Archive pour avril, 2019

art painting

paolo

Publié dans:immagini |on 8 avril, 2019 |Pas de commentaires »

CIÒ CHE È STOLTO DINANZI A DIO, È PIÙ SAPIENTE CHE GLI UOMINI (CFR. 1 COR 2, 15)

http://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20010206_thomas-aquinas_it.html

CIÒ CHE È STOLTO DINANZI A DIO, È PIÙ SAPIENTE CHE GLI UOMINI (CFR. 1 COR 2, 15)

« Cristo scelse per sé genitori poveri e tut­tavia perfetti nella virtù, affinché nessuno si glori della sola nobiltà del sangue e delle ricchezze dei genitori. Condusse vita povera per insegnare a disprezzare le ricchezze. Visse in semplicità, senza ostentazione, allo scopo di tenere lontani gli uomini dalla disordinata brama degli onori. Sostenne la fatica, la fame, la sete e le afflizioni del corpo affinché gli uomini proclivi alle voluttà e delicatezze, a motivo delle asprezze di questa vita non si sottraessero all’esercizio della virtù. Infine sostenne la morte per impedire che il timore di essa facesse abbandonare a qualcuno la verità. E perché nessuno avesse paura di incorrere in una morte spregevole a causa della verità, scelse il più orribile genere di morte, cioè la morte in croce. Così dunque fu conveniente che il Figlio di Dio fatto uomo patisse la morte, per indurre col suo esempio gli uomini alla pratica della virtù, di modo che risulti vero ciò che Pietro dice: “Cristo ha sofferto per voi, lasciandovi un esempio affinché ne seguiate le orme »(1 Pt 2,21).
Se infatti fosse vissuto ricco nel mondo e rivestito di potere e di qualche grande dignità, si sarebbe potuto credere che la sua dottrina e i suoi miracoli fossero accolti in forza del favore degli uomini e della potenza umana. Perciò, affinché fosse manifesta l’opera della divina potenza, scelse tutto ciò che nel mondo è vile e debole: una ma­dre povera, una vita indigente, discepoli e messaggeri incolti, il disprezzo e la condanna a morte da parte dei magnati della terra, onde apparisse chiaramente che l’accettazione dei suoi miracoli e della sua dottrina non erano opera di potenza umana ma divina.
A proposito di tutto questo c’è ancora un’altra cosa da tener presente. Secondo lo stesso piano provvidenziale per il quale il Figlio di Dio fatto uomo volle prendere su se stesso le debolezze umane, stabilì che anche i suoi discepoli – da lui costituiti ministri dell’umana salvezza – fossero essi pure disprezzati nel mondo. Perciò non li scelse dotti e nobili, ma senza cultura e di bassa condizione sociale, ossia poveri pescatori. E mandandoli a lavorare per l’umana salvezza, comandò loro di praticare la povertà, di accettare persecuzioni e ingiurie, e di subire anche la morte per la verità, cosicché la loro predicazione non apparisse esercitata per vantaggi terreni, e la salvezza del mondo non venisse attribuita alla sapienza e alla potenza dell’uomo, bensì soltanto a quella di Dio: per cui in essi – che secondo il giudizio del mondo sembravano spregevoli – non venne meno la potenza divina che opera cose mirabili.
Questo era necessario per l’umana salvezza, affinché gli uomini imparassero a non confidare orgogliosamente nelle proprie forze, ma solo in Dio. Infatti per la perfezione della santità umana è richiesto che l’uomo si sottometta in tutte le cose a Dio, da lui speri di poter conseguire il possesso di ogni bene e riconosca di averlo da lui ricevuto. »
Dagli “Opuscoli teologici” di san Tommaso d’Aquino, sacerdote. (De rationibus fidei, nell’ed. Leonina di Opera omnia, XL, Roma 1969, pp. 56 ss.)

Preparato dalla Pontificia Università Urbaniana,
con la collaborazione degli Istituti Missionari

 

Publié dans:Lettera ai Corinti - prima |on 8 avril, 2019 |Pas de commentaires »

Cristo e la donna adultera

la mia e paolo lotto-cristo-e-ladultera-590x436

Publié dans:immagini sacre |on 5 avril, 2019 |Pas de commentaires »

V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) (07/04/2019)

https://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php?mostra_id=45527

V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) (07/04/2019)

Non ti lascio nel peccato
don Giacomo Falco Brini

Un uomo religioso e “tutto d’un pezzo” come Paolo di Tarso, nella 2a lettura di oggi, ci dice che reputa tutto una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù. Per Lui ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero spazzatura, al fine di guadagnare Cristo ed essere trovato in Lui (Fil 3,8-9). Peccato che a volte, come in questo caso, sarebbe prezioso, per cogliere meglio il senso di un testo, riportare qualche versetto in più. Infatti, cos’è che ha lasciato perdere S. Paolo fino a considerarla “spazzatura”? Cos’è questo “tutto” di cui parla? Sentitelo nei versetti precedenti: se qualcuno ritiene di poter confidare nella carne, io più di lui. Circonciso l’ottavo giorno, della stirpe di Israele, della tribù di Beniamino, ebreo da ebrei, fariseo quanto alla legge, irreprensibile quanto alla giustizia che deriva dall’osservanza della legge (Fil 3,4-6). Ecco cosa ha lasciato perdere. Prima di Cristo, pare che vivesse nello status del figlio maggiore della parabola, il quale, viveva certamente in casa, ma non alla presenza del padre della casa. Si sentiva religiosamente sicuro come quel figlio, pronto a rinfacciargli la sua integrità morale, quella giusta reputazione che si meritava ben altro trattamento di fronte all’operato così diverso del padre verso suo fratello (Lc 15,29-30). Ma chi coltiva la propria fede così, non può entrare nella festa di Dio, né potrà mai “gustare” la sua gioia.
Contrariamente a quanto un’abbondante predicazione ha costruito nelle coscienze, la parabola di domenica scorsa Gesù non l’ha raccontata per i peccatori. L’ha raccontata principalmente per i giusti, cioè per chi vive nel peccato del giusto. Il vangelo di oggi, come tanti altri episodi della vita di Gesù, ne è la controprova. Anche qui mi allaccio a versi precedenti che illuminano meglio il brano odierno. Siamo al cap. 7 di Gv, il Signore si trova a Gerusalemme per la festa delle capanne, frequenta il Tempio e ne approfitta per insegnare. All’udire il suo insegnamento, nascono ripetute discussioni sulla conoscenza della sua persona, sulle sue origini e persino sul suo sapere: non ha studiato nelle scuole dei nostri rabbini, come fa a sapere qualcosa se non può vantare i titoli di studio necessari? Il problema è che molti lo seguono e credono in lui; allora farisei, scribi e sacerdoti combattono e cercano di farlo arrestare, ma per il momento non ci riescono. Il ripetuto dibattito in Gv 7 si conclude così: e tornarono ciascuno a casa propria (Gv 7,53). Il vangelo di oggi si apre con una mattina avviatasi sulla falsariga del giorno precedente (Gv 8,1-2). Solo che i detrattori di Gesù arrivano con una bella sorpresa. Hanno beccato una donna in flagrante adulterio e vogliono usarla per metterlo alla prova e avere di che accusarlo (Gv 8,6).
E qui ci sarebbe già molto da dire. E’ credibile una fede che denigra gli altri, che specula su quanto fanno gli altri fino a manipolare il peccato altrui? E’ credibile la fede di chi, nella chiesa, oggi è tutto intento a screditare il papa e il suo operato, solo perché non riesce a comprenderne la novità? Nicodemo non fece così con Gesù (cfr. Gv 3,1ss.); però è vero, fu tra i pochissimi. Ma andiamo avanti. A me piace tanto quel “prolungato” silenzio di Gesù davanti agli scribi e i farisei che, nel nome di Mosè e della Legge, lo interrogano sulla adultera (Gv 8,3-5). Mi piace tanto perché fa tanto contrasto a quella tipica situazione umana in cui emerge il piacere di trovare un capro espiatorio, insomma qualcuno con cui prendersela. Che fosse stato un silenzio “prolungato” me lo suggerisce il v.7, nel quale leggiamo che essi insistevano nell’interrogarlo. Dunque scribi e farisei vogliono trascinare Gesù nel tribunale che hanno imbastito nel Tempio, dando in pasto la donna adultera a tutta la piazza: postala nel mezzo (Gv 8,3). L’obiettivo è incastrarlo: nella disobbedienza della Legge, oppure nel contraddirsi obbedendo al comando di Mosè. In questo ultimo caso, avrebbe perso consenso presso il popolo che lo seguiva.
Il Signore Gesù si alza in piedi (Gv 8,7a). Dalla sua bocca una sentenza che costringe a interrogarsi (Gv 8,7b). Senza che gli uditori se ne accorgano, capovolge il tribunale tirato su frettolosamente davanti a lui. Così l’interrogato diventa interrogante, gli accusatori divengono imputati interrogati, l’accusata che fino ad ora non ha aperto bocca per difendersi, scopre che c’è un avvocato a sua difesa! E chinatosi di nuovo, scriveva per terra: Gesù riprende maestosamente il suo posto: chinato davanti alla sua creatura. Riprende a scrivere per terra (chissà cosa scriveva!). Il silenzio si riprende la scena, cala il sipario sul tribunale (Gv 8,8): nessuna replica, nessuna pietra viene lanciata, se ne vanno proprio tutti, ciascuno a casa sua (Gv 7,53). Mi viene da accompagnare questo lento ritorno sussurrando a me e ad essi una parola. Andate, e imparate che cosa significhi: misericordia io voglio e non sacrificio (Mt 9,13). Un momento, che succede? Si alza di nuovo dal suo posto: il sipario si tira su di nuovo, si riapre il tribunale. La donna è stata lasciata lì in mezzo, da sola, con il suo grave peccato. Gesù no, non l’ha lasciata: è il solo che la degna di uno sguardo (Gv 8,10).
Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata? – Ed essa rispose: nessuno Signore – E Gesù le disse: nemmeno io ti condanno; va e d’ora in poi non peccare più (Gv 8,11). Il peccato e gli uomini ti hanno lasciato sola con te stessa, nella condanna, nella paura, senza speranza. Ora invece, sai che c’è uno che non ti lascerà mai, c’è uno che non ti userà mai per il suo tornaconto. C’è uno che del tuo peccato non ne farà mai motivo per accusarti, ma per incontrarti e ridarti quello che il peccato ti toglie. Ora tu sai cosa significhi avere addosso un paio di occhi che ti rivestono, ti mettono l’anello al dito e i calzari ai piedi (Lc 15,22). Sono gli occhi che hanno il potere di rigenerare il tuo essere donna, persona libera, capace di riscrivere una nuova pagina di storia: ecco io faccio una cosa nuova, proprio ora germoglia: non ve ne accorgete? (Is 43,19) Sono gli occhi di Gesù, gli occhi in cui puoi sempre sentirti a casa. Per questi occhi, S.Paolo ha buttato via tutto il suo sapere e la “sua” religione. All’approssimarsi della settimana santa, chiediamo a Dio, in preghiera, di essere pronti a buttare via tutto davanti alla incommensurabile grazia di sentirsi amati da Gesù Cristo. Solo così si entra nella sua conoscenza. A meno che non si preferisca la “propria” religione, rischiando di perdere il biglietto di entrata per la festa (Lc 15,28).

 

Our Father

paolo

Publié dans:immagini sacre |on 3 avril, 2019 |Pas de commentaires »

PAPA FRANCESCO – Cinque minuti di saggezza

http://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2019/documents/papa-francesco-cotidie_20190228_santamarta.html

PAPA FRANCESCO – Cinque minuti di saggezza

MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE

Giovedì, 28 febbraio 2019

Nel vortice di una vita in cui l’uomo tende a confidare «nel potere», «nella salute», «nelle ricchezze», egli va avanti, «temerario», pensando di poter fare quello che vuole. E perde consapevolezza della «relatività della vita». Occorre invece — ha suggerito Papa Francesco nell’omelia della messa celebrata a Santa Marta la mattina di giovedì 28 febbraio — avere la saggezza di fermarsi, ogni giorno, anche solo 5 minuti, per fare un esame di coscienza che ricostruisca una corretta gerarchia di valori e permetta di ripartire più «sovrani di se stessi».
La riflessione del Pontefice ha preso le mosse dalla lettura del Vangelo del giorno (Marco, 9, 41-50) nel quale si incontra Gesù che offre un «insieme di consigli». Di questi, ha sottolineato Francesco, «l’ultimo è un bel consiglio: “Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri”». Con l’espressione “Abbiate sale”, ha spiegato il Papa, «il Signore vuole dire: abbiate saggezza, che la vostra vita sia saggia». Un invito necessario, perché «la saggezza non è scontata», non è garantita, ad esempio, dal fatto di essere «andato all’università». No, «la saggezza è una cosa di tutti i giorni», che viene dal riflettere sulla vita e dal trarre «le conseguenze dell’esperienza della vita».
È un aspetto, questo, su cui si sofferma anche la prima lettura (Siracide 5, 1-10). Il brano esordisce proprio con l’espressione: «Non confidare…». In cosa? si è chiesto il Pontefice: «Nel tuo potere, nella tua salute, nelle tue ricchezze, nelle cose che hai… Questo è molto buono ma non fidarti di questo perché queste cose sole non ti porteranno al successo». Recita la Scrittura: «Non confidare nelle tue ricchezze e non dire: “Basto a me stesso”». È come leggere, ha notato il Papa, «un consiglio di un padre al figlio, di un nonno al nipote», si tratta di «un consiglio saggio», e cioè: «Fermati ogni giorno un po’ e pensa a come hai vissuto quella giornata. Non seguire il tuo istinto, la tua forza, assecondando le passioni del tuo cuore».
Di fatto, ha detto il Pontefice approfondendo il concetto, «tutti abbiamo passioni. Ma stai attento, domina le passioni. Prendile in mano, le passioni non sono cose cattive, sono, diciamo così, il “sangue” per portare avanti tante cose buone ma se tu non sei capace di dominare le tue passioni, saranno loro a dominarti».
Ecco allora l’appello accorato: «Fermati, fermati». Non bisogna lasciarsi vincere dalla superbia: «Non dire: “Chi mi dominerà? Chi riuscirà a sottomettermi per quello che ho fatto?”» perché, ha aggiunto, «Mai si sa che cosa succede nella vita».
Soffermandosi a riflettere sulla «relatività della vita», il Papa ha ricordato, parafrasandoli, i versetti di un salmo che lo «colpisce tanto» (37, 35-36): «Ieri sono passato e ho visto un uomo; oggi sono tornato a passare e non c’era più». E ha suggerito: «Pensiamo ai nostri nonni. Forse pochi di noi ancora hanno dei nonni, ma loro vivevano la vita concreta di tutti i giorni, e oggi non ci sono più». E ancora: «I nostri nipotini diranno: “Ah, i nostri nonni”, noi. E non ci saremo più…». Aggiungendo un consiglio a ogni uomo: «Fermati, pensa, non sei eterno», è questa «la saggezza della vita».
L’uomo non deve farsi vincere dalla tentazione di dire: «Ma si può fare un po’ di tutto perché ho peccato… e che cosa mi è successo?», non deve essere «così temerario, così azzardato da credere» che comunque se la caverà: «Non si può contare sul fatto che “Ah, me la sono cavata fino a adesso, me la caverò…”. No. Te la sei cavata, sì, ma adesso non sai… Non dire: “La compassione di Dio è grande, mi perdonerà i molti peccati”, e così io vado avanti facendo quello che voglio. Non dire così».
Cosa fare? il consiglio viene dal brano del Siracide, che il Papa considera come «il consiglio ultimo di questo padre, di questo “nonno”: “Non aspettare a convertirti al Signore”, non aspettare a convertirti, a cambiare vita, a perfezionare la tua vita, a togliere da te quell’erba cattiva, tutti ne abbiamo…». Un richiamo che giunge chiaro all’uomo dalla Scrittura: «Non aspettare a convertirti al Signore e non rimandare di giorno in giorno perché improvvisa scoppierà l’ira del Signore». Così come si legge: «Ieri sono passato e ho visto un uomo; oggi sono tornato non c’era più», e ancora: «Non confidare in ricchezze ingiuste, non ti gioveranno nel giorno della sventura».
Si tratta, ha sottolineato il Papa, di «una parola positiva, che ci aiuterà tanto: “Non aspettare a convertirti al Signore”, non rimandare di giorno in giorno il cambiamento della tua vita». Perciò «Se tu sai che hai questo difetto, fermati, prima di andare a letto, un minuto; esamina la tua coscienza e prendi il cavallo per le redini, comanda tu». Ogni uomo è chiamato a fare un esame di coscienza e a dire a se stesso: «Sì, ho sbagliato, ho avuto tanti fallimenti, tanti insuccessi, ma domani vorrei che questo non succeda». Occorre «prendere coscienza dei propri fallimenti. Tutti ne abbiamo e tutti i giorni e tanti. Ma non spaventarti, soltanto non credere che sono cosa comune, che sono il sale di ogni giorno, no».
Se, ha aggiunto il Pontefice, «prendo dalle redini questa passione e il dominatore sarò io, io sarò il responsabile delle mie azioni». Bastano «soltanto 5 minuti, prima di andare a letto». Chiedersi: «Cosa è successo oggi? Cosa è successo nella mia anima?» per «imparare ad essere più “sovrano” di me stesso, il giorno dopo».
Ha concluso quindi Francesco esortando: «Facciamo questo piccolo esame di coscienza ogni giorno, per convertirci al Signore: “Ma domani cercherò che questo non accada più”. Accadrà, forse, un po’ meno, ma sei riuscito a governare tu e non ad essere governato dalle tue passioni, dalle tante cose che ci succedono, perché nessuno di noi è sicuro di come finirà la propria vita e quando finirà».
Si tratta di soli «5 minuti alla fine della giornata» che, però, «ci aiuteranno, ci aiuteranno tanto a pensare e a non rimandare il cambiamento del cuore e la conversione al Signore. Che il Signore ci insegni con la sua saggezza ad andare su questa via».

 

1234

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01