San Lorenzo martire

http://www.unavoce-ve.it/pg-10ago.htm
10 AGOSTO: SAN LORENZO, DIACONO E MARTIRE
La gloria di san Lorenzo.
La Chiesa romana, dice sant’Agostino, ci raccomanda questo giorno, veramente trionfale, in cui san Lorenzo schiacciò il mondo fremebondo. Roma intera è testimone di quella gloriosa e immensa moltitudine di virtù, varia come i fiori, di cui è cinta la corona di Lorenzo.
« Come voi già sapete, egli apparteneva, in questa chiesa, all’ordine dei diaconi. È là che egli amministrò il sangue prezioso di Cristo, è là che versò il proprio sangue per il nome di Cristo. Amò Cristo nella sua vita e lo imitò con la sua morte » (Discorso 304, n. 1).
Il santo Dottore ha riassunto in queste brevi parole l’essenziale della vita di san Lorenzo. A Roma, lui stesso aveva assistito per parecchie volte all’anniversario del santo Martire, celebrato sempre con splendore (Discorso 303, n. 1). Infatti, come i santi Apostoli, san Lorenzo aveva il privilegio di una Vigilia solenne, in ricordo di quella notte gloriosa in cui subì il martirio.
Durante l’Alto Medioevo, si celebrava, il 10 agosto, una messa sulla tomba e un’altra più solenne, nella basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, costruita da Costantino. In detta basilica figurava già una iscrizione che può essere considerata come la più antica testimonianza storica su san Lorenzo:
Sferze, ugne, fiamme, tormenti, catene,
Solo la fede di Lorenzo ha potuto vincerle.
Damaso supplicante colma questi altari di doni
Ammirando i meriti del glorioso martire [1].
Malgrado la sua brevità, questa iscrizione acquista un interesse particolare data la sua antichità: fu redatta da san Damaso un secolo circa dopo la morte di san Lorenzo. Ben presto una leggenda circondò questa morte straordinaria: sant’Ambrogio ne cita già alcuni episodi. Quanto a sant’Agostino, è sempre con alcune precauzioni oratorie che riferisce ai suoi fedeli le circostanze della vita o del martirio di san Lorenzo.
Il Diacono.
Al tempo di Papa Sisto II (m. 258), san Lorenzo era uno dei sette diaconi romani. A Roma, il numero dei diaconi restò per lungo tempo limitato a sette, uno per ogni regione ecclesiastica. Oltre al ministero dell’altare e dell’assistenza al Papa, i diaconi romani avevano la cura dell’amministrazione dei beni temporali della Chiesa romana. Tale funzione faceva di essi dei personaggi importanti e accadeva sovente che il Papa venisse scelto fra i diaconi, piuttosto che tra i sacerdoti.
Il Martire.
Poiché apparteneva alla gerarchia della Chiesa, san Lorenzo cadeva sotto il colpo del rescritto di Valeriano, datato nel 258. Questo atto ordinava l’esecuzione capitale di ogni vescovo, sacerdote o diacono su semplice costatazione della loro identità. San Sisto era stato colpito dalla persecuzione: nel corso di una cerimonia liturgica nel cimitero di Callisto era stato arrestato e decapitato. Più o meno nello stesso tempo erano stati uccisi sei diaconi.
San Lorenzo restò quindi solo. Ma anche lui non doveva tardare molto per rendere a Cristo la testimonianza del sangue.
I persecutori in questo caso avevano un motivo d’interesse: san Lorenzo infatti restava il solo depositario dei beni della Chiesa romana. Secondo sant’Ambrogio, fu intimato a san Lorenzo di consegnare i tesori della Chiesa. Dopo tre giorni di indugio, il diacono presentò al giudice, in oro e argento, i poveri soccorsi per le sue cure caritatevoli. E sant’Agostino concludeva: « Le grandi ricchezze dei cristiani sono i bisogni degli indigenti ».
Basterebbe questo episodio per spiegare che san Lorenzo fu torturato tre giorni dopo san Sisto? Egli infatti fu consegnato ai carnefici nella notte dal 9 al 10 agosto. Con « grande ardore spirituale e un fermo coraggio » [2], san Lorenzo subì il terribile supplizio del fuoco. È vero che « il raffinamento della crudeltà consistente nel bruciare il paziente a fuoco lento su una graticola era contrario alla tradizione romana » [3]. Ma non c’è tradizione che tiene quando la passione delle ricchezze ha traviato la coscienza d’un giudice e non si saprebbe, in nome di un principio generale, rigettare un fatto particolarmente spiegabile con le circostanze riportate più in alto. Il supplizio del fuoco fu d’altronde adoperato a Lione nel 177. Noi abbiamo infine, per quanto riguarda san Lorenzo, la testimonianza di san Damaso riportata più sopra. Senza dubbio, si è minimizzata l’importanza di questo epigramma vedendovi « l’enumerazione delle torture classiche ». Tuttavia, un’altra iscrizione di san Lorenzo in Damaso, che si voleva scartare perché « impossibile a datare », sarebbe, secondo un archeologo romano contemporaneo, antichissima e con molta probabilità dello stesso Papa Damaso [4].
È con la fede, dice il testo, che Lorenzo ha sormontato il tormento delle fiamme in mezzo alle quali passa la strada che conduce al cielo.
Sant’Agostino attribuisce la vittoria di san Lorenzo alla sua eminente carità: « Messo sulla graticola, egli fu bruciato in tutte le membra, fu tormentato dalle pene atrocissime delle fiamme, superando tuttavia tutte le sofferenze del corpo con la forza della carità ».
D’altra parte, il santo Dottore ci lascia intravedere, in termini ammirabili, quelli che dovettero essere gli ultimi istanti del martirio: « La vita del tempo si spegne, ma la vita eterna ne prende il posto. Quale grande dignità e quale sicurezza nel partire gioioso di quaggiù, per raggiungere la gloria in mezzo ai tormenti e alle torture; di chiudere per un istante quegli occhi con i quali vedevamo gli uomini e il mondo e riaprirli subito dopo per vedere Dio… » (Discorso 303, n. 2).
Preghiera a san Lorenzo.
« Tre volte felice il Romano che ti onora nel luogo in cui riposano le tue ossa! Egli si prosterna nel tuo santuario; bocconi a terra, l’innaffia di lacrime e vi versa i suoi voti. O san Lorenzo è là che noi andiamo a cercare il ricordo delle tue sofferenze, perché tu hai due palazzi in cui dimori: quello del corpo sulla terra, quello dell’anima nel cielo. Il cielo, ineffabile città che ti fa membro del suo popolo, che, nelle file del suo eterno senato, pone sulla tua fronte la corona civica! Con le tue gemme risplendenti appari come l’uomo che la Roma celeste elesse a perpetuo console! Le tue funzioni, il tuo credito, la tua potenza si rivelano agli entusiasmi dei cittadini romani esauditi nelle suppliche che ti hanno presentato. Qualsiasi richiesta viene ascoltata; tutti pregano in libertà, formulano i loro voti; nessuno riporta con sé il suo dolore.
Sii sempre pronto a soccorrere i figli della città regina: che essi abbiano un fermo appoggio nel tuo amore di padre; che trovino in te la tenerezza e il latte del seno materno. Ma tra essi, tu l’onore di Cristo, ascolta anche l’umile postulante che confessa la sua miseria e rigetta le sue colpe. Io mi so indegno, lo riconosco, indegno di essere esaudito da Cristo; ma protetti dai Martiri, si può ottenere il rimedio ai propri mali. Ascolta uno che ti supplica: nella tua bontà, sciogli le mie catene, liberami dalla carne e dal mondo! » [5].
[1] A. Ferrua, Epigrammata damasiana (Città del Vaticano, 1942), p. 167.
[2] Sacram. Leon., Mense Aug., XXI.
[3] Anal. Bolland. (1933), p. 50.
[4] A. Ferrua, Epigrammata damasiana, p. 168. L’apostrofe di san Lorenzo al suo carnefice: « Rivolta e mangia » sembra improntata agli atti dei santi di Dorostorum martirizzati nell’epoca in cui, precisamente, furono redatti gli Atti di san Lorenzo.
[5] Prudent. ubi supra.
da: dom Prosper Guéranger, L’anno liturgico. – II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 958-961
SENTIMENTI DI AMORE E DI TRISTEZZA VERSO ISRAELE
PAGE HISTORY LAST EDITED BY TEMPO DI RIFORMA
“1 Dico la verità in Cristo, non mento – poiché la mia coscienza me lo conferma per mezzo dello Spirito Santo – 2 ho una grande tristezza e una sofferenza continua nel mio cuore; 3 perché io stesso vorrei essere anatema, separato da Cristo, per amore dei miei fratelli, miei parenti secondo la carne, 4 cioè gli Israeliti, ai quali appartengono l’adozione, la gloria, i patti, la legislazione, il servizio sacro e le promesse; 5 ai quali appartengono i padri e dai quali proviene, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen!” (Romani 9:1-5).
In questo capitolo l’apostolo Paolo parla degli Israeliti (che egli chiama “miei parenti secondo la carne”) e del particolare ruolo che essi hanno avuto nei propositi di salvezza di Dio. Egli esprime qui la sua grande tristezza per il fatto che la maggioranza degli Israeliti non abbiano accolto Gesù di Nazareth come il Messia atteso e del quale tutte le Scritture antiche rendono testimonianza. Il suo amore per il popolo ebraico è così grande che egli qui afferma: “Se solo si potesse fare uno scambio! Io mi offrirei ben volentieri ad essere io stesso maledetto, separato da Cristo e perduto e tutti loro salvati!”.
Per quanto vi sia chi afferma il contrario e con indignazione alcuni considerino scandaloso il solo menzionarlo, Paolo, all’unisono con tutto il Nuovo Testamento, dice chiaramente che “non c’è distinzione tra Giudeo e Greco, essendo egli lo stesso Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano. Infatti chiunque avrà invocato il nome del Signore [Gesù] sarà salvato” (Romani 10:12). Sì, “in nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati » (Atti 4:12): Gesù di Nazareth. “Egli è « la pietra che è stata da voi costruttori rifiutata, ed è divenuta la pietra angolare » (Atti 4:11). È un atto d’amore per Paolo e pure per noi, dire agli Israeliti, e a chiunque altro: “Non vi sarà per voi salvezza alcuna davanti a Dio se non vi affidate di tutto cuore a Gesù di Nazareth come vostro Signore e Salvatore, confessandolo come il Messia atteso”. Non esiste altra alternativa se si prende sul serio il messaggio del Nuovo Testamento come ispirata Parola di Dio, e questo senza tanti “sì”, “ma” e “però”…
Che molti Israeliti respingano Gesù di Nazareth e neghino che Egli sia il Messia, è indubbiamente triste e tragico, perché così svuotano di significato l’intera loro storia ed identità. Essa, infatti, era finalizzata proprio per portare alla luce e presentare al mondo Gesù, “il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno” (5).
Agli Israeliti Dio ha concesso, infatti, onori e privilegi stupefacenti: (1) sono stati i primi ad essere chiamati ad essere figli adottivi di Dio; (2) Dio si era compiaciuto di manifestare la Sua gloria in modo unico proprio in mezzo a loro, nell’arca e nel tempio; (3) Dio aveva stabilito con loro uno speciale patto d’alleanza, più volte confermato; (4) Dio ha rivelato in modo altrettanto unico a Mosè le Sue leggi (la legislazione); (5) Dio ha rivelato loro il modo con il quale Egli vuole che Gli si renda culto (il servizio sacro); (6) Dio ha fatto e mantenuto verso di loro stupefacenti promesse. La cosa, però, più grande di tutte, (7) Dio ha fatto nascere fra di loro, come ebreo, Gesù, il Cristo, il Messia, il Salvatore del mondo, Dio stesso con noi! Quali indicibili privilegi! Ciononostante, come afferma Giovanni: “È venuto in casa sua e i suoi non l’hanno ricevuto” (Giovanni 1:11).
Grazie a Dio, però, anche se non la maggioranza, molti Israeliti nel corso della storia ed ancora oggi, hanno riconosciuto Gesù di Nazareth come il vero ed unico atteso Messia, L’hanno seguito e Lo seguono fedelmente. Ammiriamo il loro coraggio ed anticonformismo ed onoriamo la loro identità storica. La chiesa cristiana, come annunciavano già gli antichi profeti d’Israele, ora include nella stessa grazia e privilegi, gente d’ogni nazione. La nostra storia è stata innestata nella loro. I propositi di Dio non sono e non saranno mai frustrati da niente e da nessuno, nemmeno dalle nostre infedeltà. Amiamo gli Israeliti e, con umiltà e delicatezza, con la parola e con il buon esempio, li accompagniamo a riporre la loro fiducia in Gesù, “il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno” (5).
PREGHIERA
Signore Iddio, che in noi non manchi mai la nostra stima ed il nostro rispetto per gli Israeliti. Ti chiediamo perdono per tutti quei cristiani che, nel corso della storia, hanno mancato loro di rispetto e li hanno in vario modo osteggiati e persino soppressi. Fa’ sì che con la parola e l’esempio noi si possa rendere buona testimonianza al Cristo, affinché molti di loro lo riconoscano come quello che è, cioè il Messia, Salvatore nostro e loro. Amen.
10 AGOSTO 2014 | 19A DOMENICA A | T. ORDINARIO | OMELIA DI APPROFONDIMENTO
« SIGNORE, SE SEI TU, COMANDA CHE IO VENGA DA TE SULLE ACQUE »
Mi sembra che ci siano due punti di collegamento fra le varie letture di questa XIX Domenica durante l’anno: il primo è dato dalla duplice « teofania », narrata nella prima e nella terza lettura; il secondo, poi, è dato dalla insistenza con cui, soprattutto nel Salmo responsoriale, si fa riferimento a Dio come a colui che « salva », che dona la « pace » e ogni bene. È bellissima la personificazione con cui il Salmista ci descrive alcuni fondamentali attributi divini, che in pratica instaurano il regno di Dio sulla terra e nel cuore degli uomini (Sal 84,10-12).
Anche l’antifona di ingresso esprime piena fiducia nel Dio che esercita la sua potenza in favore dei più poveri: « Ricordati, Signore, della tua alleanza; non dimenticare mai la vita dei tuoi poveri » (Sal 73,20.19).
I due aspetti, d’altra parte, non sono estranei l’uno all’altro, ma si richiamano reciprocamente: Dio o Cristo « si manifestano » per « salvare ». Ogni teofania è un gesto di amore e di benevolenza, come ci dimostrano i passi che ci apprestiamo a commentare.
« Come l’udì, Elia si coprì il volto con il mantello »
Il primo racconto, ripreso dal « ciclo di Elia » (1 Re 17-2 Re 1), ci descrive una misteriosa manifestazione di Dio al Profeta sul monte Oreb, o Sinai, che qui viene chiamato « monte di Dio », proprio perché vi era già apparso a Mosè1 e ivi era stata conclusa l’alleanza con Israele.2
Perseguitato a morte dall’empia regina Gezabele, perché aveva fatto sgozzare tutti i profeti di Baal, da essa protetti (cf 1 Re 18,20-40), egli cerca rifugio lontano dalla sua terra e si incammina verso il Sinai, volendo con questo significare non solo la sua fedeltà ma anche la ispirazione di tutta la sua opera all’alleanza mosaica.
Dopo essere stato prodigiosamente rifocillato da Dio (1 Re 19,5-8), entrò in una caverna per passare la notte; quand’ecco che sentì la voce del Signore (1 Re 19,11-13).
Il vento impetuoso che « spacca le rocce », il terremoto e il fuoco sono tutti segni attraverso i quali Dio si manifesta agli uomini come il Dio forte e terribile, che incute timore; per cui gli Israeliti, proprio ai piedi del Sinai, supplicano Mosè di parlare lui invece che il Signore: « Parla tu a noi e noi ascolteremo; ma non ci parli Dio, altrimenti moriremo » (Es 20,19).
A Elia però Iddio vuol manifestarsi come intimo amico, come colui che parla nel segreto del cuore e nel lieve mormorio del « vento ». Ci vuole un udito particolarmente raffinato, per percepire questo quasi inafferrabile e rapido passaggio di Dio: il Profeta però lo afferra e « si copre il volto con il mantello » in segno di riverenza.
Questa teofania ha qualcosa di simile a quella nella quale Dio appare a Mosè in mezzo alla nube in occasione del rinnovamento dell’alleanza e proclama solennemente il suo nome: « Il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia e di fedeltà, che concede il suo favore per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato… » (Es 34,6-7). È il Dio dell’amore e del perdono, che nei due casi si manifesta all’uomo.
Riscoprire Dio nella « ferialità » della vita
Di questo gli uomini hanno oggi particolarmente bisogno: riscoprire che Dio è presente non solo nei grandi eventi cosmici e storici, ma anche nei piccoli e quasi insignificanti fatti di ogni giorno. Ed è lì che Dio esige la mia fedeltà e il mio amore: nel mio lavoro quotidiano, nella mia famiglia, nei miei incontri con gli altri, nei miei gesti di amicizia, nelle mie gioie e anche nei miei dolori, nelle mie malattie, nelle mie amarezze, nelle mie preoccupazioni, perfino nel mio peccato, quando esso diventa occasione di pentimento e di rinascita spirituale.
È il Dio di tutti i giorni, della « ferialità » della vita quello di cui abbiamo bisogno: non il Dio delle grandi occasioni, che si manifesta solo raramente e perciò non diventa mai « amico » e, anzi, molto facilmente diventa « alienante », in quanto in esso si scaricano le nostre pene, i nostri bisogni o i desideri insoddisfatti del nostro cuore.
Questo però è possibile solo se l’uomo rientra in se stesso e si sente mendicante di Dio, mettendosi alla sua ricerca come Elia. Allora si creerà quell’intreccio di amore e di amicizia, di cui parla il Vangelo di Giovanni (c. 15).
« La barca intanto era agitata dalle onde »
Anche il brano evangelico ci descrive una prodigiosa « manifestazione » di Cristo, che compone però i due aspetti della potenza e della benevolenza: il Dio amico e vicino a tutti i bisogni dell’uomo non cessa di essere il Dio potente, dominatore degli eventi cosmici e dei grandi fatti della storia. Si tratta dell’episodio di Gesù che cammina sulle acque, mentre gli Apostoli sono in difficoltà con la loro barca a causa del forte vento « contrario »; Matteo poi vi aggiunge, come materiale proprio, la richiesta di Pietro di imitare il Maestro nel camminare anche lui sulle acque.
Subito dopo la prima moltiplicazione dei pani, Gesù ordinò ai suoi discepoli di precederlo con la barca sull’altra sponda del lago. Quindi, « congedata la folla, salì sul monte, solo, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava ancora solo lassù. La barca intanto distava già qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde, a causa del vento contrario. Verso la fine della notte egli venne verso di loro camminando sul mare. I discepoli, a vederlo camminare sul mare, furono turbati e dissero: « È un fantasma » e si misero a gridare dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro: « Coraggio, sono io, non abbiate paura »" (Mt 14,23-27).
Fin qui il racconto di Matteo coincide con quello di Marco (6,46-52), salvo l’unica variante che in Matteo è la barca che « era agitata dalle onde » (v. 24), mentre nel secondo Evangelista sono i discepoli che provano difficoltà nel « remare » (Mc 6,48). Un piccolo particolare questo, come vedremo, che insieme alla scena suggestiva sposta l’accento sulla dimensione « ecclesiologica » dell’avvenimento.
Per il momento ci interessa mettere in evidenza due cose, che rappresentano un po’ come i due poli antitetici della realtà: da una parte, Gesù che sale sulla montagna « solo, a pregare » durante la notte (v. 23); dall’altra, i discepoli sopraffatti dalla tempesta e tutti intenti a remigare per salvarsi. Soltanto quando Gesù salirà sulla barca, cesserà la tempesta (v. 32). L’azione degli uomini sarà sempre incerta e traballante, se non sarà sorretta dalla presenza di Dio, che si realizza e si propizia soprattutto attraverso la preghiera.
L’esempio di Cristo, che si ritira « solo a pregare », e poi interviene per dare consistenza all’agire degli Apostoli, è significativo di quello che dovrebbe essere l’atteggiamento di ogni cristiano e specialmente della Chiesa.
« Uomo di poca fede, perché hai dubitato? »
Abbiamo detto però che Matteo aggiunge all’episodio la strana richiesta di Pietro di potere pure lui camminare sulle acque (vv. 28-33).
Con l’introduzione di questo particolare è evidente l’intonazione « ecclesiale » che Matteo ha voluto dare all’intero racconto. È risaputo, del resto, che il primo Evangelista ha uno spiccato interesse ecclesiologico, soprattutto in questa sezione (13,53-16,20).
Vedendo il Maestro camminare sulle acque e volendo rassomigliargli più degli altri, Pietro, preso dall’entusiasmo, chiede di poter fare anche lui lo stesso: « Signore, se sei tu, comanda che io venga da te sulle acque » (v. 28). La sua fede, però, non è così salda come a lui sembrava nel primo entusiasmo: già quel condizionale (« se sei tu »), con cui presenta la sua richiesta, ci fa pensare più a una presunzione, sia pur generosa, che a un sentimento di fede profonda. Sta di fatto comunque che, se anche ci fu, svanì ben presto davanti all’infuriare del vento: uno strano miscuglio di fiducia e di paura lo afferrò ancora quando si accorse che incominciava ad « affondare » nell’acqua (v. 30). Gesù lo aveva preso sul serio; il prodigio sarebbe certamente avvenuto, qualora Pietro avesse avuto fede fino in fondo: « Uomo di poca fede, perché hai dubitato? » (v. 31).
Pietro ha vissuto nello spazio di pochi secondi la esaltazione della fede più intensa e il morso lacerante e pauroso del dubbio: due cose che, se anche psicologicamente si possono comprendere, non costituiscono certo l’esempio del vero discepolo di Cristo!
« Coraggio, sono io, non abbiate paura »
Eppure, tutto questo episodio ha una sua « esemplarità » per ogni discepolo del Signore, ma soprattutto per la Chiesa, che Matteo vede rappresentata sia nella barca « agitata dalle onde », sia nella figura di Pietro, a cui Cristo affiderà tra poco un compito di particolare servizio in mezzo ad essa (16,18-19).
« La comunità cristiana vive nella storia confrontata con forze avverse. E sembra che il suo Signore sia assente. Chiamata a una coraggiosa fiducia in lui, in realtà è una comunità con poca fede. Ben presto si trova afferrata dal timor panico di venire sommersa e abbattuta. Ma Cristo è presente per salvarla. Dunque nessun timore. Egli ha la potenza divina di sottomettere a sé anche le forze più temibili. Affidarsi a lui è la condizione indispensabile per non essere travolti. Come si vede, Matteo ha trasformato il racconto tradizionale, incentrato sulla rivelazione gloriosa di Gesù, in un insegnamento catechistico impartito alla Chiesa del suo tempo, perché assuma un atteggiamento di fiducia coraggiosa e supplicante in colui che è il Figlio di Dio. La sua interpretazione si muove chiaramente nella direzione ecclesiologica e soteriologica ».3
Ma è altrettanto chiaro che questo messaggio di « fiducia coraggiosa e supplicante » vale anche per la Chiesa di oggi, che si trova a fronteggiare problemi di ordine religioso, morale ed umano mai prima profilatisi: la società nuova che emerge interpella in maniera drammatica e accorata la Chiesa la quale, proprio per la vastità e l’indilazionabilità dei problemi medesimi, può anche avere, come i discepoli, la sensazione di essere come sopraffatta e spazzata via dalla tempesta. Ma è proprio in questi momenti che Cristo urla ai suoi: « Coraggio, sono io, non abbiate paura » (v. 27).
Le « manifestazioni » dell’amore, della benevolenza, ma anche della potenza di Dio e di Cristo non cessano mai nella storia: anche oggi ne abbiamo bisogno, e certamente non verranno meno, se avremo il « coraggio » della fiducia.
« Vorrei essere io stesso anàtema a vantaggio dei miei fratelli »
Quel « coraggio » che non mancò a Paolo neppure davanti alla situazione drammatica in cui venne a trovarsi Israele dopo la venuta di Cristo: il popolo, che lo aveva atteso e annunciato per mezzo dei Profeti, lo appese al legno della croce e non lo riconobbe come il Messia! Paolo sente tutta la gravità e la sofferenza di questo dramma: « Vorrei infatti essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne » (Rm 9,3). Comunque, egli è sicuro che Dio in qualche maniera potrà ancora « salvare » Israele (Rm 11,26), sia pure alla fine dei tempi.
Di nuovo, le « manifestazioni » dell’amore di Dio continuano per tutto il corso della storia.
Da: CIPRIANI S.,
http://digilander.libero.it/avemaria78/san_domenico.htm
S. DOMENICO DI GUZMAN
GEORGE BERNANOS
SE SI INTERROGA per la prima volta la vita di un santo, e particolarmente d’uno dei santi fondatori d’ordini, le voci che ne escono sembrano sulle prime innumerevoli e diverse al punto da turbare lo spirito. Questa specie di vertigine crescerà ancora se si vorrà seguire passo passo l’ordine dei fatti, perché la loro successione insegna nulla o ben poco. Questi grandi destini sfuggono, più di tutti gli altri, a qualsiasi forma di determinismo: irraggiano, risplendono d’una sfolgorante libertà.
Sulle prime, sembra che soltanto il genio dia a certe vie eccezionali il medesimo carattere d’indipendenza, di spontaneità sovrana. Invece non è affatto cosi. Si potrebbe al contrario sostenere (e con quali illustri esempi!) che il genio ha sempre in sé qualcosa d’ostile e di irriducibile, quasi un principio di sterilità. Se egli attua quella maraviglia d’ispirazione e d’equilibrio che è l’opera d’arte compiuta, è il più sovente (quando la divina carità non vi collabora) per una sorta di mostruosa specializzazione che esaurisce tutte le potenze dell’anima e la lascia divorata d’orgoglio in un egoismo disumano. L’uomo di genio è così poco presente nella sua opera, che essa è quasi sempre una testimonianza spietata contro di lui. Invece l’opera del santo è la sua stessa vita, ed egli è tutto nella sua vita.
Tuttavia la difficoltà non è vinta: a questo punto della meditazione, appare, al contrario, quasi insolubile. L’esperienza degli uomini insegna che per penetrare ben addentro nelle loro intenzioni basta il confronto, già troppo crudele, fra la vita pubblica e la privata. Non c’è atteggiamento, per quanto bene e pazientemente conservato, che non porti in sé la propria contraddizione, non c’è menzogna cosi compatta che non abbia una breccia, o almeno che non possa essere sorpresa. Come il chirurgo impara la vita sulla morte, come il bíologo analizza ì cascami organici per cercare di sorprendervi il segreto degli scambi e delle funzioni, il moralista sa di aver davanti a sé un personaggio artificioso e fraudolento, un cadavere camuffato di cui noi stessi siamo le vittime non meno raramente di altri, finché il primo sguardo del giudice, di là dalla morte, non lo faccia andare in frantumi. Il santo invece è davanti a noi ciò che sarà davanti al giudice. In lui giungiamo, abbagliati, non (come si vorrebbe farci credere) a una vita diminuita, di continuo limitata dalla mortificazione, mai alla vita nella sua pienezza, e come nello splendore del suo primo nascere, la vita stessa, quasi una sorgente ritrovata. Ritrovata (infatti l’avevamo, smarrita e appena ritrovata), la perdiamo ancora. Il povero nomade, nel cuore dei suoi deserti di sabbia, che ha imparato a disputare al suolo, per sé e per le sue bestie, un sottile filo d’acqua torbida, stenta a credere che esista sempre un paese di fontane, e che vi sarà di nuovo per le sue labbra e le sue mani questo getto ghiacciato, questo slancio spumeggiante e azzurro.
Si pensa che un Benedetto, un Domenico, un Ignazio ci siano più vicini d’un Giovanni della Croce o d’una Caterina da Siena, perché sono anche legislatori e conquistatori. Ci dànno, è vero, lezioni che la prudenza umana è capace di capire. Ma come è miope questo punto di vista! L’ambizioso che sognerebbe di trovare in loro un metodo e ricette originali perderebbe il suo tempo. La santità non ha formule, o, per dir meglio, le ha tutte. Raccoglie ed esalta tutte le potenze, attua la concentrazione orizzontale delle più alte facoltà dell’uomo. Ma il riconoscerla esige da noi uno sforzo, esige che noi prendiamo parte, in certo qual modo, al suo ritmo, al suo immenso slancio. Senza dubbio pare più facile trascrivere, secondo il vocabolario comune, la storia della fondazione dei predicatori piuttosto che una illuminazione d’Angela di Foligno, e nondimeno, se fosse in nostro potere alzare sulle opere di Dio uno sguardo unico e puro, l’Ordine dei Predicatori ci apparirebbe come la stessa carità di san Domenico realizzata nello spazio e nel tempo, come la sua preghiera divenuta visibile.
Ecco perché in siffatta materia i metodi moderni della critica storica seguitano a ingannarci. Le vite guidate dalle grandi passioni umane hanno di là dal loro disordine apparente, una certa grossolana unità, che permette di trasporre le più illustri sul piano delle vite ordinarie, di trovare per loro, se si può dire, una specie di denominatore comune. Nulla di più monotono della passione, o che più di lei si ripeta così miseramente. Cesare ci fa comprendere quel tale ambizioso di capoluogo, e quel tale funzionario coloniale ci svela l’anima di Nerone. La passione prende tutto ciò che le cede e non rende nulla. Invece la carità dà tutto, ma le viene reso anche di più. Quale contabilità sovrumana potrebbe tener conto di questo magnifico scambio? Se lo storico si limita a una rigorosa esattezza, poco imparerà dall’esistenza d’un santo. Le vecchie leggende ne dicono assai di più, perché trascrivono in simboli realtà profonde. Esse hanno quel carattere ingenuo che sembra fatto apposta per sviare la nostra logica e la nostra esperienza. Come non l’avrebbero questo carattere? Ogni vita di santo è come una nuova fioritura, l’espansione, in un mondo che l’eredità del peccato rende schiavo dei suoi morti, d’una ingenuità da Paradiso Terrestre.
In questo senso, poco ci importa che Domenico appartenga o no all’illustre famiglia dei Guzman, e sia cosi parente degli antichi re di Spagna. Basti sapere che fu di sangue militare; e immaginare il bambino, con i capelli biondi, quasi fulvi, gli occhi celesti e la pelle bianca dei suoi avi visigoti, Ruodric, Wilhelm o Froila, mentre dalla vetta dell’umile torre feudale di Carleruega, dell’unico torreón rettangolare costruito dal suo antenato, alla frontiera del paese moro, guarda scorrere verso il mare le pallide acque del Douro. All’estremo orizzonte, molto di là dalle pianure grigie, striate dalle rocce rosse del trias, fiorite di eriche color rosa, di ginestre e di salicornie, con cespugli di spigo, d’issopo e di rosmarino, tra i quali pascolano i maialini neri, la sierra di Guadarrama innalza al cielo i suoi contrafforti oscuri, e dietro alla loro massa enorme Toledo, dove i capi castigliani lottano contro i mori. In una ripresa o due, aperta la breccia, i cavallini instancabili sarebbero sull’orlo del fiume, e si vedrebbero di nuovo agitarsi sulle sponde i lunghi mantelli bianchi e i giachi dorati… Non è tanto lontano il tempo in cui nei mercati mori si poteva avere una donna per un dirhem, e un bambino cristiano per un mezzo dirhem! Non una di queste capanne di argilla e di paglia ammucchiate ai piedi del torrione, dove non si narrino le meravigliose storie, solenni e sanguinose, proprie del genio di questa t razza formata nella sventura e nella povertà. Il pastore, coperto dai piedi alla testa di pelli di montone, e che sembra, in mezzo alle sue bestie, un’altra bestia gigante, ne alimenta i suoi sogni, col pugno stretto sul suo vincastro guarnito di ferro. Ma si parla anche a voce bassa dei propri parenti (padre, figlio o fratello) rapiti dai temerari ladri pagani, venduti come bestiame, e che muoiono d’una morte lenta nei supplizi e nei terrori della schiavitù, in fondo alle città misteriose, piene di sconosciute ricchezze e sotto un cielo incantato. A volte le donne, piangendo, si passano tra loro un messaggio portato da lontano da un catalano sospetto, probabilmente rinnegato o giudìo. Dopo aver ricordato disperatamente tutto ciò che non ritroverà mai più, il disgraziato enuncia timidamente il prezzo del suo riscatto: cifre favolose, miraggio straziante! “La prigionia, presso i mori, fu una delle piaghe della Spagna, più angosciosa della fame ”, scrive il padre Petitot. Ora, mentre quei duri contadini, o i loro signori tanto simili a loro, sognavano rappresaglie, eserciti disfatti e teste mozzate, non è permesso supporre che il piccolo Domingo, il quale, fino alla morte, fu un amico cosi tenero, sentisse, davanti a tali narrazioni, tremare il suo cuore per la compassione? Thierry d’Apolda ci riferisce che venti anni dopo il giovane canonico d’Osma decise un giorno di vendersi per riscattare il figlio d’una povera donna… Forse tocchiamo qui la molla segreta d’una infanzia di cui i cronisti poco ci insegnano. Questa immaginazione delicata fu presto crudelmente ferita. Molti altri giovani castigliani subirono nel medesimo tempo la medesima prova, e ne divennero soltanto più duri. Ma lui si apre d’istinto e tutto intero alla divina compassione e, sin d’allora, comincia senza dubbio il poema della sua carità.
La madre di Domenico, la beata Giovanna, era figlia dei signori d’Aza, e di nobiltà antica. Egli fu l’ultimo dei suoi figli, e forse il più teneramente amato, se possiamo credere alla tradizione, secondo la quale la futura gloria di suo figlio le fu annunciata in sogno. Ella lo tenne sette anni presso di sé, poi lo condusse da suo zio, l’arciprete di Gumiel d’Izan (ma Gumiel d’lzan è lontano soltanto quattro leghe da Carleruega). Là egli visse oscuramente e dedito agli studi sino all’età di quindici anni. Allora fu deciso di mandarlo alle scuole di Palencia, che più tardi saranno l’illustre università di Salamanca. Queste scuole erano celebri già in quei tempi; anzi tutta la Spagna, come il resto della cristianità, si sentiva presa nell’irresistibile movimento d’ascensione che fu il prodigioso tredicesimo secolo.
Secondo il venerabile programma carolingio, sei anni vennero consacrati allo studio della grammatica, della poetica, della logica, poi dell’algebra, dell’astronomia e della musica. Compiuto questo primo ciclo, Domenico aveva raggiunto il suo ventunesimo anno; però studierà o professerà la teologia a Palencia sino all’età di trentun anni. Allora, avendolo chiamato presso di sé, il priore del capitolo d’Osma, Diego de Azevedo, egli diventa canonico regolare di quel capitolo di cui sarà nominato sottopriore quando Diego stesso verrà chiamato al seggio episcopale d’Osma. Allora, Domenico avrà trentaquattro anni.
Quanti altri, non meno ben nati, non meno studiosi ed eloquenti, sono morti priori d’Osma! Nondimeno, all’insaputa di tutti e senza dubbio all’insaputa di lui stesso, la grande opera, già concepita, gli fremeva nel cuore. Quel giovane canonico dai capelli biondi, dalle belle mani, dalla voce forte e dolce, che va a leggere sulle sponde dell’Ucero e risponde ai saluti con quella specie di tenera urbanità che i suoi figli hanno tanto amata, è l’Ordine dei Predicatori, non formato in un calcolo, astratto, ma nella piena effusione della vita. Qui tutto è puro, tutto è nuovo, tutto tende all’alto, come l’universale ascensione dell’alba. L’Ordine dei Predicatori, questa grande avidità di scienza, come pure questo grande desiderio di instaurarla in Cristo. L l’Ordine dei Predicatori, quella sacra impazienza che, nella sua piccola cella, ai piedi del crocefisso, fa ruggire Domenico come un leone (a gemitu cordis sui rugitus solebat emittere). E’ l’Ordine dei Predicatori, il grido dell’apostolo il quale, in tempi di carestia, vende ciò che ha di più caro, i suoi libri: “Come potete studiare sopra pelli morte, mentre i vostri fratelli muoiono di fame?” A l’Ordine dei Predicatori infine, la sublime inquietudine dell’oscuro sottopriore il quale, nella piena fioritura della vita monastica, cerca invano una regola alla sua misura e non la trova. Così simile agli altri uomini e, agli occhi di Dio e dei suoi angeli, nuovo, creato espressamente, unico!
E’ povero, è solo, e il suo tempo è misurato: diciassette anni, duecentoquattro mesi! Inoltre, non sembra che abbia alcun piano, ignora sempre la sua strada. Però ha qualcosa di più d’un piano: il distacco fondamentale, la libertà interiore che attira senza dubbio lo Spirito dall’alto dell’aria, come un uccello incantato. E allora di improvviso un primo segno, del resto oscuro, gli viene dato. Il re di Castiglia invia Diego de Azevedo e Domenico in Danimarca perché vi negozino il matrimonio di suo figlio con una principessa di quel paese.
Che alla fine di questo lungo viaggio i due ambasciatori abbiano saputo della morte della piccola principessa, questo senza dubbio importa ben poco. L’avventura, un pochino burlesca, ha un altro senso. Domenico è ancora sottopriore d’Osma, e già i suoi vincoli si sono spezzati. Egli ha attraversato molti paesi, ha veduto la grande angoscia della Chiesa, i monaci appartati nei loro conventi, i vescovi inerti o sospetti, persi nelle cause e nei cavilli, il clero mantenuto in una ignoranza abietta in mezzo a un popolo che il progresso materiale e la facilità crescente della vita affinano ogni giorno, le parrocchie trascurate, abbandonate dai loro pastori legittimi a vicari mercenari, la predicazione ridotta a zero, limitata alla recita domenicale del Credo e del Pater o affidata ad associazioni laiche senza dottrina, a oratori da fiera; il papato impotente, sommerso, tradito, costretto a impegnare le sue ultime truppe, la suprema riserva cistercense… E in questo disordine spaventoso, come lupi attraverso una città saccheggiata, gli apostoli d’una dottrina strana, venuta d’Oriente, e che fanno del diavolo l’uguale e il rivale di Dio…. Vedete il vecchio vescovo, sulla lunga strada monotona, a tante leghe dalla sua povera cattedrale, e che non può credere che il mondo sia tanto cattivo, menire la famosa voce di bronzo ancora sconosciuta grida nella campagna deserta la sua collera e la sua speranza! Ed eccoli d’improvviso, il giovane e il vecchio, sazi di tristezza, che prendono una risoluzione, così bella, così commovente, così simile ai grandi sogni della fanciullezza! Si affrettano, corrono a Roma, si gettano ai piedi del Santo Padre, e sollecitano umilmente il permesso di evangelizzare ì cumani. Che cosa sono i cumani? Sono pagani nomadi della lontana Dacia, di cui hanno sentito parlare in Danimarca, e così crudeli e astuti che faranno presto a ucciderli, loro poveri servitori di Dio…
Innocenzo III, scrive il padre Petitot, era piccolo di statura, portava un berretto a punta, parlava con voce forte e brusca. Rimandò Diego nella sua diocesi.
Ogni uomo predestinato, almeno una volta in vita sua, ha creduto di andare a fondo, di toccare il fondo. L’illusione che tutto viene a mancarci in una volta, questo sentimento di completo abbandono, è il segno divino che al contrario tutto comincia. E’ verosimile che il vecchio vescovo, il quale, del resto, morrà poco dopo, e il suo giovane compagno abbiano conosciuto sulla strada del ritorno qualche cosa di questa amarezza. Seguirono la valle della Loira, poi quella del Rodano, attraversarono Lione, Avignone, Nimes. Da per tutto si respira aria di tradimento. Signori grandi e piccoli, avidi di mettere le mani sui beni della Chiesa, vescovi infami, monaci assediati nelle loro fortezze, popolino oggi già beffardo, domani feroce, sguardi sornioni, mani nascoste, piazze di paese rumorose come alveari, improvvisamente mute quando passano… La piccola carovana camminava lentamente attraverso la burrasca prossima a scoppiare. Come dovevano ridere le ragazze al loro passaggio! Durante le ore del giorno (perché la notte era soltanto un grande rumore confuso) incrociavano a volte la scorta d’un ricco abate, furtiva, armata sino ai denti, come in paese nemico. E quando la polvere si era posata di nuovo, si vedeva spesso uno di quei càtari perfetti, a piedi nudi, a testa nuda, la capigliatura ancora molle dell’ultimo acquazzone, sordido e severo nel suo saio, e le madri in ginocchio che gli presentavano i loro pargoli… Giunsero così vicino a Montpellier, a Castelnau.
Trovarono al castello una grande calca di uomini, di muli, di cavalli: erano i due cortei del potente abate di Citeaux, Arnald Amalric, e dei due legati del papa, Cháteauneuf e Raoul de Fontfroide, che li accolsero con onore. Sùbito il giorno successivo ebbe luogo una conferenza. I legati deplorarono amaramente il libertinaggio e la simonia dei preti, l’ambizione dei prelati, i loro intrighi coi signori, indegnità del vescovo di Narbona, l’insolente parzialità del conte di Tolosa e della sua nobiltà a favore dei rinnegati e dei ribelli. Con Amalric giudicarono che la ribellione sarebbe ben presto diventata generale, e che bisognava soffocarla nel sangue… poi domandarono onestamente il parere dei due forestieri. A quell’appello, come i due amici dovettero sentirsi saltare il cuore nel petto! Dichiararono insieme che bisognava congedare sull’istante scudieri, cavalli e muli, spogliarsi dei ricchi abiti, e andarsene a piedi per le strade, alla mercè di Dio, mendicando il pane giorno per giorno.
E fu in tale equipaggio che Diego de Azevedo, Domenico, i monaci cistercensi e i legati risolsero di prendere la strada di Béziers. Il medioevo ha dato lo scandalo di moltissimi vizi, ma non è mai stato volgare.
Ciò che bisogna ammirare in una proposta così audace, non è soltanto la generosità, ma la sua perfetta correttezza. Quando il mondo sfugge alla tirannia delle idee mediocri, cade preda delle idee audaci che diventano folli; infatti nulla è più raro del vero spirito pratico, nel quale san Tommaso vede, giustamente, un prolungamento dello spirito speculativo. Ma il pensiero di Domenico a questo punto si congiunge, senza saperlo, con quello dei grandi papi che, nella prima metà di questo secolo, getteranno nella mischia i predicatori e i mendicanti. I conventi erano rimasti quel che già erano nel colmo dell’anarchia feudale, asili e fortezze. Possono già esser paragonati a quei soldati armati cosi pesantemente che la leggera fanteria inglese distruggerà da lontano senza mai lasciarsi attaccare. Perché una tale rivoluzione fosse compiuta, vale a dire sanzionata da Roma, bisognava prima che san Francesco e san Domenico si sacrificassero, per dimostrare che era possibile. Infatti tale è la parte che Dio riserva ai suoi santi.
Forse è lecito immaginare che sin da allora Domenico seguisse un suo piano. Ma come deve essere lontana la verità da questa pigra ipotesi! Se la santità svolge una storia, dovrà essere piuttosto come un succedersi senza ripetizione di momenti, ognuno dei quali è unico. L’opera non è matura, ma la carità è pronta, l’essere vivificato dallo Spirito ha già attinto al punto più alto della sua eccellenza. Nulla lo arresterà, e l’ostacolo, crollato in anticipo, non è più se non una guida o un punto di riferimento. La volontà del grande uomo ha sempre in sé una certa rigidezza. Come è libera, docile e pura, invece, quella del santo! Che cosa volete opporre di saldo, o quale trappola volete tendere colui il quale, a ogni istante, è sempre pronto dare tutto?
In verità egli dà tutto. Il suo primo impulso è di gettarsi avanti. Questi magnifici eroi della speranza combattono sempre da disperati. La fortezza del signor Etienne, a Lervian, è un covo di rinnegati càtari, il più celebre dei quali è Thierry, antico decano del capitolo della cattedrale di Nevers. La piccola compagnia vi corre. Non bisogna credere che questi neo-manichei fossero gente stupida: l’erudizione biblica di alcuni di loro era inaudita, e ne sapevano trarre un vantaggio prodigioso alleando destramente la loro causa, da una parte, al movimento democratico, più potente in quell’epoca che in qualsiasi altro momento della nostra storia.
Lo schiudersi d’una eresia è del resto sempre un fenomeno assai misterioso. Quando nella Chiesa un vizio giunge a una certa maturazione, l’eresia germoglia da sé, getta sùbito i suoi mostruosi rami. Ha la sua radice nel corpo Mistico, è una deviazione, una perversione della sua vita stessa. L’eresia càtara è germogliata sull’ignoranza e sulla pigrizia del clero, come la valdese sulla sua avarizia e sulla sua lussuria. “ I vescovi ”, dirà solennemente il concilio del Laterano, “per via delle loro infermità, per non parlare della mancanza di scienza, la quale è assolutamente biasimevole e intollerabile, non sono più capaci di predicare la parola di Dio”. Se la carità di Domenico non ne avesse avuto il presentimento, l’esperienza glielo avrebbe insegnato durante il corso delle dure controversie che dovrà sostenere durante lunghi mesi a Lervian, a Béziers, a Carcassonne, a Tolosa, a Montréal.
Le leggi della dialettica sono anche quelle dell’azione. Il vero dialettico sdegna gli errori parassiti e si porta di slancio al centro stesso del ragionamento nemico. In modo simile noi ve diamo Domenico, come un capo in guerra, cercare di venire a contatto con l’avversario non per saggiarlo, ma per batterlo. Certo, egli poteva trovare fra i càtari ipocriti da smascherare, ambiziosi da umiliare, ignoranti da confondere. Io lo vedo sprezzante di questi facili trionfi; e senza dubbio non ci pensa nemmeno. Ma siccome i migliori fra i “ perfetti ” si trovano a Fanjeaux, in mezzo a un popolo fanatico, egli corre a chiudersi là, con gran pericolo della vita. E appena ha riportato a Dio nove dame della piccola nobiltà, egli fonda con loro la casa di Prouille: la sua prima e umile conquista.
Quasi sùbito il papa Innocenzo III chiamò il re di Francia, il duca di Borgogna, il conte di Sciampagna al soccorso della cristianità. Diciotto mesi dopo, Béziers cadde, poi Carcassonne. Per altri sei anni, la marea passa e ripassa sopra la misera terra. Quando si ritira, Prouille sta sempre in piedi, e Domenico, d’accordo col vescovo Foulques, s’è saldamente stabilito a Tolosa. Nondimeno, dopo dieci anni di predicazioni incessanti, il santo conta appena sei compagni. Più d’uno si sarebbe scoraggiato, o almeno avrebbe mostrato un po’ di fretta per riprendere il tempo perduto: lui manda tranquillamente la sua piccola compagnia dal maestro Stavensby, il quale professa, a Tolosa stessa, l’apologetica e la teologia. Un tale sangue freddo fa riflettere.
L’istituto dei “ missionari apostolici di Tolosa ” data dall’anno 1215. Domenico ha raggiunto l’età di quarantacinque anni, e morrà sei anni più tardi.
Il destino dei grandi uomini è sottomesso alla legge comune: sembra che la loro fortuna abbia una sua giovinezza, una sua età matura, un suo declino. A Marengo, tutto va bene; a Waterloo, tutto va a rovescio. Ma la vita d’un santo ha un altro ritmo. Gli inizi sono lenti, spesso fastidiosi; le contraddizioni vengono dall’esterno, e sembra spesso che vengano dall’interno. Poi, quando l’opera ha trovato il suo misterioso equilibrio, viene come strappata da terra e prende il volo.
Tutti gli storici di san Domenico consacrano allo studio dei suoi ultimi dieci anni più della metà delle loro pagine. Questo indugio forzato rischia di lasciare il lettore insensibile a uno slancio cosi prodigioso. La carta con la quale Innocenzo III prende sotto la sua immediata protezione il monastero di Prouille è dell’8 ottobre 1215. Domenico e Foulques si trovano allora a Roma. Nel gennaio 1215 ritroviamo il santo a Narbona, poi a Prouille. Una comunità di religiose è installata a Tolosa. Il progetto della prima regola è appena stabilito, che già spunta la innovazione più audace: la soppressione del lavoro manuale, che ha come corollario la rinuncia ai possessi territoriali. Il 28 agosto del medesimo anno, il maestro dei Predicatori prende possesso del priorato di San Romano, primo convento regolare dell’ordine. In dicembre, egli è di nuovo a Roma, dove ottiene dal successore d’Innocenzo, Onorio III, una approvazione solenne. Nella primavera del 1217 si trova di nuovo a Languedoc, e nonostante tutti i consigli, con una audacia inaudita, mentre la rivolta brontola nell’intera provincia. Egli sparpaglia i suoi frati, sette a Parigi, quattro a Madrid, e lui stesso torna a Roma con un solo compagno, per fondarvi quasi sùbito il convento di San Sisto. Ha già radunato una trentina di frati, ma, fedele alla sua stupefacente massima che “ il grano marcisce quando lo si accumula e fruttifica quando lo si semina ”, lancia una parte della sua truppa a Bologna, la cui università è rivale di quella di Parigi. Poi corre in Francia, dove viene a sapere la disastrosa morte di Simone di Montfort e la rovina della crociata. Le fondazioni di Prouille e di Tolosa sono in pericolo: bella occasione per prelevare, sugli effettivi ridotti, due frati, e siccome Lione è la capitale dell’eresia valdese, mandarli colà. Del resto non ha tempo per seguirli, poiché lui è già in Spagna, dove fonda, a Segovia, il convento di Santa Cruz; ripassa i Pirenei, si ferma a Prouille appena quanto basta per dare a ciascuna delle sue care figliole una bella posata 1 di ebano che ha gentilmente portata per loro nel suo zaino, e se ne va di volo a Parigi, prendendo con sé al passaggio frate Bertrand de Garrigue. Laggiù trova trentadue religiosi. Bastano per fondare, l’una dopo l’altra, le case di Reims, di Metz, di Orléans, di Poitiers, di Limoges; e parte cinque settimane dopo per l’Italia, dove arriva sempre a piedi, s’intende. Del resto ha molta fretta di finire, e si accusa ancora di essere troppo lento. Infatti s’è lasciato crescere la barba e si prepara a raggiungere finalmente, dopo tanto ritardo, quel leggendario paese dei cumani, senza dubbio in espiazione della sua pigrizia e per la remissione dei suoi peccati.
Nel settembre del 1219 si trova a Bologna, dove la predicazione del suo figliolo Reginaldo, dice la cronaca, è scoppiata come la folgore. La comunità di San Nicola è in piena prosperità: vi si attendono prodigi dal discepolo preferito del maestro. Ragione sufficiente per mandarlo a Parigi. “ E’ una cosa ben ammirevole ”, scrive il beato Giordano di Sassonia, “ vedere il servo di Dio sparpagliare i suoi frati con tanta sicurezza! ” L’apostolo incendiario ha contro di sé, un po’ da per tutto, i decani, i cancellieri, gli arcidiaconi, i vescovi, ma ha dalla sua parte il papa. Intraprende la riforma delle monache romane, fonda la comunità di San Siro con l’aiuto di qualcuna delle sue figliole di Prouille, chiamate in fretta. Le lettere e le bolle pontificie si succedono senza interruzione, spezzando tutte le resistenze a Parigi, a Prouille, a Tolosa, a Madrid, a Roma stessa. Nel febbraio del 1220, il vescovo di Cracovia porta a Roma quattro dei suoi preti. Domenico ne fa quattro predicatori e, due mesi dopo, li lancia all’assalto della Polonia. Si spingono molto lontano verso Oriente, dalla parte dei Carpazi, quasi sino alla frontiera del paese cumano. Ah, il beato padre conta di raggiungerli ben presto! Ma avanti vuol tener il primo capitolo generale dell’Ordine… Oramai gli restano undici mesi da vivere.
Con lo sguardo dell’anima, egli può contare i suoi sparsi conventi, già forti, rivali, senza dubbio domani, delle abbazie più antiche e più ricche. Tutti questi priori, qualcuno di schiatta illustre, istruiti nelle prime università del mondo, oratori celebri, teologi cosi sicuri che, per forza di cose e seguendo l’esempio del fondatore, si vedono da per tutto non soltanto predicare contro l’eresia, ma cercarne i promotori, convincerli e consegnarli al braccio secolare (tanto che i figli pieni di dolcezza dei sans-culottes terroristi riuniranno nello stesso onorevole odio i Predicatori e l’Inquisizione), ricevono a centinaia pii legati e donazioni. Dove non giungerà oramai la potenza del nuovo ordine?… E’ questo il momento scelto da Domenico per decidere di abbandonare i beni già acquisiti, domìni o decime, e far concludere dal suo primo capitolo generale una seconda e più solenne alleanza, questa volta indissolubile, con la Santissima Povertà. Egli strappa solennemente e simbolicamente le Chartes davanti ai padri capitolari riuniti. E siccome quella povera gente venuta da molto lontano, a prezzo di fatiche e stenti, potrebbe essere tentata di cedere a qualche debolezza lungo la strada del ritorno, egli decide di inserire nella regola il divieto di andare a cavallo e di portar danaro. Poi fa vendere all’asta cavalli e muli.
Lascia Roma nel maggio del 1221, se ne va per sempre. Due volte la febbre lo ha atterrato di sorpresa senza ancora riuscire a strappargli il suo ultimo segreto, la umile morte che Dio prepara in lui, e che già brilla con dolcezza nel suo cuore, come la fedele piccola lampada del santuario prima dell’aprirsi del mattino. Dopo un supremo colloquio a Venezia con il cardinale Ugolino, suo amico, egli ritorna al convento di Bologna, con l’ultimo volo delle sue grandi ali infaticabili. Vi giunge morente.
Le nostre agonie portano il segno del rimorso: testimoniano contro il passato, ne spezzano i vincoli, e, anticipando il giudizio ineffabile, denunciano in pieno la nostra onta. Ah! che il lenzuolo ricopra dopo un istante il corpo umiliato, vuoto, dove risplende, sola, l’Unzione! Ma la vita augusta del santo si lancia nell’agonia come in un abisso di luce e di soavità.
Stendono un grosso sacco per terra, ed egli vi si corica sopra.
Ecco l’uomo di cui certi forsennati vorranno fare un boia, e i meno fanatici una specie di ministro della polizia delle anime. Se egli li vede a quest’ora, con quello sguardo che già si tuffa nell’avvenire, il frate nero e bianco può bene alzare su di loro la sua grande mano dolce e dissolverli come una vampata di fumo! Lui, davanti al quale tutto si fa chiaro. non capisce nulla del loro odio, perché giustamente il loro odio non è nulla. Essi invocano contro di lui la scienza, ed egli l’ha amata più caramente di ciascuno di loro. La luce, ed egli sente che trabocca da lui. Il suo unico scrupolo, se ci fosse posto per uno scrupolo in un’anima cosi limpida, sarebbe piuttosto di aver troppo amato, troppo servito il primo rinascimento intellettuale, sino a sembrare di voler sacrificare allo studio quello stesso ufficio in coro che i suoi frati reciteranno oramai con una rapidità gioiosa, così diversa dalla tradizione benedettina. Il secolo si spaventava per una fonte di luce perduta, ritrovata a un tratto sotto le rovine del mondo antico, e, d’accordo con due ammirevoli pontefici, egli ha risollevato il suo secolo, l’ha mantenuto fremente nel fascio di luce che suo figlio Tommaso volgerà risolutamente verso la croce.
Intorno al moribondo, che finisce di vuotarsi del suo sangue mistico, di tutta la sua divina carità, in una effusione di lacrime austere, l’ordine ronza come un alveare con le sue centinaia di frati che domani saranno migliaia, le sue cinque province di Francia, Spagna, Lombardia, Roma, Provenza, e i suoi cinquanta conventi. La cristianità occidentale è salva, non soltanto dagli oscuri fanatici, il cui barbaro zelo condannava, col matrimonio, la vita stessa, ma dall’Islam, dallo scisma greco e dai furori di Federico II. Si, così com’è, questo uomo qui sdraiato è uno dei più grandi della storia, ed entra nondimeno nella morte, come ha traversato la vita, con lo stesso slancio, senza esitazioni, con lo sguardo di fanciullo. A larghi passi regolari, con la povera bisaccia sulle spalle, le tasche vuote, egli ha percorso diversi reami, e ora che è coricato per terra, ha lasciato la sua bisaccia, ma ha conservato le sue grosse scarpe. E’ pronto, se Dio lo suscita di nuovo. Non lascia nulla dietro a sé. I suoi figli bruceranno o dissemineranno le sue lettere; i libri annotati di suo pugno, il suo bastone da viaggio, i suoi abiti, la catena di ferro con cui su flagellava ogni notte con quel potente urlo la cui eco si ripercuoteva sino all’ultima cella dei frati che ascoltavano, atterriti. Dopo si avvolgeva tutto sanguinante nella sua cappa, e si stendeva sopra una panca o sopra un tavolo…
Questa volta si è disteso per sempre. Né il ricordo dei suoi ímmensi lavori, o delle mortificazioni durissime, delle predicazioni o dei miracoli, distoglie un solo istante il suo cuore. Egli teme soltanto che i suoi figliuoli si lascino, dopo la sua morte, trascinare verso una vita troppo comoda, e quando sa che i suoi frati ingrandiscono il convento e alzano il soffitto delle celle, lo vedono prima rompere in lacrime, poi scoppiare in imprecazioni terribili, invocando la maledizione di Dio sopra chiunque introdurrà l’uso della proprietà temporale nel suo ordine.
L’hanno trasportato sopra una collina dove l’aria è pura; ma egli teme che conservino lì il suo corpo. “ Dio non voglia ch’io venga sepolto altrove se non sotto i vostri piedi! ” Lo riportano sopra una lettiga fino al convento di San Nicola. Lo stendono per terra tutto sudato. Stefano di Spagna li segue con uno straccio di tela.
Ventura di Cremona ascolta la sua confessione generale. Quel debole soffio che il frate si sente passare sulla faccia è ormai tutto quanto resta della grande voce che sollevava tutta Roma, ed è anche la medesima voce che, nel ritiro della notte, chiamava Dio tante volte con un grido straziante, che ruggiva per gli infedeli, gli eretici, gli ebrei, e nell’ammirevole delirio d’una carità universale, che andava sino a voler far violenza alla stessa giustizia del Padre, pregava per i dannati (ad in infernos damnatos extendebat caritatem suam).
I fratelli sono adunati per raccogliere, se è possibile, qualche cosa della parola che si sta spegnendo. Domenico fa segno con la mano, essi si avvicinano. Dall’umile gesto del santo, capiscono che ha qualche riconoscimento pubblico da fare, e che pesa gravemente sul suo cuore. Colui che è parso al papa Innocenzo III in sogno portando la chiesa del Laterano sulle spalle, consigliere dei pontefici, consigliere dei principi, arbitro di tanti destini, maestro e legislatore di tante coscienze, scopre forse con sgomento, in quell’istante solenne, il carattere astratto, quasi terribile, della sua vocazione dottrinale? Quale scrupolo lo tormenta?
Egli alza sopra i fratelli i suoi occhi celesti, il suo sguardo intatto. “ Mi accuso ”, dice il maestro dei Predicatori, “ di aver sempre preferito, a quella delle vecchie, la conversazione delle donne giovani. ”
L’ordine di mio figlio Domenico è un delizioso giardino, immenso, gioioso e profumato ”, disse un giorno Nostro Signore a santa Caterina, che lo riferisce.