ROMANI 13,11-14 (seconda lettura)
http://www.nicodemo.net/NN/commenti_p.asp?commento=Romani%2013,11-14
ROMANI 13,11-14
Fratelli, 11 è ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è più vicina ora di quando diventammo credenti.
12 La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce.
13 Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a gozzoviglie e ubriachezze, non fra impurità e licenze, non in contese e gelosie. 14 Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo e non seguite la carne nei suoi desideri.
COMMENTO
Romani 13,11-14
La fine ormai imminente
La lettera ai Romani viene solitamente divisa in due grandi sezioni, una dottrinale (Rm 1,16-11,36) e l’altra parenetica, cioè esortativa (Rm 12,1-15,13), il cui scopo è quello di rileggere in chiave pratica il vangelo della giustificazione per mezzo della fede. In Rm 12 Paolo spiega in modo abbastanza ampio come devono essere i rapporti dei credenti in Cristo fra di loro e con gli estranei. In Rm 13 egli riprende gli stessi temi in modo più specifico. Nella prima parte del capitolo mette in luce i rapporti con le autorità dello stato (13,1-7); egli affronta poi il tema dell’amore verso il prossimo (13,8-10); infine richiama la dimensione escatologica della vita cristiana (13,11-14). Il testo liturgico riporta la terza di queste parti.
Dopo avere esortato i lettori a non avere altro debito se non quello dell’amore vicendevole, di cui parla poi in 13,8-10, Paolo fa una considerazione riguardante i tempi della salvezza: «Questo voi farete, consapevoli del momento: è ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è più vicina ora di quando diventammo credenti (v. 11). Il credente deve praticare l’amore del prossimo consapevole del «momento speciale» (kairos) in cui sta vivendo. Come per chi dorme il sopraggiungere del mattino segna l’ora in cui deve ormai svegliarsi dal sonno, così per il credente il tempo attuale è quello in cui deve rendersi conto che la salvezza finale è ormai più vicina di quando ha aderito alla fede. Paolo si rifà qui alla convinzione, ampiamente diffusa tra i primi cristiani, secondo cui il ritorno del Signore è imminente (cfr. 1Ts 4,13-18), e ogni momento che passa lo rende più prossimo.
Il paragone del mattino che si avvicina viene poi ulteriormente elaborato: «La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce» (v. 12). Come coloro per i quali la notte sta ormai per passare devono disporsi alla giornata che comincia, così i credenti devono disfarsi delle «opere delle tenebre» e «rivestire le armi della luce». La contrapposizione tra luce e tenebre, considerate rispettivamente come la sfera di Dio e quella delle forze a lui avverse, appare già in diversi testi biblici (cfr. Is 9,1; Sal 27,1) e nei testi esseni ritrovati a Qumran, come per esempio nel Manuale della Guerra che dovrà un giorno combattersi tra i figli della luce e i figli delle tenebre; ad essa si ispirano anche gli scritti cristiani successivi (cfr. Ef 5,8-14; Gv 1,4-5; 8,12). Le tenebre producono «opere» che devono essere abbandonate, mentre la luce fornisce «armi» (cfr. Ef 6,13-17) con cui combattere: forse si suppone che di fronte alle tenebre l’uomo è succube di un potere avverso, mentre, quando è investito dalla luce, diventa attivo nella ricerca del bene.
Il paragone della notte che lascia il posto al giorno suggerisce a Paolo un’altra esortazione «Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a orge e ubriachezze, non fra lussurie e impurità, non in litigi e gelosie» (v. 13). Il credente deve «comportarsi» (peripateô, camminare) onestamente, come in pieno giorno. Ciò significa l’abbandono degli atteggiamenti negativi che caratterizzano quelli che operano nelle tenebre. Questo comportamento negativo viene delineato mediante un piccolo catalogo che comprende tre coppie di vizi, che hanno come ambito la mancanza di autocontrollo (orge e ubriachezze), i rapporti sessuali (lussurie e impurità), i rapporti vicendevoli (litigi e gelosie): ad essi Paolo si è richiamato all’inizio della lettere descrivendo il comportamento dell’umanità fuori di Cristo (cfr. Rm 1,29-30). I credenti non devono cedere di fronte ad essi, ma reagire in modo deciso e coerente: «Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo e non seguite la carne nei suoi desideri» (v. 14). Rivestirsi del Signore Gesù Cristo (cfr. Gal 3,27) significa diventare una sola cosa con lui, cioè partecipare pienamente alla sua esperienza di morte e di risurrezione assumendo la sua mentalità e il suo comportamento: è questo il modo migliore per resistere alle lusinghe del male. In pratica, ciò richiede, letteralmente, di «non prendersi cura (pronoian mê poiein) della carne per i desideri (eis epithymias)»: i credenti dunque non devono venir meno al proprio impegno, portando così a termine il cammino iniziato nel battesimo.
Linee interpretative
La vita cristiana è posta all’insegna del compimento finale. Il credente non è uno che è già arrivato alla meta, ma uno che si orienta quotidianamente verso di essa, lottando coraggiosamente contro tutti gli ostacoli e le tentazioni che gli rendono difficile il cammino. Egli deve dunque vivere nell’attesa della pienezza finale, ormai imminente, anticipando nell’oggi i valori che essa implica. Ciò richiede una continua identificazione con Cristo, il quale è già entrato nella fase finale del Regno e attira a sé coloro che credono in lui. La prospettiva escatologica diventa così una dimensione fondamentale dell’etica cristiana.
In un contesto in cui è ormai caduta l’idea di una fine imminente, il compimento finale viene a identificarsi con un progetto di vita elaborato alla luce del vangelo, nel quale il credente trova non solo le motivazioni per cui agire, ma anche la forza per non cedere alle suggestioni del male. Senza la visione di un mondo da trasformare, cambiando anzitutto se stessi, la vita cristiana rischia di diventare semplicemente una pratica di comandamenti morali, senza quella spinta di rinnovamento che stimola al miglioramento e al progresso individuale e comunitario.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.