Archive pour mars, 2018

SALMO 56 – IL FEDELE NON SOCCOMBERÀ

https://www.sottoilmantodimaria.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=148:salmo-56&Itemid=126

SALMO 56 – IL FEDELE NON SOCCOMBERÀ

vedi il mio pianto

LE MIE LACRIME NELL’OTRE TU RACCOGLI
«C’è buio in me, in te invece c’è luce; sono solo, ma tu non mi abbandoni; non ho coraggio, ma tu mi sei di aiuto; sono inquieto, ma in te c’è la pace; c’è amarezza in me, in te pazienza; non capisco le tue vie, ma tu sai qual è la mia strada» (D. Bonhoeffer, Preghiera del mattino, 1943).
«Appena l’istinto sconvolge i sensi, appena il dolce incendio della voluttà ci penetra col suo gradevole calore, gridiamo subito: « In Dio confido, non temerò ciò che mi può fare la carne »» (8. Gerolamo, XXII Lettera a Eustochio).

1 Al maestro del coro. Su «Colomba dei terebinti lontani». Di Davide. Miktam. Quando i Filistei lo tenevano prigioniero a Gat.
2 Pietà di me, o Dio, perché un uomo mi perseguita,
un aggressore tutto il giorno mi opprime.
3 Tutto il giorno mi perseguitano i miei nemici,
numerosi sono quelli che dall’alto mi combattono.
4 Nell’ora della paura
io in te confido.
5 In Dio, di cui lodo la parola,
in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un essere di carne?
6 Travisano tutto il giorno le mie parole,
ogni loro progetto su di me è per il male.
7 Congiurano, tendono insidie,
spiano i miei passi, per attentare alla mia vita.
8 Ripagali per tanta cattiveria!
Nella tua ira abbatti i popoli, o Dio.
9 I passi del mio vagare tu li hai contati,
nel tuo otre raccogli le mie lacrime:
non sono forse scritte nel tuo libro?
10 Allora si ritireranno i miei nemici,
nel giorno in cui ti avrò invocato;
questo io so: che Dio è per me.
11 In Dio, di cui lodo la parola,
nel Signore, di cui lodo la parola,
12 in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un uomo?
13 Manterrò, o Dio, i voti che ti ho fatto:
ti renderò azioni di grazie,
14 perché hai liberato la mia vita dalla morte,
i miei piedi dalla caduta,
per camminare davanti a Dio
nella luce dei viventi.

COMMENTI
RAVASI
In questa lamentazione personale venata di fiducia e di attesa c’è una coppia di simboli di grande suggestione (v. 9). Le lacrime degli uomini sono agli occhi di Dio realtà preziosa come l’acqua, il vino, il latte, le sostanze vitali che il beduino conserva nell’otre. Dio non lascia cadere nel nulla il dolore dell’uomo, raccoglie le gocce del suo pianto quasi in uno scrigno come se fossero perle. Parallela è l’altra immagine, quella del libro della vita. L ‘uomo è come un nomade e un pellegrino sulla terra; egli va errando, spesso senza meta, per le strade del mondo. Ebbene, Dio segna tutti quei passi, fatti di ricerca, di ansia, di errore anche. Li registra sul libro della vita ove tutti i segreti dell’uomo sono raccolti. In questa anagrafe universale della storia tutto è annotato e nulla cadrà nel vuoto. Se la celebre sequenza medievale del Dies irae ha raccolto questa immagine in senso giudiziario, il nostro poeta la assume, invece, in senso positivo: Dio non ci abbandona mai e nulla ignora del nostro dolore. Ed allora «non avrò paura: in Dio confido» (v. 12).

GIOVANNI NICOLINI
Sono portato a ricevere la Parola di questo Salmo non come legata a eventi o prove particolari, ma piuttosto come un « viatico » che sempre accompagna, sostiene e illumina la vita del credente. Una vita visitata incessantemente dalla prova e dalla lotta, e peraltro sempre avvolta dal dono del Signore. Per questo richiamo la vostra attenzione su espressioni come « tutto il giorno »(vers.2-3.6), « nell’ora della paura »(ver.4), « ogni loro progetto su di me è per il male »(ver.6)…
Al ver.5 mi pare preferibile una traduzione più diretta, che dice « In Dio lodo la Parola ». E’ vero che lodo la Parola di Dio, ma più ancora mi sembra vera l’affermazione che ribadisce come la Parola sia la nostra fonte quotidiana di salvezza e di vita. La Parola è in modo assoluto il luogo, il tempo e la grazia di Dio per me. L’Eucaristia stessa è ancora la Parola, nell’evento della sua massima potenza! Leggo volentieri in uno schema redatto da un fratello di Monteveglio: « Se l’Eucaristia – con lo scambio biblico comune al suo interno – è la volta e il vertice della vita della comunità, le due ore di lectio biblica comune sono i due pilastri su cui poggia la volta: togliete i pilastri e la volta cadrà! Togliete l’impegno continuo e dinamico sulla Bibbia, e anche l’Eucaristia della comunità si seccherà ».
L’attacco quotidiano del Nemico è imponente, e i vers.6-7 ne sono una descrizione efficace! Ma c’è la meraviglia del ver.9 e la profonda e affettuosa partecipazione del Signore alla prova quotidiana del credente, con tutti i suoi dolori: « I passi del mio vagare tu li hai contati, nel tuo otre raccogli le mie lacrime: Non sono forse scritte nel tuo libro? ». Una cara amica, amante della Parola, e dei luoghi dove la Parola è stata donata dal Signore, proponeva un’immagine affascinante di quell’otre, con la figura del pellegrino nel deserto, che la sera distende sul terreno un grande fazzoletto di cuoio e vi fa nel centro una « depressione », e la mattina trova nello « scavo » del fazzoletto di cuoio la rugiada che vi si è raccolta durante la notte, come un buon bicchiere di acqua fresca per l’inizio della nuova giornata di cammino. Lacrime che dissetano il Signore.
Il credente confida nel Signore e nella sua Parola. Dunque, « che cosa potrà farmi un uomo? ». Al Signore ognuno di noi dice: « …ti renderò azioni di grazie, perché mi hai liberato dalla morte, i miei piedi dalla caduta.. ». Ogni nostro incontro con la Parola è sempre evento di Pasqua. E’ sempre morire alla nostra condizione di prigionia, e risorgere alla vita nuova, è poter camminare, come ascoltiamo al ver.14, « nella luce dei viventi ».
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.

ROBERTO TUFFARIELLO
C’è l’ora della paura e del timore, ricordata più volte in questo salmo. « Ciò che è più terribile – commenta Schokel – non è una realtà cosmica, ma la crudeltà e la violenza dell’uomo ». Crudeltà e violenza che ancor oggi ci stupiscono: com’è possibile che « l’uomo » si comporti così? … Ma per l’orante c’è il ricorso a Dio: « Questo io so: che Dio è per me », sta dalla mia parte (v.10). Com’è forte, com’è efficace quell’ »io so »! « Cosa potrà farmi un uomo? »(v.12). Se il Signore è con noi – dirà san Paolo – chi sarà contro di noi? Nulla potrà separarci dall’amore di Dio…

don LINO PEDRON
L’ostilità lamentata dal salmo è ripetutamente descritta in termini di lotta militare. Ma il tono generale indica piuttosto un’ostilità interna a Israele, come quella deprecata anche da altri autori dei salmi.
Il centro di gravità del salmo si trova nei vv. 5 e 11. Lo sfondo di questa lode della parola di Dio che con la sua potenza governa la storia, espressa con incrollabile fiducia, si trova in Isaia: « Guai a coloro che vanno a cercare aiuto in Egitto e vogliono rassicurarsi con i cavalli… E non guardano al Santo d’Israele! Egli si leva contro la casa dei malvagi e contro l’aiuto degli iniqui. L’Egitto è uomo e non Dio, e i suoi cavalli sono carne e non spirito. Quando Dio stende la sua mano, crolla colui che viene in aiuto e chi è aiutato cade. Essi precipitano insieme » (Is 31,1-3); « Ogni carne è come erba… l’erba inaridisce, ma la parola del nostro Dio permane in eterno » (Is 40,6-7).
Dio registra nel suo libro tutto il vagare sofferente e solitario del perseguitato. Dio raccoglie in un otre tutte le lacrime di dolore che salgono a lui dagli oppressi di tutto il mondo in attesa di « asciugarle per sempre da ogni volto » (Is 25,8; Ap 7,17). All’aspetto inquisitorio, che ha a prima vista l’immagine del registro contabile, si sostituisce la tenerezza di chi non vuol lasciar cadere nel nulla ogni amarezza sofferta, ma la raccoglie per poterla sanare e ricompensare. Diversamente da Giobbe, il salmista è convinto che Dio non sia come un ispettore fiscale o, peggio, come un arciere sadico sempre in guardia per inseguire l’uomo (Gb 7,17-20; ecc.). Egli, invece, raccoglie come se fossero perle le lacrime dell’uomo; egli segna nel libro della storia e dell’essere il nostro travaglio di uomini. Dio raccoglie nel suo otre le nostre lacrime come il beduino porta nel suo otre il suo tesoro di acqua e di cibo. Noi siamo un bene prezioso conservato con cura da Dio.
« So che Dio è in mio favore » (v. 10) evoca un’altra professione di fede, quella di Paolo in Rm 8,31.35: « Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?… Chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? ».
Il ringraziamento (vv. 13-14) ha una forte carica di spiritualità e di speranza che si proietta verso la liturgia del cielo, « nella luce dei viventi ».

I PADRI DELLA CHIESA
v. 2 « È il Cristo che parla al Padre » (Origene).
- « È il Cristo calpestato durante la sua passione e la chiesa calpestata dai persecutori. L’uomo è simbolo della folla ostile » (Girolamo).
- « Se ti poni al servizio di Cristo, entri nel torchio » (Rufino).
v. 3 « Il primo grappolo d’uva schiacciato nel torchio è Cristo. Quando tale grappolo venne spremuto nella passione, ne è scaturito quel vino il cui calice è inebriante (cfr. Sal 23,5) » (Agostino).
v. 5 « Solo il Cristo che è senza peccato può dire: Non avrò timore, che cosa potrà farmi un uomo? » (Origene).
v. 7 « Gli empi spiano la chiesa ad ogni istante per farla cadere, come il serpente ha fatto con la donna » (Girolamo).
v. 8 « Getta a terra la loro superbia; è per il loro bene » (Eusebio).
v. 10 « Se vuoi convertire i tuoi nemici, prega senza posa » (Origene).
v. 11 « Loda il Verbo, la parola che era fin dal principio in Dio » (Girolamo).
v. 14 « La luce dei viventi è il Cristo che illumina ogni uomo che viene nel mondo » (Eusebio).

Dossologia
A te Padre, Iddio della vita,
che risusciti il Figlio da morte,
nello Spirito santo cantiamo
pur noi certi di vivere sempre.

Preghiera
Con la voce di un fratello
ucciso nei campi di concentramento
anche noi oggi così preghiamo:
«O Spirito santo, dammi la fede
che mi salva dalla disperazione,
dai desideri e dai vizi;
dammi l’amore per Dio e per gli uomini,
che estirpa l’odio e l’amarezza;
dammi la speranza
che mi libera dalla paura e dallo scoraggiamento».
Amen.

 

Calvary

la mia e paolo Calvary - Copia

Publié dans:immagini sacre |on 26 mars, 2018 |Pas de commentaires »

LA SETTIMANA SANTA È SEGUIRE UNA PERSONA (2011)

http://ilpensierocristiano.blogspot.it/2011/04/la-settimana-santa-e-seguire-una.html

DOMENICA 17 APRILE 2011

LA SETTIMANA SANTA È SEGUIRE UNA PERSONA (2011)

Un testo di Mons. Nicola Bux per comprendere meglio la Settimana Santa:

La liturgia della Settimana Santa, e nello stesso tempo la vita cristiana, vuol dire seguire Cristo nel suo culmine, l’offerta di sé al padre Onnipotente per salvare l’umanità dal peccato. Seguire i riti della Settimana Santa vuol dire seguire le orme di Cristo. Non si possono seguire i riti e nello stesso tempo non vivere quello che Cristo stesso è, cioè seguire la sua persona.
La Settimana santa, che è chiamata così perché è il cuore di tutto l’anno, vuol dire che Gesù non è un’idea ma è una persona da seguire. E il fatto che noi scorriamo attraverso la liturgia i momenti drammatici, conclusivi della vicenda terrena di Gesù, vuol dire che per ottenere da Cristo la vita bisogna seguirne le orme ed essere così guariti, come dice san Pietro: “Egli ci ha dato l’esempio perché ne seguiamo le orme”. Non è soltanto un messaggio o uno sguardo esteriore ma significa guardare Cristo e unirsi a lui nella medesima offerta totale nel sacrificio di sé.
Questo comincia già con la Domenica di Passione, chiamata comunemente delle Palme, ma che è domenica di Passione perché è il primo termine del binomio, il secondo è la domenica pasquale. La domenica di Passione sta alla domenica di Pasqua come la morte di Cristo sta alla sua Glorificazione. Sin dall’antichità il racconto della Passione ha impressionato profondamente la comunità cristiana e viene considerato un unicum che non si può frazionare. Viene proposto già alla domenica perché la domenica della Passione è la domenica che introduce Cristo non solo in Gerusalemme, ma anche nel Sacrificio. Nella liturgia bizantina l’ingresso in Gerusalemme viene evocato al momento dell’offertorio, quando si portano i doni del pane e del vino per l’eucarestia; si fa una processione che nel simbolismo orientale sta ad indicare l’ingresso di Cristo in Gerusalemme, perché Cristo è entrato a Gerusalemme per dare compimento al suo sacrificio.
E’ anche il senso del trionfo delle palme, perché la palma vuol dire vittoria: la vittoria è quella del martirio, i martiri vengono rappresentati in genere con la palma. Cristo è il martire per eccellenza, entra nel santuario per dare testimonianza dell’offerta totale di sé, è l’immolazione sacrificale per i peccati del mondo.
Giustamente quindi la Chiesa ha trattenuto nella domenica – e non solo il venerdì – che precede la Resurrezione la meditazione sulla Passione di Cristo, che così è davanti allo sguardo di tutta la Chiesa. La Passione del Signore, dice la preghiera di colletta della scorsa domenica, deve portare a vivere e agire secondo la carità che spinse il figlio di Dio a dare la vita per noi. Quindi guardare a Cristo significa proprio questo: vivere e agire in quella carità che lo spinse a dare la vita per noi. Per fare questo c’è bisogno del suo aiuto, della sua grazia. Anche la colletta delle Palme ha un significato simile: si prega il Signore onnipotente che avendoci dato come modello Cristo nostro salvatore che si è fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, noi possiamo sempre aver presente l’insegnamento della sua Passione per partecipare alla gloria della Resurrezione. Qui si dimostra la natura esemplare della Passione di Cristo, ma non solo. Non è solo un esempio da seguire ma anche una grazia da ricevere, perché attraverso la sua Passione, la sua efficacia, noi siamo fatti partecipi della gloria, della Resurrezione.
Ancora una volta, come dice il Papa nel libro “Gesù di Nazaret”, si rivela che l’onnipotenza di Dio, il suo essere vicino al mondo, il suo salvare il mondo, non passa attraverso i criteri mondani o la potenza o la forza del mondo, ma attraverso quella debolezza, quella discrezione, quella vicinanza che è propria di un essere che è libero e ci ha creati liberi, che vuole vincere convincendoci con il suo amore.
Questo è il senso della apertura della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, che possiamo descrivere come una grande sinfonia, usando un linguaggio musicale. Si passa dalla gioia dell’ingresso in Gerusalemme alla tristezza della Passione per poi tornare, dopo la gioia della mistica cena, all’angoscia del Getsemani, poi ancora al dramma che sfiora quasi la tragedia del Venerdì Santo, la morte di Cristo che sarebbe una tragedia se Cristo non fosse resuscitato; e quindi poi alla speranza, l’attesa del sabato e alla gioia prorompente, ma tutta profonda e interiore, della Domenica di Resurrezione.
Il triduo pasquale richiama i tre giorni promessi da Cristo, in cui avrebbe sofferto, sarebbe stato crocifisso, sepolto, però al terzo giorno sarebbe resuscitato. Il triduo, il terzo giorno visto come il giorno creato dal Signore, terzo giorno che coincide con l’ottavo della Creazione: il primo giorno dopo il sabato, ovvero dopo i sette giorni della Creazione, l’ottavo è la nuova Creazione.
All’interno di questo grande affresco si colloca il triduo pasquale che ha un anticipo il Giovedì santo, perché il triduo pasquale strettamente inteso è venerdì, sabato e domenica. Però nella liturgia latina c’è un inizio il giovedì sera con la commemorazione della Cena del Signore, per cui i tre giorni vanno dal vespro del giovedì fino al vespro della domenica. E’ l’unico momento dell’anno in cui si celebra una messa per commemorare la Cena del Signore, perché – contrariamnete a quanto molti credono – la messa non commemora l’ultima cena. La messa è la ripresentazione del sacrificio di Cristo sulla croce e quindi la cena di Cristo, l’ultima cena, in realtà non è più celebrata perché i gesti che Gesù ha compiuto in quella cena sono stati trasfigurati nell’offerta del suo corpo e del suo sangue sulla Croce.
Una nota va dedicata alla lavanda dei piedi, che si ricorda nella messa del Giovedì santo. Solo Giovanni parla della lavanda dei piedi, con cui vuole sottolineare che quanto Cristo ha fatto e ha detto, cioè l’eucarestia ovvero l’offerta di sé, ha un simbolo nel gesto della purificazione compiuta. E’ un servizio che egli fa perché vuole indicare che l’eucarestia è un culto che implica un servizio, l’eucarestia deve essere obbedita, non può essere creata, inventata, manipolata. Bisogna obbedire. Siamo in un’epoca di grande anarchia liturgica, invece proprio la lavanda dei piedi è un atto sacro che è tranquillamente speculare a quello della consacrazione del pane e del vino. Gesù ha voluto dire: guardate che dovete lasciarvi lavare i piedi da me, dovete lasciarvi fare da me, non dovete mettere voi davanti a me. Lo ha detto chiaramente quando Pietro gli disse che giammai si sarebbe fatto lavare i piedi, e sappiamo come Gesù gli ha risposto. Aldilà di riduzionismi di natura caritatevole o sociologica, la lavanda dei piedi ha un profondo significato sacramentale, richiama che il sacramento dell’eucarestia è il sacramento dell’obbedienza dell’uomo a Dio perché Cristo ha obbedito al padre facendosi – come lui dice – battezzare con un battesimo di sangue. Battesimo che a nessuno è dato di poter ricevere se non lo vuole, se non lo decide lui, il Signore. E quindi ogni sacramento non è un bene disponibile, nemmeno da parte della Chiesa. La Chiesa non dispone dei sacramenti, li amministra. Tantomeno un prete o un laico può immaginare di manipolare i sacramenti. Egli deve servirli – servire la messa, si diceva una volta – deve servirli come Cristo ha servito i discepoli.
Poi il Venerdì santo è dedicato tutta alla Passione di Cristo, non c’è nemmeno la messa. Già la messa del Giovedì santo si celebra solo in Occidente, ma si è introdotta come un momento commemorativo, mentre la vera grande messa è quella della veglia pasquale, l’unica messa che ricorda tutto il mistero pasquale: dall’eucarestia alla morte sulla croce, alla sepoltura, alla Resurrezione. Il Venerdì santo non c’è messa ma è tutto dedicato alla commemorazione liturgica attraverso le preghiere, il centro è l’adorazione della Croce dopo aver meditato sulla Passione secondo San Giovanni.
Il Sabato santo è un giorno senza alcuna liturgia perché dedicato alla meditazione e all’attesa. Meditazione su Cristo sepolto e attesa della sua Resurrezione. E’ il giorno del silenzio dove Dio parola tace. Ma parla attraverso il figlio che è sceso fino nel profondo della terra per mostrare la sua condivisione con la condizione umana. Morto e sepolto. Ed è proprio colui che parola eterna si è incarnato, venuto nella nostra carne, sceso in terra, che è sceso anche sotto terra, “agli inferi” come dice il Credo apostolico. Cioè è sceso laddove secondo la tradizione ebraica c’erano le ombre dei morti, coloro che l’avevano preceduto ma non erano entrati in Paradiso perché il Paradiso era serrato dopo la cacciata di Adamo. Cristo, morendo, ha riaperto il Paradiso ed è sceso agli inferi: ha preso per mano i progenitori Adamo ed Eva, e poi tutti i patriarchi e tutti i giusti che, pur essendo stati giusti, non avevano potuto entrare nel Paradiso perché chiuso, Paradiso che invece la morte di Cristo ha riaperto.
Cristo scende fino agli inferi, un mistero poco conosciuto anche perché non ha una sua rappresentazione liturgica; ce l’ha iconografica ma non liturgica. Il Sabato santo è la discesa dell’anima di Cristo fino agli inferi, mentre il corpo rimane sepolto in attesa del ricongiungimento anima, corpo e spirito per risorgere. Questo viene celebrato nella notte di Pasqua quando tanta gente (celebrare vuol dire numerosi) accorre per ricordare, per vivere l’avvenimento che certamente è avvenuto nella storia, come ricorda Benedetto XVI, ma che ha superato la storia. La resurrezione di Cristo è un avvenimento storico ma nello stesso tempo ha superato la storia, ha inaugurato una nuova storia, la storia di Dio aperta al compimento futuro. E quindi viene celebrata la veglia attraverso alcuni elementi fondamentali anche per la stessa natura: il fuoco, la luce, l’acqua, il vino, il pane, l’olio: tutti i sacramenti entrano in gioco la notte di Pasqua per indicare che Cristo ha fatto nuove tutte le cose. Attraverso il rinnovamento delle cose, anche quelle materiali, fa passare la potenza della sua resurrezione.
Dall’efficacia della Croce alla potenza della Resurrezione nella notte della domenica. Efficacia e potenza, sono due termini piuttosto dimenticati oggi perché nella pastorale e nella catechesi ormai Cristo è ridotto a un’idea, a un progetto, addirittura a un sogno, come si può leggere in tanti titoli, anche ecclesiastici. Ma Cristo non è un progetto e neanche un sogno, Cristo è una persona, un fatto presente con il quale noi siamo chiamati a vivere.
Non solo a condividere un’idea o seguire un esempio, ma vivere per ricevere una vita, che noi chiamiamo con una parola tradizionale: Grazia, cioè una vita donata gratis. A motivo dell’offerta sacrificale Cristo ha reso efficace ogni offerta, ogni pur minima azione umana, e quindi da questa efficacia si passa alla potenza della Resurrezione perché se Cristo non fosse risorto la nostra fede non esisterebbe, come ricorda l’apostolo Paolo.
Quindi il prorompere del fuoco all’inizio della veglia indica proprio questa potenza divina che dalla Creazione passa attraverso la liberazione di Israele dall’Egitto, giunge fino alla Resurrezione e alla Pentecoste, il fuoco dello Spirito Santo. E poi naturalmente tutto è meditato con quella trilogia di lettura-salmo-preghiera che caratterizza la liturgia della Parola, la lunga liturgia della Parola della notte pasquale. Si passa quindi all’acqua – terza parte della veglia – che distrugge il peccato e regala una vita che salva, che rigenera. E dalla rigenerazione del Battesimo si passa al quarto momento della veglia che è l’Eucarestia, il Signore risorto che con le sue cicatrici si mostra spezzando il pane e consacrando il vino. E quindi tutti sono riconciliati e tutti sono veramente gioiosi, quella gioia che l’exultet, questo celebre inno che apre la veglia pasquale, fa risalire al cielo, agli angeli e a tutte le schiere degli angeli per la Resurrezione che viene partecipata anche ai mortali. In un certo senso in questa unione di angeli e uomini si riprende anche il tema della notte di Natale, il Gloria in excelsis deo.
Ecco così che si arriva alla domenica di Pasqua che vede le donne di primo mattino andare al sepolcro, trovarlo vuoto, non poter compiere, pur premurose, quell’atto di compassione che non avevano potuto fare per l’imminenza della festa il venerdì al tramonto. Ma quella premura questa volta è stata preceduta da un’altra premura sorprendente, quella del Padre onnipotente che ha visto il sacrificio del Figlio e gli ha restituita una vita più bella e più grande, come dice Giovanni Paolo II nella sua prima enciclica Redemptor Hominis: la Resurrezione non è il ritorno alla vita precedente, ma è una vita più grande, una vita che nasce dall’amore. Così la ragione eterna, il logos eterno coincide con l’amore indistruttibile, perché Dio è il logos, è il vero, è parola, è ragione, perché Dio è essenzialmente amore.
E così si chiude con il vespro di Pasqua il triduo, che poi ovviamente riecheggia per ben otto giorni nell’ottava di Pasqua e poi per 50 giorni fino alla Pentecoste, come se fosse – dice Sant’Agostino – una sola grande domenica.

Publié dans:SETTIMANA SANTA |on 26 mars, 2018 |Pas de commentaires »

Gesù entra in Gerusalemme

la mia e paolo - Copia

Publié dans:immagini sacre |on 23 mars, 2018 |Pas de commentaires »

OMELIA DOMENICA DELLE PALME (ANNO B) (25/03/2018)

https://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php?mostra_id=42799

Palme e croce i segni distintivi della Domenica di Passione

padre Antonio Rungi

DOMENICA DELLE PALME (ANNO B) (25/03/2018)

La domenica delle Palme è un giorno speciale per tutti i cristiani, per quanti credono ancora nel valore del perdono, nella riconciliazione e in Colui questa riconciliazione l’ha operata con la sua morte in croce: Gesù Cristo.
Due i simboli di questo giorno: la palma e la croce. Per un certo verso sono strettamente legati tra loro, in quanto indicano la stessa cosa: il martirio e la pace di Cristo e in Cristo.
Con il simbolo della palma, noi cristiani, quale segno di pace, vogliamo esprimere il nostro sincero desiderio di riconciliarci con quanti non sono in pace con noi ed hanno qualche conto sospeso con la nostra persona.
Questa è la giornata giusta per fare quel passo verso la comunione, che è richiesto per celebrare degnamente la Pasqua di quest’anno e di ogni altro anno.Con questo segno Gesù viene accolto in Gerusalemme, prima della sua passione, morte e risurrezione, cioè prima della Pasqua, dalla gente che lo proclama Messia e il Benedetto da Dio, Colui che viene nel nome del Signore per portare pace e giustizia nel mondo.
Nel rito della Commemorazione dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, che precede la santa messa, con la lettura del racconto della passione di Gesù, il sacerdote rivolge al popolo una breve esortazione, per illustrare il significato del rito e per invitarlo a una partecipazione attiva e consapevole: “questa assemblea liturgica è preludio alla Pasqua del Signore, alla quale ci stiamo preparando con la penitenza e con le opere di carità fin dall’inizio della Quaresima. Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione. Accompagniamo con fede e devozione il nostro Salvatore nel suo ingresso nella città santa, e chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per essere partecipi della sua risurrezione”.
Siamo invitati ad accompagnare Cristo lungo le vie di Gerusalemme nel momento della festa e dell’accoglienza, ma anche nel momento della tristezza e del rifiuto.
Gioia e dolore, palma e croce camminano insieme sulle strade della vita di ogni vero cristiano che si pone alla sequela di Cristo, con la perfetta convinzione di fare cosa saggia, se ascolta la voce autorevole del Maestro, che sale in cattedra in questo tempo di Passione, per parlarci di amore e riconciliazione.
Questo cammino di sequela è espresso, oggi, dalla breve o lunga processione che si fa dal luogo dove si benedicono le palme fino alla Chiesa. Qui, una volta giunti nel luogo sacro la liturgia prosegue con la proclamazione della parola di Dio, particolarmente adatta al contesto della celebrazione della domenica di Passione, con il testo del profeta Isaia, del terzo carme del servo sofferente di Javhè, con il Salmo 21, con la lettura dell’inno Cristologico di San Paolo Apostolo, tratto dalla sua lettera agli Efesini e con la lettura del racconto della passione tratto dall’Evangelista Marco.
Il profeta ci mette davanti a noi l’immagine del messia sofferente e crocifisso, facendo risaltare il coraggio e la determinazione del Figlio di Dio nell’andare incontro alla sua passione e morte in croce: “Non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi, sapendo di non restare deluso”.
Da parte sua l’Apostolo Paolo ci ricorda, come esempio di vita e come testimonianza di un amore infinito, che “Cristo umiliò se stesso, per questo Dio l’ha esaltato”.
Questa umiliazione si identifica con l’accettazione della Passione e della morte in croce.
Mentre l’evangelista Marco ci fa immergere con il suo racconto nell’esperienza della sofferenza del nostro amatissimo Gesù Lui, che, come ascolteremo nel Prefazione “era senza peccato accettò la passione per noi peccatori e, consegnandosi a un’ingiusta condanna, portò il peso dei nostri peccati. Con la sua morte lavò le nostre colpe e con la sua risurrezione ci acquistò la salvezza”.
Di questa missione portata a compimento da Gesù, siamo tutti perfettamente coscienti e consapevoli e nel celebrare anche quest’anno la domenica della riconciliazione, vogliamo rinnovare il nostro impegno, davanti a Cristo Crocifisso, di vivere in pace con tutti e portare pace ovunque.
La palma e la croce, simboli di questa domenica di passione sono impegni di vita e per tutta la vita, per tutti coloro che con i fatti seguono davvero Cristo, dal suo ingresso festoso in Gerusalemme, all’apparente sconfitta della croce, perché la sua croce non è stoltezza né follia, ma sapienza e saggezza, in quanto la croce di Gesù è amore e soprattutto vita e risurrezione.

Buona domenica delle Palme a tutti.

Antonello da Messina, Ecce Homo

en e paolo antonello-da-messina-ecce-homo - Copia

Publié dans:immagini sacre |on 21 mars, 2018 |Pas de commentaires »

PAPA FRANCESCO – UN CUORE NUOVO

http://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2017/documents/papa-francesco-cotidie_20170120_cambio-totale.html

PAPA FRANCESCO – UN CUORE NUOVO

MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE

Venerdì, 20 gennaio 2017

(da: L’Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLVII, n.16, 21/01/2017)

«La debolezza di Dio» è che, perdonandoci, arriva a dimenticare i nostri peccati. E così è sempre pronto a farci radicalmente «cambiare vita, non solo mentalità e cuore». Da parte nostra, però, ci dev’essere l’impegno a vivere fino in fondo questa «nuova alleanza», questa «ri-creazione», mettendo da parte la tentazione di condannare e le stupidaggini della mondanità, e ravvivando sempre la nostra «appartenenza» al Signore. Ecco le indicazioni pratiche suggerite dal Papa nella messa celebrata venerdì mattina, 20 gennaio, nella cappella della Casa Santa Marta.
La liturgia, ha subito fatto notare Francesco, «ha un’orazione, una preghiera molto bella, che ci fa capire la profondità dell’opera di Gesù Cristo: “O Dio, tu che hai creato meravigliosamente il mondo, ma più meravigliosamente lo hai ricreato”, cioè con il sangue di Gesù, con la redenzione». Proprio «questo rinnovamento, questa ri-creazione è ciò di cui si parla oggi nella prima lettura», tratta dalla lettera agli Ebrei (8, 6-13). Siamo di fronte, ha affermato, alla promessa del Signore: «Ecco: vengono giorni, quando io concluderò un’alleanza nuova. Non sarà come l’alleanza che feci con i loro padri». È «un’alleanza nuova», dunque, «e l’alleanza nuova che Dio fa in Gesù Cristo è la ri-creazione: rinnova tutto». Questo vuol dire «rinnovare tutto dalle radici, non soltanto nell’apparenza».
«Questa alleanza nuova — ha spiegato il Papa — ha le sue proprie caratteristiche». Si legge ancora nella lettera agli Ebrei: «E questa è l’alleanza che io stipulerò con la casa di Israele dopo quei giorni, dice il Signore: porrò le mie leggi nella loro mente e le imprimerò nei loro cuori». Ciò significa, ha affermato Francesco, che «la legge del Signore non è solo un modo di agire esterno», perché «l’alleanza che lui farà è di mettere la legge proprio nella mente nostra e nel cuore: ci cambia la mentalità». Perciò «nella nuova alleanza c’è un cambio di mentalità, c’è un cambio di cuore, un cambio di sentire, di modo di agire: è un modo diverso di vedere le cose».
Per far comprendere questo punto, il Pontefice ha fatto ricorso a un esempio: «io posso vedere l’opera di una persona, pensiamo a un architetto», e valutarla «con un atteggiamento freddo, tecnico, oggettivo», dicendo: «sta bene, tecnicamente sta bene». Oppure, ha proseguito il Papa, «posso vederlo con invidia perché ha fatto una cosa bella che io non sono capace di fare», e questo è «un altro atteggiamento». Ma, ancora, «posso vederlo con benevolenza, anche con gioia», dicendo: «complimenti, sei stato bravo, questo mi piace tanto, anch’io sono felice!». Sono dunque «tre atteggiamenti diversi».
«La nuova alleanza — ha fatto presente Francesco — ci cambia il cuore e ci fa vedere la legge del Signore con questo nuovo cuore, con questa nuova mente». Riferendosi, poi, «ai dottori della legge che perseguitavano Gesù», il Papa ha ricordato che «facevano tutto quello che era prescritto dalla legge, avevano il diritto in mano, tutto, tutto, tutto. Ma la loro mentalità era una mentalità lontana da Dio, era una mentalità egoista, centrata su loro stessi: il loro cuore era un cuore che condannava». Vivevano, insomma, «sempre condannando». Ma ecco che «la nuova alleanza ci cambia il cuore e ci cambia la mente: c’è un cambio di mentalità».
Riprendendo il passo della lettera agli Ebrei, il Pontefice ha messo in evidenza come «poi il Signore va avanti: “Porrò le mie leggi nella loro mente e le imprimerò nei loro cuori. Perché io perdonerò le loro iniquità e non mi ricorderò più dei loro peccati”».
Proprio riflettendo su queste parole, ha aggiunto Francesco, «a volte a me piace pensare, un po’ scherzando col Signore: “Tu non hai una buona memoria!”». Questa «è la debolezza di Dio: quando Dio perdona, dimentica, dimentica». Tanto che «il Signore non dirà mai “me la pagherai!”: lui dimentica, perché perdona». Davanti «a un cuore pentito, perdona e dimentica: “Io dimenticherò, non ricorderò i loro peccati”». E «anche questo è un invito a non far ricordare al Signore i peccati, cioè a non peccare più: “Tu mi hai perdonato, tu hai dimenticato, ma io devo…”». Si tratta, appunto, di un vero «cambio di vita: la nuova alleanza mi rinnova e mi fa cambiare la vita, non solo la mentalità e il cuore, ma la vita». Essa spinge a «vivere così, senza peccato, lontano dal peccato». E «questa è la ri-creazione: così il Signore ricrea noi tutti».
Il passo della lettera agli Ebrei propone poi «un terzo tratto, un cambiamento di appartenenza». Si legge infatti: «Sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo». È «quell’appartenenza» che porta a dire: «Tu sei l’unico Dio per me, gli altri dèi non esistono». Perché, ha aggiunto Francesco, «gli altri dei, come diceva un anziano che ho conosciuto, sono stupidaggini: “tu solo sei il mio Dio e io sono tuo, questo popolo è tuo”».
Dunque, ha insistito il Pontefice, «cambio di mentalità, cambio di cuore, cambio di vita e cambio di appartenenza: questa è la ri-creazione che il Signore fa più meravigliosamente che la prima creazione».
In conclusione, Francesco ha suggerito di chiedere «al Signore di andare avanti in questa alleanza, di essere fedeli; il sigillo di questa alleanza, di questa fedeltà, essere fedele a questo lavoro che il Signore fa per cambiarci la mentalità, per cambiarci il cuore». Ricordando sempre che «i profeti dicevano: “Il Signore cambierà il tuo cuore di pietra in cuore di carne”». Ecco allora, ha riaffermato il Papa, l’impegno a «cambiare il cuore, cambiare la vita, non peccare più e non fare ricordare al Signore quello che ha dimenticato con i nostri peccati di oggi, e cambiare l’appartenenza: mai appartenere alla mondanità, allo spirito del mondo, alle stupidaggini del mondo, soltanto al Signore».

123456

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01