FIGURA DI MARIA È LA TERRA

http://it.mariedenazareth.com/14725.0.html?&L=4

FIGURA DI MARIA È LA TERRA

§ 3 E evidente infatti che Dio non ha solo prodotto dal nulla tutte le cose in vista della semplice esistenza, ma anche in vista della esistenza beata : perché ciò appartiene alla somma bontà. [...] Per questo dunque la creatura è plasmata due volte : essa riceve la semplice esistenza all’inizio dei secoli, l’esistenza beata nel loro compimento. [...]

Figura di Maria è la terra
§ 4 Il verbo Creatore, nella prima creazione, volendo plasmare il primo Adamo, prese la polvere dalla terra [...] e formò il suo corpo con la sua mano creatrice e con la sua potenza, senza che la concupiscenza e i desideri carnali precedessero in alcun modo la sua formazione, ma la terra offrì la materia per la sua plasmazione, la forma e l’anima razionale invece le infuse lo stesso Verbo Creatore ; così anche nella seconda creazione, che ha apportato agli esseri l’esistenza beata, potresti scorgere qualcosa di simile.
Il Verbo creatore non ri-plasma dapprima in Adamo, [...] ma in se stesso rinnova la nostra natura, la porta a perfezione e le dona l’esistenza beata. E Dio stesso, – oh prodigio inaudito ! – diventa un altro Adamo, egli stesso creatore e creatura ; e così da lui procede questa seconda creazione, che apporta l’esistenza felice a tutta l’antica creazione, divenuta già tutta in cristo una nuova creatura (cf. Gal 6, 15).
Perciò il nuovo Adamo, fatto e insieme fattore di se stesso, avendo dapprima condotto all’esistenza, nel tempo prestabilito prima dei secoli, la Vergine come una specie di terra, e avendo assunto da lei come da polvere con la sua mano creatrice, che è lo Spirito Santo, la sua carne, è apparso nella nostra forma, senza che alcuna concupiscenza né voluttà carnale abbia in nessun modo preceduto la sua concezione e formazione.
Vedi dunque che il modo di creazione del primo Adamo era il tipo e l’ombra del secondo. [...]
Ma considera la differenza che esiste tra la realtà e la sua ombra. Il primo Adamo è divenuto causa di maledizioni per la terra che l’aveva portato : « Maledetta la terra – è scritto – nelle tue fatiche » (Gn 3, 17) ; invece il nuovo Adamo ha reso benedetta colei che lo ha generato : « Benedetta sei tu fra le donne » (Lc 1, 28. 42), è detto. Non solo ; ma l’ha costituita sorgente e dispensatrice di benedizione per tutti gli altri.
N.B. nel § 6, l’autore spiega che figura di Maria è anche la terra promessa.

Teofane Niceno, Discorso sulla Madre di Dio.
In G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali,
Città nuova Roma 2008, p. 427-428.

Publié dans : MARIA VERGINE |le 24 mars, 2015 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez répondre, ou faire un trackback depuis votre site.

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01