NEGARE LA RELIGIONE DI LEOPARDI, È NEGARE LA SUA POESIA
http://www.donboscoland.it/articoli/articolo.php?id=4567
NEGARE LA RELIGIONE DI LEOPARDI, È NEGARE LA SUA POESIA
Ottobre 2007
È lecito parlare di religione – cioè di rapporto con Dio – nell’opera di Giacomo Leopardi? Non è, egli, l’assertore del nulla?
Sfidando le apparenze e certi luoghi comuni, Divo Barsotti ha scritto il citato volume La religione di Giacomo Leopardi: una paziente e diligente carrellata sull’opera di Leopardi, vergata all’insegna della simpatia e della comprensione.
Il 15 febbraio dello scorso anno è morto don Divo Barsotti nella «Casa S. Sergio» di Settignano (Firenze), dove ha sede la Comuità dei Figli di Dio da lui fondata1. Nato a Palaia (Pisa) nel 1914, dopo l’ordinazione sacerdotale (1937) ha svolto la sua attività pastorale a Firenze, accanto a personalità quali il card. Elia Della Costa, Giorgio La Pira, p. Ernesto Balducci, mons. Enrico Bartoletti. Teologo, studioso di spiritualità e di mistica, attento ai problemi intellettuali e pastorali del momento, ha scritto volumi originali, densi di affiato spirituale e di cordiale approfondimento del mistero cristiano2. Non si dimentichi la sua amicizia e frequentazione con H. U. von Balthasar, J. Daniélou, H. de Lubac, Th. Merton.
Don Barsotti è stato anche un assiduo e appassionato cultore di letteratura e di poesia. Vogliamo ora ricordarlo come esegeta di Leopardi e di Dostoevskij, ai quali ha dedicato uno studio origi
nale e intenso: La religione di Giacomo Leopardi e Dostoevskzij. La passione per Cristo3. Due motivi ci hanno indotto a questa scelta.
Il primo è una sua affermazione: «Penso che la teologia dovrebbe dare più spazio alle lettere, perché è nelle lettere, cioè nella narrativa e nella poesia, che meglio si esprime l’esperienza religiosa. È lì che si manifesta più vivamente la lotta dell’uomo con Dio, e non importa se a volte si esprime negativamente. Il teologo è spesso alle prese con i concetti, e c’è quindi il pericolo di un certo formalismo che non dice più niente a nessuno» 4. Il secondo motivo è la nostra persuasione che, presentando Leopardi e Dostoevskij, don Divo presenti se stesso in alcuni momenti della sua vita e in alcuni aspetti della sua personalità di uomo e di credente.
Desideri immensi in un vuoto di speranza
È lecito parlare di religione – cioè di rapporto con Dio – nell’opera di Giacomo Leopardi? Non è, egli, l’assertore del nulla? dell’«infinita vanità del tutto»? Non ha sottoscritto, nella lettera a Luigi De Sinner, del 27 maggio 1832, l’affermazione che «è assurdo attribuire ai suoi scritti una tendenza religiosa»? Sfidando le apparenze e certi luoghi comuni, Divo Barsotti ha scritto il citato volume La religione di Giacomo Leopardi: una paziente e diligente carrellata sull’opera di Leopardi, vergata all’insegna della simpatia e della comprensione.
In essa si leggono queste affermazioni: «Negare la religione del Leopardi è negare la sua poesia. La sua poesia è religione più della poesia di Manzoni, più della poesia stessa di Dante. In lui la dimensione religiosa è più pura; l’impegno religioso, assoluto» (p. 18); «Tutto il suo cammino è ricerca del vero Dio» (ivi); «Manzoni, certo, è più cristiano; ma Leopardi è più religioso. La sua poesia è essenzialmente religiosa» (ivi).
Per comprendere queste affermazioni occorre precisare il significato che Barsotti dà al termine religione nel contesto del suo volume: in esso religione non significa principalmente un complesso di credenze e di pratiche relative a cose sacre; significa sentimento naturale, intenso, insopprimibile, che induce l’uomo a superare la dimensione del sensibile e del temporale e percepire l’esistenza di una realtà superiore per trovare in essa la risposta ai più radicati dilemmi dell’animo umano: senso della vita e della morte, bisogno di verità e di amore, ansia di purezza e d’infinito.
Chi è il Leopardi che Divo Barsotti incontra sul proprio cammino e del quale cerca di comprendere il dramma esistenziale? È un’anima «tesa da desideri immensí», ma priva di speranza; dominata da un bisogno d’infinito ma condannata a muoversi su sentieri squallidi e circoscritti, coperti di foglie morte; è«íl poeta di una giovinezza che non ha conosciuto e di un amore che non ha mai trovato chi amare» (p. 94); è un viandante alla ricerca della verità che gli sfugge e lo lascia in balìa del dubbio.
Tale inquadratura induce Barsotti a due importanti considerazioni: «La religione di Leopardi diveniva una religione senza Dio: l’anima che si sottraeva all’infinita vanità del tutto, soffriva tuttavia una sete infinita e sapeva che non avrebbe potuto mai essere estinta». Inoltre: «Così l’uomo è desiderio di Dio in un mondo deserto, nel quale Dio è sconosciuto e assente» (p. 125). Illustra queste considerazioni esaminando la prima delle Operette morali dal titolo La storia del genere umano, e così la sintetizza: «La storia del genere umano è la storia dell’uomo alla ricerca di un infinito, alla ricerca di Dio, e l’infinito e Dio non esistono. L’uomo per sua natura non può fare a meno di qualcosa, di Uno che non può trovare perché non è. L’infinito non è che il desiderio dell’uomo e conseguentemente infinita non è che la sua infelicità» (p. 131).
Importante è quanto afferma il poeta: «Giove fatto accorto, per le cose passate, della propria natura degli uomini, e che non può loro bastare, come agli altri animali, vivere ed essere liberi da ogni dolore e molestia del corpo; anzi, che bramando sempre e in qualunque stato l’impossibile», pensò di accontentarli mandando «tra loro alcuni fantasmi di sembianze eccellentissime e soprumane [...] e furono chiamati Giustizia, Virtù, Gloria, Amor patrio e con altri sì fatti nomi»5. Ma i fantasmi non possono appagare l’animo umano.
Nel Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare questi fantasmi si configurano con l’illusione e il sogno, più forti della verità. «Chiunque consente di vivere, nol fa in sostanza ad altro effetto né con altra utilità che di sognare; cioè credere di avere a godere, o di aver goduto; cose ambedue false e fantastiche»6. L’illusione più universale è la religione. Dio è un sogno? L’immortalità è una chimera? La morte è la fine di tutto?
Prima di esaminare questi interrogativi, espressi non soltanto nelle Operette morali, ma soprattutto, e in versi di rara bellezza, nella sua opera poetica, Barsotti studia la crisi religiosa del poeta.
La sua crisi religiosa
Tre sono le cause della crisi religiosa di Leopardi. Innanzitutto la cultura dominante nella quale egli ha trascorso la vita: positivismo, razionalismo, immanentismo. La religione è dichiarata superstizione e oggetto in disuso, salvo che non si riduca a filantropia o illusione che aiuti a vivere. Secondariamente il cristianesimo, come era vissuto nella sua famiglia. Esso fu avvertito dal poeta come contrario alla natura, negazione della vita, nemico delle felicità e della bellezza. Il cristianesimo del padre, conte Monaldo, era «superficiale e letterario», quello della madre rigido e quasi disumano; «barbarie» lo definisce il figlio. Infine gli uomini di Chiesa e gli ambienti della Curia romana. Essi offrivano lo spettacolo di un cristianesimo senza vita, senza dinamismo, senza prospettiva, «senza altra forza sulle coscienze che quella della minaccia di un eterno castigo».
Nota Barsotti: «Mancano alla tradizione italiana dell’Ottocento i grandi testimoni di un cristianesimo nuovo che abbiano superato le crisi terribili del pensiero immanentista moderno [...]. Il Leopardi è l’uomo di questa crisi» (p. 11). L’ha vissuta in prima persona e l’ha testimoniata nella sua opera. «Il sentimento della solitudine umana, l’aspirazione a una felicità, a una vita che solo Dio può soddisfare e l’aridità negatrice di un pensiero che crede di precludere ogni apertura verso la trascendenza, fanno dell’opera di Leopardi la più grande espressione poetica di questa crisi» (p. 14).
Ripudiato il Dio del cristianesimo, l’uomo ha avvertito il bisogno di un suo surrogato, ha creato i miti (Leopardi li chiama «fantasmi») e ne ha proclamato il culto. Il poeta ha avvertito il richiamo di questi miti – la Natura, la Storia, la Società, la Ragione – e in alcuni ha anche creduto, ma ha sempre finito per comprenderne l’inconsistenza e ripiegare sulle verità cristiane. In merito Barsotti riferisce una mirabile pagina dello Zibaldone:
«Dopo la cognizione pertanto, non possiamo tornare alle illusioni [l'immortalità, l'altra vita, le qualità proprie degli uomini antichi o più vicini alla natura], cioè ripersuadercene, se non conoscendo che son vere. Ma non son vere se non rispetto a Dio e a un’altra vita. Rispetto a Dio ch’è la virtù, la bellezza ecc. personificata, la virtù sostanza e non fantasma, come nell’ordine delle cose create. Rispetto un’altra vita, dove la speranza sarà realizzata, la virtù e l’eroismo premiato ecc., dove insomma le illusioni non saranno più illusioni ma realtà [...].
«L’esperienza conferma che l’uomo qual è ridotto, non può esser felice sodamente e durevolmente (quanto può esserlo quaggiù) se non in uno stato (ma veramente) religioso, cioè che dia un corpo e una verità alle illusioni senza le quali non c’è felicità, ma ch’essendo conosciute dalla ragione, non possono più parer vere all’uomo, come paiono agli altri viventi, se non per la relazione e il fondamento e la realtà che si suppongono avere in un’altra vita» (p. 32 s).
«Questa pagina – commenta Barsotti – rimane unica in tutti gli scritti di Leopardi ed è la pagina più sorprendente. Va ben al di là delle premesse: non è solo la vaga speranza in un’altra vita postulata dalle illusioni della vita presente, l’altra vita è il fondamento necessario alla realtà, alla verità della cose» (ivi). L’insorgere del dubbio – elemento costante in Leopardi – lo stabilì in una crisi sorda e maligna e lo condannò a trascinare i suoi giorni in compagnia delle sue aspirazioni – felicità, amore – sempre insorgenti e sempre frustrate. Come testimonia la sua poesia.
C’è Dio nella sua poesia?
Il passero solitario – fra le più ispirate composizioni poetiche del Leopardi – si sviluppa su un motivo in esse ricorrente: l’addio alla giovinezza che il poeta non ha conosciuto e all’amore che non ha incontrato. Perché questa sua esclusione dalla vita? Perché la sua condanna alla solitudine? Forse per il rifiuto d’inseguire fantasmi? Tali sono l’amore e la giovinezza? l’immortalità, la beatitudine, le promesse del cristianesimo?
Una risposta indiretta ci viene dall’idillio L’infinito. «Le parole io nel pensier mi fingo vorrebbero insegnarci che l’infinito e l’eterno sono creazioni dell’immaginazione dell’uomo e l’uomo vive soltanto e si nutre dei suoi sogni. Ma i sovrumani silenzi e gli interminati spazi esistono, non sono una mera negazione del limite, come scrive il poeta. La loro realtà è assicurata dalla stessa esperienza interiore. L’illusione è certamente più reale, più viva dell’ermo colle, della siepe, dello stormir del vento… La natura diviene puro segno di altra realtà, segno povero di realtà immense» (p. 99).
L’idillio dunque – secondo Barsotti – suscita nel poeta l’aspirazione a una realtà trascendente; ciò che la vista provoca, il silenzio indica e il ricordo suscita è l’esistenza di «un altro mondo che attrae tutta l’anima a sé e già in qualche modo misteriosamente si fa presente nel cuore». Le cose sembrano non avere altra funzione che quella di provocare e richiamare un mondo ideale nel quale soltanto l’uomo trova la pace. La connotazione religiosa dell’Infinito sta nella testimonianza di un’esperienza del divino, anche se questo divino resta indeterminato.
Il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia affronta alcuni interrogativi che hanno particolarmente tormentato Leopardi: qual è la causa finale dell’uomo e della sua vita? la causa finale dell’universo e del tempo? Il Canto notturno vuol essere pertanto «la somma del pensiero filosofico del poeta, ed è certamente il canto che supera tutti i canti del Leopardi per altezza d’ispirazione e per ampiezza di contenuto» (p. 184). Ad esso Barsotti dedica un commento penetrante, mettendone in risalto il senso religioso e affermando che «il Canto notturno è preghiera».
L’ispirazione del Canto viene al poeta dall’intuizione dell’estraneità e smarrimento dell’uomo nell’universo. Se nella vastità del cosmo la terra scompare, che cos’è l’uomo? Che senso ha l’universo? Che fa l’aria infinita, e quel profondo / infinito seren? che vuol dir questa / solitudine immensa? ed io chi sono? Le domande si susseguono incalzanti. Nessuna risposta. Il poeta si rivolge alla luna, anch’essa vagante per le vie del cielo. Ha una mèta il suo riandare i sempiterni calli? Tace anche la luna. Sa, ma non parla. All’uomo invece è nascosto il perché delle cose, il significato del vivere, l’identità del proprio io. L’uomo resta solo, oppresso dal mistero. L’ultima strofa del Canto è scandita da tre «forse» che esprimono l’angoscia del dubbio sui problemi affrontati. L’ultimo «forse» sa di pietra tombale: Forse… è funesto a chi nasce il dì natale.
Anche su queste terre desertiche Barsotti scorge il filone religioso. «Ci sembra che la religione del Leopardi riconosca meglio, o senta di più, la grandezza dell’uomo e, nella sua incapacità di rassegnarsi a quello che sembra il destino comune, renda testimonianza più ferma di un’aspirazione più alta, del bisogno insopprimibile dell’uomo di evadere dalla prigione del mondo» (p. 196). Leopardi non sa se c’è Dio, sa però che l’angoscia dell’uomo « è un segno di Dio», anche se «non è un segno che possa dare pace e certezza» (ivi).
Che fai tu, luna, in ciel? Forse la luna è anch’essa segno di una presenza di Dio, ma di un Dio muto e inaccessibile. La speranza di sapere fallisce; resta soltanto il desiderio e l’ignoranza. Cioè l’infelicità. Comunque sia, tutto rimanda a Dio. «Di qui il carattere eminentemente religioso, più che filosofico, del suo pensiero. Dio rimane il soggetto della sua poesia e del suo pensiero perché tutto in lui rimanda a quello che è oggetto e fine del desiderio, tanto più presente e vivo, dolorosamente, quanto meno è creduto, quanto è più negato» (p. 198).
Una religione senza Cristo
Se nei Canti e nelle Operette morali è vano trovare un’adesione a Dio, nell’epistolario questo rapporto è ricorrente, soprattutto nelle lettere al padre. Il poeta ringrazia Dio per la salute, spera che Dio gli dia la possibilità di rivedere i suoi, lo chiama a testimone di quanto dice, si rassegna alla Sua volontà. Importante è la lettera al padre del 26 maggio 1827 dove si legge: «Anch’io in questi giorni ho ricevuto i SS. Sacramenti»; e il 24 giugno dello stesso anno: «Non posso abbastanza lodare la sua pietà dei soccorsi religiosi implorati, com’Ella mi scrive. Iddio certamente gliene renderà merito, ed esaudirà le sue e le nostre ardentissime preghiere»7.
E difficile pensare che Leopardi fingesse. E allora? La conclusione cui giunge Barsotti, dopo aver studiato alcuni testi del poeta dove la religione è ignorata e negata, ci sembra persuasiva:
«[...] la sua anima non riposava nella negazione. Nel sentimento angoscioso della sua solitudine, egli non aveva dimenticato del tutto la preghiera e la sua speranza era soprattutto la preghiera dei suoi. La religione del poeta non era la religione eroica della patria, era piuttosto la religione di una natura dalla quale egli si sentiva tradito, eppure egli alla natura sentiva il bisogno di abbandonarsi come un figlio alla madre. Era la religione del ricordo: il poeta viveva la nostalgia dell’infanzia, della gioia che aveva perduto, di quel confidente immaginar che aveva aperto la sua anima al desiderio, all’amore. Era la religione della morte. Egli invocava la morte come invocava Dio.
«In questa sua religione il poeta non rinnegava quella che egli aveva appreso da fanciullo: la sua religione, più che adesione a dogmi ben definiti, era una adesione inconsapevole, quasi naturale e istintiva, alla religione dei suoi. Il legame coi suoi era anche un legame spirituale e religioso, ma la sua non era per questo religione cristiana» (p. 290 s).
Era una religione priva di contenuto dogmatico, dunque priva di Gesù. «Nella lontananza infinita di Dio, il poeta sentì che la sua parola si perdeva soltanto nel silenzio» (p. 313) e la sua religione divenne rivolta. Contro chi? Contro l’autore dell’empietà della natura, responsabile del dolore del mondo e dell’umiliazione dell’uomo. Non è il Dio della rivelazione cristiana, non è la natura, non è un fantasma, poiché la nostra ansia d’infinito è reale, come reale è la nostra aspirazione all’immortalità. È Dio? Chi è Dio? Leopardi resta muto. E i «SS. Sacramenti» ricevuti? Le sue «ardentissime» preghiere? Nel salmo 63 si legge: «Un baratro è l’uomo e il suo cuore un abisso».
