LA VITA DI PAOLO NELLO SGUARDO DI BECCAFUMI
http://www.culturacattolica.it/default.asp?id=241&id_n=9680
LA VITA DI PAOLO NELLO SGUARDO DI BECCAFUMI
http://www.settemuse.it/pittori_opere_B/beccafumi_domenico/beccafumi_domenico_518_st_paul.jpg
Autore: Riva, Sr. Maria Gloria Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele Fonte: Cultura Cattolica.it
Nel 1515 al ventinovenne senese Domenico Beccafumi (1486-1551) venne commissionata una pala per la chiesa di san Paolo. Dopo la distruzione della stessa, la pala venne trasferita prima nella Cattedrale e successivamente Museo dell’Opera. Domenico, considerato il più grande esponente del manierismo senese, quando dipinse questa tavola era reduce da un soggiorno romano, dove visse dal 1510 al 1512. A Roma, non solo ebbe modo di ammirare la pittura di Raffaello e Michelangelo, ma conobbe probabilmente da vicino i luoghi che videro la predicazione, la prigionia e il martirio dell’Apostolo delle genti. La grande pala (cm 230 x 150), intitolata San Paolo in trono, presenta appunto l’apostolo in posizione centrale collocato sopra una sorta trono ligneo addossato a una colonna. Paolo è un nome di origine latina che significa piccolo di statura e piccolo doveva esserlo per davvero visto che, per fuggire da Damasco, venne calato dalle mura dentro una cesta (cfr 2 Cor 11, 32-33). Se anche il movimento dell’apostolo è tutto rivolto al libro che tiene fra le mani, colpisce il piede destro, colto quasi nell’atto di scendere dall’alto trono per riprendere la missione fra le genti. Basterebbe questo per comprendere quanto in una sola tavola il Beccafumi sia riuscito a condensare tutte le caratteristiche del poliedrico Paolo. Seguendo il movimento del piede di Paolo lo sguardo si orienta in modo naturale verso quello che è il punto di partenza del percorso che l’artista senese traccia sulle orme di Paolo. Vediamo infatti, sul lato sinistro, in primo piano, l’allora Saulo a terra, con i piedi – certo non a caso – rivolti verso lo spettatore. Beccafumi ci invita così a considerare l’inizio del cammino spirituale dell’apostolo. Il manto rosso di Saulo è illuminato dalla luce che irrompe dall’alto. Egli ha gli occhi chiusi, segno evidente della cecità da cui sarà afflitto, ma nello stesso tempo ha la posa di chi, colto dal sonno, sogna misteri arcani. Il contenuto della visione di Saulo è significato in alto dove, fra le nubi, in mezzo a uno squarcio di luce dorata – la stessa che bagna le vesti di Saulo – Gesù parla all’apostolo. Alle spalle di Saulo ci sono i soldati che lo hanno accompagnato sulla via diritta i quali, secondo il dettato biblico, vedono la luce, ma non la visione. Contrasta la tranquillità che avvolge Saulo con la scomposta agitazione di alcuni dei suoi uomini. S’indovina pertanto che quella caduta e quella cecità furono per Saulo strumenti per un nuovo cammino e una nuova visione delle cose. Forse per dar forza maggiore a questa verità Domenico Beccafumi non dipinge alcun cavallo. L’attenta osservazione della Parola, del resto, rivela che, contrariamente alla fortuna iconografica di questo animale, nessuno dei racconti della conversione di Saulo parla di cavalcatura.
Sulla via di Damasco Saulo diventa Paolo. Il nome del primo grande re di Israele, che sopravanzava di una spalla ogni suo coetaneo, lascia il posto al piccolo Paolo. Piccolo di statura, ma certo gigantesco nello spirito. La vita apostolica dell’uomo di Tarso viene sintetizzata in modo straordinario e semplice dal manierista senese. Sullo sfondo, proprio dietro al carnefice che impugna la spada per martirizzare Paolo, s’intravvede un paesaggio apparentemente decorativo ornamentale. In realtà si tratta di un’invenzione simbolica dell’artista che vuole esprimere la predicazione e l’esperienza apostolica di Paolo. Notiamo infatti per la prima volta il cielo nuvoloso e un vento gagliardo che scuote vigorosamente un albero all’orizzonte. Accanto all’albero una donna anziana, anch’essa scossa dal vento, cammina faticosamente, ma con grande tenacia. Più sotto due bimbi si abbracciano, guardando smarriti verso il luogo del martirio di Paolo, accanto a loro un piccolo cane. Il quadretto è altamente simbolico e rimanda ad alcuni passi delle lettere di Paolo. Nella lettera agli Efesini, ad esempio egli paragona le dottrine contrarie a Cristo a venti inquieti: È lui che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri, per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di Cristo, finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo. Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende a trarre nell’errore (Ef 4, 11-14). I bimbi del dipinto sono allora il segno di quanti, minacciati dai venti di dottrina, perdono la rotta e rischiano di cadere nell’infedeltà. Il cane accanto a loro è proprio il segno di questa fedeltà minacciata. La donna sullo sfondo, è anziana nella fede (presbitero, del resto aveva questo significato) e cammina decisa incurante del vento gagliardo. Ancora nella Prima ai Corinzi ad esempio al capitolo 14 chiede di non comportarsi più da bambini nei giudizi; – e di essere piuttosto – come bambini quanto a malizia, ma uomini maturi quanto ai giudizi. (1 Cor 14, 20) Il contesto in cui Paolo pronuncia queste parole è quello di alcuni che si lasciavano ingannare da pretese ispirazioni spirituali. Questo getta luce anche sulle figure che stanno apparentemente guardando il martirio di Paolo, ma che appaiono subito come uomini dotti e una donna particolarmente sensuale. L’uomo in primo piano, veste un manto viola, il colore della sapienza, ma anche della penitenza, della volontà di cambiare, della conversione (il viola è il colore liturgico usato in Quaresima). Il suo volto esprime il dolore per la morte di Paolo, inoltre indica con una mano la donna che sale la china sferzata dal vento e con l’altra i bambini impauriti di fronte al martirio. Quest’uomo, dunque, sembra incarnare tutti quei discepoli che del maestro raccolgono e vivono la preziosa eredità; che accettano di convertirsi, di cambiare vivendo appunto la condizione dei bambini nella malizia e quella dei presbiteri nella fortezza di fronte alle avversità della vita. Esattamente come la donna sullo sfondo. Di fianco a lui un uomo corrucciato di cui si scorge solo il profilo e che indossa un cappuccio verde calato sugli occhi, come di chi non vuol vedere, di chi è tutto chiuso nelle sue prospettive. Il contrasto con il berretto rosso del personaggio in primo piano è forte e voluto. Indica che i due sono in opposizione. Il verde poi è, da un lato il colore della vita, ma dall’altro anche quello dell’invidia. Costui, dunque, e la donna che sbuca da dietro, elegante e dal viso ben curato. raffigurano coloro ai quali Paolo rivolge il monito: non lasciarsi fuorviare dalla malizia che acceca e dal lievito vecchio dell’invidia che impedisce una vera religiosità.
Davanti al gruppo il carnefice sta rinfoderando la spada. Ha eseguito la sua condanna. Paolo giace a terra esangue. Il capo, come il piede nella prima scena, giace accanto al trono e nella caduta rimane rivolto verso i discepoli. Un particolare che testimonia l’attaccamento paterno di Paolo alle chiese, il suo assillo quotidiano, che non lo ha mai abbandonato, neppure nel momento supremo della morte. Anche le mani, incrociate e legate dietro la schiena e messe a mo di coppa sembrano voler proteggere i due bambini impauriti, anch’essi simbolo dei discepoli di Paolo.
Sul trono di legno, quasi come una cattedra, Paolo siede indossando il manto rosso, segno del martirio. Nella prima scena, quella di sinistra, Paolo aveva l’abito blu e il manto rosato, perché inondato di luce. Gli stessi identici colori di cui vestiva Gesù, a dire che lì avvenne l’incontro e la decisione della sequela. A destra, nella scena del martirio, il manto rosso è semi coperto dal corpo: il martirio è consumato, resta il blu della notte del dolore e della dimensione ormai spirituale di Paolo. Il suo spirito non è più in quel corpo il suo spirito vive. Ed eccolo di fatto in trono coronato del rosso del martirio, anche la spada che regge con la mano destra è attributo che indica il modo con cui rese testimonianza a Gesù. Ma pure nella gloria l’indomito Paolo non dimentica il suo ruolo di fondatore di chiese. Egli, invece di guardare i suoi devoti fissa lo sguardo nel libro che ha tra le mani. Quel libro sono le sue lettere e sono la vera eredità che egli lascia alla Chiesa perché nella voce di Paolo risplende solo la voce di Dio. «Parola di Dio» il popolo risponde alla lettura dell’epistolario paolino. Egli è così, con Pietro e gli altri apostoli, una delle colonne della Chiesa. Non per nulla il Beccafumi addossa il suo trono a una colonna. Dalla colonna però si diparte un arco che rivela la presenza di Maria. Mai Paolo parlò esplicitamente della Madre, si dice per la grande venerazione che nutriva per lei tanto da sentirsi indegno di solo nominarla. In un solo caso parlò di Maria, per affermare la verità dell’incarnazione e cioè quando disse di Gesù che era, nato da donna, nato sotto la legge per riscattare quelli che stanno sotto la legge. La Madonna stessa lo accoglie nella gloria come, appunto la Madre di Colui che è la fonte del nostro riscatto. Dietro il manto di Maria sbucano due personaggi, uno tiene fra le mani un bastone fiorito: è probabilmente san Giuseppe, colui che assicurò a Cristo la discendenza davidica; l’identità dell’altro rimane nascosta, si ipotizza essere Gioacchino, padre di Maria. In ogni caso i due testimoni assicurano ciò che Paolo continuamente predicò e cioè che quel bimbo «nato – appunto- da donna» è vero uomo, entrato nella storia per compiere le promesse fatte ad Abramo e a Davide. All’orizzonte, nascosta fra le nubi, si scorge una città evanescente, forse la Gerusalemme celeste che scende come sposa dal Cielo incontro a chi, come Paolo, si è adoperato dando tutto di sé per edificarla sulla terra. Si chiude così, con questo sguardo all’orizzonte e agli astanti l’itinerario paolino che Domenico Beccafumi, in una sola tavola ha saputo così sapientemente riassumere nelle sue linee fondamentali.