il bellissimo salmo 27, il commento è un po’ lungo…
, dal sito:
http://www.laportabergamo.it/Documentazione/Doc_iniziative/Lisa%20Cremaschi,%20Salmo%2027.pdf
SALMO 27
1 Di Davide.
Il Signore è mia luce e mia salvezza,
di chi avrò timore?
Il Signore è rifugio della mia vita,
di chi avrò paura?
2 Quando si avvicinarono
contro di me i malfattori,
per divorare la mia carne,
i miei avversari e nemici,
essi inciamparono e caddero.
3 Se contro di me si accampa un esercito,
il mio cuore non teme.
Se contro di me si solleva una battaglia,
anche in questo io sono fiducioso.
4 Una sola cosa ho chiesto al Signore,
questa io cerco:
abitare nella casa del Signore
per tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e vegliare nel suo tempio.
5 Sì, egli mi nasconderà nella sua capanna,
nel giorno della sventura;
mi proteggerà nel nascondiglio della sua tenda,
sopra una roccia mi solleverà.
6 E ora si rialzi la mia testa sui miei nemici che mi circondano.
E offrirò nella sua tenda sacrifici di esultanza,
canterò e suonerò in onore del Signore.
7 Ascolta, o Signore, la mia voce!
Io grido: “Sii propizio con me e rispondimi!”
8 Di te ha detto il mio cuore: Cerca il suo volto!
Il tuo volto, JHWH, io cerco.
9 Non nascondermi il tuo volto,
non respingere con ira il tuo servo.
Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, o Dio della mia salvezza
10 Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato
ma il Signore mi ha accolto.
11 Mostrami, Signore, la tua via,
guidami su un sentiero piano,
a causa di coloro che mi spiano.
12 Non consegnarmi alla gola dei miei avversari;
poiché si alzano contro di me falsi testimoni,
accusatori violenti.
13 Oh, se non credessi di vedere i beni del Signore
nella terra dei viventi!
14 Spera nel Signore,
sii forte. Si rinfranchi il tuo cuore.
Spera nel Signore!
IL TUO VOLTO, SIGNORE, IO CERCO
La ricerca di Dio nel salmo 27
Origene, profondo conoscitore delle Scritture, esegeta insuperabile e grande figura spirituale, in uno dei tanti passi in cui tenta di abbozzare un metodo d’approccio al testo biblico, consiglia di scrivere tre volte sulle tavole del cuore i testi della Scrittura su cui vogliamo sostare per dissetarci lungo il nostro cammino e rifare le forze del nostro cuore. Scrive, commentando il passo di Pr 22,20: « Nei Proverbi di Salomone si dice a proposito dei precetti divini: trascrivili tre volte nella tua volontà e intelligenza, affinché tu possa rispondere parole di verità a coloro che ti interrogano. Bisogna scrivere tre volte nella propria anima i pensieri delle Scritture: a livello più semplice sarete edificati dalla carne delle Scritture, cioè dal senso letterale; poi dall’anima delle Scritture e infine gioirete del senso spirituale » (Principi 4,2,4). Tre volte, dunque, occorre leggere il testo. Una prima volta per cogliere il senso letterale o storico; il testo va letto e compreso, studiato, inserito nel suo contesto storico. È il lavoro del filologo e dell’esegeta, lavoro indispensabile, preliminare, ma insufficiente per una lectio divina. Lo si leggerà una seconda volta per cogliere il senso mistico relativo al Cristo e alla chiesa. I padri della chiesa, unanimi, dicono che nella Scrittura contempliamo il volto di Cristo (Gregorio Magno), che tutta la Scrittura canta Cristo (Agostino); essa è definita « corpo del Verbo ». E come è profezia di Cristo, lo è anche del suo corpo della chiesa. Nel testo biblico, in questo caso nel salmo, si parla della vita di Cristo e della nostra vita. Ma se ci fermassimo qui saremmo forse dei buoni teologi, ma non ancora degli oranti. Dopo aver letto la Scrittura come parola umana, cercando di comprenderne il senso letterale, dopo aver cercato in essa il volto di Cristo e della chiesa, la rileggo una terza volta come parola che mi concerne direttamente, che parla a me e di me, che debbo fare mia nel pregare e nell’agire. Potremmo esprimere lo stesso concetto con i padri latini. Dice Ilario di Poitiers: « Il problema principale per comprendere i salmi è poter discernere in nome di chi vengono proferite queste parole e a chi sono rivolte » (Commento al salmo 1). E chi sia l’orante dei salmi secondo la tradizione patristica è molto chiaro. Da Tertulliano in poi tutti concordemente aprono il commento a quasi tutti i salmi con l’espressione: Vox Christi ad Patrem. Ma oltre ad essere voce di Cristo, i salmi sono anche voce del corpo di Cristo, della chiesa. Scrive Agostino che i salmi sono cantati da una quaedam persona « il cui capo è in alto mentre le membra sono in basso; dobbiamo ormai sentire nota e familiare come fosse nostra la sua voce in ogni salmo, sia che canti o che gema, si allieti nella speranza oppure sospiri » (Sul sal 42,1). É il Christus totus, il Cristo totale che prega i salmi. Ma i salmi sono anche vox mea cum Christo. Cristo assume i nostri sentimenti e li trasfigura; noi entriamo nella preghiera e ne usciamo modificati perché i nostri sentimenti vengono trasfigurati da Cristo. I salmi dunque come triplice vox: Vox Christi, vox Ecclesiae, Vox mea cum Christo. Noi seguiamo anzitutto il consiglio di Origene e scriviamo tre volte sulle tavole del cuore il nostro salmo, attenti a cogliere in esso le diverse voci.
SENSO LETTERALE
Non mi fermerò a lungo su questo primo livello di lettura. Rimando ai vari commentiesegetici ai salmi e mi limito in questa sede a offrire soltanto alcuni punti di riferimento per la comprensione del salmo. Il salmo presenta due tavole simmetriche; un « ringraziamento trionfale » e una « supplica ansiosa » hanno detto gli esegeti. Per molto tempo si sono voluti individuare in questo salmo due preghiere distinte, che sarebbero state unite successivamente; si è anche ipotizzato che con la prima parte (vv. 1-6) l’orante si rivolga a Dio con una preghiera libera, personale, e nella seconda, invece, si unisca alla preghiera comunitaria che canta una supplica prefissata appartenente al repertorio liturgico del tempio. La ricerca odierna ha ripreso l’affermazione tradizionale dell’unità di questo salmo; si possono aver dubbi soltanto sul v. finale, il 14: « Spera nel Signore, sii forte. Si rinfranchi il tuo cuore. Spera nel Signore! » che potrebbe essere un auto-appello interiore alla speranza, sul genere di quello che troviamo nel sal 42-43 « Perché ti rattristi, anima mia? Spera in Dio! », ma potrebbe anche costituire un frammento liturgico di una formula di incoraggiamento rivolta dal sacerdote all’orante. Il ritmo 3+2 accenti proprio delle suppliche ricorre in quasi tutto il salmo, le immagini in perfetta corrispondenza tra le due parti fanno propendere per l’unitarietà del salmo. È molto difficile da una preghiera così profonda e vera trarre elementi che permettano di datarla e di contestualizzarla. L’orante probabilmente è un semplice fedele, anche se taluni esegeti lo identificano con un re o con un sommo sacerdote. Come epoca di datazione qualcuno suggerisce quella dei Maccabei o una data ancora più tarda, altri ipotizzano l’epoca anteriore all’esilio. Come il salmo 23, è un salmo di fiducia in Dio, fiducia anche nell’oscura valle della morte secondo il Sal 23, 4 e fiducia anche di fronte all’imperversare dei nemici nel nostro salmo (v. 2-3.12). JHWH è definito luce, rifugio – baluardo, salvezza di fronte all’armata accampata di fronte a chi prega. L’autore ricorre alle immagini belliche e ad esse accosta quella della belva che sbrana, dilania. Troviamo un’espressione analoga in Gb 19,22: « Perché vi accanite contro di me, come Dio, e non siete mai sazi della mia carne? ». Sembra che tale espressione derivi dalle violenze sessuali a cui si abbandonavano i soldati vincitori nei confronti delle donne della città vinta. Altre volte la stessa immagine è adoperata per indicare la calunnia e le false accuse. In questa situazione di difficoltà, l’orante confessa il suo desiderio, un triplice desiderio: abitare con Dio (come in sal 23,6: « Ritornerò alla dimora del Signore per giorni senza fine »), contemplare la bellezza di JHWH e vegliare nel suo tempio. Quest’ultimo verbo, in ebraico baqar, può avere molteplici significati. Può indicare la cura del tempio, oppure può significare « ammirare » e riprenderebbe il tema della contemplazione. Ma l’ebraico boqer significa « mattino » e sembra allora che questo verbo possa alludere alla veglia nel tempio. Il canto prosegue con l’evocazione del tempo del deserto in cui JHWH offriva un riparo nella sukkah, nella capanna, nel Santo dei Santi. Egli è la roccia, allusioneall’altura rocciosa di Sion su cui si ergeva il tempio. Dopo aver trionfato sui nemici, l’orante offre un sacrificio di terû ‘ah, cioè eleva il grido di guerra e di vittoria – e con ciò vengono riprese le immagini militari – e poi la todah, cioè l’inno di lode. Nella seconda parte l’orante, che si definisce « servo », invoca JHWH, afferma di cercare il suo volto, espressione che è sinonimo di « accedere al tempio », e supplica il Signore di non nascondere il suo volto, cioè di non adirarsi contro di lui. Memore della promessa di Dio espressa dal profeta Isaia: « Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai » (Is 49,15), il credente è certo che il Signore non l’abbandona. Come Mosè chiede di poter conoscere le vie di Dio (cf. Es 33,13), poi di nuovo supplica l’aiuto contro gli avversari, falsi testimoni. Il tema della speranza, che ha attraversato tutto il salmo, si esplicita nell’invocazione finale, formulata attraverso un’espressione retorica: « Ah, se non fossi sicuro di contemplare la bontà di JHWH! » . Il salmo si conclude con l’auto-appello a riporre la propria fiducia nel Signore.
SENSO MISTICO
Dopo questa rapida lettura del salmo volta semplicemente a cogliere la lettera del testo, lorileggiamo una seconda volta per cogliere il senso mistico, per comprendere cioè in che modo questo salmo ci parla di Cristo e del suo corpo, la chiesa. Mi fermerò su alcuni temi. 1. La luce v. 1: « Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò timore? Il Signore è rifugio della mia vita, di chi avrò paura? ». Il tema della luce percorre tutta la Bibbia dalla Genesi all’Apocalisse. Il primo atto del Creatore è un’opera di separazione della luce dalle tenebre e, al termine della Bibbia, nell’Apocalisse, ci viene detto che alla fine di tutta la storia, la nuova creazione avrà Dio stesso quale luce: « La città non ha bisogno della luce del sole, né della luce della luna perché la gloria di Dio la illumina e la sua lampada è l’Agnello ». La luce è un riflesso della gloria di Dio, è la veste con cui Dio si ricopre secondo sal 104,2, accompagna tutte le teofanie dell’Antico Testamento. La Legge, la Torah, è luce, lampada che illumina i passi del credente (sal 119,105). Le tenebre, piaga per gli egiziani (Es 10,21) sono uno dei segni che annunciano il giorno di JHWH che per i peccatori sarà tenebra e non luce (cf. Am 5,18; Is 8,21). Tuttavia questo giorno sarà luminoso per i poveri, per il piccolo resto umiliato e afflitto: « Allora il popolo che camminava nelle tenebre vedrà una grande luce » (Is 9,1). Dio stesso sarà la luce della città santa e il suo servo diverrà luce per tutte le genti (cf. Is 42,6; 49,6). In Gesù di Nazaret si rende manifesta la luce annunciata dai profeti. « Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce » (Is 9,1); la profezia di Isaia si realizza secondo il vangelo di Matteo. Luca parla di lui come del sole nascente che illumina quanti si trovano nelle tenebre (Lc 1,78), ma soprattutto Gesù è colui che dona la luce, che ridà la vista ai ciechi, è la lampada che illumina tutta la casa (cf. Lc 11,3). Il quarto vangelo, in particolare, ricorre a questa immagine della luce. Già nel prologo afferma: « Egli era la vita e la luce degli uomini e le tenebre non l’hanno sopraffatta ». « Io sono la luce del mondo » afferma Gesù (Gv 8,12) e invita a seguirlo, a camminare finché c’è la luce (Gv 12,35), a non preferire le tenebre alla luce (cf. Gv 3,19). « Dio è luce » dichiara 1Gv 1,5; Gesù, il Figlio, è luce; il discepolo di Gesù, il credente in lui, a sua volta, è luce nel Signore (Ef 5,8). E Paolo esorta « dunque comportatevi come figli della luce; il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità ». Essere figli della luce significa lasciare agire in noi il Cristo risorto, vincitore di ogni tenebra. « Guardate a lui e sarete pieni di luce senza ombra né paura sul volto » (Sal 34,6). Il tema è vastissimo. Come Gesù, Parola rivolta verso il Padre (Gv 1,1), riflette la gloria, lo splendore della luce di Dio, così il credente che rimane rivolto verso Gesù, come Giovanni l’amato nell’ultima cena, riflette la luce di Cristo. Nell’abbandono alle mani del Padre Cristo ha trovato riparo, rifugio, baluardo contro i nemici, contro l’ultimo nemico, la morte. « Nelle tue mani affido il mio respiro » (Lc 23,46). Al v. 5 ritroviamo la fiducia in Dio come riparo da ogni male: « Sì, egli mi nasconderà nella sua capanna, nel giorno della sventura; mi proteggerà nel nascondiglio della sua tenda, sopra una roccia mi solleverà ». L’allusione alla roccia evoca nei commenti patristici il passo di Mt 7,24-27: « Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica è simile a un uomo saggio che ha costruito la casa sulla roccia. Cadde la poggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia ». Roccia è la parola di Cristo, roccia è il Cristo stesso (1Cor 10,4), pietra angolare sulla quale viene edificata la comunità dei credenti in lui. « Mi proteggerà nel nascondiglio della sua tenda » viene commentato con Col 3,3: « La vostra vita è ormai nascosta con Cristo in Dio ». Ma vorrei ritornare ancora un momento sul tema della luce per ricordare un episodio della vita di Pacomio, il fondatore della vita monastica nella sua forma cenobitica. La Vita boairica racconta che Pacomio, gravemente malato e vicino alla morte, in un momento di seria preoccupazione per le sue comunità che si erano arricchite e non restavano fedeli all’evangelo fece un sogno. « Egli guardò e vide la Gheenna oscura e tenebrosa e, in mezzo ad essa, una colonna. Da ogni parte si sentivano voci che esclamavano: ‘Ecco qui la luce, dalla nostra parte’. Gli uomini che vi si trovavano camminavano a tastoni, perché l’oscurità era molto grande e spaventosa e, quando sentivano: ‘Ecco qui la luce, dalla nostra parte’, correvano, cercando la luce e desiderando vederla. Mentre correvano, udivano dietro di loro un’altra voce: ‘Ecco la luce, è qui’; subito tornavano indietro a cercare la luce, seguendo l’ultima voce che avevano udito. Nella visione Pacomio vide alcuni che, nell’oscurità, giravano come intorno a una colonna, credendo di andare avanti e di avvicinarsi alla luce, e non si accorgevano di girare a vuoto. Guardò ancora e vide nella Gheenna tutta l’assemblea della comunità procedere un fratello dietro l’altro, tenendosi stretti l’uno all’altro per paura di perdersi a causa della profonda oscurità. Quelli che stavano davanti avevano, per rischiararsi, la piccola luce di una lampada; soltanto quattro fratelli vedevano questa luce, mentre tutti gli altri non vedevano nulla. Nostro padre Pacomio osservava il loro modo di procedere; chi smetteva di stare attaccato a colui che lo precedeva, si perdeva nell’oscurità, insieme con quelli che lo seguivano. Ne vide uno, di nome Paniski, autorevole tra i fratelli, che rinunciava a camminare dietro a colui che lo precedeva e gli mostrava il cammino. Allora l’uomo di Dio Pacomio, nella sua visione, li chiamava ciascuno per nome, prima che lasciassero la presa, dicendo: ‘Tienti attaccato a chi ti precede, per non perderti’. La piccola luce camminava davanti ai fratelli finché giunsero ad uno spiraglio da cui proveniva una grande luce. Essi salirono da quella parte. L’apertura era munita di una botola per impedire alla luce di scendere e a quelli che si trovavano nell’oscurità di salire. Dopo questa visione, il nostro padre Pacomio fu istruito sul significato da colui che gliela aveva mostrata » (Vita boairica 103). L’immagine della Gehenna rinvia al mondo, alla chiesa del IV secolo, una chiesa sconvolta dalla crisi ariana, in cui divergenze teologiche si mescolano a lotte di potere; ciascuno pretende di possedere la verità e combatte chi non la pensa come lui. In mezzo a questa situazione di tenebra c’è una piccola luce, l’evangelo, che non illumina tutta la caverna, non spiega tutto, non rischiara tutto, illumina soltanto un piccolo sentiero, la via stretta che conduce verso la luce piena. « La luce è piccola, perché nel santo vangelo, a proposito del regno dei cieli, sta scritto: ‘È simile a un granello di senape, che è piccolo’ (Mt 13,31-32) ». Occorre restare attaccati gli uni agli altri dietro alla luce del vangelo. Pacomio non ha fatto altro che indicare ai fratelli quella piccola luce che ha cambiato la sua vita e ha guidato il suo cammino.
2. I nemici Ai vv. 2-3.6.12 si parla di nemici che assediano il credente. Il salmo viene applicato alla passione di Cristo; sembra fare da sfondo a Mc 14,56: « Molti attestavano il falso contro di lui », e a Eb 5,7: « Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per la sua pietà ». Chi sono i nemici per il cristiano che prega questo salmo? È tutto ciò che tenta di distogliere il credente dal Signore, dalla sua parola. Paolo nella lettera ai cristiani di Efeso scrive che la nostra lotta non è contro « creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti » (Ef 6,12). Potremmo dire che la nostra lotta è contro il peccato, non contro il peccatore; contro la morte e ogni forma di morte che si insinua nella nostra vita. Ma bisogna imparare a discernere i nemici, altrimenti finiamo per crearci dei nemici di carne e sangue, alcune persone discriminate in base alla razza, alla religione, alla loro diversità. I padri monastici diranno che i nemici contro cui dobbiamo lottare sono i loghismói, i pensieri malvagi, le passioni che vogliono condurci su vie di morte: l’amore esclusivo di sé che porta all’arroganza, alla prepotenza, all’odio … Per riconoscerli dobbiamo imparare a interrogarci, a interrogarli. Imparare a porre domande è la prima via per opporsi al male. Consigliano i padri del deserto: « Ad ogni pensiero che ti assale chiedi: ‘Sei dei nostri o vieni dall’Avversario?’ (cf. Gs 5,13) » (Detti dei padri del deserto, collezione anonima: Nau 99). La lettera agli efesini elenca le armi della lotta: « State ben fermi, cinti i fianchi con la verità, rivestiti con la corazza della giustizia, e avendo come calzatura ai piedi lo zelo per propagare il vangelo della pace. Tenete sempre in mano lo scudo della fede, con il quale potete spegnere i dardi infuocati del Maligno; prendete anche l’elmo della salvezza e la spada dello Spirito cioè la Parola di Dio. Pregate inoltre incessantemente … » (Ef 6,14-18). [Evagrio Pontico, sintetizzando la tradizione dei padri del deserto, elabora il metodo antirretico: come contraddire, come opporre ai pensieri che ci assalgono dei versetti delle Scritture, cioè i pensieri di Cristo]. « Non dipende da noi che le passioni tormentino l’anima e la spingano alla lotta, ma dipende da noi che i loro pensieri si attardino in noi e che le passioni si eccitino; nel primo caso non v’è peccato, dal momento che non dipende da noi; nel secondo, se combatteremo valorosamente, ne otterremo la vittoria » (Teodoro di Edessa, Capitoli 9). Certamente a volte queste passioni malvagie si esprimono attraverso istituzioni umane, ideologie, poteri … « Di chi avrò timore? Di chi avrò paura? » queste domande sembrano riecheggiare nella lettera ai romani: « Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? … Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? … Ma in tutte queste cose siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli, né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostroSignore » (Rm 8,31-38).
3. La ricerca di Dio Ma il tema centrale del salmo è quello della ricerca di Dio. Lo troviamo nella prima parte al v. 4: « Una sola cosa ho chiesto al Signore, questa io cerco: abitare nella casa del Signore per tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e vegliare nel suo tempio », e nella seconda parte nei vv. 8-9: « Di te ha detto il mio cuore: Cerca il suo volto! Il tuo volto, JHWH, io cerco. Non nascondermi il tuo volto, non respingere con ira il tuo servo. Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi, non abbandonarmi, o Dio della mia salvezza ». L’orante anela a vedere il volto di Dio; è il grande desiderio del credente in tutto l’Antico Testamento. Vedere Dio « gli occhi negli occhi » (Is 52,8), « Mostrami la tua gloria » invoca Mosè (Es 33,18), e Giobbe al cuore della sua sofferenza, leva la sua protesta: « Non è un uomo come me, che io possa rispondergli: ‘Presentiamoci alla pari in giudizio’. Non c’è fra di noi un arbitro che ponga la mano su noi due » (Gb 9,32-33). Mosè vede Dio di spalle, Elia sente solo la sua voce. Non si può vedere Dio e restare in vita (Es 33,20). Ma si può nutrire il desiderio, alimentarlo cercandolo nel suo tempio, nella liturgia, nella parola ascoltata e pregata. Ma il Dio « che nessuno ha mai visto né può vedere » (1Tm 6,16; 1Gv 4,12) si è reso visibile in Gesù Cristo. « Noi abbiamo visto la sua gloria » (Gv 1,14), canta Giovanni e pone sulla bocca di Gesù queste parole: « Chi ha visto me ha visto il Padre » (Gv 14,9). Gesù nella sua vita terrena ha abitato la casa del Padre, nutrendosi della sua volontà, è stato nel Padre. A noi ha promesso: « Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo » (Mt 28,29). Dove allora possiamo cercare il volto di Dio? Nella sua Parola. Pensiamo al sal 119, il salmo più lungo di tutto il salterio, che canta la ricerca di Dio. Ma è molto bello che questo salmo si concluda al v. 176 dicendo: « Io sono la pecora smarrita. Cerca tu il tuo servo, allora osserverò la tua parola ». Da soli non riusciamo a cercare; siamo stati cercati, siamo stati trovati … Ireneo nel suo scritto Contro le eresie parla a più riprese delle mani di Dio, che sono il suo Verbo, Gesù Cristo, e lo Spirito santo; le mani di Dio ci hanno plasmato, sono all’opera anche nella redenzione dell’uomo; sono le mani di Dio che liberano i tre giovinetti dalla fornace, che trasportano Enoch ed Elia nei cieli, che nel corso della storia intervengono per sostenere, soccorrere, incoraggiare. Queste mani si sono « abituate » a custodire e condurre la loro creatura. Conclude Ireneo: « Adamo non è mai sfuggito alle Mani di Dio »; Dio veglia sempre su di lui « affinché Adamo diventi secondo l’immagine e somiglianza di Dio » (Contro le eresie V,1,3). Come diventare fedeli discepoli del Signore? Restando sotto le Mani di Dio! « Non sei tu che fai Dio è Dio che fa te. Se dunque sei l’opera di Dio, aspetta la mano del tuo Artefice, che fa tutte le cose al tempo opportuno … Presentagli il tuo cuore morbido e malleabile e conserva la forma che ti ha dato l’Artista, avendo in te l’acqua che viene da lui per non rifiutare, indurendoti, l’impronta delle sue dita … Se gli affiderai ciò che è tuo, cioè la fede in lui e la sottomissione, riceverai la sua arte e sarai l’opera perfetta di Dio » (Ibid. IV,39,2). Ireneo ha una visione ottimista della storia di salvezza. Adamo ha peccato perché era come un bambino che non sapeva quello che faceva. Dio è un artista che vuole fare di Adamo, dell’essere umano, un’opera d’arte, ma Adamo si sottrae alla mani di Dio, vuole seguire le proprie vie. Convertirsi è cercare le mani di Dio, ritornare sotto le mani di Dio, mani che oggi noi troviamo nella liturgia, nell’ascolto della Parola, nella preghiera. E queste mani di Dio ci correggono, limano ciò che è di troppo, consolidano ciò che è fragile, confortano, guidano, raddrizzano fino a fare di noi un’opera d’arte, un capolavoro …Dentro di noi. Pensiamo al figlio che è andato lontano dalla casa del Padre, è uscito dallo spazio del suo amore, non ha saputo abitare nella casa del Signore (del resto al pari del primogenito che pure fisicamente sembra esserci restato). « Rientrato in se stesso »: in se reversus. Al profondo di stesso, al di sotto della tenebra, del male con cui ha alimentato la sua vita, riscopre l’immagine deposta in lui fin da principio, quell’immagine che è un appello a incamminarsi verso la pienezza della somiglianza con Cristo, unica immagine perfetta del Padre. L’immagine c’è in ogni uomo, dice la teologia patristica, e resta nonostante il peccato, l’ignoranza, la stupidità con cui la copriamo. Occorre, come la donna della parabola, riordinare la casa, il nostro cuore, fino a recuperare la moneta con l’immagine. Allora ci sarà gioia e si farà festa con gli altri; allora si potrà iniziare il cammino verso la somiglianza, che richiede il nostro lavoro, la nostra collaborazione con Dio. Il cristiano dovrebbe con la sua ricerca di Dio ridestare l’immagine di Dio presente in ogni uomo, in ogni donna. Ma non solo l’essere umano è immagine di Dio; anche ciò che egli crea con le arti, la cultura proprio perché è umano porta in sé un riflesso dell’immagine divina. L’aveva ben capito Giustino (II secolo) che riconosceva la presenza di semi del Verbo, di lógoi spermatikói, anche nella cultura pagana. Quanto più si è radicati nella Parola di Dio, quanto più si è uniti a Cristo, tanto più si va lontano, si diventa capaci di contemplare la bellezza del Signore (v. 4) anche al di fuori della chiesa. Nel fratello. Maria di Magdala cerca il Signore; ha trovato il sepolcro vuoto, ma non si arrende, persevera nella sua ricerca tra le lacrime. Lo incontra e quando le chiede: « Donna, perché piangi? Chi cerchi? », crede che sia il custode del giardino (Gv 20,15). I due discepoli di Emmaus lo incontrano in un viandante che sa spiegare gli eventi alla luce della parola di Dio e che spezza per loro il pane (Lc 24,13-35). Matteo 25 ci racconta che alla fine dei tempi saranno benedetti quelli che hanno servito Gesù nell’affamato, nell’assetato, nello straniero, nel malato e nel carcerato senza neppure rendersene conto. Lo scopriranno alla fine; vedranno l’esito della loro ricerca di senso. Nella tenebra. Noi siamo esseri di desiderio e desideriamo tante cose. Il desiderio di Dio si frantuma in mille piccoli desideri, la ricerca di Dio naufraga spesso davanti ad altri dèi che si impongono con più evidenza ma che finiscono per dominarci. « Di te ha detto il mio cuore: Cerca il suo volto! Il tuo volto, JHWH, io cerco » (v. 8). Dobbiamo dialogare con il nostro cuore, ripeterci che vogliamo cercare il volto del Signore, non lasciarci vincere dalla negligenza e dall’oblio. « Non nascondermi il tuo volto, non respingere con ira il tuo servo » (v. 9). L’orante supplica che Dio non gli nasconda il suo volto, non giri la faccia da un’altra parte in preda all’ira. Siamo chiaramente davanti a un’immagine antropomorfica con la quale si vuole esprimere tutta la paura della tenebra, la paura che la luce venga meno e non vediamo più la via da seguire. L’umano desiderio non si appaga mai su questa terra; è costantemente rilanciato, desidera sempre altro. Non solo, la conoscenza dell’amato non è mai piena. L’altro è sempre per noi un mistero; lo conosciamo in parte, ma non ne cogliamo mai la verità profonda. Anche la persona più vicina, più amata, è portatrice di un mistero che mi sfugge. Noi stessi siamo per noi un mistero; non ci conosciamo pienamente, apprendiamo gradualmente e con fatica ad abitare con noi stessi, ma non giungiamo mai alla conoscenza piena delle profondità del nostro essere. Dell’Altro per eccellenza, Dio, riconosciamo « solamente le orme », dice Gregorio, e dei « barlumi »(Commento al Cantico dei
cantici, p. 57). « Profumo effuso è il tuo nome » (Ct 1,3). « Sono nera, ma bella », dice la sposa (Ct 1,5). « Mi ha fatto bella con il suo amore », commenta Gregorio. Ciò che noi cerchiamo trasforma la nostra esistenza, l’amore rende belli, l’amore trasfigura, l’amore fa rassomigliare l’amante all’amato. Quante coppie che hanno perseverato nell’amore vicendevole giungono ad assomigliarsi nei tratti del volto, nella gestualità del corpo. « A uno specchio assomiglia, veramente, l’essere umano, il quale si trasforma a seconda delle immagini volute dalla sua libera scelta » (Om. 4, p. 105). L’essere umano ha la facoltà di scegliere verso chi volgersi, a chi assomigliare. Chi si volge all’amore di Dio è « lavorato » da
quest’amore che poco per volta fa riemergere in lui l’immagine e la somiglianza deposte nell’in – principio (cf. Gen 1,26) e poi offuscate e ottenebrate dalla stolta attrazione per il male. L’avventura della ricerca di Dio, della ricerca dell’amore è grandiosa, ma fragile. Conosce momenti di crisi, di tiepidezza, di pigra sonnolenza. La ricerca dell’amato a tratti fallisce, manca il bersaglio. « Allora io possedevo l’amore per colui che desideravo, ma l’oggetto del mio amore svanì sfuggendo alla presa dei miei ragionamenti » (Om. 6, p. 157). La sposa cerca lo sposo nella notte, ma il letto è vuoto. L’amore non toglie la solitudine. Va patito l’amore; occorre sentire la nostalgia, la mancanza, la lontananza e continuare a cercare. Così Dio ha cercato l’uomo. La domanda: « Adamo, dove sei? » risuona in ogni pagina della Scrittura, in ogni istante della storia. « Io lo cercavo nel mio letto, durante le notti, sì da conoscere quale ne fosse la sostanza, donde provenisse, dove terminasse e in quale condizione possedesse la sua esistenza. Ma non lo trovai: lo chiamavo per nome, per quanto mi era possibile trovare un nome per colui che non è nominabile » (Ibid.). Conoscere il nome di un altro, per la Bibbia, significa aver poter su di lui. L’amore non è prepotenza. Nel Cantico lo sposo supplica: « Aprimi, sorella mia, mia amica, mia colomba, perfetta mia;perché il mio capo è bagnato di rugiada, i miei riccioli di gocce notturne » (Ct 5,2). L’interpretazione spirituale proposta da Gregorio è la seguente: « Il grande Mosè cominciò a godere della visione di Dio nella luce: dopo di essa Dio gli parlò attraverso la nube. Quindi Mosè, divenuto ancor più sublime e più perfetto, vide Dio nella tenebra » (ed. Città Nuova, p. 252). Ci aspetteremmo il cammino inverso: dalla tenebra alla luce, e invece la ricerca dell’Amato parte dalla luce, da ciò che è visibile, passa per la nube e giunge alla tenebra, nel mistero di Dio. « Mosè entrò nella caligine ove si trovava Dio » (Es 20,21). Non tutto è chiaro e manifesto; se la sposa accoglie in casa sua lo sposo potrà raccogliere la rugiada che stilla dalla testa dello sposo e le gocce della notte che stillano dai suoi riccioli. Non è possibile, dice Gregorio, che chi è penetrato nelle realtà invisibili « incontri la pioggia o il torrente della conoscenza », ma è dono grande nella calda notte del deserto gustare la frescura della rugiada. Nella corsa dietro allo Sposo non bisogna mai fermarsi, ma lasciarsi attirare a lui. Se passa oltre, non ci si deve scoraggiare; egli non vuole abbandonare la sposa, ma destare ancor più il suo desiderio. In questo gioco d’amore può giungere l’ora della disperazione; sembra che a nulla valga l’impegno nella ricerca, che ogni sforzo sia destinato al fallimento. L’altro resta sempre altro, ci sfugge. La sposa « dispera di raggiungere colui che essa desidera, e pensa che il suo desiderio del bello rimarrà inappagato »(Ibid., p. 286), ma se persevera, viene guarita dalla disperazione e impara che la gioia risiede nel suo stesso insaziabile desiderio. In questa ricerca ci sostengono i fratelli nella fede. Agostino commentando il salmo 41/42 in cui ricorre questo stesso tema della ricerca di Dio, commentando il v. « Come un cervo anela alle fonti delle acque » scrive: « C’è qualcos’altro da notare nel cervo. Dicono che i cervi … quando camminano nella loro mandria, oppure quando nuotando si dirigono verso altre regioni, appoggiano la testa gli uni sugli altri, in modo che uno precede e lo segue un altro che appoggia il capo su di lui, e il terzo lo appoggia sul secondo e così via fino alla fine del branco. Il primo che porta il peso del capo di quello che lo segue, quando è stanco va in coda, in modo che il secondo diventa il primo e lui appoggiando la testa sull’ultimo possa riposarsi della sua stanchezza; in questo modo, portando alternativamente il peso, portano a termine il viaggio senza allontanarsi gli uni dagli altri. Non parla forse di cervi di questo genere l’Apostolo, quando dice: Portate gli uni i pesi degli altri (Gal 6,2) » (Esposizione sul sal 41,5)
4. La speranza « Oh, se non credessi di vedere i beni del Signore nella terra dei viventi! Spera nel Signore, sii forte. Si rinfranchi il tuo cuore. Spera nel Signore! » (vv. 13-14). L‘uomo è un essere di desiderio, anela a una pienezza di vita, tuttavia è continuamente frustrato nelle sue speranze dall’esperienza del limite, della finitezza, della morte. Di certo la speranza non è facile ottimismo. Il credente è un uomo lucido, che discerne il potere del male, della sofferenza, della morte. Potremmo dire che già la percezione di una mancanza, la coscienza di un’insoddisfazione profonda non è piccola cosa. Vi è già qui un appello, una sete,un desiderio – forse concitato, non troppo consapevole, disordinato – di « altro » che può divenire « Altro ». Diceva Agostino: « Il mio cuore non ha pace finché non riposa in te » (Confessioni I,1). Potremmo dire che la speranza fa sì che l’uomo non si rassegni mai a questo mondo, all’ingiustizia che vi regna, al dolore, alla morte, a continui a cercare la giustizia, la pace, l’amore, in una parola, Dio. La speranza fa sì che il credente si riconosca pellegrino e straniero in questo mondo, un mondo che ci sta stretto, che sospira liberazione, perché c’è la sofferenza, le catastrofi naturali, la malvagità dell’uomo e che attenda la terra dei viventi, i cieli nuovi e la terra nuova. Con la sua venuta Cristo ha già posto sulla terra dei segni del regno; il Dio che verrà e che i cristiani attendono è già venuto e ha già redento il mondo e la storia. La vita cristiana è costantemente in tensione tra due realtà: il già e il non-ancora. Già siamo stati liberati dal potere delle tenebre e trasferiti nel regno (cf. Col 1,13-14), già abbiamo ricevuto lo Spirito caparra della nostra eredità (Ef 1,13-14), già siamo figli di Dio (1Gv 3,1), già il Padre ha dato al Figlio ogni potere in cielo e in terra (Mt 28,18), gli ha assoggettato ogni cosa, nulla ha lasciato che non gli fosse sottomesso (Eb 2,8). Cristo ha vinto la morte, ma gli uomini continuano a morire. Cristo ha vinto ogni forma di male, eppure noi continuiamo a sperimentare il dolore, la sofferenza, la malattia, il peccato. La speranza, radicata nella fede, colma la distanza tra il già e il non-ancora e alimenta la carità, l’amore gratuito per ogni uomo riconosciuto fratello in Cristo. La speranza che orienta alfuturo, al Cristo che viene, relativizza le mete raggiunte dall’uomo; il credente non si lascia trarre in inganno da utopie terrene, né ha la pretesa di volere « tutto subito »; si impegna responsabilmente e concretamente in questo mondo, senza fallaci evasioni e senza perdersi in un orizzonte puramente terreno, ama la terra che Dio ha creato, ama ogni creatura e per tutti spera, e attende i cieli nuovi e la terra nuova che Dio ha promesso (cf. Ap 21-22). Il fondamento della speranza non sta in noi, sta nel Signore e nelle sue promesse. La speranza dunque si alimenta della memoria di ciò che il Signore ha fatto e che la Scrittura ci narra. E la speranza non porta a una distanza dalla realtà, allo spiritualismo, a un disinteresse per le realtà di questo mondo, perché solo la realtà futura avrebbe peso. No! levare lo sguardo verso il Signore, lui che la lettera ai colossesi chiama « speranza della gloria » (Col 1,27), conduce a ritornare alle cose della terra con sguardo purificato, a leggerle alla luce del Signore, a continuare a cercare in esse il volto del Signore. Sulla comunità dei credenti in Gesù, chiamati « a una sola speranza » (Ef 4,4), l’apostolo Paolo invoca il dono di comprendere con gli occhi del cuore « a quale speranza sono stati chiamati e quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità tra i santi » (Ef 1,18). Non solo a parole, ma con l’intera sua vita, specchio della speranza che lo abita, il credente è chiamato a dare speranza a chi non vede un domani, a sperare per tutti, a rendere ragione della speranza che è in lui (cf. 1Pt 3,15).
SENSO SPIRITUALE
Abbiamo cercato il senso letterale e il senso mistico, riferito cioè al mistero di Cristo e della
chiesa, e qui mi fermo. Il senso spirituale è dialogo a tu per tu con Dio, dialogo d’amore tra la sposa e lo Sposo, tra l’Amante e l’amato e in questo dialogo nessun estraneo ha il diritto di intervenire. Non si entra nella stanza nuziale. Ci si ferma sulla soglia.
Vous pouvez laisser une réponse.
Thanks for ones marvelous posting! I certainly
enjoyed reading it, you could be a great author. I will be sure to bookmark
your blog and will come back from now on. I want to encourage you to definitely continue your great posts, have a nice morning!
thanks for your kind words and encouragement , certainly work on the Apostle Paul is always nice!