Omelia per il giorno 11 giugno 2010 (seconda, ne ho messe due)
di omelie ne ho messe due perché mi piacevano tutte e due, dal sito:
http://www.lachiesa.it/calendario/omelie/pages/Detailed/18673.html
Omelia (11-06-2010)
Eremo San Biagio
Dalla Parola del giorno
Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all’ovile quella smarrita, fascerò quella ferita e curerò quella malata, avrò cura della grassa e della forte; le pascerò con giustizia.
Come vivere questa Parola?
Nell’economia della pastorizia dell’epoca in cui Gesù era tra noi, le pecore avevano un grande valore. Essere pastore non significava soltanto impegnarsi a un lavoro ma implicava un coinvolgimento anche affettivo. Si pensi all’apologo che Natan racconta a Davide per aiutarlo a prendere coscienza del suo peccato. Quanta tenerezza esprime l’uomo che possiede l’agnello? È dunque estremamente espressiva, per quei popoli, la metafora di un pastore che si prende cura delle sue pecore. E può ben essere allusiva di un Dio così amante delle sue creature che ha per loro un interessamento pieno di tenerezza. E differenziato per giunta! Tratta in modo consono a ciascuno: quella che era smarrita riconduce all’ovile, e si dedica a cure tempestive per quelle malate o ferite o che hanno un diverso ritmo di crescita: la grassa e la magra.
Ecco: la metafora sprizza tenerezza in ogni particolare. Se poi pensi che è allusiva di quello che farà Gesù, quel suo tenerissimo amore di cui il cuore trafitto è emblema, entri un poco nel mistero del suo dono fino a morire sulla croce. Così ti rendi conto che la festa di oggi non è all’insegna di una devozione sentimentale ma è provocatrice di crescita spirituale.
A questo penso nella mia pausa contemplativa, mentre evoco verdi pascoli su cui – come dice il salmo 22 – il pastore buono fa pascolare le sue pecore. E sono una metafora anch’essi di tutto quello che Gesù, vero pastore della mia vita, mi ha donato e mi dona mentre mi guida per sentieri soleggiati dal suo amore.
Signore Gesù, pastore buono, pastore bello e vero, dammi quello che sei venuto a portare: la vita eterna.
La voce di un Padre della Chiesa
Come anche il pastore può curare la pecora ammalata di scabbia e proteggerla dai lupi, allo stesso modo Cristo, il vero pastore, con la sua venuta poté guarire e convertire la pecorella smarrita e ammalata, cioè l’uomo, risanandola dalla lebbra del peccato.
Pseudo-Macario

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.