San Tommasoi D’aquino : I gradi della carità

dal sito:

http://www.preticattolici.it/Teologia%20spirituale.htm#I_GRADI_DELLA_CARITÀ_

I GRADI DELLA CARITÀ

San Tommaso d’ Aquino – Somma Teologica

«Di per sé ed essenzialmente, la perfezione della vita cristiana consiste nella carità: in maniera principale nell’amore di Dio, e in maniera secondaria nell’amore del prossimo… Ora, l’amore di Dio e del prossimo non sono comandati secondo una certa misura, così da lasciare il di più come consiglio; e ciò risulta dalla stessa formulazione del precetto che mira alla perfezione: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore”… oppure “Amerai il prossimo tuo come te stesso”. Ciascuno ama se stesso in grado massimo. E questo perché “il fine del precetto è la carità” (1 Tm 1, 5).

«La carità dei viatori può aumentare. Infatti noi siamo considerati «viatori” (uiatores) per il fatto che tendiamo verso Dio, fine ultimo della nostra beatitudine. Ora, in questa nostra via tanto più avanziamo, quanto più ci avviciniamo a Dio, al quale ci si avvicina non con i passi del corpo, ma con gli affetti dell’anima. Ma è la carità stessa a compiere questo avvicinamento, perché con essa l’anima si unisce a Dio. Perciò la carità dei viatori ha per sua natura di poter aumentare:
poiché se non potesse aumentare, questo cammino progressivo che caratterizza la nostra vita non esisterebbe più. Ecco perché l’Apostolo dà alla carità il nome di via, là dove dice: “vi mostrerò una via ancora più eccellente”». «Così la carità non cresce in maniera attuale con qualsiasi atto, ma qualsiasi atto di carità predispone all’aumento di essa, in quanto l’uomo da un atto di carità viene reso più pronto ad agire nuovamente in tal senso. E col crescere di questa attitudine, prorompe finalmente in un atto più fervente di carità, col quale si sforza di assicurarne lo sviluppo; e allora la carità cresce in maniera attuale»
«L’aumento spirituale della carità da un certo punto di vista si può paragonare alla crescita materiale di un uomo. Ora, sebbene questa si possa sezionare in molte parti, ha tuttavia determinate sezioni in base ai determinati atti e compiti che l’uomo raggiunge nel suo sviluppo: si ha, cioè, l’età infantile, prima che raggiunga l’uso della ragione; si distingue poi un secondo stato quando comincia a parlare e a usare la ragione; e finalmente si ha un terzo stato, che è quello della pubertà, quando incomincia a poter generare; e di qui fino a che raggiunge la perfezione.
Allo stesso modo si distinguono pure diversi gradi nella carità, in base ai vari compiti che l’uomo è portato ad affrontare con l’aumento di essa. Infatti da principio l’uomo ha il compito principale di allontanarsi dal peccato e di resistere alle sue concupiscenze, che muovono in senso contrario alla carità. E questo appartiene ai debuttanti nei quali la carità va nutrita e sostenuta perché non perisca. — Segue poi, come secondo compito, lo sforzo di procedere o avanzare nel bene. E questo compito appartiene ai proficienti, che tendono principalmente a irrobustire e ad accrescere in se stessi la carità. — Il terzo finalmente consiste soprattutto nel tendere all’adesione e alla fruizione di Dio. E questo appartiene ai perfetti, i quali «desiderano andarsene ed essere con Cristo” (Fil 1, 23). Del resto anche nel moto fisico vediamo che la prima cosa è l’abbandono del termine di partenza; la seconda è l’avvicinamento al termine d’arrivo; e la terza è la quiete nel termine raggiunto».
«Lo Spirito è dato ai debuttanti all’origine della giustificazione…, nel bagno del rinnovamento…, nel privilegio dell’adozione… (Esso viene dato anche) ai proficienti per plasmare la loro intelligenza…, per fortificare la loro volontà…, per sostenere il loro agire… (E dato inoltre) ai perfetti: come privilegio della libertà…, come vincolo dell’unità…, come pegno dell’eredità. »

San Tommaso d’ Aquino – Somma Teologica

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01