DIO HA TANTO AMATO IL MONDO DA DARE IL SUO FIGLIO UNIGENITO

 dal sito:

 http://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.pax?mostra_id=149

SS. Trinità anno A Es 34,4-6.8-9 – 2Cor 13,11-13 – Gv 3,16-18

DIO HA TANTO AMATO IL MONDO DA DARE IL SUO FIGLIO UNIGENITO

Parliamo di Dio. Chi è il Dio in cui noi crediamo? Che idea ne abbiamo? Soprattutto: quale rapporto abbiamo con Lui? Oggi la Chiesa ci invita, tramite questa festa della Santissima Trinità, proprio a precisare idea e rapporti col Dio cristiano.

1) LA RICERCA DELL’UOMO

    Ogni uomo, spontaneamente, cerca Dio. Dalla esperienza del suo limite, sospinto delle sue aspirazioni più grandi, intuisce che qualcosa o qualcuno più grande ci debba essere, per spiegare e saziare il proprio cuore pieno di così alti aneliti. E’ il SENSO RELIGIOSO: la nostalgia di Dio che c’è in ognuno. Per molti, purtroppo, anche tra coloro che si credono cristiani, questo è lo stadio a cui sono rimasti: una vaga idea di Dio legata solo ad un naturale desiderio. Ma questa idea naturale di Dio è piena di sospetto e paura (questo è l’effetto del peccato originale); così che di Dio si ha timore, e tutta la « religione » che ne deriva è quella di propiziarselo con gesti di magia.
    Maturando una ricerca positiva, a partire dal creato, utilizzando la nostra ragione, si riesce a giungere ad una intuizione di Dio più personale, più articolata in contenuti e con caratteristiche che si deducono dalle sue opere visibili. « Infatti le sue perfezioni invisibili, ossia la sua eterna potenza e divinità, vengono contemplate e comprese dalla creazione del mondo attraverso le opere da lui compiute » (Rm 1,20). Un Dio principio dell’essere e del creato, ordinatore e provvidente, giudice …: è quanto si può trarre dal « dio dei filosofi », o, che è pari come contenuto, dalle grandi religioni naturali. Intuizioni che lasciano sempre uno spazio all’ambiguità e alla problematicità quando ci si pone di fronte ai grandi temi del male, dell’ingiustizia e della morte.
    La Bibbia, nell’Antico Testamento, prende in mano questo itinerario di ricerca dell’uomo, vi si affianca, precisando e documentando l’idea di un Dio personale, unico, creatore di tutto il mondo, provvidente, salvatore e giudice, amante dell’uomo e della sua vita. Attraverso l’esperienza di grandi uomini religiosi (i profeti) Dio stesso ha aiutato a leggere negli interventi operati nella storia d’Israele, delle caratteristiche nuove e sorprendenti del Suo volto. In particolare quella di un Dio premuroso del suo popolo, e capace di perdono e misericordia. Ecco il biglietto da visita che questo Dio ha lasciato a Mosè: « Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà » (I lett.).
    Ma questo faticoso cammino di ricerca è solo un arrivare al « citofono » della casa dove abita il vero Dio, sulla cui targhetta si legge: Dio essere perfettissimo, creatore e signore del cielo e della terra. E’ un’intuizione umana alta, ma non qualifica il vero e completo volto di Dio.

2) LA RISPOSTA DI DIO

    « Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato » (Gv 1,18). Questa è la svolta. Alla ricerca che l’uomo fa di Dio, Dio stesso ha voluto venire incontro, manifestandosi personalmente e visibilmente in Cristo. Ha come voluto aprire la porta di casa e svelare qualcosa della sua vita intima: il progetto che ha sul mondo e sull’uomo, e tutta la premura che ha per ognuno di noi. Ci ha svelato così ciò che ha di più caratteristico e proprio, la sua libertà, la sua fantasia, la sua vitalità, la sua passione per l’uomo. L’uomo pensa d’aver trovato Dio, ma è Dio che ha cercato e ha trovato l’uomo. « In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati » (1Gv 4,10).
    Per dire che ci ama, Dio non ha usato parole, ma fatti, fatti concreti e parlanti come è « di chi dà la sua vita per i propri amici » (Gv 15,13). « Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna ». Lo spettacolo della croce è la lezione più grande di un Dio « che è amore » (1Gv 4,8). Questa è tutta l’idea che noi cristiani abbiamo di Dio. Non ce lo siamo inventato noi, ma lui si è imposto da Sé. Quanto più ne abbiamo coscienza viva, tanto più rispondiamo in amore. Dice sant’Agostino: « Uno ama quando si sente amato; ora per questo io amo Dio, perché per primo lui ha amato me ». Era la grande scoperta di Paolo: « Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? » (Rm 8,31-32).
    Questo Dio resosi fisicamente visibile in Gesù di Nazaret ha svelato pienamente ciò che vuol fare di ogni uomo: « figli nel Figlio », figli ed eredi di questo Dio, fino al punto di « diventare simili a Lui perché lo vedremo così come egli è » (1Gv 3,2). Per questo il Figlio di Dio s’è fatto uomo, per mostrare all’uomo come deve essere figlio di Dio. Quello che Lui è per natura, noi lo diveniamo per grazia. Per cui già da oggi, con inusitato ardire, Gesù ci ha insegnato a chiamare Dio col nome familiare di Abbà!, papà, come un bimbo chiama il suo babbo. « Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! » (1Gv 3,1). Siamo chiamati – in altre parole – ad essere partecipi della famiglia Trinità.
    E’ lo Spirito Santo – terza Persona di questa unica e vivace realtà del Dio cristiano – che anticipa in noi la presenza e l’azione divinizzante di questa Trinità. Lui, il vincolo vivente d’amore tra il Padre e il Figlio, oggi estende fino a noi quel legame, coinvolgendoci in quel giro d’amore e di comunione trinitaria: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Un solo Dio dalla vitalità esterna vivacissima, riflesso certo d’una altrettanta vivace vitalità interna, in casa Trinità, dove eternamente circolano rapporti di intimità, di dono, di dialogo e d’amore. E noi ne godiamo la partecipazione, come ci ricorda il saluto che spesso apre le nostre assemblee liturgiche: « La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi » (II lett.).

******

« Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui ». Siccome il mondo non conosce il vero Dio, ha paura di Lui, o pensa di farne a meno, finendo di perdere tutta la vita, perché questa non è nostra conquista, ma Suo dono. La nostra vita, impastata di divino fin dalla creazione, non è qualcosa di umano, ma di sovrumano: ha un bisogno strutturale di Dio. Rifiutarlo è condannarsi al fallimento: « Chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio ». Il vangelo non è un lusso, ma una necessità. Sta a noi decidere per la vita o per la morte. Il Dio dei cristiani è certamente e unicamente un Dio per la vita.

Publié dans : OMELIE, PREDICHE E ☻☻☻ |le 18 juin, 2011 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01