SALMO 51 (50) CON IL COMMENTO DI GIANFRANCO RAVASI (DA « IL GRANDE LIBRO DELLA BIBBIA » DI RAITRE)
https://www.preg.audio/p/5a32b47c0206866d9ced7abb
SALMO 51 (50) CON IL COMMENTO DI GIANFRANCO RAVASI (DA « IL GRANDE LIBRO DELLA BIBBIA » DI RAITRE)
Testo del salmo 51 (50)
Pietà di me, o Dio,
secondo la tua misericordia; *
nel tuo grande amore
cancella il mio peccato.
Lavami da tutte le mie colpe, *
mondami dal mio peccato.
Riconosco la mia colpa, *
il mio peccato mi sta sempre dinanzi.
Contro di te, contro te solo ho peccato, *
quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto;
perciò sei giusto quando parli, *
retto nel tuo giudizio.
Ecco, nella colpa sono stato generato, *
nel peccato mi ha concepito mia madre.
Ma tu vuoi la sincerità del cuore *
e nell’intimo m’insegni la sapienza.
Purificami con issopo e sarò mondato; *
lavami e sarò più bianco della neve.
Fammi sentire gioia e letizia, *
esulteranno le ossa che hai spezzato.
Distogli lo sguardo dai miei peccati, *
cancella tutte le mie colpe.
Crea in me, o Dio, un cuore puro, *
rinnova in me uno spirito saldo.
Non respingermi dalla tua presenza *
e non privarmi del tuo santo spirito.
Rendimi la gioia di essere salvato, *
sostieni in me un animo generoso.
Insegnerò agli erranti le tue vie *
e i peccatori a te ritorneranno.
Liberami dal sangue, Dio, Dio mia salvezza, *
la mia lingua esalterà la tua giustizia.
Signore, apri le mie labbra *
e la mia bocca proclami la tua lode;
poiché non gradisci il sacrificio *
e, se offro olocausti, non li accetti.
Uno spirito contrito *
è sacrificio a Dio,
un cuore affranto e umiliato, *
tu, o Dio, non disprezzi.
Nel tuo amore
fa’ grazia a Sion, *
rialza le mura
di Gerusalemme.
Allora gradirai i sacrifici prescritti, *
l’olocausto e l’intera oblazione,
allora immoleranno vittime *
sopra il tuo altare.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
Brano audio tratto da « Il Grande Libro della Bibbia ».
A cura di Guido Gola e Renzo Ceresa
Commento esegetico di Gianfranco Ravasi
Riflessioni di Carlo Maria Martini (in alcune parti)
Interpreti Paolo Bessegato, Giancarlo Dettori, Umberto Ceriani, Franca Nuti e Giulia Lazzarini.
Cosa sono i salmi?
I Salmi, sono composizioni di diverso contenuto poetico e spirituale, nelle quali si riflette l’esperienza religiosa individuale e collettiva del popolo di Israele e la sua evoluzione nei vari contesti storici e culturali. Preghiera e poesia sono un unico respiro che sale al Signore come supplica, contemplazione e lode. E in questo respiro c’è tutta la varietà di sentimenti e atteggiamenti con cui l’uomo in preghiera esprime la sua fede e il suo rapporto con il Dio vivente.
Quanti sono i salmi?
Il Libro dei Salmi consta di 150 salmi ed è diviso in 5 parti come la « Torah »- o « Pentateuco ».
A seconda della edizione della Bibbia in cui il libro è inserito c’è una diversa numerazione dei 150 salmi.
Il testo masoretico ebraico ha una determinata numerazione che non corrisponde con quella greca dei LXX o della Vulgata (Latino).
Nella Bibbia Cattolica normalmente vi sono le due numerazioni: la prima è quella del TM e la seconda, tra parentesi, quella della LXX. Le Bibbie Ebraiche seguono la numerazione del TM. Le cattoliche seguono il TM e mettono tra parentesi la numerazione della LXX. I Protestanti seguono la LXX. Nella Liturgia delle Ore viene seguita la numerazione del TM.
Cos’è il Salterio?
Il salterio è il libro che contiene i salmi. Il termine « salterio » è la semplice traslitterazione della parola greca psalmòs, che significa un canto da eseguirsi con accompagnamento musicale e tutta la raccolta viene chiamata psalterion, termine greco che indica uno strumento a corde di cui ci si serve per accompagnare il canto. Per tale motivo i salmi andrebbero sempre cantati specialmente nella Liturgia.
Il Salterio è un dialogo d’amore con Dio nella storia.
Non bisogna mai dimenticare l’armonica sintesi tra l’aspetto personale e l’aspetto comunitario dei salmi, per cui si può senz’altro affermare che la storia del popolo d’Israele è la storia dei singoli. Il salmista, che è perseguitato, sa di non essere un caso isolato e indipendente dalla storia del suo popolo, della sua gente, per questo può fare riferimento alla “liberazione dall’Egitto“ per chiedere la sua personale liberazione.
Il salmo, originariamente comunitario, può essere usato per sé dal singolo israelita; come pure il salmo, originariamente del singolo, può essere applicato a tutta la comunità. Questa interscambiabilità tra preghiera personale e comunitaria, tra “io” e “noi” è la caratteristica propria della storia della salvezza che Dio dirige. Nella preghiera con i salmi devo sempre tener presente questa solidarietà che mi lega con tutto il popolo di Dio.
I salmi nella preghiera Liturgica. Il valore comunitario.
«Chi recita i salmi nella Liturgia delle Ore, li recita non tanto a nome proprio quanto a nome di tutto il Corpo di Cristo, anzi nella persona di Cristo stesso. Se ciascuno tiene presente questa dottrina, svaniscono le difficoltà, che chi salmeggia potrebbe avvertire per la differenza del suo stato d’animo da quello espresso nel salmo, come accade quando chi è triste e nell’angoscia incontra un salmo di giubilo, o, al contrario, è felice e si trova di fronte a un canto di lamentazione. Nella preghiera puramente privata si può evitare questa dissonanza, perché vi è modo di scegliere il salmo più adatto al proprio stato d’animo. Nell’Ufficio divino, invece, si ha un determinato ciclo di salmi valevole per tutta la comunità ed eseguito non a titolo personale, ma a nome di tutta la Chiesa, anche quando si tratta di un orante che celebra qualche Ora da solo. Chi salmeggia a nome della Chiesa può sempre trovare un motivo di gioia o di tristezza, perché anche in questo fatto conserva il suo significato l’espressione dell’Apostolo: “Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto” (Rm 12,15) e così la fragilità umana, ferita dall’amor proprio, viene risanata nella misura di quella carità per la quale lamenta e concorda con la voce che salmeggia» (n. 108).alleanza sia nel contenuto che nell’uso. I salmi sono il patto d’amore ieri con Israele e oggi con il nuovo popolo di Dio, che è la Chiesa.
I salmi in Pregaudio
Nelle lodi e nei vespri cantati, quelli che compaiono nella home, per intenderci, sono sempre introdotti da una didascalia per valorizzarne il contenuto spirituale e sempre accompagnati da un sottofondo musicale proprio per specificarne la musicalità. Infatti dall’origine era sempre accompagnato da uno strumento musicale. Di qui la parola psalmòs.
La fonte dei file audio della praylist “I Salmi: riflettere e pregare »
Citiamo la fonte autorevole che è Rai 3 e la sua trasmissione: “Il grande libro della Bibbia”
La lettura delle Sacre Scritture è un ciclo di trasmissioni iniziato nel 1994 con la lettura della Genesi dove il biblista Mons. Gianfranco Ravasi informa gli ascoltatori e dice: una esperienza unica per la radio perché finora, a quanto si è dato a sapere, nessuna radio mai al mondo ha tentato di leggere integralmente la Bibbia, che è il libro più tradotto e più venduto al mondo. Vi presentiamo in 70 puntate (la domenica) il grande libro delle Lodi di Israele e della preghiera cristiana, i Salmi, che sono 150 composizioni di diverso contenuto, nelle quali si riflette l’esperienza religiosa individuale e collettiva di un popolo e la sua evoluzione nei vari contesti storici e culturali.
Preghiamo chiunque voglia condividere altrove i file che sono pubblicati qui, di farlo allo stesso modo, gratuitamente, citando correttamente la fonte.