XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) (13/10/2019)
https://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php?mostra_id=46876
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) (13/10/2019)
La lebbra che si nasconde nell’ingratitudine
don Giacomo Falco Brini
Peccato che la liturgia della parola non riporti l’intero racconto della guarigione di Naaman il Siro (1a lettura). Un capolavoro anche letterario che sostiene efficacemente il senso del vangelo di oggi. Il Signore Gesù all’ingresso di un villaggio si vede venire incontro dieci lebbrosi. Pur mantenendo una debita distanza (Lc 17,12), la dolorosissima condizione che sale dal loro grido tocca subito il suo cuore: Dio ha sempre compassione. Ma questa volta Gesù non impone le mani come operava in tante guarigioni. Si limita a ordinare loro quanto già il libro del Levitico ordinava ai lebbrosi, cioè di presentarsi ai sacerdoti per una verifica del loro status di salute (Lv 14,2ss.). Quei lebbrosi obbediscono e guariscono ancor prima di incontrarli. Principio di guarigione è dunque l’ascolto e l’obbedienza alla parola di Dio.
Quei dieci infatti, all’invito di Gesù, avrebbero potuto replicare: “ma come? Non sei tu il taumaturgo di cui abbiamo sentito parlare? Non hai guarito in Galilea toccando uno come noi? (Mc 1,40-45) Perché non ci hai imposto le tue mani? Come mai ci mandi dai sacerdoti prima ancora di essere guariti? In altre parole, avrebbero potuto fare molte obiezioni, proprio come Naaman prima della sua guarigione. Se infatti andate a leggervi il racconto, troverete che il generale lebbroso del re di Aram accetta il suggerimento di una giovinetta ebrea messa al servizio di sua moglie: per trattare la sua malattia, lo invita a recarsi dal profeta Eliseo. Naaman accetta con la mediazione del re di Aram che intercede presso il re di Israele. Quest’ultimo sta per mandare tutto all’aria, quando Eliseo viene a saperlo e interviene invitando il re a mandargli senza indugio il generale pagano. Soltanto che, mentre questi si dirige verso di lui, Eliseo gli manda incontro un messaggero con la ricetta medica già pronta: bagnarsi per 7 volte nel fiume Giordano. Però Naaman si indigna e dice: ecco, io pensavo che certo verrà fuori, si fermerà, invocherà il nome del Signore suo Dio toccando con la mano la parte malata e sparirà la lebbra. Forse che l’Abana e il Parpar, fiumi di Damasco, non sono migliori di tutte le acque di Israele. Non potrei bagnarmi in quelli per essere guarito? E se ne va senza incontrare Eliseo, ancora più adirato (2Re 5,11-12).
Per sua fortuna, aveva tra i suoi servi qualcuno che lo fece ragionare, adducendo la semplicità della richiesta di Eliseo. Allora il generale torna sui suoi passi, s’immerge 7 volte nel Giordano e guarisce. Forse molte volte, di fronte a problemi e malattie, siamo come Naaman. Cerchiamo interventi divini in segnali particolari, ci aspettiamo che il tal santo, prete o profeta dai carismi speciali a cui ricorriamo, proferisca il suo oracolo, compia o ci faccia compiere un gesto clamoroso. E fatichiamo a fidarci della parola di Dio quando essa invece ci chiede cose troppo “elementari”. In realtà ci comportiamo da perfetti increduli, perché pensiamo che l’azione divina debba essere sempre intercettata dalla nostra intelligenza o debba sempre rispettare un certo “cliché” religioso. Ma la lezione del vangelo non si ferma qui. Bisogna chiedersi come mai il Signore rimane così stupito (forse non senza una punta di amarezza) vedendo che solo uno dei dieci ritorna da Lui per ringraziare e dar gloria a Dio (Lc 17,17-18).
Costui era un samaritano, uno straniero, cioè un estraneo all’ortodossia religiosa di Israele. Lo stupore di Gesù non può certo rientrare nell’animo di chi non si vede riconosciuto nei suoi meriti, oppure di chi si sofferma ad osservare pessimisticamente che non c’è più gratitudine in questo mondo. C’è ben di più sotto. Quel samaritano (un eretico!) è l’unico entrato nel senso più profondo di quanto ha ricevuto. La guarigione dalla lebbra è stata un dono. Ma ricevere un dono senza riconoscere il donatore, cioè senza stabilire con lui una relazione, è come un bambino che riceve sempre tutto dai genitori, senza imparare a riconoscere da dove e attraverso chi proviene tutto. Alla lunga, chi vive così finirà per accampare sempre diritti verso gli altri, ma non vivrà in pace e non lascerà in pace nessuno. Perciò Gesù dice solo a quel samaritano che la salvezza lo ha raggiunto (Lc 17,19). Ci salva una relazione personale e grata con Gesù, non una salute ristabilita e l’offerta che ricambio per questa!
Probabilmente gli altri nove erano tra coloro che se la cavavano in questo modo. Dio ci ha fatto questa cosa? Bene, la legge prescrive che dobbiamo offrire qualcosa in cambio al sacerdote, siamo a posto così. Di chi vive con questa pseudo-fede, dove tutto è dovuto e si può scambiare, ne abbiamo piene le chiese. Ma invece di generare a un rapporto personale di fiducia, mantiene in piedi un mercato! C’è una lebbra molto più difficile da cui guarire: la religione d’interesse che chiede e rilascia favori. Chi si insabbia in questa “religione”, non conosce Dio, tuttalpiù cerca di usarlo. Ha dimenticato o non sa chi è Colui che domenica scorsa ha esortato ad essere “servi inutili”, cioè gente che ha imparato da Dio a vivere grati e a non cercare vantaggi dalla propria fede. Se vi pare, e se pensate che queste mie parole non siano solo farina del mio sacco, andate a leggervi il finale del racconto di Naaman guarito (2Re 5,20-27). È la triste vicenda di Ghecazi, uomo “credente” al servizio di Eliseo, che voleva approfittarsene di ciò che il profeta aveva invece rifiutato. Quella è la vera e più pericolosa lebbra da cui guarire, con la grazia di Dio.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.