SPUNTI DI OMELIA PER LA MESSA DOMENICALE DI DON MARCO CECCARELLI –

http://www.donmarcoceccarelli.it/pdf/omelie/pasqua_c/pasqua_iv.pdf

SPUNTI DI OMELIA PER LA MESSA DOMENICALE DI DON MARCO CECCARELLI –

IV Pasqua “C” – 21 Aprile 2013

I Lettura: At 13,14.43-52
II Lettura: Ap 7,9.14-17
Vangelo: Gv 10,27-30

Testi di riferimento: Sal 23,1-5; 80,1; 81,11-12; 95,7; Sap 3,1; Is 25,8; 49,9-10; 53,6-7; Ger 3,15;
13,17; Mi 5,3; Zc 10,2; Mt 26,31; Mc 6,34; Lc 22,28-30; Gv 4,14; 7,37-38; 17,11-12; Rm 8,35-39;
1Pt 1,18-19; 2,25; Ap 2,26-28; 12,5.11; 21,6; 22,1-2.17

1. PRIMA LETTURA. Descrive la prima esperienza missionaria di Paolo. Dopo aver perseguitato i cristiani, adesso Paolo si trova ad «annunziare la fede che un tempo voleva distruggere» (Gal 1,23). E facendo ciò si trova, allo stesso tempo, dalla parte dei perseguitati. Come Pietro e gli altri apostoli anche Paolo, benché provenisse da una esperienza diversa, subisce la stessa sorte. La persecuzione è parte costitutiva dell’annuncio del Vangelo (Mt 10,16ss.). Non è tanto questo o quel cristiano ad attirarsi l’ostilità, ma il messaggio che lui incarna; e tale messaggio è Cristo stesso. Il mondo nei cristiani odia Cristo (Gv 15,18-21). E come Cristo ha incarnato la figura del Servo del Signore che ha portato la luce alle nazioni (Is 42,6; 49,6), così ora la Chiesa (At 13,47). Per questo, nonostante il rifiuto, «i discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo», perché non c’è gioia più grande per un cristiano che assomigliare a Cristo. E perché tutto l’odio del mondo non può separarlo dall’unione con Cristo: «Nessuno vi potrà togliere la vostra gioia» (Gv 16,23).

2. IL PASTORE. La quarta domenica di pasqua è dedicata alla tematica del pastore; una tematica, appunto, fortemente pasquale. Il popolo d’Israele infatti ha fatto l’esperienza di un Dio che si è fatto loro pastore nell’Esodo, quando li ha condotti attraverso il deserto alla terra promessa, nutrendoli anche dove non c’era cibo né acqua. Il compito di Jahvè-pastore è quello di “fare strada”, di andare avanti al popolo per introdurlo nel riposo della terra, dove Israele avrà abbondanza di tutto. Si segue il pastore quando si ascolta la sua voce, quando si obbedisce a lui e ci si lascia portare per le vie che lui percorre. L’obbedienza alla voce del pastore è espressione di reciproca appartenenza; le pecore sono del pastore, e costui è realmente il loro pastore, nella misura che lo ascoltano e lo seguono. Questo è il senso di Sal 95,7: «Lui è il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo e il gregge della sua mano, oggi, se ascoltate la sua voce». Ciò che Jahvè era per Israele Cristo lo è per i cristiani. Lui è il pastore che ci introduce nella comunione con Dio e che ci sfama con il vero cibo celeste. Seguendo lui, ascoltando la sua voce, possiamo entrare nel riposo eterno. Lui conosce le sue pecore
ed esse lo ascoltano, di modo che fra lui e loro esiste una mutua appartenenza.

3. SECONDA LETTURA: l’agnello è il pastore.
- In questo brano si parla del nuovo e definitivo esodo, del cammino verso la terra promessa della comunione con Dio, dopo la pasqua realizzata da Cristo. Lui è l’agnello pasquale, è colui che si è acquistato con il suo sangue un popolo di redenti da ogni nazione (Ap 5,9). Chi è stato riscattato dal sangue dell’Agnello è uscito dall’Egitto – dalla “grande tribolazione” (Ap 7,14; cfr. Dt 4,20; 1Re 8,51) – ed ora appartiene a Dio (vesti bianche) e Lo serve giorno e notte, cioè in forma ininterrotta. Come Dio aveva fatto nel deserto per Israele, l’agnello pasce il popolo dei redenti (e lo fa in modo che ogni loro desiderio di sazietà è completamente soddisfatto) e li protegge dal calore del sole. La meta finale è la comunione celeste con Dio, è lo stare presso il trono di Dio (Ap 7,15). Ma tale comunione i redenti già la vivono durante il loro pellegrinare, durante il loro cammino alla sequela dell’Agnello. - Cristo ha “fatto strada” (odegeo: v. 17) come un “agnello” immolato che però è vivo (Ap 5,6). Egli ha mostrato che il cammino verso Dio, verso le fonti di acqua viva, verso la salvezza, passa dalla croce. Ma passando dalla croce egli ha aperto la strada attraverso la morte. Da questo momento, seguendo l’agnello pasquale, la morte si può attraversare. Egli si è fatto Pasqua, cioè agnello immolato (1Cor 5,7), dato in pasto alla morte per annientare la morte. Percorrendo questa strada che lui ci ha aperto possiamo anche noi fare Pasqua. Così oggi il Pastore in realtà è un agnello, ed è seguendo questo agnello che si può imparare ad essere pastori. Questo agnello ha dato il suo sangue (Ap 5,6; 1Pt 1,19) perché le sue pecore possano ricevere la vita eterna (Gv 10,28).

4. IL VANGELO.
- Il brano odierno di Vangelo continua in qualche modo la tematica della domenica scorsa. Lì Cristo ha ordinato a Pietro di pascere le sue pecore; poi gli ha detto “seguimi”. In effetti il pastore va avanti, “fa strada”. Però Pietro, in quanto pastore, deve seguire Cristo: 1) perché in realtà il vero pastore è Gesù; 2) perché solo se si segue Cristo, se si è parte del suo gregge, se ci si lascia pascere da lui, si può imparare a pascere gli altri. - «Nessuno le rapirà dalla mia mano» (Gv 10,28). Il rapporto fra Cristo-pastore e il discepolopecora non consiste semplicemente in una sequela esteriore, in un adempimento formale di questo o
quel precetto. Si tratta invece di un’unione che si instaura fra i due, una comunione così profonda da diventare pressoché inviolabile. L’unione con Cristo non è un’armatura che protegge dalle problematiche della vita quotidiana. Non esenta dalle sofferenze, dalle croci, dalle tribolazioni. Non ci dispensa neppure dalla morte. Ma ci dà la garanzia che niente ci può separare da Cristo. Al contrario di chi si affida a dei mercenari che non hanno a cuore le pecore (Gv 10,12), chi appartiene a Cristo non vai mai perduto perché nulla può rapirlo dalle sue mani, nemmeno la morte. Perché le sue mani sono quelle del Padre che è più grande di tutti (Gv 10,29). Se appartengo a lui nessun potere al mondo mi strapperà via, perché lui è più forte di ogni potere: «Chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? … Né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore» (Rm 8,35-39). Così l’unione con Cristo è l’unica cosa che mi devo preoccupare di custodire. Tutto il resto comunque lo perderò. Ma se sono in lui, se sono nelle sue mani, nulla e nessuno mi potrà veramente danneggiare; di nulla e di nessuno mi devo veramente preoccupare (Mt 10,28): «Anche se cammino in una valle oscura non temerò alcun male, perché tu sei con me» (Sal 23,4). La vita eterna che Cristo ci dona ci permette di «non perire in eterno» (Gv 10,28).

Publié dans : OMELIE, PREDICHE E ☻☻☻ |le 20 avril, 2013 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01