essere un umile servo di Dio, è stato per molti anni. E si sa che il titolo di « servo » di Dio è il più grande complimento che siamo in grado di fare un credente nella Bibbia. A quel punto, nei primi secoli dell’era cristiana nei paesi di lingua greca, ci è piaciuto dare il suo figlio il nome di « Christodoulos » (Christodoulos) che significa « servo di Cristo »! (C’è un monastero di San Christodoulos a Patmos, per esempio).

NESSUNA SCUSA VALIDA PER sottrarsi Questa insistenza sulla disponibilità ci dà una doppia lezione sia molto incoraggiante e terribilmente impegnativa: se Dio sollecita la nostra disponibilità, significa che tutti, ognuno di noi, come siamo, possiamo essere utile per il Regno di Dio; Qui è incoraggiante e meraviglioso. Ma seconda conseguenza, ciò significa anche che, quando è necessario un impegno di servizio di noi, non saremo mai in grado di nascondere dietro i nostri soliti argomenti:! Nostra ignoranza, la nostra incompetenza o indegnità L’autore della Lettera agli Ebrei riproduce quindi il testo del Salmo 39/40 e sa parla per tutto il popolo; ma la applica a Gesù Cristo, perché nessuno meglio di lui può dire in tutta verità: « Non voleva che i sacrifici o offerte, ma mi hai fatto un corpo. Non hai accettato gli olocausti e l’espiazione del peccato; Allora ho detto: Eccomi, mio Dio, io vengo per fare la tua volontà, perché è da me che parla la Scrittura. « Notiamo che la disponibilità di Cristo al Padre non inizia la sera del Giovedi Santo. Non è solo la morte di Cristo, che è la questione della sua offerta, ma tutta la sua vita, l’amore dato a tutti durante la notte, fin dall’inizio della sua vita: « Entrando nel mondo, Cristo ha detto … mi hai fatto un corpo … Eccomi. « (V. 5-7 ancora citando il Salmo 39/40). Ora, naturalmente, il Corpo di Cristo, noi siamo, niente altro da fare se non continuare ogni giorno a dire » eccomi  » . … (e agire di conseguenza di corso)

———-

- « La disponibilità è meglio di qualsiasi sacrificio », questa frase ebraica non significa che si debba rimuovere i sacrifici; . Ma sono prive di significato se non sono accompagnati da una vita di disponibilità e di servizio a Dio e gli uomini – In un contesto di lotta contro gli idoli, ha parlato anche della « labbro sacrificio »; vale a dire una preghiera e lode diretti verso l’unico Dio di Israele. Perché potrebbe anche succedere che offrire sacrifici costosi per il tempio di Gerusalemme, pur continuando a trasmettere preghiere ad altri dèi; se questo non è buono, non fa male, come si dice; i profeti erano molto severi su di esso, perché fa male esattamente al contrario di quanto noi crediamo! Offrire a Dio il « lip sacrificio » è stato quello di appartenere a lui incontrastato. Ed era meglio, sapevamo che tutti i sacrifici di animali. Basta leggere Osea ad esempio, « Come un toro, vi offriremo in sacrificio alle parole delle nostre labbra. « (Os 14,3). E facendo eco il Salmo 50/51: « Offri a Dio un sacrificio di lode, e pagare i tuoi voti all’Altissimo … Chi offre lode in sacrificio mi glorifica. . « (Sal 50/51, 14. 23) – In termini di disponibilità, in quanto l’unica condizione per il servizio di Dio, noi abbiamo un buon esempio con la storia di Giacobbe, non era un » chierichetto  » e la narrazione biblica non fa nulla per attenuare la sua disonestà a volte! Ma aveva una qualità importante, la sete di Dio. Questo è ciò che gli ha permesso di entrare nella grande catena dei servi del piano di Dio.

LIBRO DI ISAIA 35, 4-7A – COMMENTO DI MARIE-NOËLLE THABUT,

http://www.eglise.catholique.fr/approfondir-sa-foi/la-celebration-de-la-foi/le-dimanche-jour-du-seigneur/commentaires-de-marie-noelle-thabut/

(traduzione Google dal francese)

COMMENTO DI MARIE-NOËLLE THABUT, 6 SETTEMBRE 2015

PRIMA LETTURA – LIBRO DI ISAIA 35, 4-7A

VENDETTA DI DIO: EGLI VIENE A SALVARCI

Ascoltando questo testo, due parole ci hanno sorpreso, forse, o addirittura scioccato: la vendetta di Dio e la vendetta di Dio: « Ecco il vostro Dio: è la La vendetta è in arrivo, la mano di Dio.  » Diciamo subito, non erano affatto lo stesso significato qui che nel nostro linguaggio quotidiano del ventunesimo secolo!
Per capire, li dobbiamo mettere in contesto: io leggerò l’intera frase « Coraggio, non temete: ecco, il tuo Dio, è in arrivo la vendetta, la vendetta di Dio. Egli viene se stesso e vi salverà « ; il che significa che la mano di Dio è quello di salvarci. Idealmente, sarebbe scrivere: « Qui è la mano di Dio ( » punti « ) arriva lui e ti salverà »,
dovremmo anche dire « questa è la vendetta di Dio ( » due punti « ) che . si viene a salvarvi
« e tutto il resto del testo, sono promesse: le promesse di guarigione, recupero per i ciechi, i sordi, i muti, gli storpi … » Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e vuoto, così lo zoppo salterà come la bocca di un cervo e grido muto di gioia.
« Promesse, soprattutto a casa per gli esuli: i seguenti versi che noi non leggiamo Domenica far luce sul contesto: » Torneranno i prigionieri redenti (vale a dire « liberato ») da Lord arrivano a Gerusalemme in un clamore di gioia, felicità senza fine illuminare i loro volti; unire la gioia e felicità, il dolore e denuncia fuggiranno. « In effetti, quando Isaia parla queste parole, il popolo di Israele è in esilio a Babilonia, dopo aver sperimentato gli orrori dell’assedio di Gerusalemme dagli eserciti di Nabucodonosor.
Cinquanta anni di esilio, abbastanza per perdersi di coraggio. Non è un caso che Isaia disse loro: « Dite alle persone che in preda al panico:. Siate forti, non temete »
Cinquant’anni durante i quali abbiamo sognato questo ritorno, non osando credere. E ora il profeta annuncia il ritorno a casa, ha detto: « Dio vi salverò », vale a dire « rilasciare ». Per tornare a casa, il modo più diretto tra Babilonia e Gerusalemme attraverso il deserto arabo; ma questa volta nel deserto, Isaia lo descrive come una marcia trionfale in un vero paradiso:
il deserto si rallegrerà, il luogo solitario si rallegreranno e grida di gioia, egli « jubilera », dice ancora il testo ebraico nei versi precedenti il brano che letto oggi; qui, insiste: «L’acqua sgorgare nel deserto, scorreranno torrenti nella terre aride. I paesi torride si trasformeranno nel lago; la terra della sete, in acque zampillanti. « ! Significa la risonanza di queste parole in una terra di siccità e di sete!
E questa è la vendetta di Dio! Con bevanda avrà più sete; meglio ancora, gli umiliati può sollevare la testa! « Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e orecchi sordi. Allora lo zoppo salterà come la bocca di un cervo e grido muto di gioia.
« E ‘è un senso estremamente positivo della parola » vendetta « ; per l’uomo della Bibbia, è chiaro che Dio non ci vendetta, non ci vuole vendetta contro di noi, ma contro il male ci accade, ci abisso; la vendetta è di darci la nostra dignità. Questa è la gloria di Dio.

ALLA SCOPERTA DEL VERO VOLTO DI DIO
Ma va detto che non sempre ha pensato così! Il testo di Isaia è abbastanza tardi nel racconto biblico; ci è voluto un bel po ‘rivelazione strada per arrivarci. All’inizio della sua storia, il popolo della Bibbia era come tutte le altre: si immaginava un Dio a immagine dell’uomo, un Dio che vendica come gli esseri umani in. Poi, come della rivelazione, attraverso la predicazione dei profeti, abbiamo iniziato a scoprire Dio come egli è, non come abbiamo immaginato; allora la parola « vendetta » è rimasto, ma il suo significato è cambiata completamente; abbiamo già visto più volte nella Bibbia questo fenomeno completa inversione di significato di una parola è il caso per il sacrificio, per esempio, e anche per il timore di Dio.
Ci sono voluti molti passaggi e molti secoli abbiamo scoprire il vero volto di Dio, di un Dio diverso da noi e diverso da ciò che immaginiamo spontaneo: « I suoi pensieri non sono i nostri pensieri e le vie non sono le Sue vie » (come dice Isaia: Is 55, 8) … un Dio che è amore e misericordia per tutti gli uomini senza eccezione, anche l’empio, un Dio che « non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e vivere « (Ez 18, 23). A poco a poco si è scoperto che « questa è la mano di Dio: egli viene se stesso e ti salverà » significa « Dio ti ama più di ogni altra cosa al mondo di essere, e indipendentemente l’umiliazione fisica o morale che avete sofferto, si tratta di liberare te, per te su.
Isaia ha parlato della liberazione dei prigionieri di Babilonia e il loro ritorno a Gerusalemme; ma l’umanità attende ancora la sua definitiva liberazione da ogni umiliazione, cecità, sordità tutto: sarà l’opera del Messia, contemporanei di Gesù ‘conoscevano bene. Questo è il motivo per venire alla sinagoga di Nazareth (Luca 4), ​​Gesù ha citato un altro passo molto simile Isaia: «Il Signore mi ha mandato una buona notizia agli umili, e fasciare il cuore spezzato, proclamare ai prigionieri la liberazione e la libertà ai prigionieri, a proclamare la benedizione del Signore e il giorno di vendetta del nostro Dio. « (Is 61, 1-2). E quando i discepoli di Giovanni gli chiesero: «Sei tu colui che deve venire? «Gesù rispose semplicemente: » Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, la buona notizia è predicata ai poveri « (Lc 7, 22) … La buona notizia è che Dio ci solleva e ci salva.

 

SECONDA LETTURA – ROMANI 12: 1-2 – MARIE NOËLLE THABUT

http://www.eglise.catholique.fr/foi-et-vie-chretienne/commentaires-de-marie-noelle-thabut/

LES COMMENTAIRES DE MARIE NOËLLE THABUT

(traduzione Google, il link è al testo francese)

SECONDA LETTURA – Romani 12: 1-2

« Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio »: che meravigliosa introduzione al tema; finora, alla fine, Paolo ha parlato di questo, « la tenerezza di Dio ». I primi undici capitoli della lettera ai Romani trattare questioni apparentemente dottrinali; i grandi temi della teologia di Paolo è stato discorsi lunghi e profondi: la forza della grazia, l’universalità del peccato, la giustificazione per fede, il mistero pasquale, l’azione dello Spirito, la salvezza promessa e dato a tutti. . Ma tutto si riduce a questo singolo argomento, la tenerezza di Dio
Ora, come in tutte le sue lettere, Paolo prende i suoi lettori alle conseguenze del suo insegnamento, per la scoperta di questa immensa tenerezza di Dio può solo distruggere, o meglio ora irrigare tutte le nostre vite. « Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio … ». Cosa dirà ora è in stretta connessione con quello che ha scritto finora, soprattutto nelle ultime righe dell’ultimo capitolo; Vi ricordo di poche parole: « Dio vuole avere pietà di tutti … » e subito dopo l’inno di ringraziamento che leggiamo Domenica scorsa: « Quanto in profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Le sue decisioni sono insondabili le sue vie sono imperscrutabili!  »
Così Paolo dice, non vi è alcuna esitazione: che Dio ha tanto sorprendente con la sua tenerezza e desiderio di salvare tutta l’umanità, senza eccezione, la sua incredibile potenza del perdono, una risposta è possibile: il abbandono e fiducia; dare tutta la nostra vita, tutta la nostra persona in questa realtà sconvolgente, offriamo a Dio in noi per fare il suo lavoro. « Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio, che è lì per la vera adorazione. « Sappiamo che la parola » sacrificio – sacrum facere « significa » rendere sacro « ; potrebbe quindi tradurre: « Vi esorto a fare la vostra gente nella vostra vita, qualcosa di sacro, qualcosa di divino.  »
Peter dice il contrario, affermando con forza che questo è possibile: « La potenza divina ci ha donato tutto ciò che è necessario per la vita e la pietà in facendoci sapere Colui che ci ha chiamati con la sua gloria e opere virtuose. Per loro, la proprietà del prezzo più alto che ci avevano promesso che ci hanno dato, in modo che attraverso di essi si entra in comunione con la natura divina. « (2 Pietro 1: 3-4). Siamo invitati a l’approccio già espresso dal Salmo 40 (39): «Volevi nessun sacrificio, nessun sacrificio, mi hai un corpo; non volevi per l’olocausto e vittima, così ho detto qui io vengo « (Salmo 40: 7-8). Siamo in linea con l’insegnamento del profeta Michea: « Lui ti ha mostrato, o uomo, ciò che è bene, ciò che il Signore richiede da te: nient’altro che rispettare la legge, amore gentilezza , e camminare umilmente con il tuo Dio. . « (Michea 6, 8)
prendo il testo: « Offrite i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio questo è vero culto per voi », dice san Paolo, secondo nostra traduzione; ma se esaminiamo alcune delle parole che usa, vediamo che la parola « reale » nel nostro testo traduce la parola greca « logikos », come definito in conformità con la ragione, la logica: è « logico « ti comporti bene, dice Paolo, questo è coerente con ciò che Dio ha fatto per te, dire il contrario è semplicemente il risultato della nostra scoperta della tenerezza di Dio. Questo atteggiamento è la risposta logica al lavoro di Dio per noi. Non ci sono gesti esteriori, ma un culto che ci impegna veramente, totalmente, che ci rende la profondità (la parola « logikos » in greco ha anche quel senso): Paolo trascorrerà il resto della lettera i Romani ad oggi la natura dell’impegno cristiano: ciascuno secondo i suoi doni e le qualità, è invitato a prendere il suo posto nella missione della Chiesa, che è al servizio di tutti gli uomini. Questo impegno è la partecipazione attiva alla « volontà di Dio » che « che tutti gli uomini siano salvati, vale a dire, venire a conoscenza della verità » (come dice Paolo altrove, nella prima lettera ai . Timoteo (1 Tim 2, 4)
Questo probabilmente richiede che noi accettiamo ogni giorno per « trasformarci rinnovando il nostro pensiero a discernere ciò che è la volontà di Dio, ciò che è buono, che è in grado di accontentare lui Questo è perfetto. « Accetto » rinnovare il nostro pensiero « è per noi, a volte una vera conversione. perché troppo spesso » i nostri pensieri non sono quelli di Dio, ma secondo gli uomini « , come criticato Gesù a Pietro a Cesarea di Filippo (Mt 16, 23:. nostro Vangelo di questa Domenica) Ma lo Spirito è stato dato a noi per infondere in noi il rinnovamento: « Ci porterà a tutta la verità, » abbiamo Gesù ha promesso la scorsa notte (Gv 16, 13).
Ciò richiede anche che accettiamo di non « prendere conformatevi a questo mondo », che è forse la cosa più difficile da fare, per il tempo romani Paolo, come per noi. La vera libertà è quello di spianare la nostra strada, quali che siano le sirene della moda; . Paul è piuttosto lamentato nei primi capitoli, che i suoi interlocutori sono fuori luogo
Amare il mondo senza essere schiavi di comportamento mondano richiede vigilanza in ogni momento: ha senso se, come dice san Paolo, quando ci si bagna nella tenerezza di Dio; ma sappiamo tutti che non è facile! Gesù sapeva meglio di noi; e non è un caso che proprio l’oggetto della sua preghiera per i suoi discepoli nella notte scorsa: « Io non vi chiedo di ritirarsi dal mondo, ma per tenerli dal maligno. « (Gv 17, 15).

 

COMMENTO A ROMANI 8,811 – Marie Noëlle Thabut

http://www.eglise.catholique.fr/foi-et-vie-chretienne/commentaires-de-marie-noelle-thabut.html

COMMENTO A ROMANI 8,811

(traduzione Google dal francese, come sempre il francese si traduce con difficoltà, potete leggere dall’originale se conoscete la lingua – il link è al testo francese – o utilizzare un altro traduttore; i commenti di Marie Noëlle Thabut sono sempre belli)

Domenica 6 aprile: Marie Noëlle commenta Thabut

« Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere », ha annunciato il profeta Ezechiele (nella nostra prima lettura); ora, dato che il nostro battesimo , Paolo ci dice, è fatto. Esso utilizza un’espressione figurativa: « Lo Spirito di Dio abita in voi. » Prendendo il piede della lettera, un commentatore di questo brano parla di « passaggio di proprietà ». Siamo diventati case dello Spirito: è lui che ora comanda.
sarebbe interessante chiedere, in tutti i settori della nostra vita, personale e comunitaria, che è ai comandi, che è il padrone di casa a casa, o se preferite, qual è il nostro obiettivo, quello che « pose » come dicono. Secondo Paolo, non ci sono due soluzioni: o siamo sotto l’influsso dello Spirito, vale a dire, siamo guidati dallo Spirito, o facciamo Non dobbiamo ispirato dallo Spirito, e questo è ciò che egli chiama « essere sotto l’influenza della carne. » Essere sotto l’influsso dello Spirito, possiamo vedere che cosa significa, basta sostituire lo Spirito parola nella parola amore. E nella lettera ai Galati, Paolo spiega quali sono i frutti dello Spirito; « La gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé », in una parola, l’amore tutto declinato secondo le circostanze concrete della nostra vita.
ho detto « circostanze specifiche » per Paolo vita nello Spirito non significa che la testa tra le nuvole; Paolo è l’erede di tutta la tradizione dei profeti : ora tutti dicono che il nostro rapporto con Dio è vera nella qualità dei nostri rapporti con gli altri; e le canzoni del servo Isaia dice fermamente che dal vivo dallo Spirito di Dio è amare e servire i nostri fratelli. E i profeti hanno sempre parole dure per coloro che credono piacere a Dio da bellissime cerimonie mentre i poveri morire di fame o di dolore alla loro porta.
Una volta definiti la vita dello Spirito, che significa semplicemente vita con amore, è facile dedurre ciò che Paolo intendeva vivendo secondo la carne: è il contrario, vale a dire, l’indifferenza o l’odio; in altre parole, l’Amore è l’auto-centratura, la vita sotto l’influsso della carne, l’auto centratura. La mia domanda per tutto il tempo, « Chi comanda qui? « Trasforma in » Chi è il centro del nostro mondo?  »
E ‘chiaro che sotto l’influenza della carne, in questo senso, vale a dire, egocentrico, non possiamo essere in armonia con Dio, dato a Dio che è amore . « Sotto l’influenza della carne non possono piacere a Dio », ha detto Paul.
invece, Cristo è il prediletto nel quale Dio si compiace Figlio, cioè, è in armonia perfetta con Dio proprio perché Cristo è anche amore. In questo senso la storia dei Temptations, leggiamo la prima Domenica di Quaresima , era impressionante: è in Matteo capitolo 4. Essa ci mostra Gesù incentrata esclusivamente su Dio e la Parola di Dio. Si rifiuta fermamente di concentrarsi sulla sua fame o anche le esigenze della sua missione di Messia :
prima tentazione, dopo quaranta giorni di digiuno , Gesù ebbe fame … la tentazione non c’è, ovviamente. Fame dopo quaranta giorni di digiuno , è normale, è anche un buon segno! La tentazione è quella di richiedere un miracolo di Dio per guadagno personale, è da prendere al centro del mondo, per così dire. « Comando che queste pietre diventino pane» sussurra il tentatore, il divisore. Gesù preferisce mettere la parola al centro del mondo e la sua vita « L’uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio ». Il frutto dello Spirito è autocontrollo, pazienza, dice Paul.
tentazione Secondo: « Buttati dalla parte superiore del tempio, Dio sarà costretto a proteggerti »; La risposta di Gesù ‘: « Non tentare il Signore Dio tuo ». Il frutto dello Spirito è la fiducia in Dio..
terza tentazione: « allontanarsi da Dio, inchinarsi davanti a me, sarai il padrone dei regni della terra »; ma Gesù è completamente concentrato sul suo Padre e non su ciò che avrebbe potuto ottenere per lui: « Il Signore tuo Dio che voi adorate, è a lui solo servirai ». Il frutto dello Spirito, che riassume tutto è amore, ma Paul ha detto.
tentazioni Se questo testo è offerto ogni anno, all’inizio della Quaresima , è perché il tempo della Quaresima è solo un business decentramento a noi stessi di concentrarsi sul l’altro e Dio..
Un po ‘più avanti in questa stessa lettera ai Romani, Paolo dice che lo Spirito di Dio ci rende figlio è lui che ci spinge a chiamare Dio Padre; Voglio dire « tale padre, tale figlio ». Ciò che in noi è l’amore di Dio, che è nostro figlio legacy. « Lo Spirito è la tua vita », dice ancora Paolo. Tradurre « amare la tua vita »; inoltre, sappiamo tutti per esperienza che solo l’amore è creativo.
Anche se questo non è amore non viene da Dio, e perché non viene da Dio, è condannato a morte. La buona notizia di questo testo oggi è che tutto ciò che l’amore è da Dio e quindi non può morire. Come dice Paolo: « Egli che ha risuscitato Gesù dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi. »

SECONDA LETTURA – ROMANI 1, 1-7 – DOMENICA 22 DICEMBRE: MARIE NOËLLE COMMENTA THABUT

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.eglise.catholique.fr%2Ffoi-et-vie-chretienne%2Fcommentaires-de-marie-noelle-thabut.html&hl=en&langpair=auto|it&tbb=1&ie=ISO-8859-15

SECONDA LETTURA – ROMANI 1, 1-7 – DOMENICA 22 DICEMBRE: MARIE NOËLLE COMMENTA THABUT

(traduzione dal francese, gadget di Chrome)

Queste sono le prime parole che Paolo rivolgeva ai Romani, in poche righe, abbiamo già la sintesi della fede cristiana: le promesse di Dio nella Scrittura, il mistero di Cristo, la sua nascita e resurrezione , libere elezioni popolo santo, e la missione della Apostoli ai Gentili. Ho semplicemente vi offro una lettura successiva.

Parlando ad una comunità cristiana che non ha mai incontrato, Paolo presenta: il titolo è duplice « servo di Gesù Cristo » e  » apostolo « vuol dire in qualche modo mandato, si atti unico servizio ordinato: questa è la fonte di tutta la sua audacia.

Per inciso, si noti il ??titolo dato a Gesù « Cristo », da sola, è una professione di fede. Noi diciamo « Gesù » o diciamo « Cristo » è la stessa cosa, dopo duemila anni di fede cristiana, questo è normale, ma i suoi contemporanei erano la differenza, « Gesù » è un nome che significa che qualcuno, « Cristo » è un titolo dal « Cristo » significa  » Messia « è semplicemente la traduzione greca della parola ebraica » Messia « . Dire Gesù Cristo è già dire tutto della fede cristiana: Gesù di Nazareth è il Messia .

Paolo continua: « Fatta eccezione per la Buona Novella » di fare bene, sarebbe invertire la formula: la Buona Novella è di annunciare che il nuovo è buono! Annunciare che è il piano di Dio, il piano di Dio è benevolo, vorrei dire « il proposito di Dio è che benevolo », essere cristiano è semplicemente quello di annunciare due cose: in primo luogo che l’ Il piano di Dio è soltanto benevolo e in secondo luogo si è fatto in Gesù Cristo. Questo è esattamente ciò che Paolo fa in queste poche righe.

Lasciate che il testo: « Questa buona notizia, Dio aveva già promesso dai suoi profeti nelle Sacre Scritture: « Credo fermamente che nulla può capire il Vangelo e tutto il Nuovo Testamento se don ‘ è intrisa con l’Antico Testamento: i due sono indissolubilmente associati; piano di Dio è previsto fin dagli albori del mondo, e sta gradualmente Dio rivelato al suo popolo per bocca del suo profeti .

« E questo vangelo riguardo al Figlio suo, » ha detto Paul significa la parola « merito » in un senso molto più forte che impiega oggi. Per Paolo, Gesù Cristo è sempre stata al centro del progetto di Dio quando parla dello scopo benevolo nella sua lettera agli Efesini, dice che « Dio ha deciso in anticipo se stesso a svolgere il loro tempo compimento « , vale a dire, sempre e fin dall’inizio del mondo, Dio ha il suo disegno di radunare tutti gli uomini uniti in Gesù Cristo.

« Secondo la carne, è nato dalla stirpe di Davide »: è un uomo, un membro del popolo eletto, un discendente di Davide, egli soddisfa le condizioni per essere il Messia . « Nello Spirito che santifica, è stato stabilito in suo potere per il Figlio di Dio con la sua risurrezione dai morti « tradizionalmente il titolo di Figlio di Dio è stata data a ciascun giorno il re della sua incoronazione, per Gesù Cristo è il giorno della sua resurrezione che Dio ha incoronato come re della nuova umanità. Per Paolo, la risurrezione di Cristo è veramente l’evento che sconvolge il mondo intero.

Curiosamente, Paolo non parla della morte di Cristo, ma solo della sua risurrezione : sappiamo che è per lui il primo articolo di fede. « Se Gesù Cristo non è risorto, la nostra fede è vuota », ha detto ai Corinzi (1 Cor 15, 14). Questa è la risurrezione di Cristo, che Paolo annuncerà ovunque « Per il nome di Gesù Cristo essere onorato », come dice lui. Qui troviamo la bella forma della lettera ai Filippesi: « Dio l’ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome », anche sentire il nome del Signore che è stato riservato a Dio e, ora è attribuito a Gesù stesso.

E ‘ »per portare l’obbedienza della fede tutti i Gentili ». Formula Curious oggi per il nostro sfavorevole a qualcosa di simile obbedienza mentalità. Ma per Paolo, impregnata con l’Antico Testamento e scoperte progressive, che ha reso gli uomini della Bibbia , la parola « obbedienza » non è servilismo, abbassando, significa che l’audizione fiducioso di chi sa sicuro e può quindi seguire il consiglio dato a lui, è la filiale atteggiamento per eccellenza. « Portare l’obbedienza della fede tutti i Gentili » è il loro buona novella: quando hanno capito che la buona notizia è che si può tranquillamente mettere l’orecchio a questa parola d’amore del Padre .

Paolo conclude con un desiderio molto comune in lui, questo è il meglio che possiamo fare a qualcuno augurio: « Che la grazia e la pace sia con tutti voi, da Dio nostro Padre e Gesù Cristo nostro Signore « . Come sempre sappiamo che questi desideri del congiuntivo (la grazia e la pace sia con voi) non si assumono che Dio non ci ha potuto dare la sua grazia e la pace attraverso la pace e siamo sempre disponibili da Dio, ma siamo liberi non ammessi: congiuntivo detto la nostra libertà.

Paul si limita a ripetere qui la bella formula Libro dei Numeri (No. 6, 24-26): « Che il Signore ti benedica e ti protegga, che fa splendere il suo volto su di te, l’Eterno, il suo volto, che si prende in con te e ti conceda pace « .

DOMENICA 4 AGOSTO: COMMENTI DI MARIA NOELLE THABUT – COLOSSESI 3: 1-5. 9-11

http://www.eglise.catholique.fr/foi-et-vie-chretienne/commentaires-de-marie-noelle-thabut.html

(Traduzione Google dal francese)

DOMENICA 4 AGOSTO: COMMENTI DI MARIA NOELLE THABUT

SECONDA LETTURA – COLOSSESI 3: 1-5. 9-11

Prima osservazione: « . Quelle della terra » Paolo fa una distinzione tra quelle che chiama « le cose di lassù » e Non c’è molto da sopra o da sotto, che significa che ci sono due modi di vivere: ci sono ispirati dallo Spirito Santo e quei comportamenti che non sono ispirato da lui. Ciò che egli chiama la « cose ??di lassù » è bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza, il perdono reciproco … Tutto questo è il modo di vivere secondo lo Spirito, ciò che è o ciò che dovrebbe sempre essere il comportamento dei battezzati. Ciò che egli chiama le realtà terrene è dissolutezza, lussuria, passione, avidità, lussuria … Ovviamente, tutti questi modi, non ci sono ispirati dallo Spirito Santo.
 Il secondo punto: quando dice « siete risorti », è il nostro battesimo parla. Questo è il motivo per cui è un chiaro legame tra il nostro battesimo e il nostro stile di vita: « Voi siete risorti con Cristo. Quindi, cercare le cose di lassù « .
 Terza osservazione: parla questo per dire « sei cresciuto », tre righe in basso, invece, mi ha detto « sei morto » … Ci sentiamo vivi, ma è per dire, non ancora morto … figuriamoci risorto! Dobbiamo quindi credere che le parole non hanno lo stesso significato per lui come per noi! E poi, noi riconosciamo la teologia di Paolo. Per lui, dal momento che la risurrezione di Cristo, nulla è come prima.
 Essere il risorto, è proprio nascere un nuovo modo di vita, una vita nello Spirito, quello che lui chiama le cose di lassù. Un « cristiano » di solito è qualcuno che si trasforma, che vive e come ha fatto Cristo: egli chiama un « uomo nuovo ». Vedendo vivere e di vedere dal vivo le nostre comunità, dovremmo essere in grado di dire che c’è un prima e dopo il Battesimo. La nostra vita quotidiana non è cambiato, ma dal momento che la risurrezione di Cristo e il battesimo, c’è un nuovo modo di vivere il nostro comportamento realtà quotidiana alla maniera di Cristo.
 Tuttavia, non è affatto un disprezzo che, chiamiamo le cose della terra, invece, Paul ha appena detto più avanti nella stessa lettera: « Qualunque cosa tu possa fare o dire, fate tutto nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie per mezzo di lui a Dio Padre. « In altre parole, Dio ci ha affidato, con le realtà della nostra vita quotidiana, non è per noi di disprezzare!
 Anche in questo caso, non è di vivere una vita diversa da quella ordinaria, ma di vivere la vita altrimenti ordinaria. E ‘questo mondo che è promessa nel Regno Unito, non è quindi da disprezzare, ma già vivere come il seme del Regno. E questo regno, che cos’è? E ‘il luogo in cui tutti gli uomini sono fratelli, come ha detto Paolo nella lettera ai Galati: « In Cristo Gesù, voi tutti siete figli di Dio mediante la fede. Infatti, siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo non c’è né Ebreo né Gentile, non c’è né schiavo né uomo libero, non c’è più la maschio e femmina, per tutti voi, non sono più uno in Cristo Gesù. « (Gal 3, 26-28).
 Abbiamo sentito termini quasi identici nella lettera ai Colossesi (la nostra lettura di questa Domenica): « Non è più greco e Ebreo, l’Ebreo e Gentile, non c’è barbaro , selvaggio, schiavo, uomo libero, non vi è il Cristo in tutto ciò che è. « 
 Se si sente il bisogno di riprodurre quasi esattamente un intero passaggio della Lettera ai Galati è che la comunità di Colossi era probabilmente ancora gli stessi problemi di Galati. Ma questi problemi Galati, li conosciamo bene: in particolare, vi è la grande questione che ha afflitto le prime comunità cristiane dove i non-ebrei volevano diventare cristiani, Paolo, che era di origine ebraica, tuttavia, ha fatto non ritenuto opportuno imporre usanze ebraiche, le abitudini alimentari, la purificazione costumi e soprattutto la circoncisione. In Galati, come più tardi in Colossesi, così è stato nelle comunità cristiane del circonciso battezzati e altri che non lo erano. Ma i predicatori, gli ebrei originale, troppo, è venuto e pubblicamente sostenuto la tesi opposta: quando non ebrei diventano cristiani, non basta essere battezzati, dobbiamo prima fare gli ebrei dalla circoncisione .
 La risposta di Paolo ai Galati, la risposta dell’autore della Lettera ai Colossesi sono identici: il battesimo fatto di voi fratelli, nessuna delle distinzioni tra le precedenti non si può contare, tra cristiani, mentre ostracismo è mosso, lo farei hanno detto superato. Tradurre « Siete tutti battezzati », voi siete di Cristo, che è tutto ciò che conta. Ecco la vostra dignità, anche se lì le differenze di ruolo della società civile, tra uomini e donne, anche se nella Chiesa le stesse responsabilità si sono affidati in materia di fede, si sono principalmente battezzati. « Non c’è più schiavo né libero uomo » di nuovo, questo non significa che Paolo chiama la rivoluzione, ma a prescindere dalla condizione sociale di ogni altro, si per la stessa considerazione tutti sei battezzato. Non si guarda con meno rispetto e deferenza che vi appaiono meno in cima alla scala sociale: Penso che la raccomandazione è tanto per noi oggi!
 —————————

 Complemento
 - Alcuni studiosi ritengono che questa cosiddetta lettera di Paolo ai Colossesi non è forse Paolo, che è anche non è mai andato a Colossus: Questo è Epafra, discepolo di Paolo che ha fondato la comunità. Secondo un just-in-processo viene accettato e la corrente nel primo secolo (e chiamato pseudepigraphy), si ipotizza (ma questa è solo un’ipotesi), discepolo di Paolo molto vicino al suo pensiero sarebbe indirizzato ai Colossesi nella veste di autorità dell’apostolo perché il tempo era grave. Se l’ipotesi è corretta, non sorprende di trovare in questa scritte frasi letterali presi in prestito da Paolo e gli altri che mostrano come la meditazione teologica, ha continuato a crescere nella comunità cristiana, Gesù aveva detto:  » Lo Spirito vi guiderà alla verità tutta intera. « E negli ultimi domeniche abbiamo già avuto occasione di sottolineare gli sviluppi teologici che ancora non sono riflesse nelle opere di Paolo stesso.

12

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01