Omelia (22-04-2012): Non sono un fanta­sma!

http://www.lachiesa.it/calendario/omelie/pages/Detailed/25292.html

Omelia (22-04-2012)

padre Ermes Ronchi

Quel tocco del Risorto che trasfigura

Non sono un fanta­sma!

Mi colpisce il la­mento di Gesù, una tristezza nelle sue parole, ma ancor più il suo desiderio di essere toccato, stretto, ab­bracciato come un amico che torna: Toccatemi. E pronun­cia, per sciogliere le paure e i dubbi, i verbi più semplici e più familiari: Guardate, toc­cate, mangiamo! Non a visio­ni d’angeli, non a una teofa­nia gloriosa, gli apostoli si ar­rendono ad una porzione di pesce arrostito, al più fami­liare dei segni, al più umano dei bisogni. Gesù vuole en­trare nella vita concreta dei suoi, esserne riconosciuto co­me parte vitale. Perché anche il Vangelo non sia un fanta­sma, un fumoso ragionare, un rito settimanale, ma roccia su cui costruire, sorgente alla quale bere. La bella notizia: Gesù non è un fantasma, ha carne e sangue come noi. Questo piccolo segno del pe­sce, gli apostoli lo daranno come prova: noi abbiamo mangiato con lui dopo la sua risurrezione (At 10,41). Perché mangiare è il segno della vita; mangiare insieme è il segno più eloquente di una comu­nione ritrovata, che lega in­sieme e custodisce e accresce le vite, figlio delle nostre pau­re o delle nostre speranze.
Il Risorto non avanza richie­ste, non detta ordini. La sua prima offerta è «stare in mez­zo» ai suoi, riannodare la co­munione di vita. Viene e con­divide pane, sguardi, amici­zia, parola. Non chiede, rega­la. Non chiede di digiunare per lui, ma di mangiare con lui. Vuole partecipare alla mia vita e che io condivida la sua. Ma in un sentimento di sere­nità, di distensione.
Infatti la sua prima parola è: pace a voi! Pace, che è il rias­sunto dei doni di Dio. È la se­renità dello spirito che ci per­mette di capirci, di fare luce nei nostri rapporti, di vedere il sole più che le ombre, di di­stinguere tra un fantasma e il Signore. Solo il cuore in pace capisce. Infatti, il Vangelo an­nota: Aprì loro la mente per comprendere le Scritture. Per­ché finora avevano capito so­lo ciò che faceva comodo, so­lo ciò che li confermava nel­le loro idee. C’è bisogno di pa­ce per cogliere il senso delle cose. Quando sentiamo il cuore in tumulto è bene fer­marci, fare silenzio, non par­lare.
Mi consola la fatica dei disce­poli a credere, il loro oscillare tra paura e gioia. È la garan­zia che la risurrezione di Ge­sù non è una loro invenzione, ma un evento che li ha spiaz­zati. Lo conoscevano bene, il Maestro, dopo tre anni di stra­de, di olivi, di pesci, di villag­gi, di occhi negli occhi, eppu­re non lo riconoscono. Gesù è lo stesso ed è diverso, è il medesimo ed è trasformato, è quello di prima ed è altro. Per­ché la Risurrezione non è semplicemente ritornare alla vita di prima: è andare avan­ti, è trasformazione, è il tocco di Dio che entra nella carne e la trasfigura.

Publié dans : OMELIE, PREDICHE E ☻☻☻ |le 21 avril, 2012 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01