Archive pour la catégorie 'FESTE DI SAN PAOLO'

VIAGGI DI SAN PAOLO IN GRECIA – ASPETTI ARCHEOLOGICI – PARTE I

Ihttp://www.instoria.it/home/viaggi_san_paolo_grecia_I.htm

(la seconda parte domani, ci sono delle citazioni, credo in greco traslitterato – se le lasciavano in orginale forse era più semplice – io non le leggo, però lo studio è interessante)

 VIAGGI DI SAN PAOLO IN GRECIA

ASPETTI ARCHEOLOGICI – PARTE I

di Maria Cristina Ricci

La cronologia relativa a San Paolo è stata oggetto di svariati studi, ed ancora oggi gli esegeti non sono del tutto concordi; nel testo è stata seguita la datazione proposta da R. Fabris, che colloca il secondo viaggio missionario di San Paolo negli anni 50-52 d.C.; A. Penna propone una cronologia compresa tra gli anni 50-53 d.C., mentre M. Adinolfi tra il 49 ed il 52 d.C. Il viaggio si svolse per terra e per mare.
Tra le strade percorse da Paolo va ricordata la via Egnazia. Costruita con chiari intenti militari, da Apollonia-Dyrrachion attraversava i Balcani, toccando in Macedonia Eraclea, Edessa, Pella, quindi i centri interessati dal viaggio di san Paolo, da Tessalonica a Neapoli. Superata la Tracia, la strada giungeva fino all’Ellesponto e a Bisanzio. La sua cronologia è ancora motivo di discussione: F.W. Walbank ritiene possibile che la strada sia stata costruita qualche anno dopo la riduzione a provincia della Macedonia (146 a.C.).
Al contrario G. Molisani tende ad alzare la cronologia agli anni immediatamente successivi al 168 a.C., quando i Romani sconfissero Perseo, in base a due iscrizioni che riportano il nome di Cn. Egnatius: la prima (Suppl. CIL III,98), scoperta a Corinto sul basamento di una statua, secondo Molisani è precedente al 146 a.C. (anno in cui Corinto fu distrutta), la seconda, trovata a Lucus Feroniae, è di età repubblicana (lo studioso pur con qualche incertezza suggerisce di sciogliere l’abbreviazione PR PR di quest’ultima iscrizione con praetor proconsole; anche se gli ex pretori potevano governare province di media importanza, va però detto che questo scioglimento è piuttosto insolito).
F.W. Walbank tuttavia non accetta una datazione così alta e ritiene più plausibile che il Cn. Egnatius della strada omonima sia stato, nel 145 a.C., il diretto successore di Metellus Macedonicus, primo governatore della provincia macedone. Inoltre non è escluso che la persona citata nell’epigrafe di Corinto abbia vissuto in questa città anche dopo il 168, periodo in cui avrebbe comunque potuto offrire i propri servizi a L. Antonius Damonicus, i cui figli fecero costruire la statua dedicatoria.
Anche sull’interpretazione di PR PR data da G. Molisani lo studioso ha sollevato alcuni dubbi, notando che il miliario scoperto a Gallico, in cui compare il nome di Cn. Egnatius, presenta l’abbreviazione PRO COS (proconsul), che, in base a quanto riportato, andrebbe sciolta come praetor proconsule, dando luogo ad una evidente forzatura.
Per Aik. Romiopoulou Cn. Egnatius appartenne alla tribù Stellatina, rivestendo la carica di proconsole tra gli anni 146 e 120 a.C.; St. Samartzidou, che ha esaminato un altro miliario (Kavala Museum L 1209) trovato ad Amygdaleon, con un’iscrizione bilingue in cui compare il nome di Cn. Egnatius, si limita a presentare le varie ipotesi avanzate dai suoi predecessori.
Il viaggio di Paolo per Atene invece si svolge per mare, probabilmente partendo da Pidna o da Dium; è probabile che la rotta abbia costeggiato la Tessaglia passando successivamente per il mare Euboicum attraverso lo stretto dell’Euripo e doppiando il Capo Sunio. Molte fonti attestano il passaggio delle navi attraverso lo stretto dell’Euripo, nonostante fosse largo solo 60 m. e le sue correnti, in base alla testimonianza di Strabone (Strabo IX 403), Seneca (Sen. Herc. Oet. 779-781), Plinio (Nat. Hist. II 219) e Pomponio Mela (Pompon. Chor. II 108), cambiassero frequentemente corso di giorno e di notte; anche il Casson sostiene che San Paolo lo abbia attraversato. Di diverso avviso è il Fabris, che considerando la pericolosità di questo tratto di mare, ha ipotizzato che l’Apostolo sia passato al largo dell’Eubea.
Da Atene a Corinto, mancando elementi interni al testo che indichino un viaggio per nave, forse Paolo seguì un tratto della via Sacra e la via Scironiana; da questa strada, attraversato il Diolkos, si poteva raggiungere Corinto da nord, passando per il porto del Lechaion, oppure da sud, superando Isthmia e Kenkreai.
Il viaggio in Asia Minore si era concluso con l’imbarco da Troade in Frigia alla volta della Macedonia, dove San Paolo ed il suo seguito approdano dopo aver oltrepassato Samotracia.
NEAPOLI
(AT. 16,11)
Il porto che li accoglie è quello di Neapoli, punto di scalo della più importante Filippi, ad esso collegata dalla Via Egnazia; questo centro portuale, tappa di passaggio per Paolo, non ha lasciato grandi tracce della sua passata esistenza (At. 16,11: ‘Anacqšntej dš ¢pÕ TrJ£doj eÙqudrom»samen e„j Samoqr®khn, tÍ dš ™pioÚsV e„j Nšan pÒlin; sul suo sito è sorta l’odierna Kavala, la cui presenza non ha permesso di condurre in quest’area opportune indagini archeologiche.
Al contrario, lungo il tratto di strada di circa 12 miglia che unisce l’antica Neapoli a Filippi, nella località di Vassilaki vicina al villaggio di Amygdaleonas, sono stati riportati alla luce i resti di una fonte e di alcuni pozzi, identificabili con la statio Fons co; segnalata nella Tabula Peutingeriana segm. VII,3 tra Filippi (It. Ant. 320,5 mpm XXXIII; It. Hier. 603,10 mil. 10) e Nespoli (It. Ant. 321,1 mpm XII; It. Hier. 603,9 mil. 9) col disegno stilizzato di un tempio; per i Levi indicava la presenza di alloggi per i viandanti, mentre per Bosio un importante centro cultuale che avesse anche la funzione di mansio.
La via Egnazia da Neapoli si dirigeva verso ovest, lungo un percorso che fu successivamente ripreso in età medievale dalla strada lastricata del monastero di San Silas; attraversato lo stretto passaggio tra le pendici del monte Symbolon la strada girava intorno ad una collina fortificata, ai cui piedi sono stati trovati i resti della fonte, superava l’odierna Amygdaleon per proseguire nella piana di Filippi con orientamento SE-NO.
FILIPPI
(AT. 16,12-40)
All’altezza della località Megalo Lithari, dove fu eretto il monumento al legionario Gaio Vibio Quarto (CIL X,647) e dove la presenza di una fonte aveva inizialmente portato a credere che qui si trovasse Fons CO, la strada piegava bruscamente ad angolo retto e si dirigeva ad ovest, nella città di Filippi, che sorgeva al centro di una zona molto fertile, ricca di fiumi e ruscelli; oggi la sua posizione è messa in evidenza da un’ansa piuttosto accentuata della strada Kavala-Dramas, a circa 12 km a nord di Kavala. Dalla grande Porta di Neapoli, difesa da due torri avanzate, la Via Egnazia, passando lungo il lato settentrionale del foro, attraversava la città della quale era l’asse urbano principale.
Qui San Paolo inizia a diffondere il nuovo Credo, rivolgendosi soprattutto alla comunità ebraica del posto che, per celebrare i propri riti (il luogo di preghiera probabilmente era un recinto a cielo aperto), si riuniva il sabato fuori da Filippi oltre la porta occidentale, nei pressi di un fiume (At.16,13 tÍ te ¹mšrv tîn sabb£twn ™x»lqomen œcw tÁj pÚlhj par¦ potamÕn oá ™nom…zomen proseuc¾n eŒnai, kaˆ kaq…santej ™laloàmen ta‹j sunelqoÚsaij gunaic…n).
Probabilmente i Giudei non volevano celebrare i loro riti in un ambiente in cui prevalevano i culti pagani; inoltre non è da escludere che questa comunità fosse talmente piccola da non potersi permettere di costruire una sinagoga. Durante il suo regno Claudio aveva emanato una legge secondo cui gli ebrei, a causa dei recenti tumulti che avevano causato, non potevano risiedere a Roma; è possibile che qualche colonia abbia seguito l’esempio della capitale.
La frase ™x»lqomen œcw tÁj pÚlhj par¦ potamÕn si riferisce con ogni probabilità ad una porta, identificata da alcuni con una volta monumentale, ancora esistente ai tempi di Collart, che sorgeva presso le sponde del fiume Angites. L’arco, dalle linee semplici e a fornice singolo, era stato costruito sulla linea del pomerium; la zona compresa tra questo e la cinta muraria era considerata sacra.
Tuttavia, se lo si confronta con monumenti simili (ad es. ad Aosta e a Gerasa) si nota che in genere la loro distanza dalle mura non supera i 400 m, mentre in questo caso raggiunge i 2 km.; di conseguenza il Frothingham ha considerato il monumento di Filippi un arco territoriale che marcava la zona rurale della città, non quella urbana.
 Secondo altri studiosi invece questo monumento commemorava la battaglia di Filippi che in effetti si era svolta nelle vicinanze, mentre Koukouli-Khrysantaki identifica più semplicemente l’arco con la porta occidentale della città, e riconosce nel fiume citato uno dei tanti ruscelli che scorrono nel territorio di Filippi; tuttavia ogni ipotesi presentata non ha avuto finora conferma, quindi la questione è ancora aperta.
Invece sulla presenza di ebrei a Filippi è stata scoperta di recente, presso il cimitero ovest, una stele molto interessante, che conferma l’esistenza di questa comunità.
Si tratta di una lastra in marmo locale, la cui larghezza diminuisce verso la base, lavorata rozzamente, priva di cornice, con sommità curva. Le numerose scheggiature presenti lungo i bordi, specialmente quelle sul lato sinistro e sulla sommità, non impediscono la lettura dell’epigrafe greca che al primo rigo è preceduta da una foglia d’edera. Le dimensioni sono: altezza 90 cm, larghezza alla sommità 70 cm, larghezza alla base 58 cm; lo spessore varia dai 10 ai 15 cm; le dimensioni delle lettere hanno un’altezza tra i 3 ed i 5,5 cm. Catalogazione: trovata nel cimitero occidentale di Filippi, è oggi conservata nel museo della città (N° inv. L1529).

NIKOSTRATO
AUR.OCUCOLIOS
EAUTO KATASKEU
BASA TO CAMWSO
RON TOUTW. OS AN DE
ETERWN NEKUN KATAQE
SE DWSIPROSTEIMOU THSU
NAGWGH Q MR
NikÒstra(toj)
AÙr(»lioj) ‘OcucÒlioj
™autý kataskeÚ
basa tÕ camw/so
ron toÚtw.– Oj ¨n dš
›terwn nškun kataqš
se(i) dèsi proste…mou tÍ su
nagwgÍ Q MR

“Nikostratos Aurelios Oxycholios stesso ha costruito questa tomba. Se qualcuno vi deporrà il cadavere di altri pagherà una multa alla sinagoga”.
Dallo studio dei nomi di vari ebrei stabilitisi in Grecia è emerso che era piuttosto comune usare la lingua e l’onomastica greca (Nikostratos Oxycholios) oltre al gentilicium romano (Aurelios); tuttavia ciò non dimostra che questa minoranza si fosse integrata con la gente del posto.
In particolare l’analisi del nome ricordato nella stele permette la datazione della tomba, poiché il gentilicium indica una data non antecedente al 212 d.C., anno della Constitutio Antoniniana, e il cognomen greco Oxycholios compare solo a partire dal III sec. d.C. Di conseguenza la tomba è d’epoca posteriore al viaggio di San Paolo, ma costituisce una testimonianza tangibile dell’esistenza a Filippi di una comunità ebraica nel III sec.
La predicazione in questa città si rivelò fruttuosa e portò alla conversione di Lidia, una commerciante di porpora, e della sua famiglia (At. 16,14 kaˆ tij gun¾ ÑnÒmati Lud…a, porfurÒpwlij pÒlewj Quate…rwn sebomšnh tÕn qeÒn, ½kouen, Âj Ð kÚrioj d»noixen t¾n kard…an prosšcein to‹j laloumšnoij ØpÕ toà PaÚlou. 15 æj dš ™bapt…sqh kaˆ Ð oŒkoj aÙtÁj).
La guarigione di una schiava posseduta, che aveva la facoltà di predire il futuro, fu per i padroni motivo di profondo risentimento nei confronti di San Paolo, a tal punto che lo condussero nella pubblica piazza affinché fosse giudicato dai capi della città.
L’agorà cui si fa riferimento nel testo greco (At.16,18 ›lkusan e„j t¾n ¢gor¦n ™pˆ toÝj ¥rcontaj) oggi presenta solo resti di fase antonina; le indagini di scavo hanno mostrato che alcuni edifici pubblici, tutti orientati a NE-SO, sono stati rifondati, con le stesse funzioni ma con un’architettura più imponente, sullo stesso sito occupato dalle strutture preesistenti.
Il lato occidentale della piazza aveva carattere prevalentemente amministrativo, quello orientale era dedicato al culto dell’imperatore e della sua famiglia, mentre lungo il lato meridionale erano disposte delle botteghe.
Il lato settentrionale infine era chiuso da una fila di monumenti che fiancheggiavano la tribuna degli oratori, o bema, formato da una struttura indipendente (infatti non era il prolungamento del pronao di un tempio, né dipendeva da una scalinata anteriore), addossata alle mura del Foro e alla strada, in modo da dominare così tutta l’area della piazza.
Secondo alcuni Paolo fu giudicato proprio di fronte al bema, sebbene altri propongano di cercare il luogo del processo tra gli edifici del lato occidentale dell’agorà, dove, nell’angolo NO, è stata localizzata la curia, sede degli strategoi o archontes, cui era affidato il compito di giudicare i reati di tradimento e di impietas (asebeia, capo di accusa contro Paolo secondo la voce del popolo).
Anche questa struttura fu ricostruita nel II secolo d.C. nello stesso sito occupato durante la fase giulio-claudia.
Nell’area centrale del foro si ergevano numerosi monumenti e statue dedicati a cittadini di rilievo(vedi ad esempio l’iscrizione per M. Lollius di I sec. a.C.), ad antichi re traci (vedi l’iscrizione per Roemitalces, che si schierò con Roma per reprimere varie ribellioni sviluppatesi in Tracia nel corso del primo trentennio del I sec. d.C.) e ad imperatori tra cui spiccano un ritratto di marmo in onore del giovane Ottaviano o di Gaio Cesare, risalente ai primi venti anni del I sec. d.C., ed un altro di Lucio Cesare, dello stesso periodo.
Con le loro accuse i padroni della schiava riuscirono a far rinchiudere in prigione Paolo e Sila (At.16,23 poll£j te ™piqšntej aÙto‹j plhg¦j ™/balon e„j fulak¾n paragge…lantej tù desmofÚlaki ¢sfalîj thre‹n aÙtoÚj), finché un terremoto di notevole intensità, verificatosi nella notte, non convinse i capi a liberare i due prigionieri, che nel frattempo avevano reso noto il loro stato di cittadini romani (At.16,26 ¥fnw dš seismÕj ™gšneto mšgaj éste saleuqÁnai t¦ qemšlia toà desmwthr…ou: º neócqhsan dš paracrÁma aƒ qÚrai p©sai kaˆ p£ntwn t¦ desm¦ ¢nšqh … 35 `Hmšraj dš genomšnhj ¢pšsteilan oƒ strathgoˆ toÝj ·abdoÚcouj lšgontej: ¢pÒluson toÝj ¢nqrèpouj ™ke…nouj. 36 ¢p»ggeilen dš Ð desmofÚlac toÝj lÒgouj toÚtouj prÕj tÕn Paàlon Óti ¢pšstalkan oƒ strathgoˆ †na ¢poluqÁte: nàn oân ™celqÒntej poreÚesqe ™n e„r»nV. 37 Ð dš Paàloj ™/fh prÕj aÙtoÚj: de…rantej ¹m©j dhmos…v ¢katakr…touj, ¢nqrèpouj `Roma…ouj Øp£rcontaj, œbalan e„j fulak»n, kaˆ nàn l£qrv ¹m©j ™kb£llousin; oÙ g£r, ¢ll¦ ™lqÒntej aÙtoˆ ¹m©j ™xagagštwsan. 38 ¢p»ggeilan dš to‹j strathgo‹j oƒ ·abdoàcoi t¦ ·»mata taàta. ‘Efob»qhsan dš ¢koÝsantej Óti `Roma‹o… e„sin, 39 kaˆ ™lqÒntej parek£lesan aÙtoÝj kaˆ ™cagagÒntej ºrètwn ¢pelqe‹n ¢pÕ tÁj pÒlewj).
Per lungo tempo è stata identificata con la prigione una struttura romana, probabilmente una cisterna, inglobata nel cortile rettangolare che precedeva l’atrio della Basilica A (V sec.); la presunta prigione diventò luogo di culto cristiano dal periodo in cui vennero distrutte la Basilica A e l’Ottagono (fine VI – inizi VII sec.), come attestano gli affreschi lì ritrovati.
Recentemente M. Torelli ha ipotizzato che in origine il cortile appartenesse a un tempio romano orientato come l’ala occidentale del Foro, con cui comunicava tramite la scalinata collegata con l’arco d’ingresso e visibile davanti alla cisterna.
Ch. Koukouli Chrysantaki sostiene che la cisterna fosse annessa ad un edificio romano inglobato nel complesso della Basilica A, insieme ad un altro edificio esistente ai tempi di Paolo, un piccolo tempio formato da un pronaos ed una cella e costruito in marmo (probabilmente questo edificio templare risale al IV sec. a.C., ed era connesso con il culto di Filippo II, come fa supporre un’iscrizione riutilizzata in un muro della basilica).
Ripreso il viaggio, Paolo e Sila si diressero verso la città di Tessalonica; il percorso della Via Egnazia a questo punto attraversava il ponte scoperto nei pressi del villaggio di Mavrolefki e la piana di Filippi fino alla mutatio ad Duodecimum, citata solo nell’Itinerarium Hierosolymitanum, 604,2, ed individuata tra la stazione ferroviaria di Fotalivi e il raccordo con la strada Eleutheropolis – Drama.
A questo punto, arrivata alle pendici settentrionali del monte Pangeo, la strada formava un arco e raggiungeva la mutatio Domerus (It. Hier. 604,3), il cui nome è la forma corrotta della parola doberus (“castello” in macedone).
Il sito di questa tappa potrebbe trovarsi presso il moderno villaggio di Straviki (Draviskos).
ANFIPOLI
(AT. 17,1)
Da qui la strada, dirigendosi a sud, conduceva direttamente ad Anfiboli (It. Ant. 320,4; Tabula Peutingeriana segm. VII,2 mp XXXIII da Tessalonica; It. Hier. 604,4 mil XIII da Domerus), sorta su una collina (154 m s.l.m.) sulla riva destra della grande ansa che il fiume Strymon forma poco prima di sfociare nel Golfo di Orfani. Questo centro è citato in At. 17,1 DiodeÚsantej dš ‘Amf…polin, come semplice punto di passaggio: il tratto meridionale delle mura cittadine presenta un’interessante porta rinforzata con una torre rettangolare all’interno ed una simile all’esterno, separate da un cortile: in età augustea la porta fu restaurata, secondo quanto riportato dalle iscrizioni di due basamenti di statue poste ai suoi lati. Forse questa porta costituiva l’uscita dalla città della via Egnazia, che entrava ad Anfipoli da nord, probabilmente in corrispondenza con il ponte ligneo tramite cui nel 424 a.C. Brasida riuscì a penetrare nella periferia della città e a conquistarla (Thuc. 5.10.6).
Prima di giungere alla città di Tessalonica la Via Egnazia passava per le tappe Pennana (It. Hier. 604,5) e Perpidis (It. Hier. 604,6), forse identificabile con l’Argilo citata da Erodoto (VII, 115), oggi individuata presso Asprovalta; da qui la strada costeggiava il golfo fino alla moderna Kato Stavròs per poi penetrare nell’entroterra e arrivare a Peripidis (nelle strette vicinanze di Rendìna), situata sulle coste orientali del lago Volvi (l’antico Bolbe), e ritenuta il luogo dove fu sepolto Euripide (la parola Peripidis è una forma corrotta per Euripidis).
APOLLONIA
(AT. 17,1)
Sulle coste meridionali del lago sorgeva Apollonia (It. Hier. 605,1; It. Ant. 320,3; Tab. Peut. segm. VII,2), altro punto di passaggio nel viaggio missionario di San Paolo (At. 17,1 DiodeÚsantej dš ‘Amf…polin kaˆ t¾n ‘Apollwn…an); la situazione di questa città è unica tra tutte quelle ricordate, perché non è ancora stata individuata con certezza la sua posizione, sebbene si siano susseguite numerose ricerche nel corso degli anni, dalla fine del secolo XIX ad oggi; in base agli studi più recenti il sito potrebbe essere localizzato nella zona compresa tra i fiumi Megalo Reuma e Cholomontas Reuma (gli antichi Amnites ed Olinthiakos), lungo la strada Apollonia – Marathousa, dove sono stati trovati sia frammenti ceramici risalenti all’età classica ed ellenistica, sia i resti di una cinta muraria.
TESSALONICA
(AT. 17,1-9)
La Via Egnazia, proseguendo il suo percorso, raggiungeva Herakleustibus (It. Hier. 605,2) sorta a metà strada tra i laghi Volvi e Koronia, dove oggi sorge il villaggio di Stivos.
Oltrepassati questi siti arrivava a Melissurgin (It. Ant. 320,2 mpm XX da Tessalonica; per la Tab. Peut. mp XVIII, segm. VII,2) (Aghios Vassilikos), presso le coste sud-occidentali del Lago Koronia; quindi la strada si dirigeva a nord fino a Duodecimum o Duodea (It. Hier. 605,3), che probabilmente si trovava nella zona compresa tra i villaggi di Laina e Kisla.
Con una larga curva la strada girava verso sud entrando nella città di Tessalonica (Tab. Peut. segm. VII,2), l’ultima delle tappe citate negli Atti raggiungibili tramite la via consolare romana.
La via Egnazia collegava la Porta Cassandreotica (Porta Calamaria) ad est con la Porta d’Oro (oggi Porta Vardar) ad ovest, probabilmente lungo il tracciato di una strada urbana di età ellenistica.
Nella città esisteva una fiorente comunità ebraica, cui facevano riferimento tutti i Giudei di questa zona della Macedonia. San Paolo si diresse subito tra loro e per tre sabati predicò nella sinagoga (At. 17,2 kat¦ dš tÕ e„wqÕj tù PaàlJ e„sÁlqen prÕj aÙtoÝj kaˆ ™pˆ s£bbata tr…a dielšcato aÙto‹j ¢pÕ tîn grafîn, 3 diano…gwn kaˆ paratiqšmenoj Óti tÕn cristÕn œdei paqe‹n kaˆ ¢nasqÁnai ™k nekrîn kaˆ Óti oátÒj ™stin Ð cristÕj ‘Ihsoàj Ön ™gë kataggšllw Øm‹n. 4 ka… tinej ™c aÙtîn ™pe…sqhsan kaˆ proseklhrèqhsan tù Paulù tù kaˆ tù Sil´ tîn te sebomšnwn `Ell»nwn plÁqoj polÚ, gunaikîn te tîn prètwn oÙk Ñl…gai).
Il successo riscosso soprattutto tra i greci e tra le nobildonne del posto causò una violenta ribellione tra i Giudei, che decisero di portare di fronte ai capi della città Sila e Paolo; non avendoli trovati a casa di Giasone, che li aveva ospitati, portarono lui ed altri cristiani davanti al popolo (At. 17,5 Zhlèsantej dš oƒ ‘Iouda‹oi kaˆ proslabÒmenoi tîn ¢gora…wn ¥ndraj tin¦j ponhroÝj kaˆ Ñclopoi»santej ™qorÚbon t¾n pÒlin kaˆ ™pist£ntej tÍ o„k…v ‘I£sonoj ™z»toun aÙtoÝj proagage‹n e„j tÕn dÁmon: 6 m¾ eØrÒntej dš aÙtoÝj œsuron ‘I£sona ka… tinaj ¢delfoÝj ™pˆ toÝj polit£rcaj boîntej Óti oƒ t¾n o„koumšnhn ¢nastatw/santej oátoi kaˆ enq£de p£reisin, 7 oÞj Øpodšdektai ‘I£swn: kaˆ oátoi p£ntej ¢pšnanti tîn dogm£twn Ka…saroj pr£ssousin basilša ›teron lšgontej eŒnai ‘Ihsoàn).
Della sinagoga e della casa di Giasone, come di numerosi edifici citati da altre fonti, non sono state rinvenute tracce, mentre alcuni saggi di scavo nell’agorà tardo romana condotti al di sotto del lastricato pavimentale hanno riportato alla luce una statua di Atlante tardo ellenistica e frammenti ceramici di età poco precedente, che documentano l’esistenza della fase ellenistica dell’agorà.
Non mancano testimonianze risalenti ad età repubblicana: ad O dell’agorà si apre uno spazio libero in cui probabilmente in età romana fu edificato un luogo di culto imperiale (BCH LXXXI 1958, pag. 759), come attestato da una statua di Augusto (BCH LXIII 1939, pag. 315) venuta alla luce nel 1939; inoltre in una casa di Via dell’Olimpo è stata scoperta un’iscrizione del 60 a.C. (IG X I, No. 5). In base a quanto riportato da Cicerone, (Cic. Planc., XLI.[99]) che visse per un certo periodo a Tessalonica, c’era un Quaestorium di cui non si sa nulla, come sono sconosciuti il palazzo e la piazza con un tesoro seppellito al centro di cui parla Diodoro Siculo (Diod. Sic. XXXII, 15,2); secondo Vickers si potrebbe ipotizzare che il palazzo fosse quello di Filippo V, il quale trascorse gli ultimi anni della sua vita a Tessalonica.

La notte dello stesso giorno in cui Giasone ed i cristiani che con lui erano stati portati a giudizio vennero liberati, Paolo e Sila furono costretti a riprendere il loro viaggio verso Berea (Tab. Peut. segm. VII,1).

PAOLO VI: MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 1978 – CONVERSIONE DI SAN PAOLO

http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/1978/documents/hf_p-vi_aud_19780125_it.html

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 1978 – CONVERSIONE DI SAN PAOLO

OPPORRE IL BENE ALL’OFFENSIVA DEL MALE

OGGI LA CHIESA celebra la conversione di San Paolo, avvenimento decisivo per il cristianesimo, e che confermò la vocazione universale della nuova religione, che nata in un paese determinato e nell’ambito della tradizione ebraica, ebbe nel nuovo Apostolo il missionario che più degli altri comprese e predicò il Vangelo per tutti gli uomini. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti. Questa testimonianza Egli l’ha data nei tempi stabiliti, « e di essa io (è San Paolo che attesta di sé, nella prima lettera a Timoteo, [1Tim. 2, 5-7]), io – egli scrive – sono stato fatto banditore e apostolo, dico la verità, non mentisco, dottore delle genti nella fede e nella verità ». Vada all’Apostolo Paolo, oggi, il nostro riverente e amoroso saluto, associato al pensiero che oggi pure la pietà della Chiesa rivolge al grande e non ancora soddisfatto desiderio apostolico della piena ricomposizione dell’unità fra i Cristiani, nell’orazione e nella speranza, che l’aspirazione, fatta più ardente e più plausibile dall’ecumenismo contemporaneo, celebrata nei nostri cuori e, Dio voglia, in quelli dei Fratelli tuttora da noi separati, sia coronata da felice successo.
A San Paolo noi domanderemo poi una sua parola che conforti i nostri animi, turbati da tante vicende della vita attuale nel mondo, le quali scuotono la nostra fiducia nel pacifico progresso della pace nel mondo. Tutti siamo addolorati da una triste recrudescenza della violenza privata, ma organizzata nella società odierna, la quale traduce in fenomeni di incivile disordine l’insicurezza, che la travaglia e che un dominante pluralismo morale e politico, contraffazione della libertà, sembra coonestare. Per di più difficoltà economico-sociali si diffondono con effetti negativi molto pesanti, e lasciano intravvedere situazioni anche peggiori, così che desiderii folli di godimento superfluo e timori paralizzanti la normalità del lavoro si diffondono creando una psicologia di sfiducia, che inaridisce l’attività produttiva e suggerisce rimedi vani e disordinati. E come accade, un male ne genera un altro, e spesso peggiore. Tutti siamo preoccupati. Il peggio, si dice, è senza fondo; e una tentazione di pessimismo si diffonde e paralizza tante energie, che pure sono state suscitate con tanta lungimiranza di un avvenire migliore.
 Il quadro è noto a tutti e incombe con la sua ombra su questo momento della nostra civiltà e si proietta sulla storia del domani.
Ecco allora il nostro rimedio, attinto appunto dal tesoro dell’insegnamento dell’Apostolo Paolo. Egli lo presenta nella sua lettera ai Romani là dove, dopo di averli esortati con suggerimenti vibranti in varie direzioni della vita morale, quale deve derivare da persone illuminate dalla fede e sorrette dalla grazia, egli riassume la sua esortazione in questa ben nota sentenza: « Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male ».[Rom. 12. 21] Quanto semplice sembra la parola dell’Apostolo, e sembra che valga la pena fissarla nella memoria. Intanto notiamo: la dottrina apostolica è interiore, e tende a modificare la facile mentalità di chi cede al disgusto e al turbamento delle condizioni esteriori, in cui si svolge la nostra vita. Siamo in un mondo non solo avverso per tanti motivi fisici e materiali alla nostra esistenza, ma altresì nemico per le difficoltà del suo ordinamento sociale, o meglio per il disordine dei fattori che gli impediscono d’essere ordinato, vale a dire ragionevole e giusto. Noi avvertiamo questa malizia che rende difficile e talora insopportabile la convivenza sociale: che cosa dobbiamo fare? Dobbiamo lasciare che il male ci vinca, cioè ci domini e ci assorba nelle sue spirali che farebbero cattivi anche noi? Questo è il processo della vendetta, che accresce il male e non lo guarisce. Ovvero dobbiamo cedere al pessimismo e alla pigrizia e abbandonarci ad una vile rassegnazione? Ciò non è cristiano. Il cristiano è paziente, ma non abulico, non indifferente. L’atteggiamento suggerito dall’Apostolo è quello d’una reazione positiva; cioè egli c’insegna a opporre la resistenza del bene all’offesa del male; c’insegna a moltiplicare lo sforzo dell’amore per riparare e vincere i danni del disordine morale; c’insegna a fare stimolo a maggiore virtù e a più operante attività per il nostro cuore dell’esperienza del male incontrato sul nostro cammino. Così San Paolo. Così i Santi. E così sia di tutti noi!

Con la nostra Benedizione Apostolica.

LA NOSTRA DAMASCO QUOTIDIANA

http://www.stpauls.it/coopera/1101cp/1101cp04.htm

EUCARISTIA E VITA APOSTOLICA – SPIRITUALITÀ PAOLINA

 di GABRIEL A. RENDÓN MEDINA, ssp

LA NOSTRA DAMASCO QUOTIDIANA

Come Paolo anche noi abbiamo una vita di intimità con Dio e di slancio apostolico: questo inizia nell’incontro personale con Dio.

Paolo viene spesso considerato solo per il suo lavoro apostolico, ma « egli ci comunica in prima persona ciò che vive »: la sua vita apostolica è il frutto di una vita intima e mistica. Così nella nostra vita di Paolini queste due dimensioni, spirituale e apostolica, sono essenziali. Il primo nostro incontro che abbiamo con la Verità si svolge nella vita liturgica. In essa noi Paolini rinforziamo il nostro spirito nell’esperienza dell’incontro col nostro Maestro, dal quale impariamo, troviamo la via, acquistiamo lo zelo della vita apostolica (AE 71). Essa serve ad istruzione, edificazione e santificazione (FSP 1938, 620), cioè corrisponde all’integralità di Gesù Cristo: Verità (istruzione), Via (edificazione) e Vita (santificazione). La liturgia è scuola di santità perché mira allo sviluppo di coloro che partecipano per aprirsi alla vita di Cristo. É sorgente di grazia: non soltanto insegna la via della santità ma anche ne è la fonte. Prima sorgente e centro della liturgia è l’Eucaristia (AE 230-234). L’Eucaristia è un incontro con la Verità come lo sperimentò Paolo a Damasco. L’esperienza di Paolo a Damasco fu come un’esperienza di nascita. Cristo è nato nella sua mente perché gli è stata comunicata la Verità, nel suo cuore perché d’allora la sua vita sarà sempre Cristo (Cfr Fil 1, 21), e nella sua volontà perché, libero da tutto, si è fatto tutto a tutti (Cfr 1 Cor 9, 19). Per noi Paolini l’altare dove si celebra l’Eucaristia è come il presepio dove incontriamo Dio, fatto uomo e riconosciamo anche se stesso perché il Figlio nasce in lui (Cfr Pr 2, 12). Come per Paolo, Damasco è natale, per noi la Messa-natale è la nostra Damasco. La celebrazione della Messa è una Damasco quotidiana, è l’incontro faccia a faccia col nostro Maestro. È un incontro d’amore perché è il grande sacramento dell’Amore (FSP 1938, 58; APD 1964, 200).
L’INCONTRO EUCARISTICO
Trattandosi di un incontro, viviamo l’Eucaristia nell’integralità di Colui che è Via, Verità e Vita. Ci sono tre momenti in questo incontro. Il primo incontro, corrisponde alla prima parte della Messa, fino a prima dell’Offertorio: è un dialogo tra Gesù Verità e il Paolino; l’iniziativa è di Colui che si è incarnato come Parola. Egli con la sua luce vuole illuminare (Cfr. Gv 1, 4-5) la nostra mente. La Luce che a Damasco avvolse Paolo, è la stessa che ci illumina facendoci partecipi di una vita nuova: la Verità comunicata. Con la luce di Verità trasmessa nell’Eucaristia si inizia un tempo d’incontro: si entra in una relazione intima in cui ascoltiamo il nostro Maestro nella sua Parola. Il Maestro ci vuole comunicare una istruzione completa: una Verità che diventi regola nella nostra vita di Paolini (AE73-74). «S’impetra quindi l’aumento di fede, la scienza e, per l’apostolato, la grazia comunicativa » (AE 74). Pertanto, la Parola comunicata da Gesù ha come risposta un atteggiamento di vita e di disponibilità al volere del Signore, come Paolo quando a Damasco chiese al Risorto: « Chi sei, o Signore? » e gli fu risposto: « Alzati » (Cfr. Atti 9, 5-6). Il secondo momento del dialogo, va dall’Offertorio fino al Padre Nostro. In questa parte si sperimenta e si risponde all’amore di Dio. Il colloquio ha un altro modo di esprimersi: la disponibilità ad agire secondo la sua volontà. Gesù Via che si fa sacrificio vuole comunicare la volontà del Padre che domanda un’oblazione di amore. Egli divenne «modello, nell’adempimento della volontà del Padre fino alla completa immolazione di se stesso» (AE 75). In questo gesto di obbedienza il Maestro ci mostra la Via dell’apostolato: amare il prossimo fino all’immolazione di se stessi (AE 76), capacità di sapersi immolare per le anime (AE 77), capacità di farsi « tutto a tutti ». Nella terza parte di questo dialogo, dal Padre Nostro fino al termine della Messa, ci mettiamo davanti a Gesù Vita. È il momento di una stretta unione tra Creatore e creatura (AE 77). In questa unione, nell’intimità del nostro cuore facciamo un giusto ringraziamento perché Dio ha voluto iniziare questo dialogo in cui la Verità è stata conosciuta, per poi amarla e così viverla. Questa conversazione finisce con un bel ringraziamento come il malato che si vede guarito (Cfr. Lc. 17, 11-19): l’ignoranza viene illuminata dalla Verità.
MISTICA DELLA COMUNICAZIONE
Benché il ringraziamento sia anche esteriore, è quello interiore che sta alla base della vita spirituale. «Perché soltanto questa ‘gratitudine interiore profonda’ può dare la sicurezza di essere accettato ed amato da Dio incondizionatamente» (T. Witwer, Spiritualità sacramentale nella vita quotidiana, Ed. AdP, Roma 2006, 155). Questa fiducia è la strada perché l’uomo si senta libero. Essendo nella libertà, valore di natura umana ma non sempre ben vissuto, l’uomo non agisce per « dovere » bensì per amore. Ma nell’amore c’è anche una mistica della comunicazione. L’attività della vita spirituale talvolta viene da lui paragonata con alcuni mezzi di comunicazione. Per esempio, così si esprime in una meditazione nell’anno 1952: «La Liturgia nel corso dell’anno ci mette sott’occhio la vita di Gesù Cristo, domenica per domenica, settimana per settimana: è come una grande pellicola che scorre davanti a noi. E allora noi guardiamo a questa vita di Gesù Cristo: consideriamola nei suoi particolari e sentiamo tutte le parole di vita eterna che escono dalle labbra di Lui» (Pr 2, 8). Quando si guarda un film è per goderlo. Per ottenere ciò occorrono certe condizioni: anzitutto un ambiente adeguato; occorrono una illuminazione corretta, posti comodi, ecc.; per non parlare di un buon soggetto e di un buon produttore…
LITURGIA VISSUTA E BEN COMUNICATA
Qualcosa di simile capita nella vita spirituale e nella liturgia. Perché un buon soggetto di cui Dio è l’autore, venga ben comunicato è necessario che ci sia un buon produttore: il sacerdote. Egli fa la parte del protagonista principale: Gesù Maestro. È il primo a conoscere ciò che deve presentare: il Mistero incarnato, la Parola fatta carne. È il primo ad approfondire la Verità, cioè il Cristo totale. Perciò il sacerdote deve essere un maestro perché prima ha saputo essere il discepolo che assimila, che ama e che vive la vita di Gesù. Normalmente un buon film attira un buon pubblico. Sono importanti tanto un film ben fatto quanto uno spettatore ben disposto. Lo stesso capita nella Liturgia. Accanto al sacerdote occorre chi lo aiuti a preparare l’ambiente giusto per proiettare questa « grande pellicola », che è la vita di Gesù. Serve anche l’ambiente adeguato. Don Alberione, consapevole di questo, nel 1947 scriveva: «Nelle vostre chiese dovranno essere molto belle le funzioni; bene eseguiti i canti; ben recitate le preghiere. (…) Pregate col Messalino; Messe bene ascoltate; quella che ordinariamente si chiama Messa liturgica, deve fare un bel passo avanti. (…) Capire bene e fare bene il segno della croce, in modo da edificare; bene compiere tutte le cerimonie che vi spettano anche le più piccole e meno visibili» (APD 1947, 478). Per conoscere meglio Gesù Verità, oltre le funzioni Liturgiche ben fatte, è indispensabile la disponibilità alla partecipazione. Occorre l’apertura alla vita spirituale: «La partecipazione alla liturgia non deve ridursi ad un vano formalismo, né ad una semplice ricerca dei mezzi esteriori, di usanze arcaiche o di elementi estetici, ma deve essere intelligente, viva e affettuosa. In tal modo la Liturgia « svelerà verità profonde, meravigliose, armonie ignote, aprirà vasti orizzonti, solleverà gli animi in un’atmosfera di bellezza e di godimento spirituale, e ognuno potrà constatare ch’essa risponde ai bisogni più sentiti e alle aspirazioni più nobili del cuore umano »» (AE 229). In una liturgia eucaristica ben vissuta spiritualmente, sperimentata interiormente ed esteriormente, e soprattutto ben comunicata come Paolini tocchiamo il fondamento della nostra vocazione: siamo nati dall’Eucaristia e soltanto da essa possiamo nutrirci per comunicare Colui che è la Via, la Verità e la Vita.

Gabriel A. Rendón Medina

IL PECCATO ORIGINALE SECONDO SAN PAOLO (per la festa della Conversione di San Paolo Apostolo)

http://digilander.libero.it/ortodossia/peccato.htm#

(STUDIO DELLA CHIESA ORTODOSSA; POSTO SOLO: L’INTRODUZIONE, LA CREAZIONE DECADUTA, LA GIUSTIZIA DI DIO E LA LEGGE, IL SEGUITO, PURE INTERESSANTE, NON LO METTO, SE VOLETE LEGGERLO POTERE ANDARE AL SITO)

IL PECCATO ORIGINALE SECONDO SAN PAOLO

La traduzione è tratta da: St. Vladimir’s Seminary Quaterly,
vol. IV, nn. 1-2, 1955-1956.

INDICE:

Introduzione
La Creazione decaduta
La giustizia di Dio e la Legge
Il destino dell’uomo e l’antropologia
Il destino dell’uomo
L’antropologia di san Paolo
Osservazioni sintetiche
Conclusioni
Note
——————————

Introduzione
Riguardo la dottrina del peccato originale com’è contenuta nell’Antico Testamento e chiarita dall’unica Rivelazione di Cristo nel Nuovo Testamento, nel cristianesimo occidentale, specialmente in quello fondato sullo sviluppo dei presupposti scolastici, continua a regnare una grande confusione che, negli ultimi secoli, sembra aver guadagnato molto terreno nelle problematiche teologiche dell’ Oriente ortodosso. In alcune scuole questo problema è stato rivestito di un’aurea di mistificante vaghezza a tal punto che perfino alcuni teologi ortodossi sembrano accettare la dottrina sul peccato originale vedendola semplicemente come un grande e profondo mistero di fede (cfr. Androutsos, Dogmatike, pp. 161-162). Quest’atteggiamento è divenuto certamente paradossale, particolarmente da quando tali cristiani, che non possono definire il nemico dell’umanità [il Demonio], sono gli stessi che affermano illogicamente che in Cristo esiste la remissione di questo misterioso peccato originale. E’ sicuramente un’ opinione molto distante rispetto alla certezza con la quale san Paolo ha affermato che noi « non ignoriamo i pensieri » (noemata) del Demonio (1).
Se si mantiene vigorosamente e con fermezza che Gesù Cristo è l’unico Salvatore ad aver portato la salvezza in un mondo bisognoso d’essere salvato, si deve evidentemente sapere che è la natura del bisogno ad aver procurato tale salvezza (2). Sarebbe davvero sciocco esercitare dottori e infermieri a guarire malattie se nel mondo non esistesse alcuna malattia. Analogamente un salvatore che proclama di salvare delle persone che non hanno alcun bisogno di salvezza, è un salvatore soltanto per se stesso.
Indubbiamente una delle cause più importanti dell’eresia sta nel fallimento a capire l’esatta natura della situazione umana descritta nell’Antico e nel Nuovo Testamento per la quale gli eventi storici della nascita, degli insegnamenti, della morte e risurrezione e della seconda venuta di Cristo, rappresentano l’unico rimedio. Il fallimento di tale comprensione implica automaticamente la distorta comprensione di quanto Cristo ha fatto e continua a fare per noi e della nostra conseguente relazione con Lui all’interno del Regno di salvezza. L’importanza d’una definizione corretta sul peccato originale e sulle sue conseguenze non può mai essere esagerata. Qualsiasi tentativo di minimizzarla o di alterare il suo significato comporta automaticamente un indebolimento e, parimenti, un completo malinteso sulla natura della Chiesa, dei sacramenti e del destino umano.
In ogni indagine che voglia approfondire il pensiero di san Paolo e degli altri agiografi apostolici può esserci la tentazione d’esaminare i loro scritti con definiti presupposti, benché molto spesso inconsci, contrari alle testimonianze bibliche. Se ci si accosta alla testimonianza biblica, all’opera di Cristo e alla vita della comunità primitiva con predeterminate nozioni metafisiche riguardo alla struttura morale di quello che i più definiscono « mondo naturale » e, di conseguenza, con idee fisse riguardo al destino umano e alle necessità dell’individuo e dell’umanità in genere, dalla vita e dalla fede della Chiesa antica, si coglieranno indubbiamente solo gli aspetti che si adattano bene al proprio quadro di riferimento. Allora, se si desidera mantenere costantemente autentica la propria interpretazione delle Sacre Scritture, si dovrà necessariamente procedere a spiegare esaurientemente ogni elemento estraneo ai concetti biblici e, quindi, secondario e superficiale, intendendolo semplicemente come il prodotto d’alcuni malintesi sulla dottrina di certi Apostoli, d’un gruppo di Padri, o di tutta la Chiesa primitiva in genere.
Un approccio appropriato all’insegnamento neotestamentario di san Paolo riguardo il peccato originale non può essere trattato in modo fazioso. E’ incorretto, per esempio, sottolineare eccessivamente la frase di Romani 5, 12 « eph’ho pantes hemarton » per provare che esiste un certo sistema di pensiero riguardo alla legge morale e alla colpa senza prima stabilire il peso delle convinzioni di san Paolo riguardo ai poteri di Satana e alla vera situazione, non solo dell’uomo, ma di tutta la creazione. Sbaglia pure chi tratta il problema della remissione del peccato originale inserendo il pensiero di san Paolo in una struttura antropologica dualistica ignorando, al contempo, i fondamenti ebraici dell’antropologia paolina. Similmente, un tentativo d’interpretare la dottrina biblica della caduta nei termini d’una filosofia edonistica sulla felicità è già condannata al fallimento per il suo rifiuto di riconoscere non solo l’anormalità ma, cosa più importante, le conseguenze della morte e della corruzione.
Un approccio corretto alla dottrina paolina sul peccato originale deve prendere in considerazione la comprensione di san Paolo:

1) sullo stato decaduto della creazione, inclusi i poteri di Satana, la morte e la corruzione;
2) sulla giustizia di Dio e la legge e, infine,
3) sull’antropologia e il destino dell’uomo e della creazione.
Con ciò non si vuole suggerire che nel presente studio ciascun tema sarà trattato dettagliatamente. Tali temi, piuttosto, saranno affrontati solo alla luce del problema principale del peccato originale e della sua trasmissione secondo san Paolo.

La Creazione decaduta
San Paolo afferma energicamente che tutte le cose create da Dio sono buone (3). Allo stesso tempo, insiste sul fatto che non solo l’uomo (4) ma pure tutta la creazione è decaduta (5). Sia l’uomo che la creazione attendono la redenzione finale (6). Così, nonostante il fatto che tutte le cose create da Dio siano buone, il Diavolo diviene temporaneamente (7) « dio di questo secolo » (8). Un basilare presupposto di san Paolo è che, sebbene il mondo è stato creato da Dio come una realtà buona, esso si trova ancora sotto il potere di Satana. Il Demonio, comunque, non ha alcun ruolo assoluto poiché Dio non ha abbandonato la Sua creazione (9).
Secondo san Paolo, la creazione non è quanto Dio intendeva fosse « poiché la creatura è soggetta alla vanità non per volontà propria ma per causa di chi l’ha assoggettata » (10) Perciò la cattiveria può esistere, almeno temporaneamente, come un elemento parassita a fianco o all’interno di quanto Dio ha creato originalmente come buono. Un ottimo esempio di ciò è colui che vorrebbe fare il bene secondo l’ »uomo interiore » ma ne è impossibilitato per l’insito potere del peccato nella carne (11). Benché la realtà creata sia buona e venga ancora mantenuta e governata da Dio, la creazione per se stessa è lontana dalla normalità o dalla naturalità se, per « normale », intendiamo la natura secondo l’originale e finale destino della creazione. Colui che governa questo mondo, contrariamente al fatto che Dio sostiene ancora la creazione e conserva per se un resto di essa (12), è il Demonio (13).
Cercare di rinvenire in san Paolo una certa filosofia naturale con un universo equilibrato da fisse e inerenti leggi ragionevoli secondo le quali l’uomo può vivere serenamente ed essere felice, significa fare violenza alla fede dell’apostolo. Per san Paolo non esiste alcun mondo naturale con un sistema inerente di leggi morali, poiché tutta la creazione è stata sottoposta alla vanità e al cattivo dominio di Satana subendo il potere della morte e della corruzione (14). Per questa ragione tutti gli uomini sono divenuti peccatori (15). Non esiste alcun uomo che non sia peccatore semplicemente perché vive secondo la legge della ragione o la norma mosaica (16). La possibilità di vivere secondo la legge universale implica pure la possibilità d’essere senza peccato. Tuttavia, per san Paolo, questo è un mito poiché Satana non rispetta le leggi della ragione che fanno vivere rettamente (17) e ha sotto la sua influenza tutti gli uomini che nascono sotto il potere della morte e della corruzione (18).
Che sia creduto o meno, il presente, reale ed attivo potere di Satana dovrebbe provocare il teologo biblista. Egli non può ignorare l’importanza attribuita da san Paolo al potere demoniaco. Facendo diversamente non si comprende per nulla il problema del peccato originale e della sua trasmissione e si finisce pure per equivocare il pensiero degli scrittori del Nuovo Testamento e la fede di tutta la Chiesa antica. Riguardo al potere di Satana per opera del quale viene introdotto il peccato nella vita d’ogni uomo, sant’Agostino, per combattere il pelagianesimo, ha chiaramente mal interpretato san Paolo. Il potere di Satana, la morte e la corruzione dallo sfondo teologico dov’erano posti sono stati collocati in primo piano per rispondere alla controversia sul problema della colpa personale nella trasmissione del peccato originale. In tal modo, san’Agostino ha introdotto un falso approccio filosofico-moralistico che è estraneo al pensiero di san Paolo (19) e che non è stato accettato dalla tradizione patristica orientale (20).
Per san Paolo Satana non è semplicemente un potere negativo nell’universo. E’ una realtà personale con volontà (21), pensieri (22) e metodi falsi (23), contro il quale i cristiani devono intraprendere un’intensa battaglia (24) poiché possono essere ancora tentati da lui (25). Egli è dinamicamente attivo (26) e combatte per la distruzione della creazione senza attendere con semplice passività in uno spazio circoscritto per accogliere coloro che decidono razionalmente di non seguire Dio e le leggi morali inerenti ad un universo naturale. Satana è pure capace trasformare se stesso in angelo di luce (27). Ha a sua disposizione miracolosi poteri di perversione (28) e ha per collaboratori eserciti di poteri invisibili (29). Egli è « il bene di questo secolo » (30), colui che ha ingannato la prima donna (31). E’ lui che ha condotto l’uomo (32) e tutta la creazione nel sentiero della morte e della corruzione (33).
Il potere della morte e della corruzione, secondo Paolo, non è negativo ma, al contrario, positivamente attivo. « Il pungiglione della morte è il peccato » (34) che, a sua volta, fa regnare la morte (35). Non solo l’uomo ma tutta la creazione è stata assoggettata alla tirannia del suo potere (36) e ora attende la redenzione. Perciò la creazione stessa sarà consegnata dalla schiavitù della corruzione (37). Assieme con la distruzione finale di tutti i nemici di Dio, la morte — l’ultima e probabilmente la maggior nemica — sarà distrutta (38). Allora la morte sarà inghiottita dalla vittoria (39). Per san Paolo la distruzione della morte è parallela alla distruzione del Demonio e delle sue forze. La salvezza dalla prima significa la salvezza dagli altri (40).
E’ ovvio che le espressioni paoline riguardanti la creazione decaduta, Satana e la morte non offrono alcuno spazio a qualsiasi tipo di dualismo metafisico o a qualsiasi divisione mentale con la quale si farebbe di questo mondo un dominio intermedio quasi esso fosse, per l’uomo, una pietra di guado tra la presenza di Dio e il regno di Satana. L’idea di tre piani nella storia in cui Dio con i suoi seguaci e gli angeli occuperebbero quello superiore, il Demonio la base e l’uomo nella sua carne il piano intermedio, non trova alcun posto nella teologia paolina. Per Paolo tutte le tre realtà si compenetrano. Non esiste alcun mondo intermedio e neutro dove l’uomo possa vivere secondo la legge naturale ed essere giudicato per ricevere la felicità alla presenza di Dio o per meritare il tormento in abissi tenebrosi. Al contrario, tutta la creazione è dominio di Dio ed Egli non può essere contaminato dal male. Tuttavia, nel suo dominio esistono altre volontà che Egli ha creato le quali possono scegliere sia il Regno di Dio sia il regno della morte e della distruzione.
Contrariamente al fatto che la creazione di Dio è essenzialmente buona, il Demonio ha contemporaneamente e parassitariamente trasformato questa stessa creazione in un temporaneo regno per se stesso (41). Il Demonio, la morte e il peccato stanno regnando in questo mondo, non in un altro. Il regno delle tenebre e quello della luce si stanno facendo guerra nel medesimo luogo. Per questa sola ragione l’unica vittoria possibile sul Diavolo è la risurrezione dalla morte (42). Non esiste alcuna fuga dal campo di battaglia. L’unica scelta possibile per ogni uomo è combattere attivamente il Demonio condividendo la vittoria di Cristo, o accettare le falsità del Diavolo volendo credere che tutto va bene ed è tutto normale (43).

La giustizia di Dio e la Legge
Secondo quant’è stato detto, per san Paolo la creazione decaduta ha una natura non duplice. Ne consegue che non esiste alcun sistema morale di leggi inerenti ad un universo normale e naturale. Perciò quello che l’uomo accetta come giusto e buono, partendo dalle sue osservazioni sulle relazioni umane nella società e nella natura, non può essere confuso con la giustizia di Dio. La giustizia di Dio è stata rivelata unicamente e pienamente solo in Cristo (44). Nessun uomo ha il diritto di sostituire la propria concezione della giustizia a quella divina (45).
La giustizia di Dio, com’è rivelata in Cristo, non opera secondo un’obiettiva regola di condotta (46) ma, piuttosto, secondo le relazioni personali di fede e d’amore (47). « La legge non è fatta per il giusto ma per gli ingiusti e i disobbedienti, per gli empi e i peccatori… » (48). La legge non è un male ma un beneficio (49) pure spirituale (50). Tuttavia non è abbastanza perché possiede una natura temporanea e pedagogica (51). Essa dev’essere adempiuta in Cristo (52) e superata con un amore personale secondo l’immagine dell’amore di Dio rivelato in Cristo stesso (53). La fede e l’amore in Cristo devono essere personali. Per questa ragione la fede senza l’amore è vuota. « Se avessi tutta la fede, sì da trasportare le montagne, e poi mancassi d’amore non sarei nulla » (54). Similmente gli atti di fede privi d’amore non sono d’alcun profitto. « Se pure disperdessi, a favore dei poveri, quanto possiedo e dessi il mio corpo per essere arso, ma non avessi l’amore, non ne avrei alcun giovamento » (55).
Non esiste possibilità di vita, seguendo delle regole oggettive. Se, seguendo la legge, vi fosse stata qualche possibilità non ci sarebbe stato bisogno della redenzione in Cristo. « La rettitudine sarebbe stata data nella legge » (56) « Se fosse stata data una legge che avesse il potere di vivificare » (57). allora non sarebbe stata data ad Abramo la promessa della salvezza ma direttamente la salvezza stessa (58). La vita non esiste dove sussiste la legge. La vita è, piuttosto, l’essenza di Dio « l’unico che possiede l’immortalità » (59). Perciò solo Dio può dare vita e lo fa liberamente secondo la propria volontà (60), alla sua maniera e al tempo che sceglie come più opportuno (61).
D’altra parte, è un grave errore attribuire alla giustizia di Dio la responsabilità della morte e della corruzione. In nessun luogo Paolo attribuisce a Dio l’inizio di questi eventi. Al contrario, la natura è stata sottoposta alla vanità e alla corruzione dal Diavolo (62) che, attraverso il peccato e la morte del primo uomo, si è inserito parassitariamente nella creazione della quale faceva già parte anche se, ancora, non ne era il tiranno. Per Paolo la trasgressione del primo uomo ha aperto la via all’ingresso della morte nel mondo (63); tuttavia questa nemica (64) non è certamente il frutto perfetto di Dio. Né può la morte di Adamo, o quella di ciascun uomo, essere considerata la conseguenza d’una decisione punitiva da parte di Dio (65). San Paolo non suggerisce mai una simile idea!
Per giungere ai presupposti basilari del pensiero biblico è necessario abbandonare ogni schema giuridico di giustizia umana con il quale si attribuisce la punizione o la ricompensa secondo le oggettive regole della moralità. Avvicinandosi al problema del peccato originale con uno schema così ingenuo si dovrà credere che ogni lettore attribuisca ad una penalità comune un’offesa comune ragion per cui tutti condividono la colpa di Adamo (66). Questo, però, significa ignorare la vera natura della giustizia divina e negare il potere reale del Diavolo.
Le relazioni che esistono tra Dio, l’uomo e il Diavolo non seguono leggi e regolamenti ma si accordano alla libertà personale. Il fatto che esistano leggi che proibiscono l’uccisione non determina l’impossibilità che tale evento non possa accadere una volta e neppure centinaia di migliaia di volte. Se l’uomo può trascurare l’osservanza di regole e disposizioni di buona condotta, sicuramente non ci si può attendere dal Diavolo l’osservanza di tali regole, visto che quest’ultimo può aiutare l’uomo a prescinderne. La versione paolina del Demonio non coincide certo con quella di chi rispetta semplicemente delle leggi naturali ed esegue la volontà di Dio per sottrarsi alla punizione delle anime in inferno. Ben al contrario, il Demonio combatte Dio attivamente attraverso metodi in cui impiega la maggior falsità possibile cercando di distruggere le opere di Dio con tutta l’astuzia e il potere in suo possesso (67). Così la salvezza per l’uomo e la creazione non può venire da un semplice atto di perdono su qualche giuridica imputazione di peccato, né può provenire dal pagamento di qualche soddisfazione al Diavolo (Origene) o a Dio (Roma). La salvezza può provenire solo dalla distruzione del Demonio e del suo potere (68).
Secondo san Paolo, è Dio stesso che ha distrutto « i principati e le potenze » inchiodando gli scritti dei decreti che erano contro di noi sulla croce di Cristo (69) « poiché è stato Dio che in Cristo ha riconciliato a se gli uomini non imputando loro le mancanze commesse » (70). Benché fossimo peccatori, Dio non s’è rivolto contro di noi, ma ha proclamato la sua giustizia a coloro che credono in Cristo (71). La giustizia di Dio non è accordata a quegli uomini che producono opere dalla legge (72). Per san Paolo la giustizia e l’amore di Dio non sono separati dall’inosservanza di qualche dottrina giuridica d’espiazione. La giustizia di Dio e l’amore di Dio, come sono stati rivelati in Cristo, sono la stessa cosa. Così, nella lettera ai Romani (3, 21-26) l’espressione « amore di Dio » potrebbe essere molto facilmente sostituita da « giustizia di Dio ».
E’ interessante notare che ogni volta in cui san Paolo parla della collera di Dio si riferisce sempre a quella che è rivelata a coloro che sono divenuti disperatamente schiavi, per loro propria scelta, alla carne e al Diavolo (73). Benché la creazione sia tenuta prigioniera nella corruzione, coloro che vivono senza la legge, adorando e vivendo erroneamente, sono senza scusa poiché « le invisibili perfezioni di Lui [Dio] fin dalla creazione del mondo, comprendendosi dalle cose fatte, si rendono visibili, quali la sua eterna potenza e la sua divinità » (74); « perciò Dio li abbandonò nelle concupiscenze dei loro cuori lasciando ch’essi disonorassero sconciamente i loro corpi a vicenda… » (75). E ancora: « Dio li abbandonò a sentimenti reprobi » (76). Tutto ciò non significa che Dio ha fatto divenire questi uomini quel che essi sono, quanto piuttosto che li ha abbandonati nello smarrimento totale della corruzione e del potere del Diavolo. Bisogna interpretare così anche altri simili passi (77).
L’abbandono di Dio di un popolo già indurito nel proprio cuore contro le opere divine non è ristretto ai gentili ma riguarda pure i giudei (78). « Poiché, davanti a Dio, non sono giusti coloro che sentono parlare della legge ma saranno salvati solo quelli che la praticheranno » (79). « Coloro che hanno peccato nella legge saranno giudicati dalla legge » (80). I gentili, comunque, pur non essendo sotto la legge mosaica non sono scusati dalla responsabilità del peccato personale poiché essi « non avendo la legge sono legge a se stessi; essi mostrano l’opera della legge scritta nei loro cuori e ciò lo attesta pure la loro coscienza e i loro pensieri per cui vicendevolmente ora s’accusano, ora si difendono » (81). All’ultimo giudizio tutti gli uomini, sotto la legge o meno, udenti o meno, saranno giudicati da Cristo secondo il vangelo predicato da Paolo (82) e non secondo un sistema di leggi naturali. Pure attraverso le invisibili realtà divine — « le invisibili perfezioni di Lui [Dio] fin dalla creazione del mondo, comprendendosi dalle cose fatte, si rendono visibili, quali la sua eterna potenza e la sua divinità » — non esiste alcuna cosa simile ad un corpo di leggi morali inerenti nell’universo. I gentili che « non hanno la legge » ma che « fanno per natura le cose contenute nella legge » non rispettano un sistema naturale di leggi universali. Essi, piuttosto, « mostrano l’opera della legge scritta nei loro cuori e ciò lo attesta pure la loro coscienza ». Anche qui si può vedere la concezione paolina delle relazioni personali tra Dio e l’uomo. « Dio stesso le ha manifestate in loro » (83) ed è Dio che sta ancora parlando all’uomo decaduto al di fuori della legge, attraverso la sua coscienza e nel suo cuore il quale, per Paolo, è il centro dei pensieri umani (84) e, nei membri del corpo di Cristo (85), il luogo in cui abita lo stesso Cristo e lo Spirito Santo (86).

Papa Giovanni XXIII : festività della conversione di San Paolo (1959)

FESTIVITÀ DELLA CONVERSIONE DI SAN PAOLO

http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/homilies/1959/documents/hf_j-xxiii_hom_19590125_it.html

OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI XXIII*

Basilica di San Paolo fuori le Mura

Domenica, 25 gennaio 1959

Venerabili Fratelli e diletti figli!

Il convenire odierno del Sacro Collegio Cardinalizio, della Prelatura e del Popolo Romano in questa Basilica di S. Paolo fuori le Mura Ci richiama la visita che vent’anni or sono, durante la Nostra Missione di Oriente, ebbimo la ventura di compiere a Tarso, dove l’Apostolo delle Genti nacque, e ricevette la sua prima educazione.
Immaginate la emozione del Nostro spirito nel richiamare oggi quella visita, non dove egli nacque, ma qui, dove da venti secoli le reliquie di Paolo riposano. Nell’inno liturgico del 29 giugno, la Chiesa associa il nome di Paolo a quello del Principe degli Apostoli. « O Roma fortunata, a cui il sangue dei due Apostoli è mantello di gloria, ed espressione di spirituale bellezza! ». Gli imperatori sono passati: la gloria militare non è più: resta no appena le pietre spezzate dei monumenti che ricordano i fasti antichi. Ma più glorioso rimane e si esalta nel cuore dei fedeli il duplice culto dei due Apostoli. O Roma felix! Duorum Princìpum es consecrata glorioso sanguine!
Nei ricordi della Nostra visita a Tarso — giusto vent’anni or sono — Ci ritorna la viva impressione dello sforzo compiuto da quanti si separarono dalla Chiesa Cattolica di esaltare S. Paolo, dando quasi la impressione di contrapporlo a S. Pietro. Questo tentativo non riuscì. Le molteplici scuole di studi Paolini di varia provenienza furono costruzioni deboli, e perdettero via via il vigore non solo scientifico e la consistenza giuridica, ma persino gli edifici materiali che le ospitarono — li abbiamo ben veduti coi Nostri occhi — divennero rovine.
Di Tarso, oltre il nome ed alcune case sparse qua e là, nessun segno ormai più dell’antico splendore. La cittaduzza appare quasi sommersa dalle sabbie e dagli acquitrini del Cydno limaccioso.
Il solo ricordo di S. Paolo è una modesta cappella cattolica, in una casa privata, con una piccola campana, a cui Ci permettemmo di richiedere alcuni rintocchi, evanescenti nel deserto desolato.
S. Paolo palpita invece nei suoi resti gloriosi e nei suoi ricordi qui a Roma, associati a quelli di S. Pietro, punto di richiamo e di venerazione gli uni e gli altri da parte del mondo intero.
In vero il canto della Liturgia mantiene in esaltazione i cuor dei Cattolici di tutta la terra. Fortunata Roma che, consacrata dal glorioso sangue dei due Apostoli, risplendi sempre di una bellezza incomparabile!
I. Questa solenne unione di due Apostoli, questo culto dei loro ricordi è risposta in eco alla loro voce annunziante il Vangelo: è il segno della unità di un magistero sempre rifulgente; conclamato invito alla perfetta adesione, mente, corde et opere, dei Vescovi Successori degli Apostoli e dei fedeli con il Successore di Pietro, ed è chiarissima indicazione di concorde fervore nella professione ardente della fede del popolo cristiano. Figli di Roma, e quanti oggi qui conveniste in spirito da tutti i punti della terra, voi rinnovate l’omaggio mondiale dei secoli alle note caratteristiche della Chiesa di Gesù: una, santa, cattolica, apostolica.
Grande consolazione è questa di vivere nella appartenenza al corpo e allo spirito della Santa Chiesa, con la sicurezza della eterna trasformazione della nostra vita nella gloria immortale di Dio, Creatore e Redentore, e dei Santi suoi.
Questa unità della Chiesa che San Paolo dal giorno della sua prodigiosa Conversione mise in perfetta armonia con l’insegnamento di Pietro, quell’insegnamento di cui Marco lasciò le linee nel Vangelo suo, porta a considerare con vivo dolore quanto gli attentati e gli sforzi, disgraziatamente in parte riusciti lungo i secoli, di spezzare questa compattezza cattolica, siano pregiudizievoli alla felicità ed al benessere del mondo concepiti dall’annuncio di Gesù Cristo come un solo ovile sotto la guida di un solo pastore.
Pensate come la perfetta unità della fede e della pratica attuazione della dottrina evangelica sarebbe tranquillità e letizia del mondo intero, nella misura almeno che è possibile sulla terra. E non solo a servizio dei grandi principii di ordine spirituale e soprannaturale che toccano il singolo uomo in vista dei beni eterni, di cui il Cristianesimo fu apportatore al mondo, ma anche dei più sicuri elementi di prosperità civile, sociale e politica delle singole nazioni.
Il primo frutto di questa unità è di fatto non solo l’apprezzamento, ma il retto uso ed il godimento della libertà, dono preziosissimo del Creatore e del Redentore degli uomini. Tanto è vero che ogni smarrimento nella storia dei singoli popoli su questo punto della libertà riesce di fatto in contraddizione talora più o meno velata, sovente prepotentemente audace, coi principii del Vangelo.
Sono quegli stessi principii evangelici che S. Pietro nelle lettere sue e S. Paolo in proporzioni più vaste e molteplici annunziarono ed illustrarono, su ispirazione divina, in faccia al mondo.
È giusto di quest’anno l’avviata celebrazione diciannove volte centenaria della Lettera di S. Paolo ai Romani. Oh! che commozione al rileggere e meditare quel documento ancora risonante dal fondo del primo secolo dell’era cristiana sino a noi. Esso è un poema grandioso ed esaltante, elevato al trionfo della fede, al trionfo della libertà delle anime e delle genti, al trionfo della pace.
II. Venerabili Fratelli, e diletti figli! LasciateCi tornare sopra l’accenno alla grande tristezza del cuore Nostro, del cuore di tutta la Chiesa Cattolica, nella dolorosa constatazione di quanto — non nella diletta Italia a Noi più vicina, ed in molte altre nazioni, grazie al Signore, ma in vaste e lontane regioni ben note d’Europa e di Asia — agita e minaccia di far naufragare le anime e le collettività, già avviate al pregustamento ed ai benefici di questa libertà e di questa pace.
Voi vi rendete conto del Nostro dolore, che si accrebbe dal momento in cui, non ostante la Nostra indegnità, venimmo posti su questa altura, da cui è permesso, pur con qualche difficoltà, scorgere più vasto orizzonte tinto di sangue per il sacrificio imposto a molti della libertà, sia essa di pensiero, di attività civica e sociale, e, con speciale accanimento, di professione della propria fede religiosa.
Per debito di grande riserbo e di sincero e meditato rispetto, e nella confidente speranza che la tempesta via via si dilegui, Ci asteniamo da precisazioni di ideologie, di località, e di persone. Ma non siamo insensibili alla aggiornata documentazione che passa continuamente sotto i Nostri occhi ed è rivelazione di paure, di violenze, di annullamento della persona umana.
Vi diremo in tutta confidenza che la abituale serenità dello spirito che traspare dal Nostro volto, e di cui si allietano i figli Nostri, nasconde l’interno strazio e l’affanno dell’animo, che a quegli altri — e sono milioni e milioni — di cui ignoriamo la sorte, ed a cui non sappiamo se poté giungere almeno l’eco delle parole con cui volemmo salutare agli esordi del Nostro Pontificato tutte le genti, e della assicurazione che le loro lacrime si riversano sul Nostro cuore.
III. La consapevolezza che voi, diletti Fratelli e figli Nostri, partecipate alla preoccupazione della Chiesa per questo decadimento del solido concetto dottrinale della libertà, che S. Paolo illustrò nelle sue lettere, Ci muove a volgerCi al Signore, invitando voi a fare altrettanto, con più insistente preghiera: a volgerCi al Creatore ed al Redentore Divino, da cui viene la robustezza della fede e la perseveranza nelle buone opere.
Unità, libertà e pace: grande trinomio, che, considerato nei fulgori della fede apostolica, resta per le nostre anime motivo di elevazione e di fervorosa fraternità umana e cristiana.
Mentre usciamo da una settimana di preghiere intesa ad ottenere questo triplice dono, il rito odierno sulla tomba dell’Apostolo — che sta per essere consumato nel mistero del Corpo e del Sangue di Cristo — torna ad essere richiamo della nostra fraterna, unanime, preveniente carità, che ci accomuna con i figli dì tante nazioni già fiorenti nella luce del Vangelo, ed ora attristate da prove inenarrabili.
Ad indicazione di buon progresso spirituale di quanti siete qui convenuti o siete in ascolto, così da determinarvi a voler partecipare alle sofferenze della Chiesa universale, amiamo con-chiudere con le commoventi e forti parole, con cui l’Apostolo delle Genti sottoscrive la sua Lettera ai Romani, che sono i Romani di tutti i tempi: onorati da un privilegio che, per il fatto di distinguerli dagli altri popoli, li impegna maggiormente in faccia al mondo intero ad una collaborazione di preghiera, e di aperta professione di fede.
« Vi prego, o fratelli, di tenerli ben d’occhio, per schivarli, quei tali che seminano dissensioni e mettono inciampi contro la dottrina che avete imparata. Questi non sono servi del Cristo Signor Nostro, ma bensì servi delle loro perverse passioni, con parole lusinghiere e con adulazioni seducono i cuori de semplici. Dato che della vostra obbedienza si parla dovunque mi rallegro con voi. Bramo però che voi siate sapienti nel fan il bene, e semplici nell’evitare il male. Ed auguro che il Dio datore di pace annienti Satana sotto i vostri piedi. E la grani del Signor Nostro Gesù Cristo sia con voi » (Rom. 16, 16-24)
——————————————————————————–

* AAS vol. LI, 1959, pp.70-74.

Papa Paolo VI; festa della Conversione di San Paolo 1978 : Opporre il bene all’offensiva del male

dal sito:

http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/1978/documents/hf_p-vi_aud_19780125_it.html

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

Mercoledì 25 gennaio 1978

[FESTA DELLA CONVERSIONE DI SAN PAOLO]

Opporre il bene all’offensiva del male

OGGI LA CHIESA celebra la conversione di San Paolo, avvenimento decisivo per il cristianesimo, e che confermò la vocazione universale della nuova religione, che nata in un paese determinato e nell’ambito della tradizione ebraica, ebbe nel nuovo Apostolo il missionario che più degli altri comprese e predicò il Vangelo per tutti gli uomini. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti. Questa testimonianza Egli l’ha data nei tempi stabiliti, « e di essa io (è San Paolo che attesta di sé, nella prima lettera a Timoteo, [1Tim. 2, 5-7]), io – egli scrive – sono stato fatto banditore e apostolo, dico la verità, non mentisco, dottore delle genti nella fede e nella verità ». Vada all’Apostolo Paolo, oggi, il nostro riverente e amoroso saluto, associato al pensiero che oggi pure la pietà della Chiesa rivolge al grande e non ancora soddisfatto desiderio apostolico della piena ricomposizione dell’unità fra i Cristiani, nell’orazione e nella speranza, che l’aspirazione, fatta più ardente e più plausibile dall’ecumenismo contemporaneo, celebrata nei nostri cuori e, Dio voglia, in quelli dei Fratelli tuttora da noi separati, sia coronata da felice successo.
A San Paolo noi domanderemo poi una sua parola che conforti i nostri animi, turbati da tante vicende della vita attuale nel mondo, le quali scuotono la nostra fiducia nel pacifico progresso della pace nel mondo. Tutti siamo addolorati da una triste recrudescenza della violenza privata, ma organizzata nella società odierna, la quale traduce in fenomeni di incivile disordine l’insicurezza, che la travaglia e che un dominante pluralismo morale e politico, contraffazione della libertà, sembra coonestare. Per di più difficoltà economico-sociali si diffondono con effetti negativi molto pesanti, e lasciano intravvedere situazioni anche peggiori, così che desiderii folli di godimento superfluo e timori paralizzanti la normalità del lavoro si diffondono creando una psicologia di sfiducia, che inaridisce l’attività produttiva e suggerisce rimedi vani e disordinati. E come accade, un male ne genera un altro, e spesso peggiore. Tutti siamo preoccupati. Il peggio, si dice, è senza fondo; e una tentazione di pessimismo si diffonde e paralizza tante energie, che pure sono state suscitate con tanta lungimiranza di un avvenire migliore.
 Il quadro è noto a tutti e incombe con la sua ombra su questo momento della nostra civiltà e si proietta sulla storia del domani.
Ecco allora il nostro rimedio, attinto appunto dal tesoro dell’insegnamento dell’Apostolo Paolo. Egli lo presenta nella sua lettera ai Romani là dove, dopo di averli esortati con suggerimenti vibranti in varie direzioni della vita morale, quale deve derivare da persone illuminate dalla fede e sorrette dalla grazia, egli riassume la sua esortazione in questa ben nota sentenza: « Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male ».[Rom. 12. 21] Quanto semplice sembra la parola dell’Apostolo, e sembra che valga la pena fissarla nella memoria. Intanto notiamo: la dottrina apostolica è interiore, e tende a modificare la facile mentalità di chi cede al disgusto e al turbamento delle condizioni esteriori, in cui si svolge la nostra vita. Siamo in un mondo non solo avverso per tanti motivi fisici e materiali alla nostra esistenza, ma altresì nemico per le difficoltà del suo ordinamento sociale, o meglio per il disordine dei fattori che gli impediscono d’essere ordinato, vale a dire ragionevole e giusto. Noi avvertiamo questa malizia che rende difficile e talora insopportabile la convivenza sociale: che cosa dobbiamo fare? Dobbiamo lasciare che il male ci vinca, cioè ci domini e ci assorba nelle sue spirali che farebbero cattivi anche noi? Questo è il processo della vendetta, che accresce il male e non lo guarisce. Ovvero dobbiamo cedere al pessimismo e alla pigrizia e abbandonarci ad una vile rassegnazione? Ciò non è cristiano. Il cristiano è paziente, ma non abulico, non indifferente. L’atteggiamento suggerito dall’Apostolo è quello d’una reazione positiva; cioè egli c’insegna a opporre la resistenza del bene all’offesa del male; c’insegna a moltiplicare lo sforzo dell’amore per riparare e vincere i danni del disordine morale; c’insegna a fare stimolo a maggiore virtù e a più operante attività per il nostro cuore dell’esperienza del male incontrato sul nostro cammino. Così San Paolo. Così i Santi. E così sia di tutti noi!

Con la nostra Benedizione Apostolica.

Publié dans:FESTE DI SAN PAOLO, PAPA PAOLO VI |on 30 janvier, 2011 |Pas de commentaires »

Fare causa comune (commento a 1Cor 9,23)

ho scelto, per oggi, un commento su un passo che particolarmente amo, dal sito: 

http://www.giovaniemissione.it/spiritualita/luccat1.htm

I Domenica GIM : “Fare causa comune”

A tutti mi sono fatto tutto, per salvare in ogni modo qualcuno. Tutto faccio per il vangelo, affinché ne divenga compartecipe (I Cor 9, 23)

Si percepisce nell’atteggiamento di Paolo che è in gioco qualcosa di importante, di vitale. E’ come uno tutto indaffarato a predisporsi per qualcosa. Non come quando uno è agitato o nervoso, ma piuttosto come uno che è gioiosamente intento a qualcosa del quale non deve determinare il risultato ma piuttosto condividerne il frutto: faccio tutto per essere partecipe del Vangelo.
Sta accadendo qualcosa nel mondo. (il topo e gli elefanti). Dio salva. Il senso di questa salvezza è anche questo: fare esperienza di gratuità. C’è qualcosa che accade per me e per tutti, senza esclusioni. Comboni parlava del missionario che guarda all’Africa senza “interessi”. E un annuncio che ci tira fuori dalla nostra vecchia mentalità, che implica un modo assolutamente nuovo di vivere, che ti attira e ti trascina in quella direzione dove l’esperienza di gratuità è più naturale: dove vi sono persone che non possono dare o fare nulla, che non vantano diritti o qualità. Ed alle quali è promessa un’esperienza di salvezza.
Questa esperienza non è sempre così evidente. Per riconoscerla ed accoglierla è importante lasciarsi rinnovare nella mente da uno sguardo di fede ed imparare così a rileggere la realtà e la storia con quello sguardo. Per questo facciamo riferimento all’esperienza di Paolo cosi come egli la racconta agli anziani di Efeso convocati a Mileto prima dell’ultimo saluto dell’Apostolo.
Siamo in Atti 20,17 – 21 (continuando poi fino a 36). E’ un discorso di addio con il quale Paolo rilegge la propria storia come storia di salvezza e mette in luce quale è un cammino attraverso il quale impariamo a fare causa comune, ad essere là dove si diventa compartecipi del Vangelo, aperti all’esperienza della gratuità salvifica di Dio.
Paolo innanzitutto non richiama all’attenzione dei suoi compagni una dottrina particolare, ma il suo stesso comportamento, il suo modo di parlare e di agire, di relazionarsi. La salvezza passa per la tua “persona”. E’ il tuo essere profondo che viene rinnovato a reso luminoso. C’è una caratteristica fondamentale in questa luminosità: non l’eccezionalità, l’eroicità o altro, ma piuttosto la continuità nel tempo, la stabilità di atteggiamenti, la consistenza nel quotidiano: voi sapete fin dal primo giorno del mio arrivo… e per tutto il tempo che sono stato con voi come mi sono comportato”. Non si tratta di un episodio, di un gesto profetico… ma propriamente del vivere quotidiano.
Quindi Paolo fa una lettura della propria storia che evidenzia come in essa si sia realizzata la salvezza di Dio. In tal senso considera sia il passato che il presente ed il futuro. E’ importante mettersi in questa prospettiva per disporsi a riconoscere questa salvezza. Puoi avere uno sguardo sulla tua storia che è chiuso nel passato (lamenti, presunti blocchi, complessi etc…), oppure che è frammentato nel presente – vivi alla giornata. Oppure che è tutto proiettato nel futuro ed aspetti sempre qualcosa d’altro o di diverso da quello che già hai e magari non vivi pienamente.
Il desiderio e il coraggio di fare causa comune nascono necessariamente da una visione della storia, tua e del mondo, come progetto e non come frammento. C’è un’opera meraviglioso, nella tua vita e nel mondo, che sta prendendo forma nel tempo. Di questa opera tu sei una parte ineliminabile.
Paolo guarda, dunque, innanzitutto al suo passato: voi sapete come mi sono comportato all’inizio (v 18). Cosa ha fatto Paolo? Come ha servito? Come ha vissuto la sua quotidianità? Paolo dice innanzitutto una cosa semplicissima: ho servito il Signore. Non una causa, una metodologia, un’ideale, ma il Signore. Non ha servito propriamente nemmeno un certo circolo di persone. Ha servito il Signore. Qui c’è un grande valore non così evidente a prima vista. E’ che noi ci mettiamo a servizio di tante altre cose, quasi senza accorgercene. “Stupenda questa libertà di Paolo: non deve niente a nessuno, se non a Cristo; e attraverso di lui a tutti. Non deve piacere a nessuno, non deve rispondere a nessuno, se non a Cristo; e attraverso di lui a tutti. E la comunità sa benissimo che Lui è lì non per piacere, per accontentare, per rispondere alle attese, ma è li per servire Cristo2 (Martini). La situazione di uno che non sa chi dei suoi amici schierarsi in un conflitto di interessi e non pensa invece di schierarsi semplicemente dalla parte di Cristo. E’ paradossale ma nel servizio di Cristo vi è una chiamata a profonda libertà.
Quindi Paolo specifica meglio il suo atteggiamento di servizio: nell’umiltà. Ne parla meglio in Fil 2,3: Non fate nulla per ambizione o vana gloria, ma con umiltà ritenete gli altri migliori di voi. Non cercate il vostro interesse. Coltivate gli stessi sentimenti di Cristo”… oppure in Col 3,12: “Voi dunque, come eletti di Dio, rivestitevi di sentimenti di tenera compassione, di bontà, di umiltà, di tenerezza… sopportandovi a vicenda e perdonandovi” nelle lacrime. Gesù piange due volte. Con Lazzaro morto e poi su Gerusalemme: O se tu conoscessi in questo giorno quello che occorre alla tua pace (Lc 19:42). Sono lacrime che esprimono qualcosa di più del semplice affetto. Sono piuttosto espressione di una fatica e di un coinvolgimento personale perché l’altro si apra alla fede. Paolo ha sentito questa fatica. “Figlioli miei (Gal 4,19-20) per i quali soffro nuovamente le doglie del parto fino a che Cristo non sia formato in voi. Vorrei proprio essere presso di voi e parlarvi a tu per tu, poiché sono ansioso nei vostri riguardi.” Quindi desiderio di far causa comune, di essere “presso” e disponibilità a tutti ed al singolo, al rapporto “a tu per tu”, all’interessamento personalissimo. Questo atteggiamento non è banale. Può essere doloroso come il parto. Può implicare periodi lunghi: ricordate che per tre anni, tra le lacrime, ho supplicato ciascuno di voi (Atti 20, 31). Allora fare causa significa accettare queste lacrime: l’esperienza di servire senza vederne subito il frutto, senza trovare subito un’accoglienza facile e spontanea: il contadino va e piange mentre semina. Eppure semina. Sai perseverare? Sai appassionarti al bene dell’altro senza pretendere di cambiarlo subito e a modo tuo?
Tra le prove che venivano dai Giudei. Si trattava di complotti, di contraddizioni, comunque di tutte quelle situazioni in cui qualcuno ti mette i bastoni tra le ruote. E dall’interno: si tratta cioè di incomprensioni che uno incontra nel proprio ambiente. L’ostilità dei buoni. Quel clima negativo che può crearsi anche in oratorio.
Quindi il servizio di Paolo era nell’umiltà, nelle lacrime e tra le prove. Come quello del Comboni.
Paolo aggiunge ancora due caratteristiche del suo comportamento:
non mi sono mai tirato indietro a quello che poteva esservi utile. Vi è qui l’idea di sapersi esporre. Alle volte sono cose piccolissime cose (il servizio a Florida), eppure sei tentato di nasconderti, di risparmiarti, di farti gli affari tuoi. Perché devo farlo io… non cambia niente… e magari non pensi che ti stai semplicemente tirando indietro.
Ho insegnato in pubblico e nelle case. C’è una coerenza di testimonianza. Semplicità. Assenza di doppiezza. Era lo stesso dentro e fuori. Non è esattamente la stessa cosa per noi. Più sei distante da Cristo più dovrai sdoppiarti. Perché sei in un modo con gli amici e in un altro coi genitori? Perché sei in un modo qui e in un altro a scuola? L’amore di Cristo vuole sanare questa divisione per renderti capace di questo atteggiamento generoso: fare causa comune.
Paolo lo ha vissuto pienamente: “lavorando giorno e notte, per non essere di peso ad alcuno, vi abbiamo annunziato il Vangelo” (I Tes 2,9). Anche Daniele Comboni: ecco tra voi ritrovo il mio cuore per mai più perderlo (essere presso)… il giorno e la notte mi troveranno sempre pronto al vostro servizio…
Dopo aver riletto la sua storia come una storia di servizio – spesso di fatica – ma anche di frutto, di pace, di tranquillità, Paolo si ferma sul presente.
Ecco ora avvinto dallo Spirito cammino verso Gerusalemme (V 22-23) oppure
Ecco ora avvinto …. Io cammino verso Gerusalemme nello Spirito.
La libertà che Cristo ha donato a Paolo per il suo servizio è la libertà dalla paura. Non deve più fuggire la sofferenza. Questo è fondamentale per avere discernimento e sapienza del cuore. Tu scegli normalmente quello che ti piace o ti conviene, perché fuggi la sofferenza. E così sbagli. Perché quello che ti piace e ti conviene non è necessariamente quello che ti fa crescere nell’amore. Per scegliere ciò che è bene devi essere libero da queste convenienze.
Paolo cammina verso Gerusalemme come Gesù. Ha lo sguardo fermo e determinato verso il bene, verso l’amore come dono di sé.
Infine il futuro di Paolo al v 24: ecco ora non faccio alcun calcolo della mia vita… C’è un perfetto abbandono che lo rende sciolto, libero, tranquillo. Davanti a sé Paolo pone semplicemente una cosa:
completare la corsa ed il servizio. Prova a pensare alla sensazione che verrebbe dal vedere un atleta interrompere una corsa… oppure dal trovare un servizio che è stato lasciato a metà.
La tua vita esige una completezza per acquisire valore. Il coraggio di scelte per la vita. Che includono e contemplano tutta la vita. E lì la tua felicità.
Ma questo discorso non è sempre facile da farsi e da vivere.
Paolo mette in guardia contro i pericoli.
Vigilate su voi stessi e sul gregge. Su te stesso e sull’altro, ciascuno secondo una responsabilità che gli è propria.
Sapere riconoscere i lupi rapaci che vengono da fuori: avere vigilanza su quelle realtà personali, di gruppo o sociali che avviano dei processi di oppressione e di manipolazione dei più deboli. Tutto ciò che minaccia o distrugge la vita viene dal lupo rapace.
Saper riconoscere anche coloro che “da dentro” tendono a fare discepoli, a proporre se stessi piuttosto che Cristo (v 30)
Quindi Paolo ricorda ancora una volta alcuni tratti del suo stile di vita
Non ho cercato né oro né argento: la gratuità, la libertà dalla cupidigia in quello che cerchi.
Ho lavorato con le mie mani per provvedere a me e a quelli che erano con me
Vi ho insegnato a soccorrere i più deboli con il lavoro
Ho conservato la Parola del Signore: vi è più gioia nel dare che nel ricevere.

Per riflettere
“Non si può paragonare il cristianesimo con il pagare le tasse e restare con quello che ci resta – cosa devo fare di buono? Non è tanto il nostro tempo o la nostra attenzione che Dio pretende: si tratta di noi stessi. Egli, infatti, in ultima istanza non ha altro da darci che se stesso e lo può fare solo nella misura in cui la nostra volontà si ritira… Dobbiamo convincerci: non resterà niente di nostro di cui vivere…
affrontare ogni giorno – è l’idea di qualcosa di “nostro”, qualche campo sul quale Dio non può vantare alcun diritto. Egli ha diritto su tutto dal momento che è amore e deve santificarci. E non può santificarci se non ci possiede. Quando cerchiamo di tenerci una porzione di anima tutta per noi cerchiamo di mantenere una zona morta. Se non abbiamo scelto il regno di Dio, alla fine non farà alcuna differenza sapere che cosa abbiamo scelto al suo posto. Il tentatore mi dice: riguardati. Pensa a quanto ti costerà… L’importante, quello che il cielo desidera e l’inferno aborrisce, è proprio quel passo in più che ci farà perdere il controllo. Gli sbagli saranno perdonati. E’ l’accontentarsi che è fatale, è il sentirsi autorizzati a regolamentare l’esistenza di un’area in noi stessi “tutta per noi”… Per quel che ne so la battaglia contro questa tentazione va ricomunicata ogni giorno. La nostra preghiera del mattino sia quella dell’imitazione: da hodie perfecte incidere. Concedimi un inizio perfetto – oggi – poiché non ho ancora combinato niente” (Lewis, il brindisi di Berlicche”)
Fare causa comune – diventare tutto a tutti – dipende sostanzialmente dall’aver trovato la libertà interiore da se stessi… per poter, ogni giorno, passare all’altro, aprirsi, donarsi. Per amare con l’amore con cui siamo amati.
Quali segni di apertura riconosci nei tuoi atteggiamenti quotidiani?
Quali decisioni possono aiutarti ad uscire dalla “contentezza” tua – che ti rende alla fine indifferente, distratto, fatalista riguardo al destino degli altri e del mondo – per entrare nella gioia del Vangelo: la scoperta che è più bello donare che ricevere?

Testi significativi
“Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero… Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli. Mi sono fatto tutto a tutti, per salvare a ogni costo qualcuno. Tutto io faccio per il vangelo, per diventarne partecipe con loro”. (1Cor 9, 19-23)
“Lavorando, così si devono soccorrere i deboli, ricordandoci delle parole del Signore Gesù, che disse: Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!”. (At 20, 35)
“Non fate nulla per ambizione o vana gloria, ma con umiltà ritenete gli altri migliori di voi. Non cercate il vostro interesse. Coltivate gli stessi sentimenti di Cristo” (Fil 2, 3)
“Voi dunque, come eletti di Dio, rivestitevi di sentimenti di tenera compassione, di bontà, di umiltà, di tenerezza… sopportandovi a vicenda e perdonandovi” (Col 3,12)
“Figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore finché non sia formato Cristo in voi! Vorrei essere vicino a voi…” (Gal 4, 19-20)

“ Il primo amore della mia giovinezza fu per l’infelice Nigrizia e, lasciando quanto per me v’era di più caro al mondo, venni in queste contrade… I miei pensieri e i miei passi furono sempre per voi… Io ritorno fra voi per non mai più cessare di essere vostro, e tutto al maggior vostro bene consacrato per sempre. Il giorno e la notte, il sole e la pioggia, mi troveranno egualmente e sempre pronto ai vostri spirituali bisogni: il ricco e il povero, il sano e l’infermo, il giovane e il vecchio, il padrone e il servo avranno sempre eguale accesso al mio cuore. Il vostro bene sarà il mio, e le vostre pene saranno pure le mie. Io prendo a fare causa comune con ognuno di voi, e il più felice dei miei giorni sarà quello in cui potrò dare la vita per voi”.

Daniele Comboni

12345

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01