La preghiera pastorale in San Paolo, Père Jean Lévêque (traduzione) – n. 2
LA PREGHIERA PASTORALE IN SAN PAOLO
di Père Jean Lévêque (traduzione)
(quando ho finito tutta la traduzione, ricontrollo tutto)
La Lettera agli Efesini presenta, anche essa, una lode ampia e molto personale alla fine di una lunga preghiera di domanda come cerniera della parte dottrinale e quella esortativa:
« 20. A colui che in tutto ha potere di fare
molto più di quanto possiamo domandare o pensare,
secondo la potenza che già opera in noi (questo non l’ha scritto)
21. a lui la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù,
per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen » (Ef 3,20)
La più vibrante e la più adorante delle dossologie paoline è senza dubbio quella che si legge, in maniera inattesa, nel mezzo delle ultime raccomandazioni che da a Timoteo:
« 14. ti scongiuro di conservare senza macchia e irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo,
15. (manifestazione) che al tempo stabilito sarà a noi rivelata
dal beato ed unico sovrano
il re dei regnanti e signore dei signori,
16. il solo che possiede l’immortalità,
che abita una luce inaccessibile;
che nessuno fra gli uomini ha mai visto né può vedere.
A lui onore e potenza per sempre. Amen. »
È necessario, tuttavia, che torniamo un po’ indietro sulla preghiera che serve di prologo alla Lettera agli Efesini (1,3-4). Si tratta di una lunga benedizione al Dio benedicente, ripresa senza dubbio in parte dalla liturgia cristiana primitiva e ispirata, più primitivamente ancora (tornando ancora più indietro) alla benedizione del rituale ebraico (quella che precede immediatamente la recita dello Shemà Israel)
Più di tutti gli altri passaggi delle lettere questa benedizione ci mostra a quale profondità la preghiera di San Paolo e delle sue comunità si radica nella contemplazione dell’opera di salvezza compiuta in Gesù Cristo. È il
« Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei
cieli, in Cristo. » (v. 3)
Benedetto sia Dio che ci ha benedetti! Alla benedizione dell’uomo a Dio risponde la benedizione di Dio a l’uomo, ma con un altro senso e con un altro valore. Perché benedire significa: dire bene; ma Dio e l’uomo lo dicono differentemente. Quando Dio
Nel prologo della Lettera agli Efesini, molto ampio, piuttosto solenne, è la lode che domina, e Paolo prende il suo tempo (si sofferma) per guardare l’opera di Dio, che è già entrata in questa opera (ossia, credo, la lode che è già opera di Dio; c’è una citazione:
La formula di benedizione (v. 3) è spiegata successivamente nelle due metà di una lunghissima frase.
La prima metà va da verso 4 al verso 10, e questa è articolata su tre parole chiave:
- Dio ci ha scelti (v. 4),
- Dio ci ha fatto grazia (v. 6),
- Dio ha fatto sovrabbondare su di noi la sua grazia (v.8):
a questa struttura ternaria corrispondono:
1. una tripla descrizione dell’azione di Dio benedicente:
- elezione e destinazione allo stato di figli (v. 4-6),
- dono della grazia e del perdono (v. 7),
- iniziazione al mistero della sua volontà (v. 8-10).
2. una tripla prospettiva storica:
- il passato: Paolo ritorna indietro e pensa a
- il presente, qui è il tempo della prodigalità di Dio, della ricchezza della sua grazia paterna;
- l’avvenire, verso il quale si indirizza l’iniziazione dei cristiani: il
volontà di Dio che consiste di ricapitolare tutto in Cristo, ma questa ricapitolazione non sarà
terminata che con la Parusia del Signore.
3. una prospettiva trinitaria:
- l’elezione è rapportata principalmente al Padre, poiché, nel medesimo tempo che noi siamo
scelti, noi siamo destinati a divenire figli;
- la grazia e il perdono ci vengono dal Figlio;
- infine l’iniziazione alla volontà di Dio e al suo piano di salvezza è opera propria dello Spirito.
quanto alla seconda mezza frase (v. 11-14), essa precisa le relazioni del credente con Cristo:
in LUI – noi siamo stati fatti eredi (v. 11-12)
- voi siete stati segnati (avete ricevuto) un sigillo (v. 13-14)
il
Tale è lo estensione della fede di Paolo e della sua preghiera, tale è l’asse sulla quale egli segue la sua ricerca personale di Gesù Cristo, tali sono le prospettive, larghe, positive, universali, davanti alle quali, instancabilmente, ricolloca i convertiti. Paolo ama rileggere nel cuore di Dio tutta la storia dell’umanità; egli ha bisogno di dire sempre e proclamare che Dio, oggi, è al lavoro nell’opera della salvezza del mondo, e che quello che Egli ha fatto risponde in anticipo a quello che farà.
Prima di tutte le letture personali degli avvenimenti, prima di tutte le esortazioni alla autenticità cristiana, l’apostolo Paolo si prende il tempo per il ricordo e l’ascolto nella intimità di se stesso, egli lascia che Dio commenti la sua opera. Con tutto quello che Cristo ha messo sulla sua strada egli si sente (preso) come benedetto, chiamato, perdonato, diventato figlio ed erede. Tutto questo è per lui il reale, che dona senso alla vita e alla morte; è lo spazio della certezza e lo spazio della lode, è la che egli ritorna, continuamente, per incontrare (o ritrovare?) il Cristo, ed è la che egli attinge la speranza dalla quale porta al mondo il messaggio:
III. L’AZIONE DI GRAZIE
L’azione di grazie ha un grande posto nella preghiera personale di Paolo, ed è una risposta (réflexe) che egli prova ad infondere a tutti i convertiti. D’istinto Paolo ringrazia e fa ringraziare.
È al Padre che si indirizza l’azione di grazie, salvo un solo testo dalle lettere pastorali (1Tm 1,12) dove Paolo indirizza chiaramente il suo ringraziamento a Cristo: « Rendo grazie a colui che mi ha dato la forza, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia chiama domi al ministero… ».
Per Paolo il Cristo è il mediatore della preghiera d’azione di grazie che sale verso il Padre: Paolo e i suoi cristiani ringraziano (per mezzo) di (Nostro Signore) Gesù Cristo (Rm 1,8; 7,25), o in suo nome (Ef 5,20; cfr. Col 3,17). l’Apostolo non dice mai esplicitamente che i cristiani rendono grazie per mezzo dello Spirito; egli preferisce dire che lo Spirito ispira i salmi, gli inni ed i cantici, attraverso i quali i credenti cantano a Dio la loro riconoscenza. (Col 3,16; Ef 5,19s).
- L’azione di grazie nella vita stessa di Paolo è continua, e questo perché accompagna e colora tutti i suoi ricordi missionari. Appena Paolo riceve delle notizie da una comunità (Col 1,3; Ef 1,16), appena la sua preghiera è visitata dai credenti che il Cristo gli ha fatto incontrare, dai quali evoca la fede o le preoccupazioni di una delle sue chiese, i ricordi risalgono fino a Dio nell’azione di grazie:
« Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere » (Ts 1, »)
« Ringrazio il mio Dio ogni volta ch’io mi ricordo di voi, pregando sempre con gioia per voi in ogni mia preghiera » (Fil 1,3)
« Io rendo grazie a Dio che io servo con coscienza pura come i miei antenati, ricordandomi sempre di te nelle mie preghiere, notte e giorno; » (2Tim 1,3)
Certo l’uso ebraico, al quale Paolo si conforma, vorrebbe che ogni inizio di lettera comprenda una azione di grazie; ma per Paolo ringraziare Dio è ben altra cosa che un’abitudine di scrivano credente: è (invece) uno dei bisogni profondi della sua preghiera. È per questo che molte delle sue azioni di grazie si trovano nel pieno corpo delle lettere e, talvolta, sotto forma di esclamazione:
« Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo » (Rm 7,25)
« (si renda) Grazie a Dio per questo suo ineffabile dono! » (2Cor 9,15)
- L’azione di grazie di Paolo ha per oggetto tutta l’azione santificante del Padre nella comunità o nella vita di ogni battezzato.
Tutto è cominciato per una misteriosa scelta di Dio: « Noi però dobbiamo rendere sempre grazie a Dio per voi, fratelli amati dal Signore, perché Dio vi ha scelti come primizia (nella BJ testo originale francese e nel passo riportato dal professore c’è: vi ha scelto dal principio
È il « dono ineffabile » (2Cor 9,15), questa « grazia di Dio donata in Cristo Gesù (1Cor 1,4) di cui sono stati arricchiti tutti i convertiti. Nella testimonianza di un uomo i credenti hanno udito (compreso) il messaggio di Dio e questo anche, per Paolo, è soggetto dell’azione di grazie: « 13a. Proprio per questo anche noi ringraziamo Dio continuamente perché (13a non c’è nel testo del professore) 13b. avendo ricevuto da noi la parola divina della predicazione l’avete accolta non quale parola di uomini, ma come è veramente quale parola di Dio » (1Tess 2,13); « ma avete obbedito di cuore a quell’insegnamento che vi è stato trasmesso (Rm 6, 17b).
La vostra fede infatti cresce rigogliosamente (cfr. 2Tess 1,3); in Cristo, i credenti (sono) « … stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della scienza » ; « 6. la testimonianza di Cristo si è infatti stabilita tra voi così saldamente, 7a. che nessun dono di grazia più vi manca (il professore non ha messo il v. 7a), mentre aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo » (1Cor 1,5ss), e « …a motivo della vostra cooperazione alla diffusione del vangelo… » (Fil 1,4). Paolo conserva i ricordi della loro fede attiva, della loro carità operosa, e della loro costante (perseverante) speranza (1Tess 1,2; cfr. 2Cor 8,16; Col 1,3; Fil 4) e è da tutto questo che egli rende grazie a Dio: « Quale ringraziamento possiamo rendere a Dio riguardo a voi, per tutta la gioia che proviamo a causa vostra davanti al nostro Dio…? » (1Tess 3,9).
Tutto non è altrettanto utopico nelle comunità, ed è a questi stessi cristiani dei quali si loda la fede e la carità (Ef 1,15) che Paolo deve dare le istruzioni morali precise e spesso esigenti (Ef 4,1.14.17-32), ma le sue azioni di grazie così frequenti e così spontanee riflettono bene il suo ottimismo missionario e la sua capacità di meravigliarsi davanti all’opera di Dio. Tutto il dovere di evangelizzazione che incombe ai discepoli di Gesù si sviluppa per Paolo su un fondo di vittoria: « Siano rese grazie a Dio, il quale ci fa partecipare al suo trionfo in Cristo e diffonde per mezzo nostro il profumo della sua conoscenza della sua conoscenza per il mondo intero. ». (2 Cor 2,14)
La resurrezione di Cristo da a Paolo la sicurezza che il peccato e la morte sono definitivamente vinti, ed è questa certezza che deve suscitare la gioia e la riconoscenza presso tutti quelli che partecipano alla missione: « Siano rese grazie e Dio che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. Perciò, fratelli miei carissimi, rimanete saldi e irremovibili, prodigandovi sempre nell’opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana per il Signore. » (1Cor 15, 57-58).
- il ringraziamento di Paolo diviene contagioso: sono soltanto egli rende grazie, ma egli fa rendere grazie:
« Rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo. » (Ef 5,20; cfr 5,4) (il professore ha utilizzato la traduzione della BJ originale che da:
« …ma in tutte le necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti. » (Fil 4,6b)
Poiché i cristiani sono oramai ben fermi (radicati, direi) in Cristo e confermati nella fede, essi (in francese non c’è il gerundio:
Indubbiamente, il lavoro apostolico stesso, sotto tutte le forme, è ordinato all’azione di grazie. Se Paolo e i suoi compagni: <…1. investiti di questo ministero per la misericordia che ci (gli) è stata usata, non (si perdono) ci perdiamo d'animo> e <10. portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù> questo è in definitiva <…15. perché la grazia, ancora più abbondante ad opera di un maggior numero, moltiplichi l'inno di lode alla gloria di Dio> (2Cor 4, 1.10.15.)
Così in questi primi anni di espansione, quando la Chiesa di Cristo raggruppava solo qualche decina di comunità e viveva nella insicurezza continua, senza infrastrutture, senza riconoscimento legale, senza altro potere che quello della verità, Paolo stimava che uno dei primi doveri di tutti i battezzati era di rivolgersi a Dio con riconoscenza, ed egli ricordava ovunque che Dio si aspettava dai suoi fedeli una attitudine risolutamente positiva e gioiosa: <16. Siate sempre lieti, 17. pregate incessantemente, 18. in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.> (1Ts 5, 16-18).
fine secondo post.
Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.