I PROFETI ELIA ED ELISEO

http://www.paroledivita.it/upload/2001/articolo5_2.asp

I PROFETI ELIA ED ELISEO

Pier Luigi Ferrari

Abbiamo dato a questa annata il titolo Storie di re e di profeti.Infatti, accanto ai re emergono continuamente figure di profeti, personaggi inviati dal Signore per annunciare al popolo la volontà di Dio. La loro presenza fa subito comprendere come la storia narrata in questi quattro libri non è soltanto storia di re, guerre e battaglie, ma è prima di tutto storia del rapporto tra Dio e il suo popolo o, se vogliamo, una lettura della storia fatta a partire dalla fede nel Dio d’Israele. Abbiamo già incontrato figure di profeti: Samuele all’inizio della monarchia, Natan e Gad accanto a David; altre figure incontreremo nella storia dei re successivi. Tra questi profeti emergono in modo particolare due personalità di primo piano: Elia (1Re 17-2Re 1) ed Eliseo (2Re 2-13). Le tradizioni che li riguardano formano un dittico che si colloca, non solo sotto l’aspetto materiale, ma soprattutto sotto l’aspetto teologico, nel cuore stesso dei due libri dei Re. Quasi la metà di questi due libri è segnata dalla loro presenza.
A questi due profeti è dedicato il quinto numero di «Parole di vita». Siamo guidati innanzi tutto a comprendere il significato del «ciclo di Elia», a scoprire come si sono formate e come sono state trasmesse le tradizioni che esso raccoglie, quali sono i livelli di lettura del testogiunto fino a noi (Il ciclo di Elia). Due esegeti ci introducono, con due articoli complementari, a scoprire il senso della teofania dell’Oreb, uno dei testi più belli e significativi dell’Antico Testamento: con questa esperienza di Elia, Israele fa un passo in avanti nella conoscenza di Dio(Elia sul monte Oreb; Elia e la voce del silenzio). La figura di Elia, così ricca di tratti misteriosi, ricompare in molti testi veterotestamentari, diviene oggetto d’incessante speculazione nella tradizione giudaica ed è riletta e attualizzata nel Nuovo Testamento(Elia nel giudaismo e nel Nuovo Testamento).
Una seconda serie di articoli è dedicata alla figura del profeta Eliseo. Il ciclo a lui dedicato è analizzato nei tratti essenziali e scavato nel suo significato ultimo: qui la tradizione deuteronomista ci offre una ricca teologia della Parola (Il ciclo di Eliseo: linee di teologia profetica). Il risanamento dalla lebbra di Naaman non è solo il racconto di una guarigione fisica ma anche della trasformazione spirituale di una persona (La guarigione di Naaman il Siro). Infine, la vicenda della donna di Sunem presenta un volto insolito di Eliseo e una rilettura critica della sua figura e del suo ruolo (La stanza del figlio: la Sunammita converte Eliseo).
La presentazione della figura di Elia è completata dalle rubriche La narrativa biblica e I libri di Samuele e Re nella storia: la prima,prosegue l’illustrazione dell’arte narrativa con l’episodio di Elia e della vedova di Zarepta; la seconda, presenta il legame tra il profeta Elia e la spiritualità dell’ordine carmelitano. La Scheda biblica propone un altro incontro con Gesù: la vicenda di Zaccheo (Lc 19,1-10), mentre nella rubrica Attualità l’Ufficio catechistico della diocesi di Firenze presenta gli itinerari della pastorale biblica nel programma diocesano. Infine, la rubrica Arte offre una classica immagine del rapimento di Elia sul carro di fuoco attingendo a un maestro lapicida del duomo romanico di Fidenza.

Pier Luigi Ferrari

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01