Domenica 20 Gennaio: COMMENTI DI MARIA Noelle THABUT – prima e seconda lettura
http://www.eglise.catholique.fr/foi-et-vie-chretienne/commentaires-de-marie-noelle-thabut.html
Domenica 20 Gennaio: COMMENTI DI MARIA Noelle THABUT
PRIMA LETTURA – Isaia 62: 1-5
(Traduzione Google dal francese)
Il profeta Isaia non mancava di audacia! In due occasioni, in questi pochi versi, ha usato il verbo « desiderare » (ai sensi del desiderio amoroso) di tradurre i sentimenti di Dio verso il suo popolo. Le parole « il mio preferito » e « preferenza » è troppo debole, dovrebbe essere tradotto: Il tuo nome non è più « abbandonati » non è più chiamare la « terra del deserto » paese, ma si nomina « il mio desiderato » ( letteralmente il mio desiderio sei tu), la tua terra si chiamerà « mia moglie », perché il Signore è il suo desiderio in voi e la vostra terra sarà sposato.
Perché quello che abbiamo sentito qui è una vera e propria dichiarazione d’amore! Fidanzato non dire di più alla sua amata. Tu sarai il mio preferito, mia moglie … Sarai bella come una corona, come un diadema d’oro tra le mani … tu sei la mia gioia … E questa affermazione, si nota la bellezza della lingua, la poesia che emana da questo testo. Troviamo le frasi parallele, così caratteristica dei salmi. « Per amore di Gerusalemme non sarò in silenzio / di Sion non mi darò pace … Sarete una corona splendente tra le dita della / Signore (sei) un diadema regale nella palma del tuo Dio. … si nominerà « il mio preferito » / la tua terra si chiamerà « mia moglie ».
Cinque secoli prima di Cristo, già, il profeta Isaia è stato finora! Perché si potrebbe davvero chiamare questa « poesia d’amore di Dio ». Testo E Isaia non è il primo ad avere questa audacia.
E ‘vero che all’inizio della rivelazione biblica, i primi testi dell’Antico Testamento non utilizza la lingua. Eppure, se Dio ama l’umanità un tale amore, che è stato vero fin dall’inizio. Ma era l’umanità non era pronta ad ascoltare. La Rivelazione di Dio come Sposo, come quella di Dio Padre non poteva fare che, dopo secoli di storia biblica, l’inizio dell’alleanza tra Dio e il suo popolo, che il concetto era troppo ambiguo. Altre persone non troppo facilmente concepito i loro dèi a immagine di uomini e delle loro storie familiari, in una prima fase della Rivelazione, per cui avevamo già scoperto il Dio Onnipotente Oltre l’uomo e entrare nella sua alleanza .
Il profeta Osea, nel VIII secolo aC, che fu il primo a confrontare il popolo di Israele a una moglie, e ha trattato adulterio infedeltà del popolo, vale a dire, il suo impatto nell’idolatria. Seguendolo Geremia, Ezechiele, Isaia, il secondo e il terzo Isaia (quello che abbiamo letto oggi) hanno sviluppato questo tema del matrimonio tra Dio e il suo popolo, e li tutti nel vocabolario del fidanzamento e del matrimonio: il teneri nomi, l’abito da sposa da sposa, la corona, la fedeltà, ma la gelosia, adulterio, reunion. Ecco alcuni estratti, per esempio in Osea: « Tu mi chiami mio marito … Ti fidanzerò a me per sempre … in amore, la tenerezza, la fedeltà. »(Os 2,18.21). E nel secondo Isaia, « Suo marito è il tuo creatore … Ha ripudia la moglie della sua giovinezza? … nel mio amore eterno, mi fai pena. « (Is 54, 5 … 8). Il testo della più impressionante su questo argomento, è ovviamente il Cantico dei Cantici: si presenta come un lungo dialogo amoroso, costituito da sette poesie, a dire il vero, in nessun luogo i due amanti sono stati identificati, ma per gli ebrei come una parabola dell’amore di Dio per l’umanità, e la prova è che hanno letto soprattutto durante la celebrazione della Pasqua, che è per loro la grande festa del patto di Dio con il suo popolo .
Per tornare al testo di oggi, uno dei passatempi preferiti, a quanto pare, l’amato è quello di dare nuovi nomi alla sua amata. Tu sai l’importanza delle relazioni umane in nome: qualcuno o qualcosa che non riesco a nome non esiste per me … In grado di nominare qualcuno sta già conoscono, e quando il nostro rapporto con una persona si approfondisce, non è raro che abbiamo sentito il bisogno di dargli un soprannome, a volte farci conoscere. Nella vita di coppie, o famiglie, diminutivi e soprannomi occupano un posto importante. Quando abbiamo scelto il nome di un bambino, per esempio, è molto rivelatrice: ci si concentra su di lui molte speranze, spesso, se si guarda con attenzione, si tratta di un programma.
La Bibbia esprime questa esperienza fondamentale della vita umana, e il nome è molto importante, ha detto il mistero interiore della persona, la sua vocazione, la sua missione, molto spesso, ci viene detto il significato dei caratteri del nome chiave. Ad esempio, l’angelo che annuncia la nascita di Gesù aggiunge subito che questo nome significa « Dio salva », vale a dire che il bambino che porta questo nome salverà l’umanità in nome di Dio. E a volte Dio dà un nuovo nome a una persona allo stesso tempo gli dà una nuova missione: Abram diventa Abraham, Sarai divenne Sara, Giacobbe diventa Israele e Simon Pietro diventa.
Ecco, allora, è Dio che dà nuovi nomi a Gerusalemme: « abbandonato » è una « preferita », la « terra del deserto » diventa « mia moglie », in realtà, il popolo ebraico potrebbe avere la sensazione di essere abbandonato da Dio. Questo capitolo di Isaia 62 è stata scritta nel contesto del ritorno di Exile. Siamo tornati dall’esilio (Babilonia) nel 538 e il Tempio cominciò ad essere ricostruita nel 521: è in questo periodo che l’oscurità si deposita e l’impressione di abbandono. Se Dio ha cura di noi, pensa che, le cose sarebbero andate meglio e più rapidamente (si può ben dire la stessa cosa: « Se ci fosse un Dio, queste cose non arrivano non « …). Questo è quello di combattere la disperazione Isaia, ispirato da Dio, il coraggio questo bellissimo testo: No, Dio non ha dimenticato il suo popolo e la sua città preferita, e tra breve sarà! « Come un giovane sposa una ragazza, uno che ha costruito sposarti. Come la sposa è la gioia del marito, e tu sarai la gioia del tuo Dio. ‘
SECONDA LETTURA – 1 Cor 12, 4-11
Il Corinthians oggi venti secoli e non è invecchiato un po ‘! Al contrario, è del tutto valida: come rimanere cristiana in un mondo che valorizza tutti gli altri? Come ordinare le idee in circolazione, quelli che sono compatibili con la fede cristiana? Come vivere con i non cristiani, senza mancare alla carità? Ma senza perdere la nostra anima, come si dice? In tutto il mondo di sesso e denaro … Come evangelizzare? Queste erano le domande cristiani di Corinto di recente conversione, in un mondo prevalentemente pagano, sono la nostra oggi, ceppo cristiani o no, ma in una società che non favorisce di più i valori cristiani.
Paolo risponde in tal modo si riferiscono quasi tutti. Egli parla delle divisioni nella comunità, i problemi della vita coniugale, soprattutto quando entrambi i coniugi non condividono la stessa fede, il corso di essere in mezzo a tutte le idee nuove commercianti: su tutti questi punti, dà la le cose al loro posto. Ma, come sempre, quando parla di cose molto concrete, ricorda prima il fondamento delle cose, che è il nostro Battesimo: come Jean-Baptiste, mediante il Battesimo, siamo stati immersi nel fuoco dello Spirito (Mt 3, 11), e ora è lo Spirito che si rifrange attraverso di noi secondo la nostra propria diversità. Paolo dice la stessa cosa: « Colui che è in tutto questo è uno e medesimo Spirito: egli distribuisce i suoi doni a ciascuno secondo la sua volontà. ‘
A Corinto, come in tutto il mondo ellenistico, abbiamo apprezzato l’intelligenza abbiamo sognato di scoprire la saggezza, abbiamo parlato tutta la filosofia. A quelle persone che sognavano di saggezza scoprire da loro stessi e dal rigore delle loro argomentazioni, Paul rispose: vera sapienza, la conoscenza che conta, non è la fine del nostro discorso: è un dono di Dio . « A uno viene concesso dallo Spirito il linguaggio della sapienza di Dio, e ad un altro, sempre nello Spirito, il linguaggio della conoscenza di Dio. « Non c’è nulla di cui andare fieri, tutto è dono. Il « dono » parola è ripetuta sette volte! Nella Bibbia, questa non è una novità! Qui Paolo ripete semplicemente in termini cristiani che il suo popolo aveva da tempo scoperto, che solo Dio conosce e può trovare la vera saggezza. La novità del discorso di Paolo è altrove: è parlare dello Spirito come Persona.
Deeper, Paul si distingue completamente dalle indagini filosofiche di ogni altro: non propone una nuova scuola di filosofia, di più … Qualcuno ha annunciato. Per i regali che sono ben distribuiti ai membri della comunità cristiana non sono di potere o di conoscenza, sono una presenza all’interno del nome dello Spirito è citato otto volte in questo passaggio. Infine, il testo si rivolge ai Corinzi, ma lui non parla di loro, parla solo dello Spirito all’opera nella comunità cristiana, e che con pazienza, senza stancarsi, ci rivolgiamo al nostro Padre (che respiriamo dire « Abba » – Padre) e ci rivolgiamo ai nostri fratelli.
Per le cose per essere chiari, Paolo dice: « Ognuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune di tutti ». Sappiamo che i Corinzi erano desiderosi di straordinari fenomeni spirituali, ma san Paolo ricorda loro che l’unico obiettivo è il bene di tutti. Ai fini dello Spirito non è altro come è l’amore personificato. E poi, nelle sue mani, per così dire, diventiamo strumenti di una varietà infinita per la grazia di Dio che è Uno: « I doni della grazia sono molteplici, ma sempre lo stesso Spirito . Le funzioni nella Chiesa sono molteplici, ma il Signore stesso. Le attività sono molteplici, ma tutti lo stesso Dio, che è in tutti. ‘
Tale è la meraviglia della nostra diversità: ci permettono, a loro modo, a manifestare l’amore di Dio. Una delle lezioni di questo testo di St. Paul è certamente imparare a celebrare le nostre differenze. Sono le molteplici sfaccettature di amore che ci permette di fare secondo l’originalità di ciascuno. Rallegriamoci dunque la varietà di razze, colori, lingue, regali, arti, invenzioni … Questo è ciò che rende la ricchezza della Chiesa e del mondo a vivere nella condizione dell’amore.
E ‘come un’orchestra: la stessa ispirazione … espressioni diverse e complementari, strumenti diversi e che una sinfonia … fornito una sinfonia giocare tutti nella stessa chiave … è quando non si gioca tutto con lo stesso tono che vi è una cacofonia! La sinfonia in questione qui è la canzone d’amore che la Chiesa è responsabile per il canto nel mondo dicono « inno alla carità », come si suol dire « Inno alla gioia » di Beethoven. Complementarità nella nostra Chiesa non è una questione di ruoli, funzioni, per la Chiesa a vivere con una organizzazione in atto … Questo è molto più grave e più bello di questo: è la missione affidata alla Chiesa per rivelare l’amore di Dio è la nostra unica ragione di essere.

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.