IL CEDRO (biblica)
http://www.sanpietroepaologerenzano.it/pdf/TemiMese/Novembre08Cedro.pdf
IL CEDRO
Un argomento al mese su cui riflettere: Novembre 2008
da “La vita in Cristo e nella Chiesa” – Anno LVII, n°1.
Per esprimere la storia particolare che intercorre tra Dio e il suo popolo, la Bibbia spesso ricorre a delle metafore vegetali. Nella letteratura sapienziale e nei Profeti la vigna lussureggiante è simbolo di Israele, popolo piantato e coltivato dal Signore (cf Is 5,1-7; Os 10,1); l’abbondanza dell’olivo, del grano e del vino sono segni
di prosperità e di vita; la mietitura, i covoni raffigurano il vigore e la fecondità dell’uomo sia nella vita fisica sia in quella spirituale. Gli alberi e le piante sono solidali con la condizione dell’uomo, legato alla terra. È per disposizione divina che la terra produce frutti e tale fecondità include non solo i frutti agricoli, ma anche i figli (cf Sal 128,3). Di fronte ad una situazione di infedeltà e crisi (l’idolatria) Osea chiama il Signore Izreèl, «Dio-semina», ad intendere che è Dio stesso che ripianta il suo popolo affinchè questi dia frutto abbondante (Os 2,2). A volte, tali immagini tratte dal mondo vegetale, sono contrastanti tra di loro: l’uomo è come «un fiore del campo che appassisce» (Is 40,6); ma è anche «rigoglioso come un albero piantato lungo corsi d’acqua» (Ger 17,8). I giusti, i timorati del Signore hanno una vitalità indistruttibile e perciò sono paragonati ad un albero (cf Sal 1,3; 92,13-14; Ger 17,7-8), mentre gli empi sono inconsistenti come pula (cf Sal 1,4; Is 17,13; Os 13,3). Il cedro nei testi extrabiblici Fonti extrabibliche riportano l’importanza che aveva quest’albero nell’economia del vicino oriente antico. Nell’epopea di Gilgamesh l’eroe intraprende un viaggio verso la foresta dei cedri, custodita dal mostro Hubaba, che il dio Enlil ha scelto per proteggere la foresta dagli intrusi. Gilgamesh non si lascia impressionare dalle difficoltà: sconfigge Hubaba, tronca i cedri dei quali un tronco deve essere portato a Nippur per onorare il tempio di Enlil: «Amico mio, è stato abbattuto il meraviglioso cedro, la cui corona bucava il cielo. lo voglio fare con esso una porta la cui altezza sia sei volte dodici spanne, la cui larghezza due volte dodici spanne, una spanna sia il suo spessore; la sua spranga, il suo cardine inferiore, il suo cardine superiore siano ognuno di una spanna; che sia trasportata a Nippur».
1.II racconto di Wenamun, un ufficiale tebano, che intorno al 1070 a.C. per conto del faraone si recò a Biblo per l’approvvigionamento di legname da Tiro
2. testimonia quanto fossero importanti i boschi di cedri del Libano. Il legno di quest’albero era molto apprezzato in tutti i paesi circostanti. Da Tiglatpileser in poi fu obiettivo di spedizioni militari assire, ittite, babilonesi ed egizie. Il cedro veniva infatti utilizzato per tutte le edilizie importanti, come materia indispensabile per le costruzioni di palazzi, templi e navi, oltre che perstrumenti di guerra.
Il cedro nella Bibbia
II cedro, che appartiene alla famiglia delle conifere, affonda le radici delle sue origini in Asia Minore. Estese foreste si sviluppavano un tempo sui monti del Libano e dell’Antilibano dove il legno era adoperato per la costruzione di case e di navi. Nei tempi remoti erano le foreste del Libano che assicuravano il legname per tutta la regione mediorientale. Gli alberi, in generale, per la loro fisionomia alludono alla solidità ed alla robustezza. I cedri, secondo la descrizione dei salmi, si trovano sul territorio del Libano, sulla catena montuosa del nord (cf Sal 29,5; 36,7; 68,16; 104,16). La loro altezza può raggiungere anche i 40 metri e hanno una notevole circonferenza che può superare i 10-12 metri.I passi biblici, relativi al cedro, documentano come Chiram, re di Tiro, fornì il legno del cedro a Davide per il suo palazzo regale (cf 2 Sam 5,11) e, successivamente, anche a Salomone per la realizzazione del tempio di Gerusalemme (cf 1 Re 5,20-25). II cedro, per le sue notevoli dimensioni, è stato fatto anche emblema di nobiltà, di magnificenza e di maestà. È proprio per questo che Ezechiele lo utilizza come simbolo del Messia e del suo regno. «Dice il Signore Dio: lo prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami coglierò un ramoscello e lo pianterò sopra un monte alto, massiccio; lo pianterò sopra un monte alto d’Israele. Metterà rami e farà frutti e diventerà un cedro magnifico. Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, ogni volatile all’ombra dei suoi rami riposerà.
2. Sapranno tutti gli alberi della foresta che io sono il Signore, che umilio l’albero alto e innalzo l’albero basso; faccio seccare l’albero verde e germogliare l’albero secco, lo, il Signore, ho parlato e lo farò» (Ez 17,22-24).
Per la sua possanza e altezza il cedro è anche emblema della potenza che non si piega, mentre nel libro di Daniele (cf Dn 4,17-14) e in Ezechiele (cf Ez 31,3-14) vediamo che gli alberi indicano la potenza crescente ma caduca delle nazioni, così come anche nell’Apologo di lotam, in cui l’esuberante cedro sarà suscettibiledi umiliazione.
La parabola degli alberi che vogliono un re: Gdc 9,7-15
All’epoca dei Giudici sorge Gedeone. Nell’ordine cronologico egli è al quinto posto, ma per la sua vittoria sui Madianiti è considerato fra i primi, al punto che gli Israeliti entusiasti vorrebbero farlo re. La loro domanda nasce dal desiderio di creare un’unità ben compatta fra le varie tribù, con un esercito stabile e pronto ad intervenire con tempestività contro i popoli circostanti in caso di emergenza. Tale richiesta non sarà soddisfatta: Gedeone si rifiuta di diventare re ritardando cosi, ancora per un breve periodo, l’instaurazione della monarchia. Si presenta allora l’opportunista Abimelech, figlio di Gedeone, nato da una delle concubine di suo padre. Spregiudicato e ambizioso, persuade gli abitanti di Sichem della necessità di avere un re, si fa eleggere da loro e uccide quindi i suoi settanta fratelli. L’unico sopravvissuto alla strage è lotam (= YHWH è perfetto), il figlio più giovane di Gedeone, il quale si rifugia sul monte Garizim. Dalla sommità di questo monte egli vuole mettere in guardia i sichemiti sulle insidie del fratello, pronunciando loro questo discorso:
«Quando lotam fu informato della cosa, andò sulle cime del monte Garizim, da dove a gran voce gridò ai signori di Sichem: « Ascoltatemi, signori di Sichem, e che Dio ascolti voi. Un giorno gli alberi si misero in cammino per andare a eleggere un re che regnasse sopra di loro. Dissero all’ulivo: « Regna sopra di noi! » Rispose loro l’ulivo: « Dovrò forse rinunciare al mio olio, col quale si rende onore agli uomini e agli dèi, per andare ad agitarmi al di sopra degli altri alberi? » Allora gli alberi dissero al fico: « Vieni tu a regnare sopra di noi! » Rispose loro il fico: « Dovrò forse rinunciare alla mia dolcezza, ai miei ottimi frutti, per andarmi ad agitare al di sopra degli altri alberi? » Allora gli alberi dissero alla vite: « Vieni tu a regnare sopra di noi! » Rispose loro la vite: « Dovrò forse rinunciare al mio mosto, che da gioia agli dèi e agli uomini, per andare ad agitarmi al di sopra degli altri alberi? » Allora gli alberi, tutti insieme dissero al rovo: « Vieni tu a regnare sopra di noi! »Rispose il rovo agli alberi: « Se avete davvero l’intenzione di eleggere me vostro sovrano, venite a ripararvi alla mia ombra. Altrimenti, un fuoco uscirà dal rovo, e divorerà i cedri del Libano! »» (Gdc 9,7-15). Secondo la parabola, gli alberi, senza specificarne la specie, si consultano tra di loro e si mettono in cammino in cerca di un re. Essi interpellano gli alberi più pregiati d’Israele: per primo l’ulivo, in seguito il fico, infine la vite. Ma la loro proposta non trova il gradimento degli alberi nobili: tutti e tre congedano i loro interlocutori con una domanda retorica concernente i loro rispettivi prodotti. L’ulivo, il fico e la vite possono, a buon diritto, vantarsi dei loro frutti che sono un elemento diagnostico sicuro per poter valutare la genuinità e la natura di qualsiasi pianta. I frutti sono segni di benedizione divina: l’olio indica l’abbondanza e allude alla regalità, all’unzione; il frutto del fico mette in evidenza il contrasto tra deserto e terra fertile; la vite poi è immagine di benessere e ricchezza.A questo punto del racconto gli alberi, sbalorditi di tale rifiuto, scendono di livello e si rivolgono al rovo. Alla triade degli alberi è contrapposto il rovo, infruttuoso, rozzo e dannoso. Il rovo, come si legge, si erge al di sopra degli altri alberi e, sfidando tutti, accetta ben volentieri di fare il re delle altre piante, esigendo da esse fedeltà e ubbidienza. In cambio della sudditanza può offrire solo… ombra! E quanta ombra potrà mai offrire un cespuglio? L’ombra, di per sé è qualcosa di inconsistente, indica l’irrealtà di un oggetto. Essa si sposta secondo il giro del sole; termina il giorno e l’ombra si dilegua. Offrire la propria ombra indica perciò qualcosa di fuggente, caduco e vano. L’applicazione della parabola alla storia d’Israele è di facile comprensione: quante nazioni, anche gloriose, hanno affidato la loro sorte anziché al Signore a degli individui meschini e violenti che, accendendosi come paglia, bruciarono i loro stessi popoli! All’epoca di Gedeone e di suo figlio Abimelech i tempi erano ancora prematuri per la costituzione della monarchia. Il Signore, secondo la testimonianza di 1 Sam 8,1 ss, voleva che nessuno dominasse su Israele e che il suo popolo restasse libero. Rinunciare a questa libertà è disprezzare Dio e negare la sua rega¬lità, unico vero re d’Israele. Sia l’esuberante cedro, sia il rovo si trasformano in simboli di orgoglio e di altezzosità. Su di essi scende inesorabilmente il giudizio divino che infrange e calpesta la superbia. I sichemiti (i cedri) si sono scelti un re inetto, Abimelech, cioè un «rovo», che sfrutterà i suoi sudditi e li manderà in rovina. I rovi, anche se tolti nell’aratura, tendono ad invadere e soffocare tutto il resto, oltre che mettere in pericolo il raccolto per improvvisi incendi. Esattamente è questo che storicamente si veri-ficò. Le parole di lotam non furono ascoltate e la maledizione di Gdc 9,15.20, che parla di un «fuoco divoratore», si avverò alla lettera tre anni più tardi (cf Gdc 9,57). La potenza divina non conosce ostacoli al suo incedere tempestoso. Israele potrà «radicarsi» nella terra solo confidando nel Signore. Alla luce della ghematria ebraica cogliamo poi un nesso sorprendente tra il nome«Sichem» e la loro crudele sorte, quella cioè di essere «preda, bottino».
Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.