IL RITRATTO DELLA COMUNITÀ CRISTIANA IN ATTI 2,42-48
http://www.saveriane.it/paginebibliche/nuovotestamento/attidegliapostoli/At%202,42-48%20lungo.doc.
« CON LETIZIA E SEMPLICITÀ DI CUORE »
IL RITRATTO DELLA COMUNITÀ CRISTIANA IN ATTI 2,42-48
42 Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. 43 Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. 44 Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; 45 chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. 46 Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, 47 lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo. 48 Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati.
12. UNO SGUARDO GENERALE
È il primo dei tre « sommari » o quadri riassuntivi, mediante i quali Luca descrive, in un quadro ideale, la prima comunità cristiana a Gerusalemme. I verbi all’imperfetto e al participio, le costruzioni perifrastiche indicano una situazione stabile, quotidiana. Luca generalizza episodi concreti avuti dalla tradizione, idealizzando il comportamento della comunità di Gerusalemme, perché sia da modello ad ogni futura comunità cristiana .
Appare il tema già accennato dello stare insieme e della concordia (cf. At 1,14; 2,1) e quello della riunione dei salvati apparso nel discorso di Pietro (cf. At 2,21.40.41) Insieme, sono annunciati temi che saranno sviluppati successivamente (cf. At 4,32-35; 5,12-14; 5,42). Approfondiamo qui in particolare il v. 42.
. »Il v. 42 viene generalmente inteso come l’enumerazione dei quattro ‘fondamenti’ della chiesa. Con ogni probabilità ci troviamo di fronte a una ripresa di quelli che sono i ‘tre pilastri del mondo’ secondo la tradizione giudaica: « Il mondo è fondato su tre realtà: la Legge (Torah), il culto (‘Abôdâh) e le opere di misericordia (Gemilut hasadîm) » . La Torah si rivolge allo spirito dell’uomo; la si ricollega a Giacobbe, considerato come l’uomo perfetto, il padre del popolo eletto. Il culto del tempio – e poi la preghiera che sostituisce i sacrifici – riguarda l’anima dell’uomo; è un attributo di Abramo, con riferimento alla sua ospitalità. Nei tre pilastri si riconosce anche l’attivazione delle tre dimensioni dell’uomo: rapporto con se stesso (studio, approfondimento personale), rapporto con Dio (adorazione e ogni forma di culto), rapporto con gli altri e col mondo (apertura agli altri, solidarietà e beneficenza). Il v. 42 presenta una rilettura di questi tre principi fondamentali: l »insegnamento degli apostoli’, che riguarda la persona di Gesù, il suo messaggio e la sua azione, conferma e porta a compimento quello della Torah; le opere di misericordia sono diventate la ‘comunione’ fraterna (la koinonia), mentre il culto, già sdoppiato in sacrifici e preghiere a partire dall’esilio, ora si sviluppa in ‘frazione del pane’ e ‘preghiere’. Il radicamento della comunità nel giudaismo viene ancora una volta sottolineato da Luca, che mette in luce allo stesso tempio le differenze. »
2. COMPOSIZIONE
Ecco il testo in una traduzione letterale e nella sua composizione:
+ 42 Ed erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nella frazione del pane e nelle preghiere.
= 43 E c’era timore in ogni persona, molti miracoli e segni avvenivano attraverso gli apostoli.
44 E tutti i credenti erano nello stesso (luogo) e avevano tutte le cose comuni 45 e vendevano le proprietà e le sostanze e le dividevano tra tutti, secondo il bisogno di ciascuno.
+ 46 Ogni giorno (erano) perseveranti unanimemente nel tempio, spezzando il pane in ogni casa, prendevano cibo con gioia e semplicità di cuore, 47 lodando Dio
= e avendo favore presso tutto il popolo. E il Signore aggiungeva ogni giorno al gruppo coloro che erano salvati.
Il testo si compone di tre parti concentriche: A: 42-43; B: 44-45; A’: 46-47.
La prima e l’ultima comprendono due brani paralleli:
42 // 46-47a: in entrambi appare « perseveranti », la « comunione » è espressa da « unanimemente » e da « prendevano cibo con gioia e semplicità di cuore » (46); la « frazione del pane » appare in 42 come sostantivo e in 46 come verbo; le « preghiere » (42) richiamano il « tempio » e « lodando Dio » (46; 47a). Ci sono anche differenze: il v. 42 parla dell’insegnamento degli apostoli, il v. 46 aggiunge il tema della gioia e della semplicità di cuore.
43 // 47b: parlando della reazione del popolo: il timore è frutto della percezione della presenza di Dio nell’agire degli apostoli (46); tutta la comunità riscuote la simpatia del popolo. Il Signore conduce l’azione, aggiungendo alla comunità i salvati.
Il centro (44-45) descrive il risvolto economico della vita comune, tema caro a Luca.
3. At 2,42a: « Erano assidui nell’insegnamento degli apostoli… »
Erano assidui: o partecipavano con perseveranza. La costruzione è perifrastica: verbo essere + participio. Il verbo pros-karterein significa rimanere forte, perseverare, resistere, avere costanza; esprime dunque attaccamento perseverante. Questo verbo si ripete due volte in questi versetti , ed era già apparso in 1,14 . In At in parte il verbo viene usato con il significato del tutto profano di indicare una durata , ma altrove designa l’atteggiamento spirituale della comunità. « L’elemento fondamentale che qualifica la comunità è la perseveranza o fedeltà nell’impegno assunto…. Il verbo… con una risonanza liturgica e cultuale, sottolinea… l’atteggiamento di dedizione costante e impegnata dei convertiti. »
all’insegnamento (didachê) degli apostoli: il termine didachê nella lingua greca significa « insegnamento e dottrina comunicata per mezzo dell’istruzione ». In Atti 2,42 e 5,28 didachê indica l’insegnamento degli apostoli riguardo a Gesù. « Con questa espressione bisogna intendere una realtà differente dalla proclamazione iniziale della buona novella (il kerygma), che ha portato gli ascoltatori alla fede e al battesimo. Si tratta di un’istruzione in profondità dei nuovi cristiani » . « Il contenuto abbraccia la rilettura dei testi biblici alla luce del Cristo, il richiamo degl’insegnamenti di Gesù per guidare le scelte pratiche dei credenti. » « Non si limita dunque all’insegnamento di Gesù che gli apostoli sono chiamati a trasmettere, o alla catechesi della comunità, ma include l’insieme della predicazione apostolica diventata normativa per l’intera chiesa » .
Dal Concilio Vaticano II: La chiesa venera le Scritture
« La Chiesa ha sempre venerato le Divine scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra Liturgia, di nutrirsi del Pane della vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la Sacra tradizione, la chiesa ha sempre considerato e considera le Divine scritture come la regola suprema della propria fede; esse infatti, ispirate come sono da Dio e redatte una volta per sempre, impartiscono immutabilmente la parola di Dio stesso e fanno risuonare, nelle parole dei profeti e degli Apostoli, la voce dello Spirito Santo. E’ necessario dunque che la predicazione ecclesiastica come la stessa religione cristiana sia nutrita e regolata dalla Sacra Scrittura. Nei Libri Sacri infatti, il Padre celeste che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli e discorre con essi; nella parola di Dio poi è insita tanta efficacia e potenza, da essere sostegno e vigore della Chiesa, e per i figli della Chiesa saldezza della fede, cibo dell’anima, sorgente pure e perenne della vita spirituale. Perciò si deve riferire per eccellenza alla Sacra Scrittura ciò che è stato detto: « vivente ed efficace è la parola di Dio » (Eb 4,12), « che ha la forza di edificare e di dare l’eredità tra tutti i santificati » (At 20,32; cf. 1 Tess 2,13). » (Dei Verbum, 21)
« Questo è certo, che quando una comunità… vive respirando Cristo, dimorando nella Parola, attingendo alla sua linfa vitale, diventa un segno trasparente delle realtà eterne, un anticipo dei nuovi cieli e della nuova terra; diventa l’albero rigoglioso che il salmista contempla lungo corsi d’acqua, carico di buoni frutti in ogni stagione, che accoglie alla sua ombra, per ristorarli, molti viandanti esausti. In realtà, chi coltiva assiduamente la Parola, da essa si trova coltivato e diviene un giardino di delizie in cui Dio stesso ama scendere e riposare » (Anna Maria Canopi).
4. At 2,42b: Assidui nell’unione fraterna
1. La comunione o koinonía
Il termine « unione fraterna » traduce la parola greca koinonía. La koinonía è:
- la relazione fraterna: « Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le colonne, diedero a me la destra in segno di comunione… » (Gal 2,9).
- l’aiuto concreto dato ai fratelli e sorelle in difficoltà: »La Macedonia e l’Acaia hanno voluto fare una colletta a favore di poveri che sono nella comunità di Gerusalemme » (Rm 15,26).
- la relazione con Gesù, a cui Dio ci ha chiamati: »Fedele è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione del Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro! » (1Cor 1,9). « Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell’unico pane » (1Cor 10,16s).
- frutto dell’annuncio: »Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta. … Dio è luce e in lui non ci sono tenebre. Se diciamo che siamo in comunione con lui e camminiamo nelle tenebre, mentiamo e non mettiamo in pratica la verità. Se camminiamo nella luce, come egli è nella luce, sia in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, suo Figlio, ci purifica da ogni peccato » (1Gv 1,3…7).
La koin?nía avviene grazie allo Spirito Santo: « La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi » (2Cor 13,13).
I Vescovi italiani: Comunità casa e scuola di comunione
Scrivono i Vescovi italiani nel documento per il decennio 2001-2010 « Comunicare il vangelo in un mondo che cambia »:
« Raggiunti dall’amore di Dio « mentre noi eravamo ancora peccatori » (Rm 5,8) siamo condotti ad aprirci alla solidarietà con tutti gli uomini, al desiderio di condividere con loro l’amore misericordioso di Gesù che ci fa vivere. La Chiesa è totalmente orientata alla comunione. Essa è e dev’essere sempre, come ricorda Giovanni Paolo II, « casa e scuola di comunione » (NMI 43). La Chiesa è casa, edificio, dimora ospitale che va costruita mediante l’educazione a una spiritualità di comunione. Questo significa far spazio costantemente al fratello, portando « i pesi gli uni degli altri » (Gal 6,2). Ma ciò è possibile solo se, consapevoli di essere peccatori perdonati, guardiamo a tutta la comunità come alla comunione di coloro che il Signore santifica ogni giorno. L’altro non sarà più un nemico, né un peccatore da cui separarmi, bensì « uno che mi appartiene ». Con lui potrò rallegrarmi della comune misericordia, potrò condividere gioie e dolori, contraddizioni e speranze. Insieme, saremo a poco a poco spinti ad allargare il cerchio di questa condivisione, a farci annunciatori della gioia e della speranza che insieme abbiamo scoperto nelle nostre vite grazie al Verbo della vita. Soltanto se sarà davvero « casa di comunione », resa salda dal Signore e dalla parola della sua grazia, che ha il potere di edificare (cf. At 20,32), la Chiesa potrà diventare anche « scuola di comunione ». È importante che ciò avvenga: in ogni luogo le nostre comunità sono chiamate a essere segni di unità, promotori di comunione, per additare umilmente ma con convinzione a tutti gli uomini la Gerusalemme celeste, che è al tempo stesso la loro « madre » (Gal 4,26) e la patria verso la quale sono incamminati… (65). Questo nostro cammino avviene sotto lo sguardo di Maria, la madre del Signore, e conta sulla sua intercessione. » (68)
« Ciò che rende felice un’esistenza, è avanzare verso la semplicità: la semplicità del nostro cuore e quella della nostra vita. Perché una vita sia bella, non è indispensabile avere capacità straordinarie o grandi possibilità; l’umile dono della propria vita rende felici.. Dio si aspetta che siamo un riflesso della sua presenza, portatori della speranza del Vangelo. Chi risponde a questa chiamata non ignora le proprie fragilità, così custodisce nel suo cuore queste parole di Cristo: « Non temere, continua a fidati! »… Entrando nel terzo millennio, riusciamo a comprendere che, duemila anni fa, Cristo è venuto sulla terra non per creare una nuova religione, ma per offrire ad ogni essere umano una comunione in Dio?… Il Cristo ci chiama, noi poveri del Vangelo, a realizzare la speranza di una comunione e di una pace che si diffonda attorno a noi. Anche il più semplice fra i semplici può riuscirci. Avverti una felicità? Sì, Dio ci vuole felici!… e l’umile dono di sé rende felici ».
(Frère Roger, fondatore di Taizé, Lettera da Taizé 2001)
5. At 2,42c: Erano assidui… nella frazione del pane
La frazione del pane
Nel Giudaismo, ‘frazione del pane’ indica generalmente lo spezzare il pane (e la benedizione), con la quale il padre di famiglia dà inizio al pasto. In Luca l’espressione indica (esprimendo la parte per il tutto) la celebrazione eucaristica. , a carattere domestico (« nelle case » At 2,46). « Il termine ‘frazione del pane’, anche se al primo momento richiama il rito sacramentale, in realtà sottolinea l’aspetto di compartecipazione nell’unità, che caratterizza la celebrazione cristiana; dato che anche la vita quotidiana della comunità rispecchiava, secondo Luca, questa unità e questa comunione. Nella linea di pensiero ereditata dagli Ebrei, i cristiani hanno certamente visto nella frazione del pane il simbolo dell’unità cercata da Cristo riunendo i fedeli » .
Un gesto che fa memoria
Spezzando il pane ai figli, il padre e la madre esprimono la sollecitudine per loro. Spezzando il pane per i discepoli, Gesù dice parole che nessuno avrebbe potuto immaginare. « Prendete e mangiate: questo è il mio corpo… » (Lc 22,19p). Una vita può essere un pane? Non ci bastava dunque il pane che già c’era, maturato nei campi, macinato nei mulini, cotto nei forni? Quale pane ancora? Perché il Signore aveva inventato questo gesto?
I discepoli l’hanno compreso dopo la resurrezione, grazie al dono dello Spirito. Gesù ha lasciato il segno di ciò che stava per accadere: la sua vita spezzata per la vita di tutti. L’alleanza nuova celebrata nel suo sangue. L’eucaristia non è solo un segno, ma sacramento, presenza reale di Cristo attraverso e al di là dei segni. L’Eucaristia, a differenza del cibo ordinario che noi trasformiamo in noi stessi, ci assimila a Gesù. Comunicandoci davvero, dovremmo poter dire con Paolo: « Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma cristo vive in me. Questa vita che io vivo nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me » (Gal 2,20). E come unico pane condiviso, l’eucaristia ci cementa fra di noi, come corpo di Cristo. Sulla mano ci viene deposto Cristo nel sacramento del pane, ma anche ogni mio fratello e sorella. Per questo non posso comunicarmi escludendo qualcuno.
Dall’insegnamento della Chiesa: Diventare eucaristia
« Frutto di questa esistenza eucaristica quotidiana sono la fiducia, la libertà di spirito, l’impegno sereno a capire sempre più la realtà, il dialogo, la competenza sul lavoro, la gratuità, il perdono, la dedizione nei rapporti interpersonali, la verità verso se stessi. E’ questo modo di interpretare l’esistenza e di viverla che inserisce l’eucaristia nella vita e trasforma la vita in un permanente rendimento di grazie. » (Doc. Eucarestia, Comunione e Comunità, n. 63).
« Ricordate Oscar Romero? Un attimo prima che venisse ammazzato disse: qui, in questo calice, c’è del vino che attende di diventare sangue. E si abbatté su di lui una scarica di mitragliatrice. Roger Garaudy diceva ai cristiani: Cristo è nel pane. Però ricordate che i discepoli lo riconobbero allo spezzare del pane. Se non c’è frantumazione del nostro pane, della nostra ricchezza, del nostro tempo, difficilmente i discepoli lo riconoscono. (…). Il frutto dell’eucaristia dovrebbe essere la condivisione dei beni… Le nostre eucaristie dovrebbero essere delle esplosioni che ci scaraventano lontano e, invece, il Signore dopo cinque minuti ci rivede ancora lì dinanzi all’altare. (…) Chi si comunica dovrebbe farsi commensale di ogni uomo. (…).
(don Tonino Bello)
6. At 2,42d: « Erano assidui … nelle preghiere »
Erano assidui: cf At 6,4: « Noi invece, ci dedicheremo (= saremo assidui) alla preghiera e al servizio della Parola ». Nel Nuovo Testamento, spesso si collega l’assiduità, la perseveranza, alla preghiera:
» « Pietro dunque era tenuto in prigione, mentre una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla Chiesa per lui » (At 12,5).
» « Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera… » (Rm 12,12);
» « Perseverate nella preghiera » (Col 4,2; cf. Lc 11,1-13; 18,1-8);
» « Pregate inoltre incessantemente con ogni sorta di preghiera e di suppliche nello Spirito, vigilando a questo scopo con ogni perseveranza e pregando per tutti i santi… ».
nelle preghiere: con « le preghiere » (al plurale), Luca si riferisce probabilmente alle preghiere fatte ad ora fissa (tre volte al giorno), secondo l’uso giudaico. In At 2,46 si dice: « Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio » e poco dopo, in 3,1 si dice che « Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera verso le tre del pomeriggio ». Possiamo supporre che i credenti recitavano i salmi, ma anche cantici e suppliche proprie, quali il Padre nostro. La comunità primitiva sembra aver praticato abitualmente la preghiera in comune, sia nel culto (cf. anche 1Cor 11,4s; 14,13-16.26) che in ambito più ristretto: « Pietro si recò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto anche Marco, dove si trovava un buon numero di persone raccolte in preghiera » (At 12,12). Luca evidenzia come tutti i momenti importanti della vita di Gesù, dei suoi discepoli e della comunità sono segnati dalla preghiera; tutte le decisioni importanti sono prese nella preghiera. Come è stato per Gesù , cosi è per la comunità .
Un Padre della Chiesa: La preghiera
« La preghiera è comunione con Dio e ci rende una cosa sola con lui… La preghiera non è un atteggiamento esteriore, ma viene dal cuore; non è limitata a ore o tempi determinati, ma si attua ininterrottamente di giorno e di notte. Non basta infatti dirigere prontamente il pensiero a Dio solo nei momenti dedicati alla preghiera; ma anche quando si è impegnati in altre occupazioni, come l’assistenza ai poveri o altri doveri e opere che arrechino aiuto alle persone, è necessario mettervi dentro il desiderio e la memoria di Dio, perché queste occupazioni, rese gustose col sale dell’amore di Dio, diventino per il Signore un cibo piacevolissimo… La preghiera è la gioia del cuore e la pace dell’anima »
(Giovanni Crisostomo, + 407).
« Certo, nelle nostre giornate, esistono minuti particolarmente nobili e preziosi, quelli della preghiera e dei sacramenti. Se non esistessero questi momenti di contatto più efficienti e più espliciti, l’afflusso dell’Onnipresenza divina e la coscienza che ne abbiamo diminuirebbero ben presto; e giungerebbe il momento in cui la nostra più attiva diligenza umana, senza essere assolutamente perduta per il Mondo, sarebbe per noi priva di Dio. Ma, concessa gelosamente una parte alle relazioni con Dio, incontrato, osiamo dire, « allo stato puro » (e cioè in quanto Essere distinto da tutti gli elementi di questo Mondo), come temere che l’occupazione più banale, più assorbente, nonché quella più attraente, ci costringa ad uscire da Lui? Ripetiamolo: per opera della Creazione, e soprattutto dell’Incarnazione, niente è profano, quaggiù, per chi sa vedere. Anzi, tutto è sacro per chi distingue, in ogni creatura, la particella di essere eletto sottoposta all’attrazione di Cristo in via di consumazione. (…) Mai, in nessun caso, « sia che mangiate, sia che beviate », … acconsentite a fare alcuna cosa senza averne riconosciuto prima, e senza ricercarne poi, fino in fondo, il significato e il valore costruttivo in Cristo Yesu. (…) Dalle mani che la impastano fino a quelle che la consacrano, la grande Ostia universale dovrebbe essere preparata e maneggiata solo con adorazione.
Teilhard de Chardin, L’ambiente divino, pp. 53ss

Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.