Archive pour janvier, 2009

Liturgia, il Tempo Ordinario: tempo di maturazione o di consolidamento

dal sito:

http://www.ansdt.it/Testi/CulturaMonastica/Auge/index.html#4

Prof. Matias Augé: Tempo  Ordinario:

tempo  di  maturazione  o  di  consolidamento

Questo tempo, chiamato anche Tempo durante l’anno è il periodo più lungo dell’anno liturgico; è costituito da 33-34 settimane, che trovano posto in due momenti diversi: alcune (da 5 a 9) tra la festa del Battesimo di Gesù e l’inizio della Quaresima, e le altre tra il lunedì dopo Pente- coste e l’inizio dell’Avvento. Il Tempo Ordinario ha una personalità propria, una sua valenza liturgica, riferita al mistero di Cristo e alla vita della Chiesa. Le Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, al n. 43, al riguardo si esprimono in questi termini: « Oltre i tempi che hanno proprie caratteristiche, ci sono trentatré o trentaquattro settimane durante il corso dell’anno, le quali sono destinate non a celebrare un particolare aspetto del mistero di Cristo, ma nelle quali tale mistero viene piuttosto venerato nella sua globalità, specialmente nelle domeniche. Questo periodo si chiama Tempo Ordinario ».

La chiave di lettura del Tempo Ordinario è quindi il mistero di Cristo nella sua globalità. La lettura semicontinua del vangelo è al centro della spiritualità cristiana perché ci propone la vita stessa di Gesù e le sue parole, non soltanto nella celebrazione dei grandi misteri della vita del Signore, ma anche nella normalità quotidiana dei suoi gesti e dei suoi insegnamenti. Assumere il mistero di Cristo nel Tempo Ordinario significa prendere sul serio l’essere discepoli, ascoltare e seguire il Maestro nel vissuto quotidiano, non per mettere tra parentesi la vita ordinaria ma per sottolinearla come momento salvifico. La stessa lettura semicontinua di altri libri dell’Antico e del Nuovo Testamento ci offre la possibilità di misurare la nostra sequela di Gesù con te grandi attese del popolo di Dio e con la perseverante fedeltà della primitiva comunità cristiana. Il Tempo Ordinario è tempo di continuo raffronto e di innesto tra il mistero di Cristo e la vita dei cristiani, ed esprime uno speciale rapporto con la quotidianità della vita, con le molteplici situazioni dell’esi- stenza, con le diverse attività umane. Abbiamo chiamato questo tempo dell’anno liturgico « tempo di maturazione e di consolidamento » della propria scelta vocazionale, tempo in cui siamo invitati a prendere maggior coscienza della nostra appartenenza ecclesiale per realizzare la missione speci- fica che ci è stata affidata nel mondo. È il tempo della fedeltà quotidiana nel cammino vocazionale intrapreso. Possiamo affermare che il Tempo Ordinario si pone come elemento indispensabile del versante spirituale di quella formazione permanente che si rivela sempre più necessaria per un impegno di rinnovata fedeltà alla propria vocazione.

La pesca miracolosa

La pesca miracolosa  dans immagini sacre 15%20A%20HISTORY%20BIBLE%20CALLING%20OF%20THE%20APOST

La pesca miracolosa

http://www.artbible.net/3JC/-Mat-04,18-First%20disciples%20_Premiers%20disciples/slides/15%20A%20HISTORY%20BIBLE%20CALLING%20OF%20THE%20APOST.html

Publié dans:immagini sacre |on 12 janvier, 2009 |Pas de commentaires »

Concilio Vaticano II : « Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino. »

dal sito:

http://www.vangelodelgiorno.org/www/main.php?language=IT&ordo=&localTime=01/12/2009#

Concilio Vaticano II
Constituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo « Gaudium et Spes », § 41, 45

« Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino. »
L’uomo d’oggi procede sulla strada di un più pieno sviluppo della sua personalità e di una progressiva scoperta e affermazione dei propri diritti. Poiché la Chiesa ha ricevuto la missione di manifestare il mistero di Dio, il quale è il fine ultimo dell’uomo, essa al tempo stesso svela all’uomo il senso della sua propria esistenza, vale a dire la verità profonda sull’uomo.

La Chesa sa bene che soltanto Dio, al cui servizio è dedita, dà risposta ai più profondi desideri del cuore umano, che mai può essere pienamente saziato dagli elementi terreni. Sa ancora che l’uomo, sollecitato incessantemente dallo Spirito di Dio, non potrà mai essere del tutto indifferente davanti al problema religioso, come dimostrano non solo l’esperienza dei secoli passati, ma anche molteplici testimonianze dei tempi nostri.

L’uomo, infatti, avrà sempre desiderio di sapere, almeno confusamente, quale sia il significato della sua vita, della sua attività e della sua morte. E la Chiesa, con la sua sola presenza nel mondo, gli richiama alla mente questi problemi. Ma soltanto Dio, che ha creato l’uomo a sua immagine e che lo ha redento dal peccato, può offrire a tali problemi una risposta pienamente adeguata; cose che egli fa per mezzo della rivelazione compiuta nel Cristo, Figlio suo, che si è fatto uomo. Chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa anch’egli più uomo…

Infatti il Verbo di Dio, per mezzo del quale tutto è stato creato, si è fatto egli stesso carne, per operare, lui, l’uomo perfetto, la salvezza di tutti e la ricapitolazione universale. Il Signore è il fine della storia umana, « il punto focale dei desideri della storia e della civiltà », il centro del genere umano, la gioia d’ogni cuore, la pienezza delle loro aspirazioni.

San Sofronio di Gerusalemme : Inno dell’ufficio bizantino della Teofania

dal sito: 

http://www.vangelodelgiorno.org/www/main.php?language=IT&localTime=01/11/2009#

San Sofronio di Gerusalemme (?-639), monaco, vescovo
Inno dell’ufficio bizantino della Teofania

« Oggi il cielo si è aperto, lo Spirito scende su Gesù e la voce del Padre domina le acque : ‘ Questi è il Figlio mio prediletto !’ »
Oggi il Sole senza tramonto è sorto e il mondo è illuminato dalla luce del Signore… Oggi le nubi fanno piovere sull’umanità una rugiada celeste di giustizia. Oggi colui che non è stato creato si fa volontariamente imporre le mani da colui che da lui è stato creato. Oggi il profeta e precursore viene incontro al suo Maestro, ma sta accanto a lui con tremore, vedendo la condiscendenza di Dio nei nostri confronti.

Oggi le onde del Giordano sono cambiate in fonti di salvezza dalla presenza del Signore… Oggi le offese degli uomini sono cancellate nelle acque del Giordano. Oggi il paradiso si apre davanti all’umanità e il sole di giustizia brilla su di noi (Mal 3,20)… Oggi il Maestro si affretta a farsi battezzare per sollevare il genere umano. Oggi colui che non può abbassarsi si china davanti al suo servo per liberarci dalla schiavitù. Oggi abbiamo acquisito il Regno dei cieli, perché non ci saranno confini al Regno del Signore.

Oggi la terra e il mare condividono la gioia del mondo e il mondo è pieno di gioia. «Ti videro le acque, Dio, ti videro e ne furono sconvolte» (Sal 77,17). «Il Giordano si volse indietro» (Sal 113,3) quando vide il fuoco della Divinità venire a lui corporalmente e scendere nel suo corso. Il Giordano si volse indietro quando vide lo Spirito discendere dal cielo come una colomba e posarsi su di te. Il Giordano si volse indietro quando vide l’Invisibile reso visibile, il Creatore fatto carne, il Signore prendere la forma dello schiavo… Le nubi fecero sentire la loro voce nell’ammirazione che causava loro la venuta fra di noi della Luce da Luce, del vero Dio da vero Dio.

Oggi nel Giordano vediamo la festa del Signore. E vediamo il Signore buttare nel Giordano la morte che la nostra disobbedienza ci aveva meritato, il pungiglione dell’errore, le catene dell’inferno, e dare al mondo il battesimo della salvezza.

11 GENNAIO 2008 – BATTESIMO DEL SIGNORE

11 GENNAIO 2008  - BATTESIMO DEL SIGNORE dans LETTURE DI SAN PAOLO NELLA LITURGIA DEL GIORNO ♥♥♥ 16%20ICONE%20THE%20BAPTISM%20OF%20CHRIST%20STRAVONIKITA%20MONAST 

ICONE THE BAPTISM OF CHRIST STRAVONIKITA MONAST

http://www.artbible.net/3JC/-Mat-03,13_Jesus%20Baptism_Bapteme%20de%20Jesus/16-21-Century-Siecle/slides/16%20ICONE%20THE%20BAPTISM%20OF%20CHRIST%20STRAVONIKITA%20MONAST.html

11 GENNAIO 2008  - BATTESIMO DEL SIGNORE

MESSA DEL GIORNO – TESTI, LINK:

http://www.maranatha.it/Festiv2/natale/01batBPage.htm

COMMENTO ALLE LETTURE DI OGGI

il 2003, se non sbaglio, era anno B;

http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/2003/documents/hf_jp-ii_hom_20030112_baptism-lord_it.html

SANTA MESSA NELLA CAPPELLA SISTINA E
AMMINISTRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL BATTESIMO

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Festa del Battesimo del Signore
Domenica, 12 gennaio 2003
 

1. « Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino » (Is 55,6).

Queste parole, tratte dalla seconda parte del Libro di Isaia, risuonano in questa domenica conclusiva del tempo del Natale. Esse costituiscono un invito ad approfondire il significato che ha per noi l’odierna festa del Battesimo del Signore.

Torniamo idealmente sulle rive del Giordano, dove Giovanni Battista amministra un battesimo di penitenza, esortando alla conversione. Di fronte al Precursore giunge anche Gesù, il quale con la sua presenza trasforma quel gesto di penitenza in una solenne manifestazione della sua divinità. All’improvviso risuona dal cielo una voce: « Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto » (Mc 1,11), e lo Spirito scende su Gesù sotto forma di colomba.

In quell’evento straordinario Giovanni vede realizzarsi quanto era stato detto riguardo al Messia nato a Betlemme, adorato dai pastori e dai Magi. È proprio Lui l’annunciato dai Profeti, il Figlio prediletto del Padre, che dobbiamo cercare mentre si fa trovare, e invocare mentre ci è vicino.

Con il Battesimo ogni cristiano lo incontra in maniera personale: viene inserito nel mistero della sua morte e della sua resurrezione, e riceve una vita nuova, che è la stessa vita di Dio. Quale grande dono e quale grande responsabilità!

2. La liturgia ci invita quest’oggi ad attingere « con gioia alle sorgenti della salvezza » (Is 12,3); ci esorta a rivivere il nostro Battesimo, rendendo grazie per i tanti doni ricevuti.

Con questi sentimenti, mi accingo, come ormai è tradizione, ad amministrare il sacramento del Battesimo ad alcuni neonati, in questa stupenda Cappella Sistina, dove il pennello di grandi artisti ha raffigurato momenti essenziali della nostra fede. Ventidue sono i bambini provenienti in gran parte dall’Italia, ma anche dalla Polonia e dal Libano.

Saluto tutti voi, cari Fratelli e Sorelle, che avete voluto prendere parte a questa suggestiva celebrazione. Con grande affetto saluto particolarmente voi, cari genitori, padrini e madrine, chiamati ad essere per questi piccoli i primi testimoni del dono fondamentale della fede. Il Signore vi affida, quali custodi responsabili, le loro vite così preziose ai suoi occhi. Impegnatevi amorevolmente perché crescano « in sapienza, età e grazia »; aiutateli ad essere fedeli alla loro vocazione.

Tra poco, anche a nome loro, rinnoverete la promessa di lottare contro il male e di aderire pienamente a Cristo. Che la vostra esistenza sia sempre segnata da questo impegno generoso!

3. Siate altresì coscienti che il Signore chiede a voi una nuova e più profonda collaborazione: vi affida cioè il compito quotidiano di accompagnarli nel cammino della santità. Sforzatevi di essere voi stessi santi per guidare i vostri figli verso questa alta meta della vita cristiana. Non dimenticate che, per essere santi, « c’è bisogno di un cristianesimo che si distingua innanzitutto nell’arte della preghiera » (Lett. ap. Novo millennio ineunte, 32).

Maria, la Santa Madre del Redentore, che ha accolto con totale disponibilità il progetto di Dio, vi sostenga, alimentando la vostra speranza e il vostro desiderio di servire fedelmente Cristo e la sua Chiesa. Aiuti la Madonna specialmente questi piccoli, perché realizzino fino in fondo il progetto che Iddio ha per ciascuno di loro. Aiuti le famiglie cristiane del mondo intero ad essere autentiche « scuole di preghiera », nelle quali il pregare uniti costituisca sempre più il cuore e la sorgente di ogni attività!

UFFICIO DELLE LETTURE

Seconda Lettura
Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo
(Disc. 39 per il Battesimo del Signore, 14-16. 20; PG 36, 350-351. 354. 358-359)

Il battesimo di Gesù
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria.
Giovanni dà il battesimo, Gesù si accosta a lui, forse per santificare colui dal quale viene battezzato nell’acqua, ma anche di certo per seppellire totalmente nelle acque il vecchio uomo. Santifica il Giordano prima di santificare noi e lo santifica per noi. E poiché era spirito e carne santifica nello Spirito e nell’acqua.
Il Battista non accetta la richiesta, ma Gesù insiste.
«Sono io che devo ricevere da te il battesimo» (Mt 3, 14), così dice la lucerna al sole, la voce alla Parola, l’amico allo Sposo, colui che è il più grande tra i nati di donna a colui che è il primogenito di ogni creatura, colui che nel ventre della madre sussultò di gioia a colui che, ancora nascosto nel grembo materno, ricevette la sua adorazione, colui che precorreva e che avrebbe ancora precorso, a colui che era già apparso e sarebbe nuovamente apparso a suo tempo.
«Io devo ricevere il battesimo da te» e, aggiungi pure, «in nome tuo». Sapeva infatti che avrebbe ricevuto il battesimo del martirio o che, come Pietro, sarebbe stato lavato non solo ai piedi.
Gesù sale dalle acque e porta con sé in alto tutto intero il cosmo. Vede scindersi e aprirsi i cieli, quei cieli che Adamo aveva chiuso per sé e per tutta la sua discendenza, quei cieli preclusi e sbarrati come il paradiso lo era per la spada fiammeggiante.
E lo Spirito testimonia la divinità del Cristo: si presenta simbolicamente sopra Colui che gli è del tutto uguale. Una voce proviene dalle profondità dei cieli, da quelle stesse profondità dalle quali proveniva Chi in quel momento riceveva la testimonianza.
Lo Spirito appare visibilmente come colomba e, in questo modo, onora anche il corpo divinizzato e quindi Dio. Non va dimenticato che molto tempo prima era stata pure una colomba quella che aveva annunziato la fine del diluvio.
Onoriamo dunque in questo giorno il battesimo di Cristo, e celebriamo come è giusto questa festa.
Purificatevi totalmente e progredite in questa purezza. Dio di nessuna cosa tanto si rallegra, come della conversione e della salvezza dell’uomo. Per l’uomo, infatti, sono state pronunziate tutte le parole divine e per lui sono stati compiuti i misteri della rivelazione.
Tutto è stato fatto perché voi diveniate come altrettanti soli cioè forza vitale per gli altri uomini. Siate luci perfette dinanzi a quella luce immensa. Sarete inondati del suo splendore soprannaturale. Giungerà a voi, limpidissima e diretta, la luce della Trinità, della quale finora non avete ricevuto che un solo raggio, proveniente dal Dio unico, attraverso Cristo Gesù nostro Signore, al quale vadano gloria e potenza nei secoli dei secoli. Amen.

SABATO 10 GENNAIO 2009 – FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L’EPIFANIA

SABATO 10 GENNAIO 2009 – FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L’EPIFANIA

UFFICIO DELLE LETTURE

per il tempo di Natale, dopo l’Epifania

Seconda Lettura
Dal «Commento su san Giovanni» di san Cirillo d’Alessandria, vescovo
(Lib. 5, cap. 2; PG 73, 751-754)

L’effusione dello Spirito Santo su tutti gli uomini
Quando colui che aveva dato vita all’universo decise con un’opera veramente mirabile, di ricapitolare in Cristo tutte le cose e volle ricondurre la natura dell’uomo alla sua condizione primitiva di dignità, rivelò che gli avrebbe concesso in seguito, tra gli altri doni, anche lo Spirito Santo; non era infatti possibile che l’uomo tornasse altrimenti ad un possesso duraturo dei beni ricevuti.
Stabilisce dunque Dio il tempo della discesa in noi dello Spirito ed è il tempo della venuta del Cristo, che egli ci annunzia dicendo: «In quei giorni», cioè nel tempo del Salvatore nostro, «Io effonderò il mio Spirito su ogni creatura» (cfr. Gl 3, 1).
Quando dunque l’ora della splendida misericordia di Dio portò sulla terra tra noi il Figlio Unigenito nella natura umana, cioè un uomo nato da una donna secondo la predizione delle Sacre Scritture, colui che è Dio e Padre concesse di nuovo lo Spirito e lo ricevette per primo il Cristo, come primizia della natura umana totalmente rinnovata. Lo attesta Giovanni quando dichiara: «Ho visto lo Spirito scendere dal cielo e posarsi sopra di Lui» (Gv 1, 32).
Cristo ricevette lo Spirito in quanto uomo ed in quanto era conveniente per un uomo il riceverlo. Il Figlio di Dio, che fu generato dal Padre rimanendo a lui consostanziale, e che esiste prima della sua nascita umana, anzi assolutamente prima del tempo, non si ritiene offeso che il Padre, dopo la sua nascita nella natura umana, gli dica: «Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato» (Sal 2, 7).
Il Padre afferma che colui che è Dio prima del tempo e da lui generato, viene generato oggi, volendo significare che nel Cristo accoglieva noi come suoi figli adottivi. Il Cristo infatti, poiché si è fatto uomo, ha assunto in sé tutta la natura umana. Il Padre ha il suo proprio Spirito e lo dà di nuovo al Figlio, perché anche noi lo riceviamo da lui come ricchezza e fonte di bene.
Per questo motivo egli ha voluto condividere la discendenza di Abramo, come si dice nella Scrittura, e in tutto si è fatto simile a noi suoi fratelli. L’Unigenito Figlio non accoglie dunque per se stesso lo Spirito; infatti lo Spirito è lo Spirito del Figlio, ed è in lui, e viene dato per lui, come abbiamo già detto: ma poiché, fattosi uomo, il Figlio ebbe in sé tutta la natura umana, ha ricevuto lo Spirito per rinnovare l’uomo completamente e riportarlo alla sua prima grandezza.
Usando dunque la saggezza della ragione e appoggiandoci alle parole della Sacra Scrittura, comprendiamo che Cristo ebbe lo Spirito non per se stesso, ma per noi; ogni bene, infatti, viene a noi per mezzo di Lui.

SANTI DI OGGI:

SAN GREGORIO DI NISSA

http://www.santiebeati.it/dettaglio/44200


Cesarea di Cappadocia, circa 335 – 395

È uno dei più importanti Padri della Chiesa d’Oriente. A lui si deve il primo trattato sulla perfezione cristiana, il «De virginitate». Nato intorno al 335, a differenza del fratello Basilio, futuro vescovo di Cesarea, inizialmente non scelse la vita monastica ma gli studi di filosofia e retorica. Fu solo dopo aver insegnato per anni che raggiune Basilio ad Annesi, sulle rive dell’Iris, dove si era ritirato insieme a Gregorio di Nazianzo. E quando Basilio fu eletto alla sede arcivescovile di Cesarea, volle i suoi due compagni come vescovi a Nissa e a Sasima. Nella sua sede episcopale Gregorio dovette affrontare non poche difficoltà: accuse mossegli dagli ariani lo portarono nel 376 all’esilio, ma quando si scoprì che erano false venne reintegrato nella sede. Nel 381 i padri che con lui parteciparono al Concilio Costantinopolitano I lo definirono la «colonna dell’ortodossia». Morì intorno al 395. (Avvenire)

Etimologia: Gregorio = colui che risveglia, dal greco

Emblema: Bastone pastorale

Martirologio Romano: A Nissa in Cappadocia, nell’odierna Turchia, san Gregorio, vescovo, fratello di san Basilio Magno: illustre per vita e per dottrina, a motivo della retta fede da lui professata fu scacciato dalla sua città dall’imperatore ariano Valente.
 

S. Gregorio di Nissa è uno dei grandi « Padri Cappadoci » a nessuno di loro inferiore come filosofo, teologo e mistico. Fratello di S. Basilio il Grande e di S. Macrina, di cui scrisse la vita, nacque a Cesarea verso il 335. Si applicò allo studio delle lettere in patria e in seno alla famiglia molto religiosa e ricca. Non pare che abbia avuto occasione di frequentare le grandi scuole del tempo, tanto più che suo padre era retore e avvocato.
Gregorio nella sua chiesa adempiva già l’ufficio di lettore quando, sedotto dalle attrattive del mondo, innamorato dell’arte di Libanio, sofista e rètore pagano, si fece professore di belle lettere e sposò la giovane Teosebia. Tuttavia, le rimostranze di suo fratello e di S. Gregorio di Nazianzo gli fecero ben presto comprendere la vanità del mondo. Allora abbandonò la cattedra, verso il 360 raggiunse i suoi amici nel cenobio fondato da S. Basilio sulle rive dell’Iris, nel Ponto, per darsi all’ascesi e allo studio della Scrittura e dei grandi teologi, in modo speciale Origene. Possiamo farci un’idea del suo stato d’animo in quel tempo leggendo il De Virginitate che scrisse per ordine di Basilio, suo maestro. Da quanto dice era pienamente felice di potersi dedicare alla vita contemplativa, lontano dal tumulto degli affari.
In quella solitudine Gregorio rimase per oltre dieci anni, fino a tanto cioè che suo fratello, eletto metropolita di Cesarea di Cappadocia, nel 371 lo richiamò per consacrarlo, nonostante la sua resistenza, vescovo di Nissa. S. Basilio non poté mai vantarsi delle attitudini amministrative dell’eletto. In diverse lettere egli si lamenta della sua ingenuità. A chi, nel 375, gli propose di inviarlo in missione a Roma, onde superare le difficoltà sorte con papa Damaso, che non si rendeva ben conto della situazione in Oriente, rispose, conscio dell’inesperienza assoluta di lui negli affari ecclesiastici: « Gregorio sarebbe certamente venerato e apprezzato da un uomo benevolo, ma con un uomo altero come Damaso, compreso della sua importanza, posto in alto e appunto per questo incapace di intendere coloro che, dal basso, gli dicono la verità, la visita di uno così estraneo all’adulazione come Gregorio, non servirebbe a nulla ».
Ciò nonostante S. Basilio aveva un’assoluta fiducia in lui perché lo sapeva fedele sostenitore del Concilio di Nicea. Fu difatti il suo costante attaccamento alla dottrina di S. Atanasio che gli attirò l’odio e la persecuzione degli ariani. Nella primavera del 376, un sinodo di vescovi cortigiani, convocato da Demostene, governatore del Ponto, e tenuto a Nissa stessa, depose Gregorio durante la sua assenza, con il falso pretesto di aver dilapidato i beni della sua chiesa. Questi avrebbe voluto ritirarsi ma S. Gregorio di Nazianzo lo esortò a tenere duro. La morte dell’imperatore Valente, avvenuta il 9-8-378 nella lotta contro i Goti. Gli permise difatti di rientrare trionfalmente nella sua sede.
Nel 379, nove mesi dopo la morte di suo fratello, S. Gregorio prese parte al concilio di Antiochia, riunito per estinguere lo scisma Meleziano ivi sorto e in cui si vide affidare dai padri conciliari una missione di grande fiducia presso i vescovi discordi del Ponto e dell’Armenia. Mentre assolveva il suo compito, nel 380 fu scelto come arcivescovo di Sebaste. Egli protestò per quella sua elezione, ma per qualche mese s’incaricò provvisoriamente dell’amministrazione religiosa della diocesi.
Il vescovo di Nissa, se era poco abile negli affari, s’imponeva con la sua eloquenza e la vastità della scienza filosofìca e teologica. Nel 2° concilio ecumenico radunato da Teodosio I nel 381 a Costantinopoli fu salutato « colonna dell’ortodossia ». In esecuzione del 3° canone del concilio, l’imperatore stabilì che sarebbero stati esclusi, come eretici notori, dalle chiese della provincia del Ponto, coloro che non erano in comunione con i vescovi Elladio di Cesarea, Otreio di Mitilene nella Piccola Armenia, e Gregorio di Nissa. E probabile che il santo sia stato incaricato di redigere la professione di fede che concluse i lavori del concilio. Sembra pure che abbia ricevuto l’incombenza di stabilire l’ordine nelle chiese della Palestina e dell’Arabia. San Gregorio ricomparirà ancora più di una volta, a Costantinopoli per i discorsi d’occasione e per le grandi orazioni funebri in morte della principessa Pulcheria e dell’imperatrice Flacilla. Nel 394 prese parte al concilio celebrato sotto la presidenza del patriarca Nettario. Nella suddetta città, dopo d’allora, il suo nome non compare più nei documenti del tempo. Se ne deduce che sia morto poco dopo.
San Gregorio fu oratore stimato, ma meno vivo del Nazianzeno, fu uomo di azione, ma inferiore a Basilio. Fu invece il più speculativo dei Cappadoci e il più profondo dei padri greci del secolo IV. Contro Eunomio, vescovo ariano di Cizico, difese energicamente dalle accuse suo fratello, e contro Apollinare di Loadicea rivendicò a Cristo un corpo umano e un’anima razionale. Nella controversia trinitaria rappresentò l’ortodossia cattolica e seguì la terminologia già fissata dagli altri cappadoci. Nella spiegazione teologica del dogma qualche volta fu molto audace, altre volte invece assai impreciso. La vita spirituale non è considerata dal Nisseno come contemplazione di Dio presente nell’anima, bensì come un avvicinarsi dell’anima a Dio e come l’unione con Lui nell’estasi dell’amore. La via della perfezione comincia quindi con l’illuminazione della fede, che coincide con la purificazione dell’anima; attraversa la seconda fase, che è l’oscurarsi delle realtà sensibili, mentre l’anima scopre in sé l’immagine della Santissima Trinità; nella fase finale sfocia nella conoscenza di Dio nella tenebra, che spinge l’anima alla ricerca instancabile dello Sposo divino, perché trovare Iddio non è riposarci in Lui, ma cercarlo senza sosta.
L’escatologia di Gregorio è molto discussa perché da una parte afferma l’eternità delle pene dell’inferno, e dall’altra – basandosi sull’efficacia dell’immenso amore del Verbo incarnato e sul trionfo finale del regno di Dio – insegna la restaurazione universale, teoria tanto cara ad Origine, ma riprovata dalla Chiesa. 

9 GENNAIO 2009 – FERIA DI NATALE DOPO L’EPIFANIA

9 GENNAIO 2009 – FERIA DI NATALE DOPO L’EPIFANIA

UFFICIO DELLE LETTURE

Seconda Lettura
Dai «Discorsi» di san Proclo, vescovo di Costantinopoli
(Disc. per l’Epifania, 7, 1-3; Pg 65, 758-759)

La santificazione delle acque
Cristo apparve al mondo e, mettendo ordine nel mondo in disordine, lo rese bello. Prese su di sé il peccato del mondo e scacciò il nemico del mondo; santificò le sorgenti delle acque ed illuminò le anime degli uomini. A miracoli aggiunse miracoli sempre più grandi.
Oggi la terra e il mare si sono divisi tra loro la grazia del Salvatore, il mondo intero è ripieno di letizia, perché il giorno presente ci mostra un numero maggiore di miracoli che nella festa precedente. Infatti nel giorno solenne del trascorso Natale del Signore la terra si rallegrava, perché portava il Signore in una mangiatoia; nel presente giorno dell’Epifania il mare trasalisce di gioia; tripudia perché ha ricevuto in mezzo al Giordano le benedizioni della santificazione.
Nella passata solennità ci veniva presentato come un piccolo bambino, che dimostrava la nostra imperfezione; nella festa odierna lo si vede uomo maturo che lascia intravedere colui che, perfetto, procede dal perfetto. In quella il re ha indossato la porpora del corpo; in questa la fonte circonda il fiume e quasi lo riveste. Suvvia dunque! Vedete gli stupendi miracoli: il sole di giustizia che si lava nel Giordano, il fuoco immerso nelle acque e Dio santificato da un uomo.
Oggi ogni creatura canta inni e grida: «Benedetto colui che viene nel nome del Signore» (Sal 117, 26). Benedetto colui che viene in ogni tempo, perché non venne ora per la prima volta… E chi è costui? Dillo chiaramente tu, o beato Davide: «E’ il Signore Dio e brillò per noi» (Sal 117, 27). E non solamente il profeta Davide dice questo, ma anche l’apostolo Paolo gli fa eco con la sua testimonianza e prorompe in queste parole: «Apparve la grazia salvatrice di Dio a tutti gli uomini per ammaestrarci» (Tt 2, 11). Non ad alcuni, ma «a tutti». A tutti infatti, giudei e greci, dona la grazia salvatrice del battesimo, offrendo a tutti il battesimo come un comune beneficio.
Su, guardate lo strano diluvio, più grande e più prezioso del diluvio che venne al tempo di Noè. Allora l’acqua del diluvio fece perire il genere umano; ora invece l’acqua del battesimo, per la potenza di colui che è stato battezzato, richiama alla vita i morti. Allora la colomba, recando nel becco un ramoscello di ulivo, indicò la fragranza del profumo di Cristo Signore; ora invece lo Spirito Santo, scendendo in forma di colomba, ci mostra il Signore stesso, pieno di misericordia verso di noi.

VESPRI

Lettura breve  Col 1, 13-15
Dio ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, per opera del quale abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati. Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura.

1...7891011...13

Une Paroisse virtuelle en F... |
VIENS ECOUTE ET VOIS |
A TOI DE VOIR ... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | De Heilige Koran ... makkel...
| L'IsLaM pOuR tOuS
| islam01