Archive pour janvier, 2020

Presentazione al Tempio

paolo

Publié dans:immagini sacre |on 31 janvier, 2020 |Pas de commentaires »

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (02/02/2020)

https://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php?mostra_id=47798

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (02/02/2020)

Vedere l’invisibile, toccare l’intangibile

don Luciano Cantini

Per presentarlo al Signore
Gerusalemme, non è soltanto una città, è un simbolo, un luogo di incontro fra diverse civiltà, diversi modi di pensare, città santa per eccellenza, per tanti popoli e di diverse fedi dove le tre religioni del ceppo biblico ritrovano le proprie origini e le proprie verità. Con la sua unicità, oggi, ci dice che le diverse religioni possono, anzi debbano poter convivere una a fianco dell’altra. La sua storia si perde nelle radici dell’umanità e si proietta nella eternità oltre la fine della storia nella Gerusalemme celeste (Ap 21, 1-22), la nuova città, descritta da Ezechiele (dal capitolo 40 al 48), che è senza tempio, meglio è tutta tempio, tutta dimora di Dio. Al tempo di Gesù la città era dominata dall’altura del tempio, brulicava quotidianamente di pellegrini, sacerdoti, addetti, mercanti. Una folla chiassosa e indaffarata. Quasi nascosti e anonimi, Maria e Giuseppe portano il loro piccolo per adempiere le prescrizioni e compiere l’offerta alla porta detta di Nicanore che metteva in comunicazione il cortile con quello più interno dedicato agli uomini, era un luogo di passaggio fondamentale per il culto, da lì passavano gli uomini che assistevano ai sacrifici, i sacerdoti, i leviti addetti a ricevere le offerte e riconsegnarle, un viavai di persone e cose; quella porta era raggiungibile dalle donne, il punto più vicino al santuario per concludere il periodo di purificazione dopo il parto come chiesto dalla Legge. Nella confusione di quel luogo emerge con evidenza l’azione dello Spirito Santo che fa incontrare i tre pellegrini con Simeone e Anna.
C’era un uomo
Simeone è raffigurato spesso come anziano con indosso abiti sacerdotali, ma Luca lo descrive come uomo giusto e pio, non un sacerdote ma semplicemente un uomo di Gerusalemme che si lasciava guidare dallo Spirito Santo. Luca lo dice ben per tre volte: era su di lui, gli aveva preannunciato, lo ha mosso. È incredibile come la docilità dell’uomo permetta di andare oltre il visibile e diventare strumento di manifestazione del progetto di Dio. La vita e` una tensione verso il futuro, l’uomo e` aspettativa che nel presente lancia i suoi barlumi. Di Simeone, dice san Luca che «aspettava la consolazione d’Israele», sapeva di poter vedere ciò che ora ha visto e afferma: i miei occhi hanno visto la tua salvezza. Quel bambino non era molto diverso dagli altri portati al tempio e quella giovane coppia non era differente dalle altre ma gli occhi di Simeone hanno visto ciò che il suo cuore aveva visto in precedenza. Lui ha visto il Cristo “prima” nella dimensione dell’attesa e gli ha permesso di riconoscerlo il quel bambino portato al tempio dai suoi genitori e di vederlo “dopo” splendente di luce per le Genti e di gloria per il suo popolo.
C’era anche una profetessa
Anna sopraggiunta in quel momento si unisce a Simeone, vede il bambino, e si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. I loro occhi potevano essere velati dalla sofferenza, dalla solitudine, dalla rassegnazione, dalla delusione della speranza; quegli occhi potevano guardare altrove, cercare barlumi di felicità, potevano affievolirsi, limitandosi a vedere solo da vicino. Invece, Simeone e Anna sanno attendere per una vita intera, hanno la certezza che la “Promessa” non è vuota e conservano così uno sguardo di speranza, i loro occhi sono capaci di vedere oltre. Sono gli occhi della Fede che vedono oltre ciò che gli altri vedono.
Fecero ritorno in Galilea
L’incontro con Simeone e Anna sembra, nel racconto di Luca, precedere l’azione rituale prevista dalla Legge. Siamo tentati di comprendere il giudaismo come espressione degli Scribi e dei Farisei, dei sacerdoti e degli anziani del popolo; la fede e la speranza di Simeone e Anna testimoniano da dimensione della fedeltà alla Alleanza del popolo d’Israele che precede ogni azione rituale. Non hanno una dottrina da insegnare o una teologia da manifestare, neanche una liturgia da celebrare, sono soltanto testimoni che Dio ancora opera la sua salvezza. Il tempio è frequentato ogni giorno da tante persone, che si avvicendano tra preghiere e liturgie. Eppure, solo Simeone e Anna hanno fede, occhi che vedono, senza appartenere alla gerarchia, o a qualche gruppo o movimento. Luca non spende una parola per raccontare quanto aveva annunciato offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore; lo Spirito Santo aveva già mostrato il compimento e la prospettiva, così l’autore del vangelo sorvola dicendo quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore.
Ancora oggi possiamo immergerci in solenni liturgie, preghiere e devozioni senza scorgere la presenza luminosa di Dio; avere occhi solo per le cose ovvie, abbagliati dall’abitudine o dall’indifferenza, attenti solo a se stessi e i propri bisogni. La fede cambia gli occhi: ci permette di vigilare nell’attesa, senza smettere di cercare e di sognare l’infinito di Dio in ogni cosa e riconoscerlo negli anfratti nascosti della storia e del mondo.

Publié dans:OMELIE, PREDICHE E ☻☻☻ |on 31 janvier, 2020 |Pas de commentaires »

Spanish Synagogue

paolo spanish synagogue

Publié dans:immagini sacre |on 29 janvier, 2020 |Pas de commentaires »

PAPA FRANCESCO – Mai escludere – (5.11.2015)

http://www.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2015/documents/papa-francesco-cotidie_20151105_mai-escludere.html

PAPA FRANCESCO – Mai escludere – (5.11.2015)

MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE

Giovedì, 5 novembre 2015

(da: L’Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLV, n.254, 6/11/2015)

È coi fatti che Gesù ci chiede di includere tutti, perché come cristiani «non abbiamo diritto» di escludere gli altri, di giudicarli e chiudere loro le porte. Anche perché «l’atteggiamento dell’esclusione» è alla radice di tutte le guerre, grandi e piccole. Lo ha affermato Francesco nella messa celebrata giovedì mattina, 5 novembre, nella cappella della Casa Santa Marta.
«San Paolo — ha fatto notare il Papa riferendosi al passo liturgico tratto dalla lettera ai Romani (14, 7-12) — non si stanca di ricordare il dono di Dio, quel regalo che Dio ci ha fatto di ricrearci, di rigenerarci». E «dice questa parola tanto forte: “Nessuno di noi vive per sé stesso, nessuno muore per sé stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo sia che moriamo siamo del Signore. E per questo Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore di tutti, morti e vivi”». Dunque, ha rilanciato Francesco, «Cristo che unisce, che fa l’unità; Cristo che, con il suo sacrificio nel Calvario, ha fatto l’inclusione di tutti gli uomini nella salvezza».
«L’atteggiamento che Paolo vuole sottolineare è proprio l’atteggiamento dell’inclusione» ha spiegato il Papa. Infatti l’apostolo «vuole che loro siano inclusivi, includano tutti, come ha fatto il Signore. E li ammonisce: “E tu, con questo che ha fatto il Signore, perché giudichi il tuo fratello? E tu, perché disprezzi il tuo fratello?”». Insomma l’apostolo «fa sentire loro che hanno un atteggiamento che non è quello del Signore». Perché «il Signore include; anche Paolo diceva in un altro passaggio: “Di due popoli ne ha fatto uno”». Invece «questi escludono».
«Quando noi giudichiamo una persona — ha proseguito Francesco — facciamo l’esclusione», magari dicendo: «Con questo no, con questa no, con questo no…». Così facendo «rimaniamo col nostro gruppetto, siamo selettivi e questo non è cristiano». E diciamo: «No, ché questo è un peccatore, questo ha fatto quello…». La questione, ha insistito il Papa, è che «noi giudichiamo gli altri». Ma «lo stesso è accaduto a Gesù». E lo si legge nel passo evangelico di Luca (15, 1-10) proposto dalla liturgia: «In quel tempo, si avvicinarono a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori — cioè gli esclusi, tutti quelli che erano fuori — per ascoltarlo. E i farisei e gli scribi mormoravano, dicendo: “Costui accoglie i peccatori e mangia con loro”».
Anche «l’atteggiamento dei romani era di escludere». Ecco perché Paolo li «ammonisce di non giudicare». Si tratta proprio dello «stesso atteggiamento degli scribi, dei farisei, che dicono: “Noi siamo i perfetti, noi seguiamo la legge: questi sono peccatori, sono pubblicani”».
Ma «l’atteggiamento di Gesù è includere». Ecco che, ha spiegato il Papa, «ci sono due strade possibili: la strada dell’esclusione delle persone dalla nostra comunità e la strada dell’inclusione». E «la prima, anche se a livello limitato, è la radice di tutte le guerre: tutte le calamità, tutti i conflitti incominciano con un’esclusione». Così «si esclude dalla comunità internazionale, ma anche dalle famiglie: fra amici, quante liti!». Invece «la strada che ci fa vedere Gesù, e ci insegna Gesù, è tutt’altra, è contraria all’altra: includere».
Nel Vangelo «due parabole — ha spiegato il Pontefice — ci fanno capire che non è facile includere la gente perché c’è resistenza, c’è quell’atteggiamento selettivo: non è facile». La prima parla di «quel pastore che torna a casa con le pecore e si accorge che da cento ne manca una». Certo, avrebbe potuto dire: «Domani la troverò…». Invece «lascia tutto — era affamato, aveva lavorato tutta la giornata — e va, in tarda serata, forse al buio, per trovarla». Lo stesso «fa Gesù con questi peccatori, pubblicani: va a mangiare da loro, per trovarli».
L’altra parabola a cui il Papa ha fatto riferimento è «quella della donna che perde la moneta: è la stessa cosa, accende la lampada, spazza la casa e cerca accuratamente finché la trova». E «forse ci mette tutta la giornata ma la trova».
«Cosa succede in ambo i casi?» si è chiesto a questo punto Francesco. Succede che il pastore e la donna «sono pieni di gioia, perché hanno trovato quello che era perso. E vanno dai vicini, dagli amici perché sono tanto felici: “Ho trovato, ho incluso!”». Proprio «questo è l’includere di Dio — ha rimarcato il Papa — contro l’esclusione di quello che giudica, che caccia via la gente, le persone», dicendo «No, questo no, questo no, questo no…» e creandosi «un piccolo circolo di amici, che è il suo ambiente».
Questa, ha aggiunto il Pontefice, «è la dialettica fra esclusione e inclusione: Dio ci ha inclusi tutti nella salvezza, tutti!». E «questo è l’inizio: noi, con le nostre debolezze, con i nostri peccati, con le nostre invidie, gelosie, abbiamo sempre quest’atteggiamento di escludere che, come ho detto prima, può finire nelle guerre».
Gesù fa proprio come il Padre, «quando lo ha inviato a salvarci: ci cerca per includerci, per entrare in comunità, per essere una famiglia». E «la gioia di Paolo è la salvezza grande che ha ricevuto dal Signore». Così, ha ribadito il Papa ritornando alle due parabole evangeliche, anche la gioia del pastore e della donna sta proprio nell’«aver trovato quello che credevano» di aver «perso per sempre».
Invitando alla riflessione, Francesco ha suggerito di non giudicare mai, «almeno un po’», nel «nostro piccolo». Perché «Dio sa: è la sua vita. Ma non lo escludo dal mio cuore, dalla mia preghiera, dal mio sorriso e, se viene l’occasione, gli dico una bella parola». Insomma, «mai escludere, non abbiamo diritto» di farlo. Paolo scrive nella lettera ai Romani: «Tutti infatti ci presenteremo al tribunale di Dio. Quindi ciascuno di noi renderà conto di se stesso a Dio». Dunque, «se io escludo sarò un giorno davanti al tribunale di Dio e dovrò rendere conto di me stesso».
Il Papa ha concluso chiedendo «la grazia di essere uomini e donne che includono sempre — sempre! — nella misura della sana prudenza, ma sempre». Non bisogna mai «chiudere le porte a nessuno» ma essere «sempre col cuore aperto». E dire «mi piace, non mi piace» ma tenendo comunque «il cuore aperto».

 

per la « giornata della memoria »

paolo la mia

Publié dans:immagini |on 27 janvier, 2020 |Pas de commentaires »

LA SHOAH

https://www.mondadorieducation.it/risorse/media/secondaria_secondo/italiano/leggere_scrivere/percorsi_interdisciplinari/08shoah/shoah.html

LA SHOAH

(altro sul sito)

Il termine “shoah” significa sterminio mentre olocausto porta in sé il significato di sacrificio, di offerta di una vittima compiuta per riscattare una colpa: l’uso dell’uno piuttosto che dell’altro implica un diverso modo di considerare il fatto storico. La comunità ebraica preferisce il termine shoah.
L’importanza della testimonianza è motivo ricorrente di tutti gli scritti sulla shoah, nonostante la difficoltà di esprimersi dei sopravvissuti, di cui molti hanno cominciato a comunicare l’esperienza vissuta solo dopo lunghi anni, convinti che la memoria debba essere tenuta viva per evitare che una tragedia così immane si possa ripetere.
Il dovere della testimonianza è la molla che ha spinto Primo Levi a scrivere Se questo è un uomo, subito dopo la liberazione da Auschwitz. Questa esigenza è un filo costante della sua produzione, fino ai saggi de I sommersi e i salvati, in cui smentisce i negazionisti, ovvero coloro che negano la verità storica dello sterminio avvenuto nei lager.
Allo scopo di raccogliere le testimonianze dei superstiti, il cui numero si va inevitabilmente assottigliando, è nata anche la Survivors if the Shoah Visual History Fondation, su iniziativa di Steven Spielberg, che raccoglie documentazione filmata dei ricordi degli ex deportati e di altri testimoni, secondo un rigido protocollo che garantisce l’autenticità delle fonti e delle registrazioni.
Oltre alle opere di Levi esistono diversi testi di grande rilievo sia italiani che stranieri, come La notte di Eli Wiesel, Intellettuale ad Auschwitz di Paul Améry ecc.
In un capitolo del romanzo di Joseph Roth Tarabas si racconta un pogrom antisemita, scoppio d’ira contro gli ebrei verificatosi più volte nell’Europa orientale e in Russia nel corso dei secoli, manifestazione del pregiudizio e del fanatismo diffusi nei ceti popolari. Non paragonabile alla shoah, questa persecuzione ne costituisce l’antecedente.
Per quanto riguarda la parte storica si possono esaminare le teorie razziste, l’antisemitismo, le leggi razziali varate dal nazismo e dal fascismo, l’organizzazione dello sterminio sotto il Terzo Reich, che, insieme agli ebrei, ha colpito malati di mente, omosessuali, disabili, zingari, politici ecc.

Publié dans:SHOAH |on 27 janvier, 2020 |Pas de commentaires »

Convertitevi perché il regno dei cieli è vicino!

pens e paolo

1234

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01