OMELIA 21 DICEMBRE 2014| 4A DOMENICA AVVENTO ANNO B

http://www.donbosco-torino.it/ita/Domenica/02-annoB/14-15/Omelie/4-Avvento-B/12-4a-Domenica-Avvento-B-2014-SC.htm

21 DICEMBRE 2014| 4A DOMENICA AVVENTO ANNO B | APPUNTI PER LA LECTIO

« Stillate dall’alto, o cieli, la vostra rugiada! »

L’attesa della Liturgia in questa ormai imminente vigilia di Natale si fa più intensa e commossa.
Lo dice la vibrante antifona iniziale: « Stillate dall’alto, o cieli, la vostra rugiada e dalle nubi scenda a noi il Giusto: si apra la terra e germogli il Salvatore ». Il testo è ripreso da Isaia (45,8), nella traduzione latina di san Girolamo, che forza un po’ l’originale, in quanto, introducendo dei termini concreti al posto di quelli astratti dell’ebraico (« Giusto » invece di « giustizia », « Salvatore » invece di « salvezza »), ne fa emergere di più la portata messianica. È un’invocazione al « cielo » e alla « terra » perché producano, con le loro misteriose forze congiunte, il prodigio della venuta del « Giusto » in mezzo a noi. Egli, infatti, sarà « figlio » della « terra » e del « cielo » nello stesso tempo!
Lo dice anche la commossa orazione dopo la comunione, che collega il desiderio dell’attesa all’Eucaristia quale frutto da essa prodotto nel nostro spirito: « O Dio, che ci dai il pegno della vita eterna, ascolta la nostra preghiera: quanto più si avvicina il gran giorno della nostra salvezza, tanto più cresca il nostro fervore, per celebrare degnamente il Natale del tuo Figlio ».

« Il mistero taciuto per secoli eterni » in Dio
Le letture bibliche, poi, di questa Domenica hanno lo scopo evidente di guidare i credenti ad una riflessione più approfondita sul « mistero » di Cristo, Verbo che si è fatto carne nel seno di Maria. Un « mistero », questo, che da sempre Dio ha progettato per la nostra salvezza, anche se soltanto nell’Incarnazione viene « rivelato » agli uomini.
È quanto ci dice san Paolo nella dossologia finale della lettera ai Romani, che è la riflessione teologica più ardita che mai sia stata fatta sulla libera e completamente gratuita benevolenza di Dio verso l’uomo: « A colui che ha il potere di confermarvi secondo il vangelo che io annunzio e il messaggio di Gesù Cristo, secondo la rivelazione del mistero taciuto per secoli eterni, ma rivelato ora e annunziato mediante le scritture profetiche, per ordine dell’eterno Dio, a tutte le genti perché obbediscano alla fede, a Dio che solo è sapiente, per mezzo di Gesù Cristo, la gloria nei secoli dei secoli. Amen » (Rm 16,25-27).
Il « mistero » del Natale, dunque, per Paolo, non ci deve immobilizzare, sia pure nella commozione e nel senso di sorpresa, davanti alla contemplazione di Cristo nostro fratello e nostro Salvatore: esso ci deve spingere molto più in là, alla scoperta e all’adorazione del Padre, che « per secoli eterni » ha pensato alla nostra salvezza, « concependo » nella sua mente e nel suo cuore, da sempre, il suo Figlio come « dono » da offrire agli uomini smarriti sulle vie del male e ormai « incapaci » di amore e di fraternità.
Di questo mistero « nascosto dai secoli in Dio » (Ef 3,9), però, noi abbiamo avuto come delle anticipazioni, dei segnali luminosi negli annunci profetici, come ci ricordava or ora san Paolo: « annunziato mediante le scritture profetiche » (Rm 16,26).
E tutto questo perché la luce di Dio non piovesse improvvisa e troppo accecante per gli uomini; ed anche perché si ponessero in attesa amorosa e vigilante delle « promesse » di Dio che, se sono sempre a sorpresa per quanto riguarda le loro scadenze cronologiche, sono però sicure e incrollabili nella loro attuazione.

« Assicurerò dopo di te la discendenza uscita dalle tue viscere »
Una di queste profezie, più frequentemente ripetute e che attraversa un po’ tutto l’Antico e il Nuovo Testamento, è quella che ci viene riportata nella prima lettura.
È la famosa profezia di Natan sulla permanenza eterna della dinastia davidica sul « trono » d’Israele: « Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu giacerai con i tuoi padri, io assicurerò dopo di te la discendenza uscita dalle tue viscere, e renderò stabile il tuo regno… Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio… La tua casa e il tuo regno saranno saldi per sempre davanti a me e il tuo trono sarà reso stabile per sempre » (2 Sam 7,12.14.16).
La profezia è formulata in termini così categorici ed assoluti che trascende l’immediato figlio di Davide, cioè Salomone, a cui più direttamente è in qualche maniera rivolta. Quando Natan, infatti, dice: « Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio » (v. 14), è di Salomone che parla. Lo sta a dimostrare quello che segue immediatamente: « Se farà il male, lo castigherò con verga d’uomo e con i colpi che danno i figli d’uomo » (v. 14).
Ciò nonostante, la profezia va oltre ed afferra il più lontano futuro: Salomone non basta ad esaurirla, anche se è come il primo anello di verifica della promessa. Solo il Messia, che nascerà dalla stirpe di Davide, darà significato pieno al misterioso oracolo di Natan.
Su questa linea si muoverà, infatti, la successiva riflessione dei profeti e dei salmisti.
Per i profeti basti qui ricordare Isaia: « Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici » (11,1). Per i salmisti ricordiamo qui il lungo salmo 88, utilizzato proprio dalla Liturgia odierna come responsorio: si tratta di un’accorata preghiera a Dio perché rimanga fedele alla « promessa » fatta a Davide.
Tutto questo riecheggerà nel Nuovo Testamento, che costantemente riallaccia l’origine umana del Cristo con l’ascendenza davidica, come apparirà anche dall’annuncio dell’angelo a Maria, che tra poco commenteremo.
San Paolo esprime questo dato di storia e di fede, nello stesso tempo, quando scriverà che Cristo è « nato dalla stirpe di Davide secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti » (Rm 1,3).
La dimensione di « fede » di questo dato « storico » consiste nel fatto che così Dio mantiene le sue promesse, c’è continuità fra Antico e Nuovo Testamento, e soprattutto Cristo perfeziona la sua rappresentanza « vicaria » in rapporto a tutto il « popolo » di Dio, di cui i re d’Israele erano come espressione e sintesi.

« Una casa farà a te il Signore »
Ma nella profezia di Natan c’è un’altra cosa da osservare, che attinge ancora il dato di fede: essa è tutta strutturata sul contrasto fra l’iniziativa di Davide, che vuol costruire « una casa » per il Signore dove rendergli culto, e la controindicazione del profeta che gli preannunzia che sarà invece Dio a « fargli » una « casa », cioè a garantirgli una « discendenza » che non tramonta: « Forse tu mi costruirai una casa, perché io vi abiti?… Io ti presi dai pascoli, mentre seguivi il gregge, perché tu fossi il capo di Israele mio popolo… Il Signore ti farà grande, poiché ti farà una casa » (2 Sam 7,5.8-9.11).
Dio capovolge dunque i progetti di Davide: l’iniziativa appartiene soltanto al Signore! E anche la « discendenza », che « renderà stabile per sempre » il trono di Davide, appartiene al Signore: è lui che la « costruirà », non legandola per niente alle leggi della riproduzione biologica, che potrebbe anche interrompersi o estinguersi. Quante famiglie, anche assai illustri, si sono estinte nel corso della storia! Se perciò la « promessa » di Dio si è realizzata in Gesù di Nazaret, ciò è dipeso da una forza che trascende la storia, pur essendosi inserita di pieno diritto nel circuito della storia.

« Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù »
È quanto appare dall’incantevole racconto di san Luca, che ci descrive l’annuncio dell’angelo a Maria di Nazaret e che a noi qui interessa soprattutto per la sua dimensione « cristologica » e per l’aiuto che ci offre a predisporre il nostro spirito a celebrare degnamente il mistero dell’Incarnazione, che prima di tutto si è realizzato nel cuore e nel grembo della Vergine. Omettiamo perciò una quantità di questioni critico-storiche, che per il momento non ci interessano.
È certo che, pur essendo Maria la destinataria diretta del messaggio celeste, il centro d’interesse sia del messaggio sia dell’adesione della Vergine è Cristo, che da lei dovrà prendere carne e sangue: « Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine » (Lc 1,30-33).
Sono evidenti qui i rimandi alla profezia di Natan circa la durata del « regno » davidico, che abbiamo poco sopra illustrato, e alla profezia isaiana dell’Emmanuele: « Ecco che la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele » (Is 7,14), cioè « Dio con noi ».
Tutta la storia del passato e anche quella dell’avvenire, in quanto sarà storia di salvezza, è come concentrata in questi pochi attimi di tempo, necessari perché una sconosciuta fanciulla di Nazaret, nel segreto del suo cuore e della sua modestissima abitazione, aderisca al disegno dell’Altissimo. Il fatto che lei stessa imponga al Figlio il nome di « Gesù », cioè « Salvatore », sta a dire che proprio per le sue mani passa la salvezza del mondo.
È altamente lirico, ma anche profondamente vero, questo brano di san Bernardo di Chiaravalle, l’innamorato di Maria: « L’angelo attende la tua risposta… noi pure l’attendiamo, o nostra Signora… Una tua breve risposta basta per ricrearci, in modo che siamo richiamati alla vita… Rispondi una parola e accogli il Verbo; pronunzia la tua parola e concepirai il Verbo divino; emetti una parola sola che passa e stringi il Verbo eterno ».

« Come è possibile? Non conosco uomo »
Ma un’altra cosa ci colpisce in questo così delicato racconto di san Luca: l’insistenza sulla concezione « verginale » di Cristo.
Già all’inizio per ben due volte si parla di Maria come « vergine » (v. 27). E poi c’è la sua esplicita richiesta all’angelo: « Come è possibile? Non conosco uomo » (v. 34). Comunque si vogliano interpretare queste parole, è sicuro che alludono alla concezione « verginale » di Gesù. Infatti la risposta dell’angelo si muove tutta in questo senso: « Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio… Nulla è impossibile a Dio » (vv. 35.37).
Anche la « verginità » di Maria assume significato solo in riferimento a Gesù: è per questa via, infatti, che egli potrà essere a pieno diritto nostro « fratello », appartenente alla razza umana, ma nello stesso tempo vero « Figlio di Dio » anche nella sua umanità, in quanto essa gli viene, sì, attraverso Maria ma come plasmata e direi fecondata dalla « potenza » dello Spirito, che ricopre della sua « ombra » (v._35) la Vergine come un « tempio ». L’espressione, infatti, richiama la presenza misteriosa di Dio, sotto forma di « nube », prima nella tenda del deserto e poi nel tempio di Gerusalemme. Con questa immagine san Luca vuol dirci che la radice ultima dell’essere profondo di Gesù risale ad una iniziativa divina.
In termini diversi e molto più pregnanti abbiamo qui la dimostrazione concreta di quello che Natan aveva detto a Davide: « Non tu costruirai una casa per me, ma io farò a te una casa »! Cristo è questa nuova « casa », questo nuovo « tempio » aperto a tutti, ma che ha cominciato a costruirsi nel seno stesso di Maria Vergine, diventato anch’esso per nove mesi il « tempio » augusto dello Spirito Santo.

Da CIPRIANI S., Convocati dalla Parola. Riflessioni biblico-liturgiche, Anno B,

Publié dans : OMELIE, PREDICHE E ☻☻☻ |le 19 décembre, 2014 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez répondre, ou faire un trackback depuis votre site.

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01