23 novembre : San Clemente Romano papa (mf)
dal sito:
http://www.enrosadira.it/santi/c/clementeromano.htm
23 novembre : San Clemente Romano papa (mf)
Clemente, romano, era un discepolo di San Paolo e suo collaboratore a Filippi. Fu nominato vescovo da San Pietro. La tradizione lo presenta figlio del senatore Faustino della gens Flavia, parente quindi dell’imperatore Domiziano. Quest’ imperatore nel 95 scatenò una violenta persecuzione contro i cristiani. La persecuzione stessa fece molte vittime illustri come ad esempio il console Flavio Clemente, marito di Domitilla, nipote di Domiziano. Altra vittima di rilievo fu San Giovanni Evangelista che però uscì indenne dal martirio dell’olio bollente. Fu quindi esiliato nell’isola di Patmos dove scrisse la sua Apocalisse. Clemente fu Papa dall’88 al 97. Nel 96 scoppiò un conflitto nella chiesa di Corinto: un gruppo di giovani ecclesiasti contestò a diversi presbiteri la direzione della comunità di quella città. Clemente con una lettera li richiamò alla necessità di obbedire alle autorità tradizionali della chiesa, esortandoli a fuggire i falsi dottori. La lettera fu accolta con grande rispetto e diventò oggetto di meditazione nella celebrazione della messa domenicale (la famosa Lettera ai Corinti). E’ il primo testo che afferma la superiorità del vescovo di Roma su tutte le chiese sparse per il mondo. Sotto il pontificato di Clemente I il cristianesimo fece nuovi proseliti e si sviluppò sempre più in Oriente; a Roma Clemente stesso operò con impegno il suo apostolato. Nel 97 l’imperatore Nerva esiliò il Papa di cui parliamo nel Chersoneso. Nel Ponto Eusino egli svolse opera di apostolato, a Roma lo sostituì il pontefice Evaristo. Nella terra d’esilio Clemente I s’incontrò con circa 2000 cristiani condannati ai lavori forzati nelle cave di marmo e li incoraggiò ad aver fede; compì nuove conversioni e la notizia irritò il nuovo imperatore Traiano. Gli venne ordinato di sacrificare agli dei e Clemente ovviamente rifiutò. Venne eseguita la condanna; fu gettato nel mar Nero con un’ancora al collo. Questo avvenne nell’anno 100. Il Papa è autore di diversi miracoli. Ad esempio la leggenda narra che le acque del mare si aprissero una volta all’anno permettendo ai fedeli, una prima volta, di costruire una cappella intorno alle sue reliquie, e negli anni seguenti di scendere in processione, facendo ben attenzione ad uscire prima che le acque si richiudessero. Un anno una madre smarrì il suo unico figlioletto e l’anno dopo tornata in processione lo ritrovò sano e salvo. Nel 869 il corpo di San Clemente fu portato a Roma da San Cirillo e San Metodio e definitivamente tumulato nella sua basilica. A Collelungo (frazione di Casaprota) c’è una chiesa dedicata a San Clemente (patrono del paese), eretta secondo la tradizione sui resti della villa di Faustino, suo genitore. La chiesa oggi si trova all’interno del cimitero di Collelungo, a pochi km dal centro abitato, sopra una collina limitrofa. Nella chiesa dedicata al pontefice c’è un grande affresco che raffigura il Santo datato MDCXIII. All’interno della chiesa parrocchiale di Collelungo c’è invece un altare dedicato a San Clemente. L’altare stesso ha un busto del pontefice ed una tela antica che raffigura il Santo in ginocchio di fronte all’Eterno e ai suoi piedi si vede il castrum di Collelungo. All’interno della chiesa parrocchiale c’è anche una statua del Santo, un affresco del pontefice ed una pittura che raffigura il busto sempre di San Clemente.
[ Testo di Andrea Del Vescovo ]
Clemente di Roma ebbe molta autorità nell’antichità cristiana. Dei suoi scritti è però giunta sino a noi la sola Lettera ai Corinti. L’autore di questa lettera viene identificato sia da Origene, che da Eusebio e Girolamo, con il « collaboratore » di San Paolo, nominato nell’epistola ai Filippesi [4, 3]. Secondo Ireneo, Clemente sarebbe stato il terzo successore di Pietro sulla cattedra di Roma, nell’ordine dopo Pietro: Lino, Cleto e Clemente, ma Tertulliano afferma che Clemente fu ordinato dallo stesso Pietro. Epifanio spiega la contradizione affermando che Clemente fu sì consacrato da Pietro, ma per amore della pace venne scelto come primo successore di Pietro, Lino. La cosiddetta prima lettera di Clemente venne già utilizzata e citata nella lettera di San Policarpo, e fu evidentemente composta negli ultimi anni dell’impero di Domiziano o poco dopo. Il motivo della composizione di questa lettera ai Corinti, furono i disordini scoppiati nella comunità cristiana della città greca, dove alcuni giovani membri si erano ribellati ai presbiteri e li avevano destituiti.
Clemente I papa, romano, (88-97), santo, sue reliquie, unitamente a quelle di S. Ignazio, sono nell’urna posta sotto l’altare maggiore della chiesa a lui intitolata. Il corpo vi fu riposto, nel corso di una solenne cerimonia celebrata dal pontefice, nel giugno del 1727. I suoi resti, trovati in Crimea nel 862 da S. Cirillo furono, cinque anni dopo, qua sepolti dallo stesso santo. Fino al secolo scorso si esponeva un suo braccio nella sagrestia.
M.R.: 23 Novembre – Il natale di San Clemente primo, Papa e martire, il quale fu il terzo che tenne il Pontificato dopo il beato Pietro Apostolo, e, nella persecuzione di Traiano, relegato nel Chersoneo, ivi, precipitato in mare con un’ancora legata al collo, fu coronato col martirio. Il suo corpo, al tempo del Sommo Pontefice Adriano secondo, fu trasportato a Roma dai santi fratelli Cirillo e Metodio, ed onorevolmente sepolto nella chiesa, che già prima era stata edificata sotto il suo nome.
[Tratto dall'opera «Reliquie Insigni e "Corpi Santi" a Roma» di Giovanni Sicari ]
Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.