« SPIRITO E SPIRITO SANTO » IN RM 8
« SPIRITO E SPIRITO SANTO »
spiegazione separata dall’esegesi del testo del biblista Lémonon J.P. su Rm 8;
da Lémonon J.P., de Surgy P., Carrez M., Lettere di Paolo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1999; pag. 122;
(è una traduzione dal francese, sarebbe interessante leggere il significato originale di alcune parole tradotte)
« Il termine greco pneûma può indicare soffio o spirito; il significato concreto non deve essere mai perso di vista. Nelle lettere paoline, ed in particolare in Rm 8, è spesso difficile distinguere tra lo Spirito di Dio e lo spirito dell’uomo; perciò nelle traduzioni si nota talvolta un uso disordinato della maiuscola o della minuscola (cfr 8,4-5). Questa difficoltà ortografica presenta un certo interesse, perché è Paolo che distingue con cura lo Spirito di Dio dallo Spirito dell’uomo (8,16), ma nello stesso tempo queste due realtà non sono separabili; lo Spirito di Dio anima e dirige lo spirito dell’uomo, prende possesso del cristiano nel suo insieme, poiché abita in lui (8,9).
Lo Spirito di Dio è lo Spirito che viene da Dio e che egli comunica; la sua presenza caratterizza la vita dei cristiano (8,14), permette la preghiera e fa entrare nell’intimità di Dio, poiché, grazie a lui, il credente può rivolgersi a Dio come

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.